ELICOTTERO si paga o non si paga????

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

ELICOTTERO si paga o non si paga????

Messaggioda ragnointrepido » gio nov 10, 2005 11:33 am

Volevo un chiarimento dato che ad ogni persona che chiedo ricevo una risposta diversa! Nei seguenti casi ad esempio:

-se mi faccio male, non sono iscritto al cai e mi soccorre l'elicottero, si paga o è servizio 118 :?:

-se mi faccio male, sono iscritto al cai e mi soccorre l'elicottero, si paga o è servizio 118 o lo paga l'assicurazione cai :?: :?:

-se non sono infortunato ma chiamo l'elisoccorso perchè sono in difficoltà si paga in ogni caso :?: :?: :?:

-queste cose cambiano da regione a regione o è uguale in tutta italia :!: :?:

Spero di riuscire a chiarire questi miei dubbi grazie a voi!! :wink: :wink: (anche perchè devo decidere se iscrivermi al cai o no 8) 8) :!: :!: )

Buone scalate a tuttiiiii
I limiti ci sono per essere superati
Avatar utente
ragnointrepido
 
Messaggi: 87
Images: 21
Iscritto il: lun lug 04, 2005 16:38 pm
Località: Vicenza provincia

Messaggioda Zio Vare » gio nov 10, 2005 11:38 am

mariiiiiiiiiiiiiiiiiia questo sta diventando il nuovo tormentone, peggio del grigri modificato.
http://www.itsportmontagna.it/ng/Soccorso.htm
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda dags1972 » gio nov 10, 2005 11:56 am

Zio Vare ha scritto:mariiiiiiiiiiiiiiiiiia questo sta diventando il nuovo tormentone, peggio del grigri modificato.
http://www.itsportmontagna.it/ng/Soccorso.htm


grande...
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda ragnointrepido » gio nov 10, 2005 12:09 pm

dags1972 ha scritto:
Zio Vare ha scritto:mariiiiiiiiiiiiiiiiiia questo sta diventando il nuovo tormentone, peggio del grigri modificato.
http://www.itsportmontagna.it/ng/Soccorso.htm


grande...


8O Zio Vare mi inchino di fronte la tua sapienza!!! 8) 8)
I limiti ci sono per essere superati
Avatar utente
ragnointrepido
 
Messaggi: 87
Images: 21
Iscritto il: lun lug 04, 2005 16:38 pm
Località: Vicenza provincia

Messaggioda Maxxo » gio nov 10, 2005 12:14 pm

ragnointrepido ha scritto:
dags1972 ha scritto:
Zio Vare ha scritto:mariiiiiiiiiiiiiiiiiia questo sta diventando il nuovo tormentone, peggio del grigri modificato.
http://www.itsportmontagna.it/ng/Soccorso.htm


grande...


8O Zio Vare mi inchino di fronte la tua sapienza!!! 8) 8)

occhio a chi hai alle spalle, qui dentro c'è na manica di froci che......... 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda ragnointrepido » gio nov 10, 2005 12:30 pm

Maxxo ha scritto:
ragnointrepido ha scritto:
dags1972 ha scritto:
Zio Vare ha scritto:mariiiiiiiiiiiiiiiiiia questo sta diventando il nuovo tormentone, peggio del grigri modificato.
http://www.itsportmontagna.it/ng/Soccorso.htm


grande...


8O Zio Vare mi inchino di fronte la tua sapienza!!! 8) 8)

occhio a chi hai alle spalle, qui dentro c'è na manica di froci che......... 8)


Allora mi complimento per la tua infinita sapienza (meglio non rischiare!!)
I limiti ci sono per essere superati
Avatar utente
ragnointrepido
 
Messaggi: 87
Images: 21
Iscritto il: lun lug 04, 2005 16:38 pm
Località: Vicenza provincia

Messaggioda vito » gio nov 10, 2005 14:00 pm

Zio Vare ha scritto:mariiiiiiiiiiiiiiiiiia questo sta diventando il nuovo tormentone, peggio del grigri modificato.
http://www.itsportmontagna.it/ng/Soccorso.htm

e non solo. Guarda anche questo interessante articolo di Daniele Chiappa:

http://www.sicurezzainmontagna.it/modul ... 78&topic=1
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda dieffe » gio nov 10, 2005 14:53 pm

Non avendo (ancora) la tessera del CAI ho fatto la tessera di Dolomiti Emergency al costo di 20 euro: in caso di incidente c'è il rimborso dell'85% delle spese sostenute per il soccoso, compreso l'elicottero.
La tutela assicurativa copre qualsiasi tipo di incidente avvenuto nel tempo libero con esclusione quindi di quelli derivanti da attività professionali e dalla circolazione di veicoli a motore.
Comunque per maggiori informazioni c'è il sito www.dolomitiemergency.it
Ciao
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda Maxxo » gio nov 10, 2005 16:58 pm

dieffe ha scritto:Non avendo (ancora) la tessera del CAI ho fatto la tessera di Dolomiti Emergency al costo di 20 euro: in caso di incidente c'è il rimborso dell'85% delle spese sostenute per il soccoso, compreso l'elicottero.
La tutela assicurativa copre qualsiasi tipo di incidente avvenuto nel tempo libero con esclusione quindi di quelli derivanti da attività professionali e dalla circolazione di veicoli a motore.
Comunque per maggiori informazioni c'è il sito www.dolomitiemergency.it
Ciao

interessante, soprattutto non averne mai bisogno :wink:
scherzi a parte non sapevo della cosa, moooooolto interessante :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda STE26COMO » gio nov 10, 2005 17:01 pm

in regione lombardia l'intervento dell'elisoccorso è completamente gratuito a carico del servizio sanitario.....
nelle altre regioni non so, mi pare che in valle d'aosta si paghi ma non sono sicuro,
.....comunque a mio parere, in lombardia, andrebbe fatto pagare solo a tutti gli imbecilli che affrontano la montagna senza preparazione tanto sanno che se non ce la fanno basta una chiamata e l'elicottero arriva a prenderti....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda esteban » gio nov 10, 2005 17:49 pm

STE26COMO ha scritto:in regione lombardia l'intervento dell'elisoccorso è completamente gratuito a carico del servizio sanitario.....
nelle altre regioni non so, mi pare che in valle d'aosta si paghi ma non sono sicuro,


ERRATO!!!
chissà come fanno certe dicerie ad espandersi in tutta la rete....
Anche nella "petite patrie" l'intervento sanitario, anche a mezzo elisoccorso, è gratuito.

Per Dieffe: certo che fare la tessera del Cai per avere l'assicurazione non è propriamente rientrare nello spirito dell'associazione... ed i massimali della suddetta assicurazione non coprono sicuramente i costi di un recupero - non sanitario - in Valle d'Aosta, visto che i costi sono più elevati, in quanto i tecnici di soccorso sono professionisti (ma non penso che qualcuno che necessiti di un soccorso in montagna abbia qualcosa da ridire perché a soccorrerlo sono dei professionisti piuttosto che dei volontari)
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda nove inseguito » gio nov 10, 2005 17:56 pm

:? :? mi intrometto :? l'elicottero è pagato dal SSN , chi viene soccorso non paga nulla. è come l'ambulanza.... non è che ti chiedono se sei iscritto al CAI prima di portarti all'ospedale!!!! :? :? che ignoranza 8)
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda esteban » gio nov 10, 2005 17:58 pm

nove inseguito ha scritto::? :? mi intrometto :? l'elicottero è pagato dal SSN , chi viene soccorso non paga nulla. è come l'ambulanza.... non è che ti chiedono se sei iscritto al CAI prima di portarti all'ospedale!!!! :? :? che ignoranza 8)


Quasi....
Se il recupero non è sanitario, l'elicottero lo paghi eccome!
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda nove inseguito » gio nov 10, 2005 18:02 pm

esteban ha scritto:
nove inseguito ha scritto::? :? mi intrometto :? l'elicottero è pagato dal SSN , chi viene soccorso non paga nulla. è come l'ambulanza.... non è che ti chiedono se sei iscritto al CAI prima di portarti all'ospedale!!!! :? :? che ignoranza 8)


Quasi....
Se il recupero non è sanitario, l'elicottero lo paghi eccome!


A BEH CERTO!!!!mi riferivo il caso di incidente!!! ovvio che se uno si perde tra le placche o si incroda eh eh eh :D cacchi suoi!!!! :D
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda BBB » gio nov 10, 2005 18:08 pm

esteban ha scritto:
nove inseguito ha scritto::? :? mi intrometto :? l'elicottero è pagato dal SSN , chi viene soccorso non paga nulla. è come l'ambulanza.... non è che ti chiedono se sei iscritto al CAI prima di portarti all'ospedale!!!! :? :? che ignoranza 8)


Quasi....
Se il recupero non è sanitario, l'elicottero lo paghi eccome!


Ma lo devi proprio pagare tutto?

Ma quanti milioni di euro saranno?

Governo ladro!!!! :evil:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda STE26COMO » gio nov 10, 2005 18:29 pm

esteban ha scritto:
STE26COMO ha scritto:in regione lombardia l'intervento dell'elisoccorso è completamente gratuito a carico del servizio sanitario.....
nelle altre regioni non so, mi pare che in valle d'aosta si paghi ma non sono sicuro,


ERRATO!!!
chissà come fanno certe dicerie ad espandersi in tutta la rete....
Anche nella "petite patrie" l'intervento sanitario, anche a mezzo elisoccorso, è gratuito.

Per Dieffe: certo che fare la tessera del Cai per avere l'assicurazione non è propriamente rientrare nello spirito dell'associazione... ed i massimali della suddetta assicurazione non coprono sicuramente i costi di un recupero - non sanitario - in Valle d'Aosta, visto che i costi sono più elevati, in quanto i tecnici di soccorso sono professionisti (ma non penso che qualcuno che necessiti di un soccorso in montagna abbia qualcosa da ridire perché a soccorrerlo sono dei professionisti piuttosto che dei volontari)


Ti di solo che mi sono lussato una spalla sciando a Cervinia e mi hanno chiesto se volevo andare in un ambulatorio privato o pubblico...senza dubbio ho scelto quello PUBBLICO e mi sono ritrovato a pagare comunque anche se era pubblico e quindi sostenuta dal servizio sanitario nazionale....se mi fossi lussato la spalla in lombardia non avrei pagato nulla........poi come c'e scritto nell'articolo citato da Zio Varese non ho capito male sono indicati i costi da sostenere se interviene l'eliccotero o una squadra del soccorso alpino.....QUINDI NON SONO MOLTO SICURO CHE IN VALLE D'AOSTO L'ELISSORCO IN MONTAGNA SIA COMPLETAMENTE GRATUITO.............
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda dieffe » gio nov 10, 2005 18:44 pm

esteban ha scritto:Per Dieffe: certo che fare la tessera del Cai per avere l'assicurazione non è propriamente rientrare nello spirito dell'associazione... ed i massimali della suddetta assicurazione non coprono sicuramente i costi di un recupero - non sanitario - in Valle d'Aosta, visto che i costi sono più elevati, in quanto i tecnici di soccorso sono professionisti (ma non penso che qualcuno che necessiti di un soccorso in montagna abbia qualcosa da ridire perché a soccorrerlo sono dei professionisti piuttosto che dei volontari)

Scusa mi sono spiegato male: quest'estate ho ripreso ad andare in montagna con una certa assiduità e a fare ferrate. Il tempo per fare la tessera CAI era scaduto. So che lo spirito è un altro ma la questione pratica era quella di essere in qualche modo assicurato e così mi è stato consigliato di aderire a Dolomiti Emergency.
Il costo non è eccessivo, si spera comunque di non aver mai bisogno, e siccome vado anche in bici mi torna comoda un'assicurazione per le attività outdoor.
In ogni caso dal sito:

?Dolomiti Emergency? è un?Associazione di Volontariato che ha come scopo di sostenere e migliorare il nostro modello di soccorso ed intervento di emergenza che è stato costruito, nel tempo, funzionale al territorio montano.

Sono soci fondatori: la Provincia di Belluno, l?A.S.L. n. 1 di Belluno, il Comitato d?Intesa tra le Associazioni di Volontariato della Provincia, il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.

I benefici diretti ed immediati dell?attività di Dolomiti Emergency ricadono pertanto sul territorio per il sostegno delle attività di soccorso a favore degli abitanti della montagna, degli alpinisti, degli escursionisti, degli sciatori ed, in definitiva, di tutti quelli che frequentano le Dolomiti.

Parte del contributo associativo viene destinato ad estendere gli associati che lo richiedano i vantaggi derivanti dalla copertura assicurativa della polizza ?Rimborso spese per soccorso e trasporto? stipulata da Dolomiti Emergency con Winterthur Assicurazioni Agenzia Generale di Bolzano.
I benefici della polizza sono validi e seguono l?assicurato in tutto il territorio nazionale purchè l?intervento di soccorso e trasporto sia stato disposto dal Servizio pubblico regionale di competenza il (118).

La copertura assicurativa riguardo quei costi per la ricerca, il soccorso, il recupero e trasporto effettuati con qualsiasi mezzo, compreso l?elicottero che vengano posti a carico dei privati, perché non riconosciuti dal Servizio Sanitario Regionale del territorio.

Le situazioni normative variano da Regione a Regione, ma la polizza, che è flessibile ed elastica, assicura una tutela completa rimborsando l?85% delle spese addebitate compresi i ticket, fino ad un massimo di Euro 10.000 (L. 19.360.000).
Quanto alla Valle d'Aosta non conosco la situazione, ma nelle clausole dell'assicurazione c'è scritto: La tutela assicurativa vale per tutto il territorio nazionale e si adegua alle diverse normative regionali in materia di soccorso e trasporto, anche in elicottero, sempre che lintervento sia stato disposto dai servizi di emergenza regionali (118) o dalle Regioni autorizzati.
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda gug » gio nov 10, 2005 18:55 pm

Zio Vare ha scritto:mariiiiiiiiiiiiiiiiiia questo sta diventando il nuovo tormentone, peggio del grigri modificato.
http://www.itsportmontagna.it/ng/Soccorso.htm


...finalmente un pò di chiarezza.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda heliSilvia » gio nov 10, 2005 20:03 pm

STE26COMO ha scritto:
esteban ha scritto:
STE26COMO ha scritto:in regione lombardia l'intervento dell'elisoccorso è completamente gratuito a carico del servizio sanitario.....
nelle altre regioni non so, mi pare che in valle d'aosta si paghi ma non sono sicuro,


ERRATO!!!
chissà come fanno certe dicerie ad espandersi in tutta la rete....
Anche nella "petite patrie" l'intervento sanitario, anche a mezzo elisoccorso, è gratuito.

Per Dieffe: certo che fare la tessera del Cai per avere l'assicurazione non è propriamente rientrare nello spirito dell'associazione... ed i massimali della suddetta assicurazione non coprono sicuramente i costi di un recupero - non sanitario - in Valle d'Aosta, visto che i costi sono più elevati, in quanto i tecnici di soccorso sono professionisti (ma non penso che qualcuno che necessiti di un soccorso in montagna abbia qualcosa da ridire perché a soccorrerlo sono dei professionisti piuttosto che dei volontari)


Ti di solo che mi sono lussato una spalla sciando a Cervinia e mi hanno chiesto se volevo andare in un ambulatorio privato o pubblico...senza dubbio ho scelto quello PUBBLICO e mi sono ritrovato a pagare comunque anche se era pubblico e quindi sostenuta dal servizio sanitario nazionale....se mi fossi lussato la spalla in lombardia non avrei pagato nulla........poi come c'e scritto nell'articolo citato da Zio Varese non ho capito male sono indicati i costi da sostenere se interviene l'eliccotero o una squadra del soccorso alpino.....QUINDI NON SONO MOLTO SICURO CHE IN VALLE D'AOSTO L'ELISSORCO IN MONTAGNA SIA COMPLETAMENTE GRATUITO.............


Uffi .... entro sempre in causa .... 2 anni fa? (Guasta mi correggerà) ho provato l'ebrezza del soccorso in Vallèe, ospedalizzata (pronto soccorso) e non pagai nulla, nemmeno il Ticket ! I soccorritori mi hanno detto che li se ti portano in ospedale è tutto gratuito, altrimenti paghi.
Non so se hanno cambiato qualcosa in qs anni
Bye
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda dags1972 » gio nov 10, 2005 20:13 pm

heliSilvia ha scritto:
STE26COMO ha scritto:
esteban ha scritto:
STE26COMO ha scritto:in regione lombardia l'intervento dell'elisoccorso è completamente gratuito a carico del servizio sanitario.....
nelle altre regioni non so, mi pare che in valle d'aosta si paghi ma non sono sicuro,


ERRATO!!!
chissà come fanno certe dicerie ad espandersi in tutta la rete....
Anche nella "petite patrie" l'intervento sanitario, anche a mezzo elisoccorso, è gratuito.

Per Dieffe: certo che fare la tessera del Cai per avere l'assicurazione non è propriamente rientrare nello spirito dell'associazione... ed i massimali della suddetta assicurazione non coprono sicuramente i costi di un recupero - non sanitario - in Valle d'Aosta, visto che i costi sono più elevati, in quanto i tecnici di soccorso sono professionisti (ma non penso che qualcuno che necessiti di un soccorso in montagna abbia qualcosa da ridire perché a soccorrerlo sono dei professionisti piuttosto che dei volontari)


Ti di solo che mi sono lussato una spalla sciando a Cervinia e mi hanno chiesto se volevo andare in un ambulatorio privato o pubblico...senza dubbio ho scelto quello PUBBLICO e mi sono ritrovato a pagare comunque anche se era pubblico e quindi sostenuta dal servizio sanitario nazionale....se mi fossi lussato la spalla in lombardia non avrei pagato nulla........poi come c'e scritto nell'articolo citato da Zio Varese non ho capito male sono indicati i costi da sostenere se interviene l'eliccotero o una squadra del soccorso alpino.....QUINDI NON SONO MOLTO SICURO CHE IN VALLE D'AOSTO L'ELISSORCO IN MONTAGNA SIA COMPLETAMENTE GRATUITO.............


Uffi .... entro sempre in causa .... 2 anni fa? (Guasta mi correggerà) ho provato l'ebrezza del soccorso in Vallèe, ospedalizzata (pronto soccorso) e non pagai nulla, nemmeno il Ticket ! I soccorritori mi hanno detto che li se ti portano in ospedale è tutto gratuito, altrimenti paghi.
Non so se hanno cambiato qualcosa in qs anni
Bye
Silvia


in realtà al sella avevamo fatto una colletta perchè ti tenessero di più....magari anche con stemanto ...ma sai come vanno ste cose....avevamo messo tutto in mano a xee....e invece no.... malasanità valdostana :)

cmq poco + di due anni or sono....correva l'agosto 2003
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.