Castore Polluce

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Castore Polluce

Messaggioda gomo » mer nov 16, 2005 13:12 pm

L'anno prossimo mi piacerebbe fare la traversata Castore Polluce.
Vorrei farla per la via piu' facile. Qualcuno mi sa dire da che rifugio mi conviene partire/arrivare (Ayas, Sella...) e che direzione seguire (Castore Polluce o viceversa).
Grazie
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Messaggioda il.bruno » mer nov 16, 2005 13:37 pm

Dal Sella parti 100 m più in alto del Guide d'Ayas e male non fa!
Il tratto più difficile è il Polluce, ma lo devi fare sia in salita sia in discesa.
L'altro tratto "difficile" è il versante ovest del Castore, partendo dal Sella lo fai in discesa, ma con ponti di neve più sicuri essendo ancora al fresco del mattino.
Occhio che, dovendo affrontare il Polluce ad orari diversi da chi fa "solo" quello, trovi un po' di traffico sulle catene e si perde come niente un sacco di tempo.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda schen » mer nov 16, 2005 15:04 pm

Ti suggerirei questa soluzione "anulare", così puoi ritornare direttamente dove hai lasciato l'auto:
Val d'Ayas, sali fino a Saint Jacques e parcheggi. Raggiungi il colle della Bettaforca per un buon sentiero (purtroppo nella seconda parte trovi un po' di impianti..) oppure al colle della Bettolina (più ripido) passando per il Pian di Verra, e sali al rif.Q.Sella per l'itinerario solito (alla Bettaforca da Gressoney ci arrivi con gli impianti...). Da Saint Jacques ci si mettono almeno 5 ore ma almeno ti fai un po' di fiato e sali in quota gradatamente. Parti presto al mattino e te la prendi comoda!
Il giorno dopo dal Q.Sella (sveglia h. 4,30) sali al Castore per la via normale: facile, breve (700 m. di dislivello) e molto panoramica. Scendi per il versante ovest (qualche buco, ma in genere c'è un'ottima traccia) e raggungi il pianoro tra Castore e Polluce. A destra vedrai una cresta di misto, esposta a NE, non difficile ma assolutamente poco frequentata che puoi comunque salire senza problemi per realizzare la traversata in modo completo. Scendi poi per la cresta SO utilizzando alcune catene nei tratti più ripidi. Se vai a inizio stagione puoi trovare il pendio Ovest (50°) in ottima neve e quindi scendere da qui è comodo e rapido. Dalla base del Polluce ritorni per qualche centinaio di metri verso SE e poi imbocchi un evidente corridoio glaciale verso S, solitamente con una traccia evidente, che ti porta prima al Rif.Guide di Ayas e poi al rif. Mezzalama. Un sentiero bellissimo sul filo della morena ti riporta al Pian di Verra e da qui scendi a Saint Jacques.
Buona gita!

schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Re: Castore Polluce

Messaggioda mamo » mer nov 16, 2005 16:31 pm

gomo ha scritto:L'anno prossimo mi piacerebbe fare la traversata Castore Polluce.
Vorrei farla per la via piu' facile. Qualcuno mi sa dire da che rifugio mi conviene partire/arrivare (Ayas, Sella...) e che direzione seguire (Castore Polluce o viceversa).
Grazie


Argomento già abbastanza dibattuto quest'estate , guarda qui :

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=13198&highlight=polluce+castore

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=14185&highlight=polluce+castore

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda ghizlo » mer nov 16, 2005 19:45 pm

schen ha scritto:Ti suggerirei questa soluzione "anulare", così puoi ritornare direttamente dove hai lasciato l'auto:
Val d'Ayas, sali fino a Saint Jacques e parcheggi. Raggiungi il colle della Bettaforca per un buon sentiero (purtroppo nella seconda parte trovi un po' di impianti..) oppure al colle della Bettolina (più ripido) passando per il Pian di Verra, e sali al rif.Q.Sella per l'itinerario solito (alla Bettaforca da Gressoney ci arrivi con gli impianti...). Da Saint Jacques ci si mettono almeno 5 ore ma almeno ti fai un po' di fiato e sali in quota gradatamente. Parti presto al mattino e te la prendi comoda!
Il giorno dopo dal Q.Sella (sveglia h. 4,30) sali al Castore per la via normale: facile, breve (700 m. di dislivello) e molto panoramica. Scendi per il versante ovest (qualche buco, ma in genere c'è un'ottima traccia) e raggungi il pianoro tra Castore e Polluce. A destra vedrai una cresta di misto, esposta a NE, non difficile ma assolutamente poco frequentata che puoi comunque salire senza problemi per realizzare la traversata in modo completo. Scendi poi per la cresta SO utilizzando alcune catene nei tratti più ripidi. Se vai a inizio stagione puoi trovare il pendio Ovest (50°) in ottima neve e quindi scendere da qui è comodo e rapido. Dalla base del Polluce ritorni per qualche centinaio di metri verso SE e poi imbocchi un evidente corridoio glaciale verso S, solitamente con una traccia evidente, che ti porta prima al Rif.Guide di Ayas e poi al rif. Mezzalama. Un sentiero bellissimo sul filo della morena ti riporta al Pian di Verra e da qui scendi a Saint Jacques.
Buona gita!

schen

Io nel 2003 ho fatto esattamente questo giro, ma al contrario!
Champoluc-Ayas-Polluce-Castore-Sella-Bettolina-Champoluc
Raggiunto il rif. d'Ayas il sabato, la domenica io e il mio compagno siamo partiti (prima cordata) e abbiamo salito il Polluce. In discesa dal Polluce abbiamo incontrato la prima cordata che ci seguiva proprio alle catene e - purtroppo - l'abbiamo fatta passare: questo gesto di 'gentilezza', accompagnato alla maleducazione delle cordate successive - ci è costato 25 minuti di pausa forzata. Ridiscesi al passo di Verra siamo risaliti al Castore. La parte terminale dello scivolo ghiacciato per raggiungere la cresta era molto ripido e ghiacciato (40m circa), ma lo abbiamo fatto in conserva. Giunti in vetta, abbiamo visto un gruppo di crucchi (partito dal rif. d'Ayas) che sullo stesso pendio ha fatto un tiro di corda usando dei chiodi da ghiaccio.
Tra l'altro, una coppia di toscani, che abbiamo trovato il sabato salendo al rifugio e che aveva fatto in discesa questo pezzo, ci ha detto che è stato molto duro e una picca in più l'avrebbero ben gradita... quindi, in caso si voglia fare il giro nel senso Sella-Ayas, si tenga conto di questo (ma anche della siccità del 2003 e del fatto che probabilmente solo quell'anno lo scivolo fosse così ostico!).
La discesa/salita dal Polluce lungo la cresta NE ci è stata categoricamente sconsigliata dai rifugisti dicendo che oramai erano anni che nessuno più passava di lì a causa del continuo peggioramento delle sue condizioni. Di fatto, la cresta si è presentata come un accumolo di detriti e rottami (abbastanza ripidi).

Buone salite.

8)
Ultima modifica di ghizlo il gio nov 17, 2005 20:48 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda il.bruno » mer nov 16, 2005 20:09 pm

Anch'io l'avevo fatto nel 2003, ma in verso opporto a te. Il versante ovest del Castore era malmesso al punto da costringere ad una variante per l'anticima nord (sulla sx salendo), con obliquo su ripido e ghiaccio, mentre in condizioni normali si passa diretti dalla terminale e dalla crestina sottile. Anche noi facendolo in discesa abbiamo usato delle viti. In condizioni "normali" dev'essere però molto molto più agevole.
Per la cresta diretta dal colle al Polluce, dopo essere usciti dalle catene, abbiamo visto una cordata sbucare dalla dx sul pulpito della Madonnina, che aveva fatto proprio quel versante.
Con tutta l'attesa che ho fatto prima di salire per aspettare chi scendeva lungo le catene, la terrei in considerazione.
Ah, dimenticavo: per il Polluce portarsi il casco!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda fight_gravity » mer nov 16, 2005 20:20 pm

ghizlo ha scritto:
schen ha scritto:Ti suggerirei questa soluzione "anulare", così puoi ritornare direttamente dove hai lasciato l'auto:
Val d'Ayas, sali fino a Saint Jacques e parcheggi. Raggiungi il colle della Bettaforca per un buon sentiero (purtroppo nella seconda parte trovi un po' di impianti..) oppure al colle della Bettolina (più ripido) passando per il Pian di Verra, e sali al rif.Q.Sella per l'itinerario solito (alla Bettaforca da Gressoney ci arrivi con gli impianti...). Da Saint Jacques ci si mettono almeno 5 ore ma almeno ti fai un po' di fiato e sali in quota gradatamente. Parti presto al mattino e te la prendi comoda!
Il giorno dopo dal Q.Sella (sveglia h. 4,30) sali al Castore per la via normale: facile, breve (700 m. di dislivello) e molto panoramica. Scendi per il versante ovest (qualche buco, ma in genere c'è un'ottima traccia) e raggungi il pianoro tra Castore e Polluce. A destra vedrai una cresta di misto, esposta a NE, non difficile ma assolutamente poco frequentata che puoi comunque salire senza problemi per realizzare la traversata in modo completo. Scendi poi per la cresta SO utilizzando alcune catene nei tratti più ripidi. Se vai a inizio stagione puoi trovare il pendio Ovest (50°) in ottima neve e quindi scendere da qui è comodo e rapido. Dalla base del Polluce ritorni per qualche centinaio di metri verso SE e poi imbocchi un evidente corridoio glaciale verso S, solitamente con una traccia evidente, che ti porta prima al Rif.Guide di Ayas e poi al rif. Mezzalama. Un sentiero bellissimo sul filo della morena ti riporta al Pian di Verra e da qui scendi a Saint Jacques.
Buona gita!

schen

Io nel 2003 ho fatto esattamente questo giro, ma al contrario!
Gressoney-Ayas-Polluce-Castore-Sella-Bettolina-Gressoney
Raggiunto il rif. d'Ayas il sabato, la domenica io e il mio compagno siamo partiti (prima cordata) e abbiamo salito il Polluce. In discesa dal Polluce abbiamo incontrato la prima cordata che ci seguiva proprio alle catene e - purtroppo - l'abbiamo fatta passare: questo gesto di 'gentilezza', accompagnato alla maleducazione delle cordate successive - ci è costato 25 minuti di pausa forzata. Ridiscesi al passo di Verra siamo risaliti al Castore. La parte terminale dello scivolo ghiacciato per raggiungere la cresta era molto ripido e ghiacciato (40m circa), ma lo abbiamo fatto in conserva. Giunti in vetta, abbiamo visto un gruppo di crucchi (partito dal rif. d'Ayas) che sullo stesso pendio ha fatto un tiro di corda usando dei chiodi da ghiaccio.
Tra l'altro, una coppia di toscani, che abbiamo trovato il sabato salendo al rifugio e che aveva fatto in discesa questo pezzo, ci ha detto che è stato molto duro e una picca in più l'avrebbero ben gradita... quindi, in caso si voglia fare il giro nel senso Sella-Ayas, si tenga conto di questo (ma anche della siccità del 2003 e del fatto che probabilmente solo quell'anno lo scivolo fosse così ostico!).
La discesa/salita dal Polluce lungo la cresta NE ci è stata categoricamente sconsigliata dai rifugisti dicendo che oramai erano anni che nessuno più passava di lì a causa del continuo peggioramento delle sue condizioni. Di fatto, la cresta si è presentata come un accumolo di detriti e rottami (abbastanza ripidi).

Buone salite.

8)


Ecco io a metà settembre sono salito al rif. Ayas e il giorno dopo sono salito su per la cresta NE del Polluce...fortuna che era mattina presto e che il verglass teneva attaccate assieme le rocce...cmq sia è stato un bel viaggio! Poi dalla cima del Polluce siamo scesi giù per la normale (saltato il traffico di gente con una bella doppia...) e poi su per la O del Castore...le condizione erano molto buone e siamo saliti slegati fino alla crepaccia terminale. Poi la bella crestina finale e la discesa (senza impianti è davvero uno spacco farsi da 4200 a 1600...). cmq falla in qualsiasi verso e modo perchè merita davvero!
Avatar utente
fight_gravity
 
Messaggi: 455
Images: 42
Iscritto il: lun feb 16, 2004 19:43 pm
Località: Varese - Lombardia

Messaggioda gomo » gio nov 17, 2005 10:20 am

Ragazzi, grazie. Informazioni utilissime.
Vi chiedo ancora una cosa
Io vorrei provare a fare questo giro:
- Partenza dal Sella
- Salita al Castore per la normale
- discesa al colle Verra
- dal colle Verra salita al Polluce
- discesa da Polluce al Colle Verra per la via di salita
- dal Colle Verra al Sella

Secondo voi quanto tempo ci si mette? C'e' una traccia dal Colle Verra al Sella?
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Messaggioda ghizlo » gio nov 17, 2005 10:43 am

gomo ha scritto:Ragazzi, grazie. Informazioni utilissime.
Vi chiedo ancora una cosa
Io vorrei provare a fare questo giro:
- Partenza dal Sella
- Salita al Castore per la normale
- discesa al colle Verra
- dal colle Verra salita al Polluce
- discesa da Polluce al Colle Verra per la via di salita
- dal Colle Verra al Sella

Secondo voi quanto tempo ci si mette? C'e' una traccia dal Colle Verra al Sella?

8O 8O 8O 8O 8O
Cosa?
8O
Dal colle Verra al Sella?!?
Vorresti dire che una volta fatto il Polluce torneresti in cima al Castore per ridiscendere al Sella?!? 8O

Oppure hai fatto un errore e intendevi:
- dal Colle Verra all'Ayas?

Dal Verra all'Ayas in genere si trova una superstrada. Dall'Ayas scendi al Mezzalama e poi a Champoluc.
Con una cartina in mano forse il discorso vien più semplice. :evil:

8)
Ultima modifica di ghizlo il gio nov 17, 2005 20:49 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda gomo » gio nov 17, 2005 10:50 am

Speravo che ci fosse un modo, una traccia, un sentiero per andare in modo facile dal Colle Verra al Sella direttamente (senza risalire il Castore)............ :roll:

se no mi sembra che l'unica buona alternativa sia quella che dici dal Colle Verra all'Ayas, da li' al Mezzalama e poi a Gressoney
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Messaggioda Donatello » gio nov 17, 2005 10:52 am

gomo ha scritto:Speravo che ci fosse un modo, una traccia, un sentiero per andare in modo facile dal Colle Verra al Sella direttamente (senza risalire il Castore)............ :roll:

se no mi sembra che l'unica buona alternativa sia quella che dici dal Colle Verra all'Ayas, da li' al Mezzalama e poi a Gressoney


In realtà un passaggio esiste, ma per tornare al sella è meglio risalire il castore (o scendere a Gressoney)
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda mamo » gio nov 17, 2005 11:01 am

gomo ha scritto:Ragazzi, grazie. Informazioni utilissime.
Vi chiedo ancora una cosa
Io vorrei provare a fare questo giro:
- Partenza dal Sella
- Salita al Castore per la normale
- discesa al colle Verra
- dal colle Verra salita al Polluce
- discesa da Polluce al Colle Verra per la via di salita
- dal Colle Verra al Sella

Secondo voi quanto tempo ci si mette? C'e' una traccia dal Colle Verra al Sella?


Secondo me è meglio che tu ti compri una bella cartina topo della zona e te la studi un po' . Forse sarebbe meglio anche la piccola bibbia del Gino ( Guida ai Monti d'Itaglia Cai Tci ). :idea:
Dammi retta , fai come ti ho detto . E' un consiglio spassionato da amico .
:wink:

Dal colle di Verra al Q. Sella ? Itinerario diretto ?
:!: :!: :!: 8O 8O 8O

Forse intendevi dal Colle di Verra all' Eugenio Sella , il rifugio sopra la Valnontey ( zona Gran Paradiso ). :idea:
Se è la seconda che ho detto ... allora si : c'è un itinerario non proprio diretto ma molto agevole . Dal colle di Verra scendi a St.Jacques , prendi il torpedone sino a Verres e poi sino ad Aosta . Da qui altro torpedone sino a Cogne , poi fai autostop e ti fai portare al termine della strada della Valnontey . Da qui prendi il sentiero che sale sulla sx idrografica e che in poco + di 1,30/2 h conduce all' Eugenio Sella .
Totale dal Colle di Verra all'E. Sella ca 8/10 h .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Donatello » gio nov 17, 2005 11:04 am

mamo ha scritto:Forse intendevi dal Colle di Verra all' Eugenio Sella , il rifugio sopra la Valnontey ( zona Gran Paradiso ). :idea:
Se è la seconda che ho detto ... allora si : c'è un itinerario non proprio diretto ma molto agevole . Dal colle di Verra scendi a St.Jacques , prendi il torpedone sino a Verres e poi sino ad Aosta . Da qui altro torpedone sino a Cogne , poi fai autostop e ti fai portare al termine della strada della Valnontey . Da qui prendi il sentiero che sale sulla sx idrografica e che in poco + di 1,30/2 h conduce all' Eugenio Sella .
Totale dal Colle di Verra all'E. Sella ca 8/10 h .
ciao mamo


L'Eugenio Sella non è sotto la jazzi, sempre sul rosa?

mi sa che ti stai confondendo con il vittorio sella... :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda ghizlo » gio nov 17, 2005 11:06 am

gomo ha scritto:Speravo che ci fosse un modo, una traccia, un sentiero per andare in modo facile dal Colle Verra al Sella direttamente (senza risalire il Castore)............ :roll:

se no mi sembra che l'unica buona alternativa sia quella che dici dal Colle Verra all'Ayas, da li' al Mezzalama e poi a Gressoney

:roll:
Il fatto è che non si capisce perchè tu voglia tornare al Sella....!
:?
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda mamo » gio nov 17, 2005 11:08 am

Donatello ha scritto:
gomo ha scritto:Speravo che ci fosse un modo, una traccia, un sentiero per andare in modo facile dal Colle Verra al Sella direttamente (senza risalire il Castore)............ :roll:

se no mi sembra che l'unica buona alternativa sia quella che dici dal Colle Verra all'Ayas, da li' al Mezzalama e poi a Gressoney


In realtà un passaggio esiste, ma per tornare al sella è meglio risalire il castore (o scendere a Gressoney)


Il passaggio a cui ti riferisci passa attraverso la spalla della cresta Sud del Castore , e ricordo che è segnalato sulla Guida del Rosa ( Guida ai monti d'Italia Cai Tci )ma sull'edizione vecchia del 1961 ( se non sbaglio , quella del Saglio , Boffa ). Tale passaggio non mi risulta essere stato risegnalato dal grande Gino nell'edizione del 1990 ( +o- '90 o '93 ?).
1° xchè se osservi bene , non è un'itinerario semplice e sopratutto è molto pericoloso ( passa in mezzo a zone con seraccate e crepacciate tormentatissime ).
2° se chiedi anche a vecchie guidelocali quel passaggio è in disuso ormai da oltre 50 anni a causa delle mutate condizioni dei ghiacciai .
Totale ; lascia stare .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda mamo » gio nov 17, 2005 11:10 am

Donatello ha scritto:
mamo ha scritto:Forse intendevi dal Colle di Verra all' Eugenio Sella , il rifugio sopra la Valnontey ( zona Gran Paradiso ). :idea:
Se è la seconda che ho detto ... allora si : c'è un itinerario non proprio diretto ma molto agevole . Dal colle di Verra scendi a St.Jacques , prendi il torpedone sino a Verres e poi sino ad Aosta . Da qui altro torpedone sino a Cogne , poi fai autostop e ti fai portare al termine della strada della Valnontey . Da qui prendi il sentiero che sale sulla sx idrografica e che in poco + di 1,30/2 h conduce all' Eugenio Sella .
Totale dal Colle di Verra all'E. Sella ca 8/10 h .
ciao mamo


L'Eugenio Sella non è sotto la jazzi, sempre sul rosa?

mi sa che ti stai confondendo con il vittorio sella... :wink:


Vittorio Sella , tè ghet rasun !!!
E' che sono di fretta , devo scappare in cantiere e devo scollegarmi .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda mamo » gio nov 17, 2005 11:11 am

gomo ha scritto:Speravo che ci fosse un modo, una traccia, un sentiero per andare in modo facile dal Colle Verra al Sella direttamente (senza risalire il Castore)............ :roll:

se no mi sembra che l'unica buona alternativa sia quella che dici dal Colle Verra all'Ayas, da li' al Mezzalama e poi a Gressoney


Cazzooooo , ma fallo al contrario !!!
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Donatello » gio nov 17, 2005 11:12 am

mamo ha scritto:Il passaggio a cui ti riferisci passa attraverso la spalla della cresta Sud del Castore , e ricordo che è segnalato sulla Guida del Rosa ( Guida ai monti d'Italia Cai Tci )ma sull'edizione vecchia del 1961 ( se non sbaglio , quella del Saglio , Boffa ). Tale passaggio non mi risulta essere stato risegnalato dal grande Gino nell'edizione del 1990 ( +o- '90 o '93 ?).
1° xchè se osservi bene , non è un'itinerario semplice e sopratutto è molto pericoloso ( passa in mezzo a zone con seraccate e crepacciate tormentatissime ).
2° se chiedi anche a vecchie guidelocali quel passaggio è in disuso ormai da oltre 50 anni a causa delle mutate condizioni dei ghiacciai .
Totale ; lascia stare .
ciao mamo


Io ho la versione del Buscaini ma non ricordo l'annoù9 ed è segnata, anche se vivamente sconsigliata.

Oltretutto permette di risparmiare meno di 200 m di dislivello, per questo è molto meglio fare il castore.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda schen » gio nov 17, 2005 11:35 am

gomo ha scritto:Ragazzi, grazie. Informazioni utilissime.
Vi chiedo ancora una cosa
Io vorrei provare a fare questo giro:
- Partenza dal Sella
- Salita al Castore per la normale
- discesa al colle Verra
- dal colle Verra salita al Polluce
- discesa da Polluce al Colle Verra per la via di salita
- dal Colle Verra al Sella

Secondo voi quanto tempo ci si mette? C'e' una traccia dal Colle Verra al Sella?


Mmmmhh..., per come la vedo io, non rischierei per due volte nella stessa giornata un sasso sulla zucca al Pollluce, ridiscendendo dalla cresta NE sul colle di Verra.. In salita, come ho suggerito prima, la ritengo meno pericolosa perchè sei molto più lento e con gesti misurati sullo sfasciume, stando molto corto con il compagno.
Perchè hai scartato la discesa lungo la normale? Se poi, come ripeto, ci vai a fine giugno, inizio luglio, il pendio a dx (scendendo) della cresta SO è ancora perfetto! Se hai un po' di dimestichezza con i ramponi e il ripido, in 15 minuti sei al pianoro tra Polluce e Roccia Nera e in altri 15 minuti sei di nuovo al colle di Verra. 8)
Dal colle di Verra vuoi tornare al Sella? 8O Devi riattraversare il Castore! :lol:
L'alternativa di passare sotto la sud del Castore e la risalita alla Punta Perazzi è un percorso complicato che ti prenderebbe almeno altre 4 ore, e per di più saresti su un gh. molto crepacciato in pieno pomeriggio. :roll:
Posso chiederti perchè vorresti tornare al Sella? :?: :?: Solo per salire e scendere in seggiovia dalla Bettaforca :twisted: , o vorresti fare poi altre gite in zona Q.Sella, fermandoti di nuovo al rifugio? 8)

schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda il.bruno » gio nov 17, 2005 19:51 pm

gomo ha scritto:Speravo che ci fosse un modo, una traccia, un sentiero per andare in modo facile dal Colle Verra al Sella direttamente (senza risalire il Castore)............ :roll:

se no mi sembra che l'unica buona alternativa sia quella che dici dal Colle Verra all'Ayas, da li' al Mezzalama e poi a Gressoney

Dal Mezzalama scendi a Saint Jacques, che è in Val d'Ayas.
Per "scendere" a Gressoney dal Mezzalama dovresti, una volta raggiunto il Pian di Verra superiore (circa 2300 m), risalire al colle sup. della Bettolina (3100 m) per scavallare in val del Lys, ma al pomeriggio dopo essersi fatti la traversata dei due 4mila non mi pare una buona idea...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.