Che ne pensate?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Che ne pensate?

Messaggioda Frullallà » lun nov 28, 2005 19:02 pm

Proprio questa mattina, durante una noiosissima lezione di matematica, ricordando i mie vari insuccessi su strapiombi e tetti, mi chiedevo come migliorare la prestazione e, non trovando risposte soddisfacenti :idea: ho pensato che probabilmente le grotte non sono proprio il mio ambiente ideale, e che forse dovrei concentrarmi in ciò che mi riesce meglio e che più mi piace (le placche ad esempio).
Insomma, secondo voi il povero climber è forte nel momento in cui raggiunge buoni/ottimi risultati in ogni condizione rocciosa, o quando, essendo tendenzialmente portato verso un qualcosa di più specifico, si specializza?
Io sono ancora agli inizi (è solo un mese e mezzo che arrampico), dunque il parere di chi ha più esperienza mi farebbe molto comodo...
Aspetto fiduciosa vostre risposte :D
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Re: Che ne pensate?

Messaggioda smaz » lun nov 28, 2005 19:18 pm

Frullallà ha scritto:Io sono ancora agli inizi (è solo un mese e mezzo che arrampico), dunque il parere di chi ha più esperienza mi farebbe molto comodo...
Aspetto fiduciosa vostre risposte :D


Se sei agli inizi e sei donna è normale avere problemi quando si va oltre la verticale, è un terreno dove la forza fa la differenza. Lo scalatore completo è quello che se la cava su tutti i terreni, poi c'è chi preferisce specializzarsi ma secondo me è un po' limitante. Cmq. sei fortunata perché le placche sono ottime per acquisire una buona tecnica e quindi come apprendistato ne dovrai fare tanta :)
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda mamo » lun nov 28, 2005 19:22 pm

A 40 anni suonati e con 25 lustri di esperienze scalatorie mi sento di poterti dire : scala per divertirti .
Non forzare le cose , se fai fatica ... lassa stare .
Io in 25 anni di scalate HO SEMPRE ODIATO STRAPIOMBI E AFFINI .
Al massimo dello splendore della mia carriera ( ca 10 anni fa ) sono arrivato a tirare il 6c ( in 1 max 2 occasioni ) ma sempre e solo rigorosamente in placca .
Adesso , dopo una parentesi di qualche anno , ho ripreso a scalare e mi diverto un mondo sulle difficoltà basse max 5c/6a .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda eiaKlim » lun nov 28, 2005 19:31 pm

A me lo strapiombo ha sempre creato un po di difficoltà,e mi ero specializzata in placca su cui avevo raggiunto qualche risultato appagante.
Poi per "necessità"...( :roll: )Mi sono orientata verso lo strapiombo dedicandogli maggiore tempo e attenzioni.

:idea: adesso così sono un'arrampicatrice completa...




:arrow:Ovvero sono skiappa in tutti e due... :(
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda Roberto » lun nov 28, 2005 19:55 pm

Frulli, non stare a crucciarti, scala e divertiti, col tempo e l'esperienza saprai quale è il tuo terreno ideale. Tutti, anche i forti, hanno una preferenza; poi è ovvio, uno veramente in gamba va bene su tutti i terreni.
Daltronde, non c'è solo lo strapiombo, la placca ... ma anche tanti tipi di roccia e quindi di arrampicata.
Vedrai, diventerai sicuramente brava, basta un po di dedizione e continuità.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Rampegon » lun nov 28, 2005 20:57 pm

Io mi diverto molto di più in placca ed è dove raggiungo i migliori risultati tanto più se sei all'inizio la placca di abitua di più delle altre strutture ad adoperare bene i piedi, che, anche se non sembra sono fondamentali in strapiombo; quindi ti consiglio di concentrarti sul movimento e poi provare ad aumentare le difficoltà dove ti trovi meglio e via via anche su quei terreni a te più ostici....ma sopratutto DIVERTITI
te lo dice uno che è si e no 5 - 6 anni che arrampica quindi ti capisco perfettamente
Ciao :wink:
Rampegon
 

Re: Che ne pensate?

Messaggioda SCOTT » lun nov 28, 2005 21:28 pm

Frullallà ha scritto:Proprio questa mattina, durante una noiosissima lezione di matematica, ricordando i mie vari insuccessi su strapiombi e tetti, mi chiedevo come migliorare la prestazione e, non trovando risposte soddisfacenti :idea: ho pensato che probabilmente le grotte non sono proprio il mio ambiente ideale, e che forse dovrei concentrarmi in ciò che mi riesce meglio e che più mi piace (le placche ad esempio).
Insomma, secondo voi il povero climber è forte nel momento in cui raggiunge buoni/ottimi risultati in ogni condizione rocciosa, o quando, essendo tendenzialmente portato verso un qualcosa di più specifico, si specializza?
Io sono ancora agli inizi (è solo un mese e mezzo che arrampico), dunque il parere di chi ha più esperienza mi farebbe molto comodo...
Aspetto fiduciosa vostre risposte :D


...la vera scalata è in placca... 8)
...per gli strapiombi c'è tempo...imparerai...
Se ti piace scalare in montagna è assai più utile una buona tecnica di piedi, anzichè spalle e bicipiti da "facchino". :wink:

Ad ogni modo meglio far caso al consiglio di "mamo" che scala da ben 25 lustri (=125 anni) pur avendone "solo" 40...ma suonati... :lol: :lol: :lol:
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Frullallà » lun nov 28, 2005 21:34 pm

Roberto ha scritto:Frulli, non stare a crucciarti, scala e divertiti, col tempo e l'esperienza saprai quale è il tuo terreno ideale. Tutti, anche i forti, hanno una preferenza; poi è ovvio, uno veramente in gamba va bene su tutti i terreni.
Daltronde, non c'è solo lo strapiombo, la placca ... ma anche tanti tipi di roccia e quindi di arrampicata.
Vedrai, diventerai sicuramente brava, basta un po di dedizione e continuità.

Grazie per l'incoraggiamento
e grazie anche a tutti gli altri per i consigli :!:
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Re: Che ne pensate?

Messaggioda Silvio » lun nov 28, 2005 21:49 pm

Frullallà ha scritto:Proprio questa mattina, durante una noiosissima lezione di matematica, ricordando i mie vari insuccessi su strapiombi e tetti, mi chiedevo come migliorare la prestazione e, non trovando risposte soddisfacenti :idea: ho pensato che probabilmente le grotte non sono proprio il mio ambiente ideale, e che forse dovrei concentrarmi in ciò che mi riesce meglio e che più mi piace (le placche ad esempio).
Insomma, secondo voi il povero climber è forte nel momento in cui raggiunge buoni/ottimi risultati in ogni condizione rocciosa, o quando, essendo tendenzialmente portato verso un qualcosa di più specifico, si specializza?
Io sono ancora agli inizi (è solo un mese e mezzo che arrampico), dunque il parere di chi ha più esperienza mi farebbe molto comodo...
Aspetto fiduciosa vostre risposte :D



sei all'inizio, devi scalare nel modo che ti è più congeniale, quindi placca; fai esperienza, cambia falesie spesso, cambia tipo di roccia, impara bene la tecnica, specie la precisione nel mettere i piedi, e poi DIVERTITI, non è mica un lavoro, specie alla tua età, :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Roberto » lun nov 28, 2005 22:01 pm

Frullallà ha scritto:
Roberto ha scritto:Frulli, non stare a crucciarti, scala e divertiti, col tempo e l'esperienza saprai quale è il tuo terreno ideale. Tutti, anche i forti, hanno una preferenza; poi è ovvio, uno veramente in gamba va bene su tutti i terreni.
Daltronde, non c'è solo lo strapiombo, la placca ... ma anche tanti tipi di roccia e quindi di arrampicata.
Vedrai, diventerai sicuramente brava, basta un po di dedizione e continuità.

Grazie per l'incoraggiamento
e grazie anche a tutti gli altri per i consigli :!:
Usa come riferimento tuo fratello..... cerca di non fare quello che fa lui e diventerai forte :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Che ne pensate?

Messaggioda mamo » lun nov 28, 2005 23:51 pm

SCOTT ha scritto:
Frullallà ha scritto:Proprio questa mattina, durante una noiosissima lezione di matematica, ricordando i mie vari insuccessi su strapiombi e tetti, mi chiedevo come migliorare la prestazione e, non trovando risposte soddisfacenti :idea: ho pensato che probabilmente le grotte non sono proprio il mio ambiente ideale, e che forse dovrei concentrarmi in ciò che mi riesce meglio e che più mi piace (le placche ad esempio).
Insomma, secondo voi il povero climber è forte nel momento in cui raggiunge buoni/ottimi risultati in ogni condizione rocciosa, o quando, essendo tendenzialmente portato verso un qualcosa di più specifico, si specializza?
Io sono ancora agli inizi (è solo un mese e mezzo che arrampico), dunque il parere di chi ha più esperienza mi farebbe molto comodo...
Aspetto fiduciosa vostre risposte :D


...la vera scalata è in placca... 8)
...per gli strapiombi c'è tempo...imparerai...
Se ti piace scalare in montagna è assai più utile una buona tecnica di piedi, anzichè spalle e bicipiti da "facchino". :wink:

Ad ogni modo meglio far caso al consiglio di "mamo" che scala da ben 25 lustri (=125 anni) pur avendone "solo" 40...ma suonati... :lol: :lol: :lol:


Usti mi è scappato il 2 ...

:lol: :oops: :lol: :oops: :D :P
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: Che ne pensate?

Messaggioda Silvio » lun nov 28, 2005 23:57 pm

mamo ha scritto:
SCOTT ha scritto:
Frullallà ha scritto:Proprio questa mattina, durante una noiosissima lezione di matematica, ricordando i mie vari insuccessi su strapiombi e tetti, mi chiedevo come migliorare la prestazione e, non trovando risposte soddisfacenti :idea: ho pensato che probabilmente le grotte non sono proprio il mio ambiente ideale, e che forse dovrei concentrarmi in ciò che mi riesce meglio e che più mi piace (le placche ad esempio).
Insomma, secondo voi il povero climber è forte nel momento in cui raggiunge buoni/ottimi risultati in ogni condizione rocciosa, o quando, essendo tendenzialmente portato verso un qualcosa di più specifico, si specializza?
Io sono ancora agli inizi (è solo un mese e mezzo che arrampico), dunque il parere di chi ha più esperienza mi farebbe molto comodo...
Aspetto fiduciosa vostre risposte :D


...la vera scalata è in placca... 8)
...per gli strapiombi c'è tempo...imparerai...
Se ti piace scalare in montagna è assai più utile una buona tecnica di piedi, anzichè spalle e bicipiti da "facchino". :wink:

Ad ogni modo meglio far caso al consiglio di "mamo" che scala da ben 25 lustri (=125 anni) pur avendone "solo" 40...ma suonati... :lol: :lol: :lol:


Usti mi è scappato il 2 ...

:lol: :oops: :lol: :oops: :D :P
ciao mamo



comunque ben portati, a quanto si dice, .......................
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda cris_climber » mar nov 29, 2005 1:18 am

Scala tantissimo e lascia perdere il divertimento! Impara la tecnica e dato che sei giovane e puoi dare il meglio di te dallo, lascia il divertimento a quando avrai appagato la tua voglia di sport... Te lo dice un 18enne..
"Non esistono pareti impossibili ma solo uomini che non sono in grado di salirle". Cesare Maestri
Avatar utente
cris_climber
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mer lug 07, 2004 21:47 pm

Messaggioda Enzolino » mar nov 29, 2005 9:22 am

Scala armonizzando ambizione e divertimento ... te lo dice un trentatreenne ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda yinyang » mar nov 29, 2005 10:18 am

dipende molto dai tuoi gusti, ti piacciono gli strapiombi? intendo dire: le linee ti attirano? perchè se la risposta è si, è chiaro che dovrai fare un pò fatica. Ma questo succede in tutte le discipline umane no? anche in matematica prima di poter fare cose avanzate ti devi fare due palle così con migliaia di esercizi (certo che se durante la lezione pensi agli strapiombi.. :roll: :lol: )

Il mio parere è che un arrampicatore per definirsi bravo deve essere anche completo, per cui deve scalare il suo grado su tutte le tipologie di arrampicata e su tutte le tipologie di roccia

ma è una questione di pareri e gusti appunto!
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda paolo75 » mar nov 29, 2005 10:50 am

Tutto giusto, ma non vi sembrano discorsi un po' prematuri, dopo un mese e mezzo che arrampica? :roll:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Roberto » mar nov 29, 2005 10:52 am

Non dar retta a tutte le cazzatte di questi ipocriti: l'arrampicata è sacrificio, dedizione, lavoro e fatica, a volte, ma raramente, divertimento, quasi sempre stress 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda yinyang » mar nov 29, 2005 10:54 am

paolo75 ha scritto:Tutto giusto, ma non vi sembrano discorsi un po' prematuri, dopo un mese e mezzo che arrampica? :roll:


no!

è meglio partire ben impostati, secondo i propri gusti e desideri
perchè come sempre le brutte abitudini col tempo si cementano e sono più difficili da togliere
anzi a me sembra un'ottima cosa che frullalera si chieda queste cose solo dopo un mese e mezzo :wink:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Topocane » mar nov 29, 2005 11:05 am

...con questi ritmi, questi *impegni*, magari portati all'esasperazione senza il divertimento che deve essere alla base di tutte le attività di un ragazzo di questa età...
io, in diversi sport, con diverse componentistiche più o meno agonistiche, ne ho ben visti di ragazzi mollare... e per un nonnulla, poi!
(in questa età basta....ehhm... basta cominciar a provare alcune cosette, e pfuff... il lavoro di anni, bruciato per un pe... ehhm.. vabbè! :roll: )

cmq ohh...
con passione e divertimento, vai fin dove credi...
poi mollali, sti rompi che ciai intorno e ti stressano! :wink:

ciàps 8)
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda paolo75 » mar nov 29, 2005 11:07 am

yinyang ha scritto:
paolo75 ha scritto:Tutto giusto, ma non vi sembrano discorsi un po' prematuri, dopo un mese e mezzo che arrampica? :roll:


no!

è meglio partire ben impostati, secondo i propri gusti e desideri
perchè come sempre le brutte abitudini col tempo si cementano e sono più difficili da togliere
anzi a me sembra un'ottima cosa che frullalera si chieda queste cose solo dopo un mese e mezzo :wink:



E' vero quel che dici sul partire ben impostati e sulle brutte abitudini che si consolidano, ma secondo me dopo un mese e mezzo di arrampicata è inutile farsi menate su placche, strapiombi o sulle caratteristiche che bisognerebbe avere per essere un arrampicatore completo.

O, meglio, come discussione può essere interessante, ma poi la cosa migliore da fare è andare, andare e andare, vedere tanti posti, provare cose diverse (roccia, tipo di arrampicata etc.), senza stare troppo a scegliere, e poi farsi con il tempo un'idea, più fondata, della direzione che si preferirebbe prendere.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron