parliamo di discese estreme (spunto dal topic sul marinelli)

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda scienziato » gio dic 01, 2005 17:46 pm

beh spider da trieste so venuto via che avevo tre anni.....

daiiiiii, dimmi cos'è!!!!!!

daiiiiiii

daiiii
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

Messaggioda Spider » gio dic 01, 2005 17:49 pm

schen ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:sono domande cos'ì fuori luogo?


No, ma mi sa che son pochi gli autentici "estremi" ancora in circolazione :roll:

Scherzi a parte, sono due discipline diverse.


difatti anch'io ho capito così (correggetemi se sbaglio, parlo dall'alto della mia completa INESPERIENZA! :wink: )

Lo sci ripido è, per l'appunto, ripido (ma no?), ma comnque è SCI.

Lo sci estremo è praticamente alpinismo fatto con gli sci in spalla in salita, e ai piedi in discesa, ma si parla comunque si pareti sopra i 50°C, imbrago, corde, piccozze, ramponi, e... TANTO pelo sullo stomaco.

Mi stavo leggendo proprio ieri di certe discese di MAuro Rumez... mamma mia!
A un certo punto parlava di una salita con "un facile passaggio di III grado di una decina di metri"... quindi immagino che in discesa devi fare un SALTO di una decina di metri? 8O :roll:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Baldazzar » gio dic 01, 2005 17:54 pm

mamo ha scritto:Secondo me , in quel meraviglioso canale della foto non ci si può andare in gruppo ; sembra una discesa piuttosto tosta ( soprattutto l'entrata e i primi 100 m. a occhio ). Stesso discorso vale per tutte le discese di un certo impegno .
Scusate se faccio il bastian contrario , ma pensate se parte l'ultimo del gruppo :arrow: ... che STRIKE !!!!
8O 8O 8O
Approposito : ma che canale è ? Dov'è ?
:D :P :wink:


Infatti io sto ultimo.... 8) ....


domani iniziano a sparare neve di plastica....
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Spider » gio dic 01, 2005 17:57 pm

scienziato ha scritto:beh spider da trieste so venuto via che avevo tre anni.....

daiiiiii, dimmi cos'è!!!!!!

daiiiiiii

daiiii


vabbè, per stavolta sei perdonato... :twisted:

E' l'Huda Paliza, l'unico canale sciabile (insomma...) sulla Nord del Montasio.

mamo ha scritto:sembra una discesa piuttosto tosta ( soprattutto l'entrata ).


"entrata"?
guarda che mica ci si arriva dall'altra parte, la forcella non è valicabile, te lo devi risalire tutto a piccozzate!
E prima di iniziare a spiccozzare, ci sono altri 600m di dislivello per arrivare all'attacco. Oppure si può arrivare il giorno prima e dormire in un bivacco lì vicino, che è la cosa migliore, per salire all'alba e scendere il prima possibile, onde evitare le scariche.


In Giulie quasi non ci sono impianti (è quello il bello), il friraid non sappiamo neanche come si scrive, qua si FATICA! :twisted:
(purtroppo... duballe... :oops: :wink: )
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Topocane » gio dic 01, 2005 18:01 pm

Spider ha scritto:"entrata"?
guarda che mica ci si arriva dall'altra parte, la forcella non è valicabile, te lo devi risalire tutto a piccozzate!


:lol:
entrata è il termine usato per questo genere di discese,
e si intende il punto da cui cominci a scendere... che entri nel canale insomma! :wink:
avrà un pianetto, una cengia... un qlcs, quel canale in cima... o è una cresta affilata e ripida che casca dall'altra parte!?!?! 8O

8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Spider » gio dic 01, 2005 18:05 pm

Topocane ha scritto:avrà un pianetto, una cengia... un qlcs, quel canale in cima... o è una cresta affilata e ripida che casca dall'altra parte!?!?! 8O


bingo! :idea:
è quello che intendevo con "non valicabile"... 8O




in realtà mi pare che ci sia la possibilità di immettersi lateralmente da un altro itinerario, ma non lo fa mai nessuno, quindi dev'essere ancora più incasinato...
Comunque sottolineo che io parlo per quello che ho letto sulle guide e per sentito dire, roba del genere per ora è ben oltre le mie capacità... :oops: :roll:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda verbier61 » gio dic 01, 2005 18:07 pm

uli, se ho capito bene la tua fotografia, da lì se cadi finisci nei vigneti dove raccolgono l'uva per fare il fendant :roll:
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda rusca » gio dic 01, 2005 18:26 pm

_Uli ha scritto:

Questo invece, non e' tanto ripido ma molto estremo :-)

Immagine


Saluti,

Uli


un pò + di indicazioni uli ?
bello a vedere

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda cvigna » gio dic 01, 2005 18:33 pm

Topocane ha scritto:...porcellini golosi!!! ehehehe
quest'anno... visto che mi sa che si *graviterà* un po' ad est....
io torno ben volentieri a fare qualcosa tipo questo...
Immagine
questo nn è estremo, direi solo ripido... è sui 50°

basta avere *una sentinella* sul luogo... che ci avvisi di condizioni e magari ci indichi qlc bell'itinerario... :roll:

ciàp 8)
unTopoAmanteDelRipido :wink:


Una 'sentinella' sul luogo dici :roll: ......mah se ne può parlare :twisted: ......io ho le info di prima mano e poi te le passo, ma solo se fai il bravino :D 8)
Detto questo.....per cominciare, visto che la 'sentinella' graviterà nel lecchese questo fine settimana, potremo cominciare con uno scambio di cortesie, leggi giretto con le pelli in ameno itinerario da voi indigeni rivelato, per domenica.....
Giuliiiiiii....dove sei :roll: :?:
Dai che fianlmente si pella insieme :!: :wink:
"E lo vorrei, perchè non sono quando non ci sei e resto solo coi pensieri mei...ed io" - F. Guccini
Avatar utente
cvigna
 
Messaggi: 1513
Images: 230
Iscritto il: mar gen 07, 2003 15:37 pm

Re: parliamo di discese estreme (spunto dal topic sul marine

Messaggioda jonni74 » gio dic 01, 2005 20:53 pm

...scusate la mia ignoranza sul tema... a me risulta che lo sci estremo sia praticato in Italia da una stretta cerchia di persone... 5... 10... l'ordine di grandezza immagino sia questo. Sbaglio di molto?
jonni74
 
Messaggi: 141
Images: 2
Iscritto il: mar ago 30, 2005 12:38 pm
Località: sopra i 1000

Re: parliamo di discese estreme (spunto dal topic sul marine

Messaggioda geko - luca » gio dic 01, 2005 21:28 pm

jonni74 ha scritto:...scusate la mia ignoranza sul tema... a me risulta che lo sci estremo sia praticato in Italia da una stretta cerchia di persone... 5... 10... l'ordine di grandezza immagino sia questo. Sbaglio di molto?


credo che il limite ripido-estremo sia mooooolto sottile e terribilmente soggettivo...cmq la gente che viaggia tranquilla su pendenze inportanti (dai 50 gradi in su...) è abbastanza numerosa solo che, tante volte, sono persone normali, completamente aldifuori del giro dei media e quindi sconosciute ai più...

dalla mia pochissima esperienza in campo di sci ripido posso solo dire che è tendenzialmente meglio avere sci stretti, poco sciancrati e piuttosto rigidi montati con attacchi tipo i Freeride della diamir (è vero che nei canali gli sci si mettono in spalla ma per l'avvicinamento è sempre meglio avere l'opzione pelli di foca!)
Lascio cmq la parola ai più esperti che anche qui nel forum non mancano.... :wink:




a proposito, qualcuno di voi ha sceso il canalone della tosa? com'è?qualche anno fa andai in vacanza da quelle parti e ne rimasi affascinato...
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda _Uli » gio dic 01, 2005 21:57 pm

rusca ha scritto:
_Uli ha scritto:

Questo invece, non e' tanto ripido ma molto estremo :-)

Immagine


Saluti,

Uli


un pò + di indicazioni uli ?
bello a vedere

rusca


Ti piace? E' le Grand Chavalard, sopra Martigny. Il fondo valle, ca. 2.400 m piu' in basso, e' quella del Rodano, il paese che si intravvede e' Saxon (vicinissimo a Martigny). Descrizioni li trovi su skirando. Il problema non e' la ripidita' in se stessa, ma come dalla foto si intravvede, l' esposizione. E il fatto, che la salita si fa per un' altra strada che la discesa. Cosi', non sei mai sicuro al 100% delle condizioni che troverai.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

...

Messaggioda zeo saverio » ven dic 02, 2005 0:55 am

mamo ha scritto:
Secondo me , in quel meraviglioso canale della foto non ci si può andare in gruppo ; sembra una discesa piuttosto tosta ( soprattutto l'entrata e i primi 100 m. a occhio ). Stesso discorso vale per tutte le discese di un certo impegno .
Scusate se faccio il bastian contrario , ma pensate se parte l'ultimo del gruppo :arrow: ... che STRIKE !!!!
8O 8O 8O
Approposito : ma che canale è ? Dov'è ?
:D :P :wink:


ma come non lo riconosci !!!????!!!8O
è il mitico canale SBANDRELLI,:!: :!:
penso l'ho fatto a 7 anni durante la mia terza settimana bianca della vita...calzavo spalding persenico (quelli di gustavo !!!)
save
"WHAT WE GOT TO SAY
POWDER TO THE PEOPLE NO DELAY !!!
FIND THE POWDER !!!! "
(remixed lyirycs from public enemy - fight the power '89 )
Avatar utente
zeo saverio
 
Messaggi: 1019
Images: 66
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Baitella @ Ondro lomatto

Re: ...

Messaggioda mamo » ven dic 02, 2005 9:53 am

zeo saverio ha scritto:
mamo ha scritto:
Secondo me , in quel meraviglioso canale della foto non ci si può andare in gruppo ; sembra una discesa piuttosto tosta ( soprattutto l'entrata e i primi 100 m. a occhio ). Stesso discorso vale per tutte le discese di un certo impegno .
Scusate se faccio il bastian contrario , ma pensate se parte l'ultimo del gruppo :arrow: ... che STRIKE !!!!
8O 8O 8O
Approposito : ma che canale è ? Dov'è ?
:D :P :wink:


ma come non lo riconosci !!!????!!!8O
è il mitico canale SBANDRELLI,:!: :!:
penso l'ho fatto a 7 anni durante la mia terza settimana bianca della vita...calzavo spalding persenico (quelli di gustavo !!!)
save


SBANDRELLI ????
:?: 8O :?: 8O :?: 8O

Guarda che ti confondi : il canale SBANDRELLI è questo :arrow:

Immagine

:lol: :P :D :lol: :P :D

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda verbier61 » ven dic 02, 2005 10:23 am

_Uli ha scritto:
rusca ha scritto:
_Uli ha scritto:

Questo invece, non e' tanto ripido ma molto estremo :-)

Immagine


Saluti,

Uli


un pò + di indicazioni uli ?
bello a vedere

rusca


Ti piace? E' le Grand Chavalard, sopra Martigny. Il fondo valle, ca. 2.400 m piu' in basso, e' quella del Rodano, il paese che si intravvede e' Saxon (vicinissimo a Martigny). Descrizioni li trovi su skirando. Il problema non e' la ripidita' in se stessa, ma come dalla foto si intravvede, l' esposizione. E il fatto, che la salita si fa per un' altra strada che la discesa. Cosi', non sei mai sicuro al 100% delle condizioni che troverai.

Saluti,

Uli


se ho capito bene scendi verso ovronnaz... ma da dove sali?
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Re: parliamo di discese estreme (spunto dal topic sul marine

Messaggioda jonni74 » ven dic 02, 2005 10:37 am

credo che il limite ripido-estremo sia mooooolto sottile e terribilmente soggettivo...cmq la gente che viaggia tranquilla su pendenze inportanti (dai 50 gradi in su...) è abbastanza numerosa solo che, tante volte, sono persone normali, completamente aldifuori del giro dei media e quindi sconosciute ai più...

...secondo me è un limite non soggettivo, poi ognuno mette i picchetti dove vuole ed è libero di farlo, per capirci... di sicuro per uno che non ha mai visto la neve e un paio di sci riuscire a scendere un pendio innevato è già un'impresa "estrema"!. Per citare uno che di sci estremo ne sa qualcosa, il grande Stefano De Benedetti ha detto "non importa su che pendenze stai sciando, basta che sei al tuo limite, fondamentalmente provi le mie stesse emozioni "... ma questo non significa che uno stia praticando sci estremo.
Mi chiedo in quanti hanno ripetuto qualche impresa del sopracitato Stefano, o di Valeruz... secondo me questi sono gli sciatori estremi.

Sci ripido : se cadi e ti va male ti rompi qualcosa.
Sci estremo : se cadi e ti va bene ti rompi qualcosa.

Trovato su un sito internet, carina no come definizione?
http://www.lalpinistavirtuale.it/SkiRipido/Default.htm
Mi pare un sito interessante....

Buone sciate (estreme e non) a tutti!

Gio :arrow: :arrow: :arrow:
jonni74
 
Messaggi: 141
Images: 2
Iscritto il: mar ago 30, 2005 12:38 pm
Località: sopra i 1000

Huda Paliza

Messaggioda Giotto » lun dic 05, 2005 14:31 pm

Chi è che "posta" le foto da me scattate???;-)

Ciao ragazzi, ho visto con piacere che avete inserito una foto del Canalone Huda Paliza (presa da scivolare.it) che ho scattato l'altro inverno dalla Canalone Mosè che si trova proprio difronte ed è una salita altrettanto bella ed impegnativa, anche se non parlerei di sci estremo al massimo sci ripido per entambi i canaloni.

Lo sci estremo a mio avviso va dai 50° in su e sostenuti (cioe per lunghi tratti e magari in canali stretti)... anche se dipende sempre molto dalle condizzioni della neve, ci si può trovare incasinati anche sui 35/40°

Per lo scienziato (che saluto in particolarmente): in questa zona bivaccando al Biv. Mazzeni si può realizare il famoso trittico scialpinistico dell'Alta Spragna ovvero Forc. Lavinal dell'Orso la più facile delle tre, la Forc. Mosè da fare primà della Huda Paliza per guardare le condizioni di quest'ultima in quanto la parte alta presenta dei salti di roccia e concludere in bellezza con il canalone Huda Paliza (che confermo è raggiungibile anche dal versante sud)

A me manca quest'ultimo e in caso che quest'anno le condizioni siano ideali ti dò un fischio...

Ciao a tutti Giotto e vi raccomando buone... SCIvolate...
Giotto
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:08 am

Re: Huda Paliza

Messaggioda .:eZy:. » lun dic 05, 2005 14:43 pm

Giotto ha scritto: Ciao a tutti Giotto e vi raccomando buone... SCIvolate...

Bello il sito, Giotto :P ... curato anche se ancora 'in progress' :roll:

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Re: Huda Paliza

Messaggioda andreag » lun dic 05, 2005 14:48 pm

Giotto ha scritto:Chi è che "posta" le foto da me scattate???;-)

Ciao ragazzi, ho visto con piacere che avete inserito una foto del Canalone Huda Paliza (presa da scivolare.it) che ho scattato l'altro inverno dalla Canalone Mosè che si trova proprio difronte ed è una salita altrettanto bella ed impegnativa, anche se non parlerei di sci estremo al massimo sci ripido per entambi i canaloni.

Lo sci estremo a mio avviso va dai 50° in su e sostenuti (cioe per lunghi tratti e magari in canali stretti)... anche se dipende sempre molto dalle condizzioni della neve, ci si può trovare incasinati anche sui 35/40°

Per lo scienziato (che saluto in particolarmente): in questa zona bivaccando al Biv. Mazzeni si può realizare il famoso trittico scialpinistico dell'Alta Spragna ovvero Forc. Lavinal dell'Orso la più facile delle tre, la Forc. Mosè da fare primà della Huda Paliza per guardare le condizioni di quest'ultima in quanto la parte alta presenta dei salti di roccia e concludere in bellezza con il canalone Huda Paliza (che confermo è raggiungibile anche dal versante sud)

A me manca quest'ultimo e in caso che quest'anno le condizioni siano ideali ti dò un fischio...

Ciao a tutti Giotto e vi raccomando buone... SCIvolate...


eggià.....

vista la quantità di neve, mi sa che quest'anno mi TOCCA proprio venirvi a trovare in giulie.....
se fai un fischio anche a me, vengo pur'io a fare lo Huda Paliza!!
:D :D :D

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Re: Huda Paliza

Messaggioda scienziato » lun dic 05, 2005 14:55 pm

Giotto ha scritto:Chi è che "posta" le foto da me scattate???;-)

Ciao ragazzi, ho visto con piacere che avete inserito una foto del Canalone Huda Paliza (presa da scivolare.it) che ho scattato l'altro inverno dalla Canalone Mosè che si trova proprio difronte ed è una salita altrettanto bella ed impegnativa, anche se non parlerei di sci estremo al massimo sci ripido per entambi i canaloni.

Lo sci estremo a mio avviso va dai 50° in su e sostenuti (cioe per lunghi tratti e magari in canali stretti)... anche se dipende sempre molto dalle condizzioni della neve, ci si può trovare incasinati anche sui 35/40°

Per lo scienziato (che saluto in particolarmente): in questa zona bivaccando al Biv. Mazzeni si può realizare il famoso trittico scialpinistico dell'Alta Spragna ovvero Forc. Lavinal dell'Orso la più facile delle tre, la Forc. Mosè da fare primà della Huda Paliza per guardare le condizioni di quest'ultima in quanto la parte alta presenta dei salti di roccia e concludere in bellezza con il canalone Huda Paliza (che confermo è raggiungibile anche dal versante sud)

A me manca quest'ultimo e in caso che quest'anno le condizioni siano ideali ti dò un fischio...

Ciao a tutti Giotto e vi raccomando buone... SCIvolate...


grande giotto!

accetto volentieri l'invito! :D :D :D
mi piacerebbe veramente venire a fare qualche scivolata ripida dalle tue parti

tienimi aggiornato e intanto speriamo che continui così!
Avatar utente
scienziato
 
Messaggi: 835
Images: 23
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:55 am
Località: bulagna

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.