esteban ha scritto:Per Dieffe: certo che fare la tessera del Cai per avere l'assicurazione non è propriamente rientrare nello spirito dell'associazione... ed i massimali della suddetta assicurazione non coprono sicuramente i costi di un recupero - non sanitario - in Valle d'Aosta, visto che i costi sono più elevati, in quanto i tecnici di soccorso sono professionisti (ma non penso che qualcuno che necessiti di un soccorso in montagna abbia qualcosa da ridire perché a soccorrerlo sono dei professionisti piuttosto che dei volontari)
Scusa mi sono spiegato male: quest'estate ho ripreso ad andare in montagna con una certa assiduità e a fare ferrate. Il tempo per fare la tessera CAI era scaduto. So che lo spirito è un altro ma la questione pratica era quella di essere in qualche modo assicurato e così mi è stato consigliato di aderire a Dolomiti Emergency.
Il costo non è eccessivo, si spera comunque di non aver mai bisogno, e siccome vado anche in bici mi torna comoda un'assicurazione per le attività outdoor.
In ogni caso dal sito:
?Dolomiti Emergency? è un?Associazione di Volontariato che ha come scopo di sostenere e migliorare il nostro modello di soccorso ed intervento di emergenza che è stato costruito, nel tempo, funzionale al territorio montano.
Sono soci fondatori: la Provincia di Belluno, l?A.S.L. n. 1 di Belluno, il Comitato d?Intesa tra le Associazioni di Volontariato della Provincia, il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.
I benefici diretti ed immediati dell?attività di Dolomiti Emergency ricadono pertanto sul territorio per il sostegno delle attività di soccorso a favore degli abitanti della montagna, degli alpinisti, degli escursionisti, degli sciatori ed, in definitiva, di tutti quelli che frequentano le Dolomiti.
Parte del contributo associativo viene destinato ad estendere gli associati che lo richiedano i vantaggi derivanti dalla copertura assicurativa della polizza ?Rimborso spese per soccorso e trasporto? stipulata da Dolomiti Emergency con Winterthur Assicurazioni Agenzia Generale di Bolzano.
I benefici della polizza sono validi e seguono l?assicurato in tutto il territorio nazionale purchè l?intervento di soccorso e trasporto sia stato disposto dal Servizio pubblico regionale di competenza il (118).
La copertura assicurativa riguardo quei costi per la ricerca, il soccorso, il recupero e trasporto effettuati con qualsiasi mezzo, compreso l?elicottero che vengano posti a carico dei privati, perché non riconosciuti dal Servizio Sanitario Regionale del territorio.
Le situazioni normative variano da Regione a Regione, ma la polizza, che è flessibile ed elastica, assicura una tutela completa rimborsando l?85% delle spese addebitate compresi i ticket, fino ad un massimo di Euro 10.000 (L. 19.360.000).
Quanto alla Valle d'Aosta non conosco la situazione, ma nelle clausole dell'assicurazione c'è scritto: La tutela assicurativa vale per tutto il territorio nazionale e si adegua alle diverse normative regionali in materia di soccorso e trasporto, anche in elicottero, sempre che lintervento sia stato disposto dai servizi di emergenza regionali (118) o dalle Regioni autorizzati.
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.