Ramponi

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Max Grivel » ven nov 18, 2005 10:53 am

Buzz ha scritto:

secondo me il grivel g12 è il miglior rampone da misto che c'è in circolazione


E' vero è un bel oggetto classico e nello stesso tempo ben strutturato, io uso G14 perchè mi sono fatto "affascinare" dalle 2 punte anteriori più aggressive sul ghiaccio.
Concordo con te Buzz.. 8) :wink:
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda frm » ven nov 18, 2005 10:54 am

Proprio non sono d'accordo sula fatto che gli automatici non siano sicuri: se regolati bene offrono il massimo della stabilità, e poi anche io uso gli scarponacci solo su ghiacciaio: negli avvicinamenti dove non c'è neve le scarpette da sky-running sono le migliori!!!
Anche per quanto riguarda la sicurezza anteriore sono del parere che è solo una questione "psicologica": sono anni che uso gli automatici senza sicurezza e non mi è mai capitato che si sganciassero, nè su ghiacciaio, nè su vie di misto, nè su cascata.

Ciao a tutti
frm
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar ott 25, 2005 9:48 am
Località: Trento

r

Messaggioda Max Grivel » ven nov 18, 2005 10:56 am

frm ha scritto

negli avvicinamenti dove non c'è neve le scarpette da sky-running sono le migliori!!!


Il top per le distorsioni alle caviglie
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda BBB » ven nov 18, 2005 11:02 am

quindi Max Grivel ( 8O ) consigli o questi
Immagine

o questi

Immagine



o non ho capito niente.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Mr.Mojo » ven nov 18, 2005 11:04 am

Carlo78 ha scritto:quindi Max Grivel ( 8O ) consigli o questi
Immagine

o questi

Immagine



o non ho capito niente.


ovviamente il G12, quindi la seconda foto.....
poi dipende dall'uso che ne devi fare....
se pesti solo neve, senza doverli mai usare frontalmente....anche i G10 vanno benissimo...
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda maurocon » ven nov 18, 2005 11:10 am

...e degli HAIR TEC, sempre della grivel, che ne pensate?
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

r

Messaggioda Max Grivel » ven nov 18, 2005 11:17 am

Carlo78 ha scritto:

quindi Max Grivel ( ) consigli o questi



Io comprerei quelli nella seconda foto i G12 perchè sono un pò più completi. Certo poi dipende dall'uso, se devi andare alla Margherita o al Cristo delle Vette vanno benissimo i G10, se invece vuoi dedicarti a fare qualche canalino sui 45° per esempio i G12 sono più adatti per la loro tendenza più aggressiva e con le punte frontali più accentuate dei G10.
Per il prezzo tra i due cambieranno 20 euro immagino.

Max Grivel 8) :wink:
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda frm » ven nov 18, 2005 11:18 am

Vivo in montagna, è tutta la vita che vado in giro di corsa con le scarpette, faccio gare di sky-running e di distorsioni me ne sono capitate pochissime, e mai gravi.
Se guardi dove vai puoi anche andare in montagna con i sandali tecnici, fin dove ci sono i sentieri e non c'è neve.
Ricordatevi che su alcuni tipi di terreno gli scarponi sono più pericolosi delle scarpe leggere perchè tolgono sensibilità al piede!!

Poi ribadisco, se hai gli scarponi predisposti compra gli automatici, sono i migliori: per dartene la prova guarda i ramponi tecnici con le punte forgiate (Camp Vector, Cassin CC, Grivel Rampo, Charlet M10) hanno tutti solo la versione automatica!
frm
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar ott 25, 2005 9:48 am
Località: Trento

Messaggioda KAZAN1975 » ven nov 18, 2005 11:24 am

mmmm..max grivel...mmm..mica ci sara' conflitto di interessi... ??? :wink:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

r

Messaggioda Max Grivel » ven nov 18, 2005 11:27 am

KAZAN1975 ha scritto

mmmm..max grivel...mmm..mica ci sara' conflitto di interessi... ???


c***o mi avete beccato! Sono il figlio del proprietario della Grivel e sto facendo pubblicità! :oops:

:D Eeeeh magari fosse così! :wink:
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda andreaxol » ven nov 18, 2005 12:38 pm

I Camp Ice Rider Fast costano 90? mentre i Grivel G12 120?...valgono veramente 30? in più dei Camp? Sicuramente sono più "belli" e "aggressivi" all' occhio...
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda Buzz » ven nov 18, 2005 12:50 pm

non è solo questione di aggressività "a vista"

con i grivel g12 per esempio ho risolto il problema della forma "a banana" dei miei scarponi (Scarpa FRENEY XT GTX) che con altri ramponi dritti uscivano di molto sul fianco esterno determinando molti disagi nella progressione laterale

la forma a pianta larga dei G12 risolve il problema, guadagnando almeno 15 mm a tutte le altre marche di ramponi.

(prova effettuata a lungo presso uno sport specialist)

tenendo conto che ormai quasi tutte le scarpe sono asimmetriche...

:roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: r

Messaggioda KAZAN1975 » ven nov 18, 2005 13:12 pm

Max Grivel ha scritto:KAZAN1975 ha scritto

mmmm..max grivel...mmm..mica ci sara' conflitto di interessi... ???


c***o mi avete beccato! Sono il figlio del proprietario della Grivel e sto facendo pubblicità! :oops:

:D Eeeeh magari fosse così! :wink:

:wink:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda andreaxol » ven nov 18, 2005 13:46 pm

Buzz ha scritto:non è solo questione di aggressività "a vista"

con i grivel g12 per esempio ho risolto il problema della forma "a banana" dei miei scarponi (Scarpa FRENEY XT GTX) che con altri ramponi dritti uscivano di molto sul fianco esterno determinando molti disagi nella progressione laterale

la forma a pianta larga dei G12 risolve il problema, guadagnando almeno 15 mm a tutte le altre marche di ramponi.

(prova effettuata a lungo presso uno sport specialist)

tenendo conto che ormai quasi tutte le scarpe sono asimmetriche...

:roll:


Tra l' altro i Grivel sono consigliati dalla Scarpa stessa...

Gli Ice Rider sono così:

Immagine

Sono più a banana i G12?
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda Buzz » ven nov 18, 2005 13:58 pm

non so dirtelo, la prospettiva della foto sfalsa

cmq con quella scarpa ho provato sul campo, camp e cassin...

mi sono incazzato non poco con SCARPA, la quale alle mie richieste d'informazioni sul tipo di rampone adatto non ha nemmeno risposto,

ho pensato di provare a modificare la linguetta di congiunzione (è impensabile usare su misto i rambo, gli unici ramponi perfetti per la forma asimettrica)

i G12 sono il compromesso più accettabile, sfalsando dietro i buchini in cui lavora il ferretto dell'aggancio

vero è che le punte anteriori non lavorano perfettamente in linea... ma questo è più importante su cascata che su misto.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Jos » ven nov 18, 2005 15:15 pm

Oggi tutti gli scarponi in pelle o in materiale ibrido tecnici (Nepal Top/Extreme, Scarpa Cumbre, Scarpa Phantom, Kayland Super Ice ecc.), hanno sedi per gli attacchi rapidi in plastiche dure molto resistenti. In alcuni modelli, la punta è sostituibile.

Peraltro alcuni scarponi in plastica, in particolare i Koflach, avevano attacchi notoriamente molto più soggetti a usura di quanto siano oggi soggetti a usura gli attacchi dei Nepal o dei Cumbre.

Dunque non è questo che deve orientare la scelta sul tipo di attacchi.

La scelta fra attacchi rapidi o solo con talloniera e cinghie anteriori non dipende neppure dalla presunta inferiore sicurezza dell'attacco rapido anteriore.

Come è noto, tutti i ramponi da cascata (a punte verticali) sono disponibili solo con attacco automatico integrale. Il rampone con la staffa anteriore metallica è infatti più solidale con lo scarpone, ha meno ingombri fastidiosi (a patto che sia ben regolato) e mantiene con più sicurezza, e anche dopo sforzo intenso, la regolazione iniziale, che non dipende da fibbie o cinghie. Personalmente non mi è mai capitato alcun rampone con cinghie che non abbia avuto bisogno di qualche "richiamo" dopo quattro o cinque ore in parete o di cammino. Comprese le cinghie che stringono sulla caviglia la linguetta metallica nei ramponi ad attacco rapido anteriore (ma non influiscono sulla tenuta del rampone).

Aggiungiamo anche che dal punto di vista semplicemente meccanico, i rivetti che tengono le fasce in plastica sui modelli Grivel e Black Diamond non sono certamente più robusti di una staffa in acciaio dello spessore di circa 3mm. Diverso è il caso nei modelli Petzl, che hanno il vecchio anello in acciaio (ottimo per le riparazioni d'emergenza e intrinsecamente molto robusto) con la plastica saldata direttamente sopra. Ulteriore notazione: ci sono stati casi testimoniati di rottura delle "museruole" in plastica delle vecchie serie Grivel, a temperature molto basse o dopo uso intenso.

Il rampone ad attacco tipo New-Matic è invece obbligatorio su tutti gli scarponi non rigidi, a prescindere se sugli scarponi vi siano o meno le sedi anteriori per la staffa metallica. Sono stati infatti costruiti, specie negli anni passati, scarponi con sede per l'attacco anteriore rapido ma in realtà del tutto inadatti perché di rigidezza insufficiente (ho presenti in particolare alcuni modelli Trezeta e Asolo). Se lo scarpone non è ben rigido, non c'è altra scelta.

Vi sono poi altre situazioni in cui può essere consigliabile l'attacco tipo New-Matic, a parte i gusti personali. Se si vuole un solo rampone tuttofare, ad esempio, da usare con più scarponi, tecnici e meno tecnici, è certamente la scelta più conveniente. Mi pare forse di averlo già detto, e mi scuso se mi sono ripetuto.

Per quanto riguarda l'adattamento a scarpe molto asimmetriche (Freney, Cumbre ecc.), la larghezza del telaio del rampone non è rilevante. Anzi, una eccessiva larghezza del rampone può produrre la tipica fastidiosa sporgenza del telaio dal lato interno della pianta, anche nel caso di modello snodabili. E' invece rilevante la curvatura del ponticello centrale (e la forma complessiva del rampone, ovviamente). I Black Diamond Bionic, ad esempio, che sono piuttosto larghi ma hanno una barretta centrale dritta (quest'anno dovrebbero andare in produzione quelle curve, ma non si sono ancora viste), non si adattano bene ai Cumbre o ai Freney. Grivel, come è noto, costruisce invece un ponticello ricurvo apposito per quei modelli di scarponi, e i venditori dei negozi dovrebbero saperlo.

Non ho capito bene, nel post di Buzz, in quale dimensione o rispetto a cosa i G12 guadagnerebbero 15 mm agli altri ramponi.

In ogni caso, i G12 misurano circa 7,8 cm di larghezza all'altezza delle punte secondarie anteriori, i vecchi S 12 e i Sarken circa 8,1 cm, i Cassin C14 misurano 8 cm, ecc.

Ciau, Jos
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » ven nov 18, 2005 15:23 pm

nella parte esterna dell'avampiede, la forma del G12 comporta, sulla freney, un "guadagno" abbastanza notevole da risolvere il problema dovuto all'asimmetria

con tutti i ramponi provati, a barra dritta (la barra grivel storta non l'ho trovata) ho risolto il problema solo con i G12

ed era un problema che mi sono portato dietro non poco... con diverse prove.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Jos » ven nov 18, 2005 15:36 pm

In effetti, il G12 è un rampone abbastanza ben adattabile, in versione standard, agli scarponi asimmetrici (come anche i C14, o alcuni modelli Petzl, grazie alla doppia foratura e al gioco della barretta centrale). Questo perché la barretta centrale permette già una curvatura abbastanza accentuata (altre marche hanno barrette sostanzialmente dritte) e perché la forma della talloniera permette qualche millimetro di asimmetria in più

Le barrette curve basta ordinarle, costano anche una cifra non eccessiva, e portano vantaggi concreti, tra cui la centratura delle punte anteriori rispetto all'asse dell'avampiede.

Ciau, Jos
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » ven nov 18, 2005 15:45 pm

Jos ha scritto:In effetti, il G12 è un rampone abbastanza ben adattabile, in versione standard, agli scarponi asimmetrici (come anche i C14, o alcuni modelli Petzl, grazie alla doppia foratura e al gioco della barretta centrale). Questo perché la barretta centrale permette già una curvatura abbastanza accentuata (altre marche hanno barrette sostanzialmente dritte) e perché la forma della talloniera permette qualche millimetro di asimmetria in più

Le barrette curve basta ordinarle, costano anche una cifra non eccessiva, e portano vantaggi concreti, tra cui la centratura delle punte anteriori rispetto all'asse dell'avampiede.

Ciau, Jos


grazie :-) provvederò ad ordinarle ...
a parte questo però trovo il g12 veramente un gran bel rampone, specie nei tratti rocciosi
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda BBB » ven nov 18, 2005 16:41 pm

Jos

417 messaggi di informazioni accurate, utili e preziose. E mai una vacca.

Andrebbe sovvenzionato.

:D
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.