da scienziato » gio dic 01, 2005 17:46 pm
da Spider » gio dic 01, 2005 17:49 pm
schen ha scritto:simo il 4 CG ha scritto:sono domande cos'ì fuori luogo?
No, ma mi sa che son pochi gli autentici "estremi" ancora in circolazione![]()
Scherzi a parte, sono due discipline diverse.
da Baldazzar » gio dic 01, 2005 17:54 pm
mamo ha scritto:Secondo me , in quel meraviglioso canale della foto non ci si può andare in gruppo ; sembra una discesa piuttosto tosta ( soprattutto l'entrata e i primi 100 m. a occhio ). Stesso discorso vale per tutte le discese di un certo impegno .
Scusate se faccio il bastian contrario , ma pensate se parte l'ultimo del gruppo... che STRIKE !!!!
![]()
![]()
![]()
Approposito : ma che canale è ? Dov'è ?
![]()
![]()
da Spider » gio dic 01, 2005 17:57 pm
scienziato ha scritto:beh spider da trieste so venuto via che avevo tre anni.....
daiiiiii, dimmi cos'è!!!!!!
daiiiiiii
daiiii
mamo ha scritto:sembra una discesa piuttosto tosta ( soprattutto l'entrata ).
da Topocane » gio dic 01, 2005 18:01 pm
Spider ha scritto:"entrata"?
guarda che mica ci si arriva dall'altra parte, la forcella non è valicabile, te lo devi risalire tutto a piccozzate!
da Spider » gio dic 01, 2005 18:05 pm
Topocane ha scritto:avrà un pianetto, una cengia... un qlcs, quel canale in cima... o è una cresta affilata e ripida che casca dall'altra parte!?!?!![]()
da verbier61 » gio dic 01, 2005 18:07 pm
da rusca » gio dic 01, 2005 18:26 pm
_Uli ha scritto:
Questo invece, non e' tanto ripido ma molto estremo
Saluti,
Uli
da cvigna » gio dic 01, 2005 18:33 pm
Topocane ha scritto:...porcellini golosi!!! ehehehe
quest'anno... visto che mi sa che si *graviterà* un po' ad est....
io torno ben volentieri a fare qualcosa tipo questo...
questo nn è estremo, direi solo ripido... è sui 50°
basta avere *una sentinella* sul luogo... che ci avvisi di condizioni e magari ci indichi qlc bell'itinerario...![]()
ciàp![]()
unTopoAmanteDelRipido
da jonni74 » gio dic 01, 2005 20:53 pm
da geko - luca » gio dic 01, 2005 21:28 pm
jonni74 ha scritto:...scusate la mia ignoranza sul tema... a me risulta che lo sci estremo sia praticato in Italia da una stretta cerchia di persone... 5... 10... l'ordine di grandezza immagino sia questo. Sbaglio di molto?
da _Uli » gio dic 01, 2005 21:57 pm
rusca ha scritto:_Uli ha scritto:
Questo invece, non e' tanto ripido ma molto estremo
Saluti,
Uli
un pò + di indicazioni uli ?
bello a vedere
rusca
da zeo saverio » ven dic 02, 2005 0:55 am
mamo ha scritto:
Secondo me , in quel meraviglioso canale della foto non ci si può andare in gruppo ; sembra una discesa piuttosto tosta ( soprattutto l'entrata e i primi 100 m. a occhio ). Stesso discorso vale per tutte le discese di un certo impegno .
Scusate se faccio il bastian contrario , ma pensate se parte l'ultimo del gruppo... che STRIKE !!!!
![]()
![]()
![]()
Approposito : ma che canale è ? Dov'è ?
![]()
![]()
da mamo » ven dic 02, 2005 9:53 am
zeo saverio ha scritto:mamo ha scritto:
Secondo me , in quel meraviglioso canale della foto non ci si può andare in gruppo ; sembra una discesa piuttosto tosta ( soprattutto l'entrata e i primi 100 m. a occhio ). Stesso discorso vale per tutte le discese di un certo impegno .
Scusate se faccio il bastian contrario , ma pensate se parte l'ultimo del gruppo... che STRIKE !!!!
![]()
![]()
![]()
Approposito : ma che canale è ? Dov'è ?
![]()
![]()
ma come non lo riconosci !!!????!!!8O
è il mitico canale SBANDRELLI,:!:![]()
penso l'ho fatto a 7 anni durante la mia terza settimana bianca della vita...calzavo spalding persenico (quelli di gustavo !!!)
save
da verbier61 » ven dic 02, 2005 10:23 am
_Uli ha scritto:rusca ha scritto:_Uli ha scritto:
Questo invece, non e' tanto ripido ma molto estremo
Saluti,
Uli
un pò + di indicazioni uli ?
bello a vedere
rusca
Ti piace? E' le Grand Chavalard, sopra Martigny. Il fondo valle, ca. 2.400 m piu' in basso, e' quella del Rodano, il paese che si intravvede e' Saxon (vicinissimo a Martigny). Descrizioni li trovi su skirando. Il problema non e' la ripidita' in se stessa, ma come dalla foto si intravvede, l' esposizione. E il fatto, che la salita si fa per un' altra strada che la discesa. Cosi', non sei mai sicuro al 100% delle condizioni che troverai.
Saluti,
Uli
da jonni74 » ven dic 02, 2005 10:37 am
da Giotto » lun dic 05, 2005 14:31 pm
da .:eZy:. » lun dic 05, 2005 14:43 pm
Giotto ha scritto: Ciao a tutti Giotto e vi raccomando buone... SCIvolate...
da andreag » lun dic 05, 2005 14:48 pm
Giotto ha scritto:Chi è che "posta" le foto da me scattate???;-)
Ciao ragazzi, ho visto con piacere che avete inserito una foto del Canalone Huda Paliza (presa da scivolare.it) che ho scattato l'altro inverno dalla Canalone Mosè che si trova proprio difronte ed è una salita altrettanto bella ed impegnativa, anche se non parlerei di sci estremo al massimo sci ripido per entambi i canaloni.
Lo sci estremo a mio avviso va dai 50° in su e sostenuti (cioe per lunghi tratti e magari in canali stretti)... anche se dipende sempre molto dalle condizzioni della neve, ci si può trovare incasinati anche sui 35/40°
Per lo scienziato (che saluto in particolarmente): in questa zona bivaccando al Biv. Mazzeni si può realizare il famoso trittico scialpinistico dell'Alta Spragna ovvero Forc. Lavinal dell'Orso la più facile delle tre, la Forc. Mosè da fare primà della Huda Paliza per guardare le condizioni di quest'ultima in quanto la parte alta presenta dei salti di roccia e concludere in bellezza con il canalone Huda Paliza (che confermo è raggiungibile anche dal versante sud)
A me manca quest'ultimo e in caso che quest'anno le condizioni siano ideali ti dò un fischio...
Ciao a tutti Giotto e vi raccomando buone... SCIvolate...
da scienziato » lun dic 05, 2005 14:55 pm
Giotto ha scritto:Chi è che "posta" le foto da me scattate???;-)
Ciao ragazzi, ho visto con piacere che avete inserito una foto del Canalone Huda Paliza (presa da scivolare.it) che ho scattato l'altro inverno dalla Canalone Mosè che si trova proprio difronte ed è una salita altrettanto bella ed impegnativa, anche se non parlerei di sci estremo al massimo sci ripido per entambi i canaloni.
Lo sci estremo a mio avviso va dai 50° in su e sostenuti (cioe per lunghi tratti e magari in canali stretti)... anche se dipende sempre molto dalle condizzioni della neve, ci si può trovare incasinati anche sui 35/40°
Per lo scienziato (che saluto in particolarmente): in questa zona bivaccando al Biv. Mazzeni si può realizare il famoso trittico scialpinistico dell'Alta Spragna ovvero Forc. Lavinal dell'Orso la più facile delle tre, la Forc. Mosè da fare primà della Huda Paliza per guardare le condizioni di quest'ultima in quanto la parte alta presenta dei salti di roccia e concludere in bellezza con il canalone Huda Paliza (che confermo è raggiungibile anche dal versante sud)
A me manca quest'ultimo e in caso che quest'anno le condizioni siano ideali ti dò un fischio...
Ciao a tutti Giotto e vi raccomando buone... SCIvolate...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.