GUIDE ALPINE/FASI e GALERA

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda gug » mer nov 16, 2005 11:58 am

anti-cialtrone ha scritto:Può e deve essere considerata grave la negligenza della difesa che non ha aiutato il Giudice nel capire lo spirito della Legge. Eppure se l'ho capito io... se l'ha capito il.Bruno (permetti neh?) eh eh eh...



Il fatto è che la FASI se ne è bellamente fregata di tutta la questione (lo si sa dalla lettera aperta dell'imputato) e ciò ha dato prrobabilmente via libera agli avvocati delle guide.
La UISP invece mi sembra intenzionata a dare una battaglia molto più seria e, dato che è comunque un'associazione molto grossa, immagino che possa dare un bel filo da torcere alle Guide.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda tclimb_2 » mer nov 16, 2005 12:45 pm

gug ha scritto:La UISP invece mi sembra intenzionata a dare una battaglia molto più seria e, dato che è comunque un'associazione molto grossa, immagino che possa dare un bel filo da torcere alle Guide.


confremo
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda IL PRES » lun nov 28, 2005 12:41 pm

aggiornamento dal Collegio delle Guide..
Riporto testauli parole da una comunicazione agli del Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia in data 31/10/2005, alla voce arrampicata sportiva, il presidente Ettore Togli, così scrive:
"In questi giorni stanno circolando via internet riflessioni di persone che solo ora cominciano a capire che per 18 anni la FASi ha formato e buttato allo sbaraglio centinaia di istruttori appassionati di arrampicata ma totalmete ignari delle normative in materia. Avevo personalmete messo in guardia la FASI già nel 1996, nelle persone diMellano e Cassarà. Allora si erano fatti una grassa risata. Ora toccherebbe a me ridere, ma non lo faccio perchè non c'è nulla da ridere, c'è tutto da rifare per ripartire stavolta con più umiltà e con il piede giusto, per il bene dell'arrampicata".
Ora, in veste di istrutture ex FIAR, ora FASI, mi sento di sollecitare questa ripartenza con il piede giusto e come me credo anche altri istrutturi siano pronti a confrontarsi e/o a sottoporsi ad eventuali verifiche delle loro capacità tecnico didattiche di fronte al Collegio delle Guide; questo in primo luogo perchè ritengo che un corso completamete indoor, (come l'ultimo da noi realizzato), lasci un po' di amaro in bocca, come un qualcosa di non terminato e sia in un certo senso qualsi pericoloso che poi questi ragazzi affrontino per la prima volta e a questo punto SOLI, senza il valido aiuto dell'istruttore la pur sicura falesia!!
Mi auguro che il tutto non si tramuti in un corso di specializzazione per istrutturi d'arrampicata presso che le guide con i soliti costi folli e insostenibili per chi come noi è mosso solo dalla passione e porta avanti associanziioni diliettantistiche senza fini di lucro e con budget limitati..altrimenti è davvero solo la solita triste questione di soldi.
Ai prossimi le ardue riflessioni...
Avatar utente
IL PRES
 
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ott 28, 2005 15:00 pm

Messaggioda IL PRES » lun nov 28, 2005 12:43 pm

aggiornamento dal Collegio delle Guide..
Riporto testauli parole da una comunicazione agli iscritti del Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia in data 31/10/2005, alla voce arrampicata sportiva, il presidente Ettore Togli, così scrive:
"In questi giorni stanno circolando via internet riflessioni di persone che solo ora cominciano a capire che per 18 anni la FASi ha formato e buttato allo sbaraglio centinaia di istruttori appassionati di arrampicata ma totalmete ignari delle normative in materia. Avevo personalmete messo in guardia la FASI già nel 1996, nelle persone diMellano e Cassarà. Allora si erano fatti una grassa risata. Ora toccherebbe a me ridere, ma non lo faccio perchè non c'è nulla da ridere, c'è tutto da rifare per ripartire stavolta con più umiltà e con il piede giusto, per il bene dell'arrampicata".
Ora, in veste di istrutture ex FIAR, ora FASI, mi sento di sollecitare questa ripartenza con il piede giusto e come me credo anche altri istrutturi siano pronti a confrontarsi e/o a sottoporsi ad eventuali verifiche delle loro capacità tecnico didattiche di fronte al Collegio delle Guide; questo in primo luogo perchè ritengo che un corso completamete indoor, (come l'ultimo da noi realizzato), lasci un po' di amaro in bocca, come un qualcosa di non terminato e sia in un certo senso qualsi pericoloso che poi questi ragazzi affrontino per la prima volta e a questo punto SOLI, senza il valido aiuto dell'istruttore la pur sicura falesia!!
Mi auguro che il tutto non si tramuti in un corso di specializzazione per istrutturi d'arrampicata presso che le guide con i soliti costi folli e insostenibili per chi come noi è mosso solo dalla passione e porta avanti associanziioni diliettantistiche senza fini di lucro e con budget limitati..altrimenti è davvero solo la solita triste questione di soldi.
Ai prossimi le ardue riflessioni...
Avatar utente
IL PRES
 
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ott 28, 2005 15:00 pm

Messaggioda yinyang » lun nov 28, 2005 12:53 pm

IL PRES ha scritto:questo in primo luogo perchè ritengo che un corso completamete indoor, (come l'ultimo da noi realizzato), lasci un po' di amaro in bocca, come un qualcosa di non terminato e sia in un certo senso qualsi pericoloso che poi questi ragazzi affrontino per la prima volta e a questo punto SOLI, senza il valido aiuto dell'istruttore la pur sicura falesia!!


e perchè mai? come ha già scritto qualcuno, palestra e falesia sono due ambiti diversi, se voglio fare un corso indoor mi rivolgo alle palestre e agli istruttori FASI, se voglio andare in falesia mi rivolgerò alle guide oppure (più probabilmente) ci vado con amici
semmai se la preoccupazione è che il passaggio indoor/falesia possa essere sottovalutato e pericoloso, come instruttori FASI insegnate nei corsi anche le manovre da fare in falesia

che ne dici?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Yashin » lun nov 28, 2005 13:18 pm

...anche altri istrutturi siano pronti a confrontarsi e/o a sottoporsi ad eventuali verifiche delle loro capacità tecnico didattiche di fronte al Collegio delle Guide...


8O

Scusa ma ho capito bene?
Un qualsiasi istruttore dovrebbe sottoporsi a verifiche tecnico / didattiche difronte al collegio delle guide?

Facciamo un esempio....

Io che insegno solo in palestra ( su plastica ) devo fare un esame al collegio guide? E a che pro?
A questo punto mi sembra logico che anche gli aiuto istruttori CAI debbano passare un esamino...o no?....qui però le cose si complicano...
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda IL PRES » lun nov 28, 2005 13:24 pm

per quella che è la mia esperienza posso dire che didatticamente la palestra è senz'altro più funzionale e questo vuol dire che una buona base di movimenti e didattica sulla plastica predispone ad affrontare meglio la roccia dopo: ho potuto vericare la cosa anche con incontri scambio con altri corsi che puntavano gran parte della loro didattica sulla roccia.
Una cosa è da subito evidente; insegnare e correggere un movimento a due metri da terra in palestra e poter ripetere e far vedere N volte e senz'altrro diverso che insegnarlo e/o mostrarlo a 15 metri da terra in falesia.
Per quello che concerne manovre e sicurezza posso garantirti che insegnamo tutto il necessario e forse anche il superfluo, cioè apsetti tecnici che soli alcuni imprevisti su eventuali titi multipich potresti trovartoi a dover affrontare...questo proprio perchè alla base del nostro corso la sicurezza è in prima linea.
Avatar utente
IL PRES
 
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ott 28, 2005 15:00 pm

Messaggioda IL PRES » lun nov 28, 2005 13:28 pm

Un qualsiasi istruttore dovrebbe sottoporsi a verifiche tecnico / didattiche difronte al collegio delle guide?


non un quasiasi istruttore, ma solo chi ci tiene a portare i propri allievi all'aperto.
Avatar utente
IL PRES
 
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ott 28, 2005 15:00 pm

Messaggioda Zio Vare » lun nov 28, 2005 13:32 pm

scusa ma dopo che fai un esame davanti alle guide cosa cambia a te come istruttore? Rimani sempre un istruttore FASI e loro rimangono Guide, loro possono accompagnare clienti su roccia e la FASI no, o cambi la legge oppure si possono fare tutti gli esami del mondo ma il giudice continuerà a dar ragione alle guide. Non puoi basarti su accordo del tipo "hai fatto il corso e l'esame da noi quindi non ti denuncio".
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda IL PRES » lun nov 28, 2005 13:35 pm

Zio Vare ha scritto:scusa ma dopo che fai un esame davanti alle guide cosa cambia a te come istruttore? Rimani sempre un istruttore FASI e loro rimangono Guide, loro possono accompagnare clienti su roccia e la FASI no, o cambi la legge oppure si possono fare tutti gli esami del mondo ma il giudice continuerà a dar ragione alle guide. Non puoi basarti su accordo del tipo "hai fatto il corso e l'esame da noi quindi non ti denuncio".


e beh no...è chiaro che un accordo con le guido ove riconoscano la tua capacità di poter insegnare in falesia, presupponga che un adeguamento del testo normativo...altrimenti siamo daccapo!!
Avatar utente
IL PRES
 
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ott 28, 2005 15:00 pm

Messaggioda yinyang » lun nov 28, 2005 13:36 pm

IL PRES ha scritto:per quella che è la mia esperienza posso dire che didatticamente la palestra è senz'altro più funzionale e questo vuol dire che una buona base di movimenti e didattica sulla plastica predispone ad affrontare meglio la roccia dopo: ho potuto vericare la cosa anche con incontri scambio con altri corsi che puntavano gran parte della loro didattica sulla roccia.
Una cosa è da subito evidente; insegnare e correggere un movimento a due metri da terra in palestra e poter ripetere e far vedere N volte e senz'altrro diverso che insegnarlo e/o mostrarlo a 15 metri da terra in falesia.
Per quello che concerne manovre e sicurezza posso garantirti che insegnamo tutto il necessario e forse anche il superfluo, cioè apsetti tecnici che soli alcuni imprevisti su eventuali titi multipich potresti trovartoi a dover affrontare...questo proprio perchè alla base del nostro corso la sicurezza è in prima linea.


benissimo! ma non ho ancora capito perchè si dovrebbero portare dei partecipanti ad un corso indoor in falesia? ci andranno da soli se lo vorranno no?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda IL PRES » lun nov 28, 2005 13:41 pm

benissimo! ma non ho ancora capito perchè si dovrebbero portare dei partecipanti ad un corso indoor in falesia? ci andranno da soli se lo vorranno no?


ma perchè voui mandarceli da soli? Almeno la metà della gente che fa i corsi da noi ci chiede espressamente di accompagnarli in falesia per le prime esperienze. Non tutti quelli che fanno il corso lo fanno soli ai fini indoor...anzi molti vedono l'indoor solo come una forma di allenamento per potersi poi divertire nei WE sulla roccia.
Avatar utente
IL PRES
 
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ott 28, 2005 15:00 pm

Messaggioda yinyang » lun nov 28, 2005 13:51 pm

IL PRES ha scritto:
benissimo! ma non ho ancora capito perchè si dovrebbero portare dei partecipanti ad un corso indoor in falesia? ci andranno da soli se lo vorranno no?


ma perchè voui mandarceli da soli? Almeno la metà della gente che fa i corsi da noi ci chiede espressamente di accompagnarli in falesia per le prime esperienze. Non tutti quelli che fanno il corso lo fanno soli ai fini indoor...anzi molti vedono l'indoor solo come una forma di allenamento per potersi poi divertire nei WE sulla roccia.


ma cavoli non li voglio mandare da soli!
prima ho scritto che se non vogliono andare da soli ci vanno o con le guide o con amici
lo chiedono a voi perchè siete il primo contatto che hanno con l'arrampicata (indoor) ma siccome il vostro lavoro è quello di insegnare in palestra..ciccia!
ad ognuno il suo lavoro
poi che io pensi che sia restrittivo il fatto che solo le guide ti possono portare in falesia va bene, ma allora penso che ci vorrebbe un'altra figura dove la FASI non c'entra neanche

comunque se la legge adesso è così, tanto mi basta

tanto più che se davvero insegnate le manovre di sicurezza, gli studentelli possono andarci pure da soli in falesia senza la balia (che sia fasi o che sia guida)

spero che io sia stato chiaro questa volta
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda giannimiao » lun nov 28, 2005 14:11 pm

Ho conosciuto sia guide alpine che istruttori Fasi.
In nessuno dei due casi sono stato un cliente, ma solo un compagno
di arrampicata.
Per quello che e' stata la mia esperienza posso dire che:
-E' piu' facile trovare un background culturale relativo all'arrampicata in una guida piuttosto che in un istruttore Fasi; e anche questo per me e' importante.
-Ogni guida che ho conosciuto era piu' che preparata, la stessa cosa non e' stata vera per gli istruttori Fasi, che a volte pavoneggiano il titolo senza avere effettive capacita'.
Questa, senza voler generalizzare, la mia esperienza.
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda gug » lun nov 28, 2005 14:18 pm

IL PRES ha scritto:"In questi giorni stanno circolando via internet riflessioni di persone che solo ora cominciano a capire che per 18 anni la FASi ha formato e buttato allo sbaraglio centinaia di istruttori appassionati di arrampicata ma totalmete ignari delle normative in materia. ...



...che saremmo noi! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Zio Vare » lun nov 28, 2005 14:36 pm

IL PRES ha scritto:"In questi giorni stanno circolando via internet riflessioni di persone che solo ora cominciano a capire che...

AH! BRAVO! Ma allora ci leggi!!!! E perchè non rispondi anche qua e rinchiudi i tuoi pensieri nelle comunicazioni scritte di corporazione? Mica ti trasmettiamo la peste informatica :lol: :lol: :lol:
Poi giusto per puntualizzare: non è che "solo ora si comincia a capire", perchè le cose si sanno da sempre, da quando è uscita la legge che tutti conosciamo e di cui si parla. C'è per la prima volta una sentenza di un tribunale che pone una determinata questione che prima poteva essere affrontata solo a parole.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » lun nov 28, 2005 14:42 pm

IL PRES ha scritto:e beh no...è chiaro che un accordo con le guido ove riconoscano la tua capacità di poter insegnare in falesia, presupponga che un adeguamento del testo normativo...altrimenti siamo daccapo!!

e in cambio di cosa le GG.AA. dovrebbero lasciare parte delle loro competenze esclusive?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gug » lun nov 28, 2005 14:53 pm

Zio Vare ha scritto:
IL PRES ha scritto:e beh no...è chiaro che un accordo con le guido ove riconoscano la tua capacità di poter insegnare in falesia, presupponga che un adeguamento del testo normativo...altrimenti siamo daccapo!!

e in cambio di cosa le GG.AA. dovrebbero lasciare parte delle loro competenze esclusive?


Il fatto è che io penso che alle Guide gli è andata bene questa volta con questa sentenza, per il fatto che la Fasi se ne è bellamente fregata, anche perchè era in un momento di riflusso in cui sembrava che non le importasse la roccia (vedi FIAR etc..).
Non è assolutamente detto che continui ad andare così se la Fasi cambiasse posizione (non lo vedo come probabile, vista l'ignavia finora mostrata) o se la UISP decidesse di affrontare una battaglia legael sulla questione (cosa abbastanza certa visto il comunicato ufficiale diffuso).
E quindi alla fine, visto anche che la legge è comunque molto ambigua, la cosa migliore sarebbe un accordo fra i vari attori della storia che delineasse gli ambiti e i limiti di ogni associazione, in modo da evitare battaglie legali infinite con rischi per tutti.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Sbeps » lun nov 28, 2005 15:21 pm

tempo fa mi sono rotto un braccio e una costala con una guida e lei se ne è sbattuta.Le guide vogliono essere el sole a portare i clienti in falesia per una questione di denaro :twisted: :twisted: pensate ai clienti prima di queste cazzate per accaparravi i soldi!
Sbeps
 
Messaggi: 21
Iscritto il: ven lug 23, 2004 9:44 am
Località: Astana - Kazakhstan -

Messaggioda esteban » lun nov 28, 2005 15:56 pm

Sbeps ha scritto:tempo fa mi sono rotto un braccio e una costala con una guida e lei se ne è sbattuta.Le guide vogliono essere el sole a portare i clienti in falesia per una questione di denaro :twisted: :twisted: pensate ai clienti prima di queste cazzate per accaparravi i soldi!
Località: Astana - Kazakhstan -


Mi spiace, ma se hai preso una guida in Kazakhstan, era una guida locale e non faceva parte dell'UIAGM (http://www.ivbv.info/it/members_country.asp) e quindi delle Guide alpine riconosciute nel mondo....

Queste frasi generaliste, buttate lì per caso, lasciano un pò il tempo che trovano....
E, tanto per fare il verso, rimanendo nel luogo comune e qualunquismo:
mi chiedo se un commercialista prende i clienti solo per soldi....oppure se un conducente di taxi porta i clienti solo per una questione di denaro....
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.