Reflex digitale

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda ram| » mer nov 09, 2005 13:57 pm

meno male che ci sei tu altrimenti proprio non sapremmo come fare.
come si dice lanci il sasso ....
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda traino » mer nov 09, 2005 14:03 pm

maoritio ha scritto:
Donatello ha scritto:
Perchè non ci illumini :wink: ?


Semplicemente perchè avete toccato una marea di argomenti.... e se dovessi "illuminarvi" su tutto (ammesso che ne sia in grado) rischierei di fare notte....

Chiedi (domande precise) se hai un dubbio particolare e, se ne sarò capace, ti risponderò....

:)


Basta solo essere sinceri.... se conosco un argomento (se CONOSCO VERAMENTE), parlo.... altrimenti, se devo svaccare, meglio farlo con stile... oppure stare zitto, no? :D

Ciau :)


Allora tu che reflex mi consigli... :lol:
Avatar utente
traino
 
Messaggi: 137
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda maoritio » mer nov 09, 2005 14:47 pm

traino ha scritto:
Allora tu che reflex mi consigli... :lol:


Se vuoi acquistare una reflex fallo.... ma fallo se ti serve veramente, altrimenti sono soldi (e tecnologia sprecati)...

Fallo se ti serve una focale grandangolare spinta (meno del 28mm, equivalendolo al 24x36)...

Fallo se hai bisogno di un tele spinto.... diciamo sopra i 200mm (equivalenti al 24x36)

Altri motivi? al momento non mi vengono in mente....

Altrimenti prendi una prosumer...

Se cerchi bene...
Spendi meno (un po' meno), hai il RAW, hai ottime ottiche (per alcuni modelli meglio di alcune reflex), hai messe a fuoco rapide e "laser-assistite" (anche se spesso non è un laser, ma un raggio rosso o arancione), hai l'hot-shoe per i flash esterni, hai la disponibilità di scafandri impermeabili a x metri, hai grandi display TTL, hai istogrammi, hai diverse modalità di esposizione (anche se poi quello che serve è soprattutto una lettura media e una lettura spot), hai display orientabili, hai più maneggevolezza.....

Magari sarai meno figo.... :wink:

Se poi non tiserve nemmeno tutto quello che ho elencato.... allora buttati su una buona compatta...
Non è detto che tu non ritrovi buona parte delle caratteristiche di cui sopra, basta cercare bene..... e puoi trovare obiettivi di qualità eccelsa....
NETTAMENTE SUPERIORI ALLE OTTICHE DELLE REFLEX DI 5 ANNI FA!!! :twisted:

Mi chiedi di consigliarti una reflex.... a questo quesito non so rispondere....
e penso nessuno possa farlo.....

Semplicemente cerca di capire cosa vuoi ottenere....
Vuoi solo scattare in Jpeg e non doverti sbattere ad interpolare per avere la definizione massima? a correggere manualmente i bilanciamenti e le curve? Allora il Raw non ti serve.... e probabilmente non ti serve nemmeno una reflex....

La maggior parte della gente compra la digitale attratta solo dall'economicità degli scatti e dal vantaggio di vedere subito quello che scatti....
Ma il vero vantaggio del digitale non è quello.... ma l'editing che fai dopo....

In giro vedo sempre più gente con macchinazze stupende (e costosissime) che scattano in Jpeg o, addirittura, a risoluzione ridotta.... perchè hanno una scheda da soli 128 Mb.....

Con il tradizionale (soprattutto con le DIA) avere una buona macchina era molto importante, visto che tutto veniva deciso in fase di scatto (a parte il B/N)...
Aberrazioni cromatiche, distorsioni, vignettature, letture errate dell'esposizione, messe a fuoco del c***o....

Col digitale riesci a correggere (o almeno a rattoppare) tutto.... per cui anche una compatta può andare bene....
SEMPRE SE NON TI SERVONO LE CARATTERISTICHE DI CUI SOPRA...

Vuoi il nome di una reflex...
Non posso scegliere per te.... al massimo posso dirti che macchine ho....
Una Oly C-3030 (gloriosa compattina che porto nei posti più proibitivi) e una Oly C-8080.... Migliore di TAAAAANTE reflex, ma con l'unico difetto di avere una messa a fuoco molto lenta in condizioni di scarsa luminosità....

E poi ho due corpi macchina tradizionali (più tutto il parco obiettivi dal 16mm al 480mm) che ormai non uso più (mi son rotto di portarmi dietro quintali di attrezzatura)

Ecco.... ho detto.....

Il sasso l'ho lanciato a sufficienza...

Ciau
Maurizio

PS: qualche altra domanda? :lol: :D
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda Topocane » mer nov 09, 2005 15:06 pm

maoritio ha scritto:Se vuoi acquistare una reflex fallo.... ma fallo se ti serve veramente, altrimenti sono soldi (e tecnologia sprecati)...
Fallo se ti serve una focale grandangolare spinta (meno del 28mm, equivalendolo al 24x36)...
Fallo se hai bisogno di un tele spinto.... diciamo sopra i 200mm (equivalenti al 24x36)
Altri motivi? al momento non mi vengono in mente....
Altrimenti prendi una prosumer...
Se cerchi bene...
Spendi meno (un po' meno), hai il RAW, hai ottime ottiche (per alcuni modelli meglio di alcune reflex), hai messe a fuoco rapide e "laser-assistite" (anche se spesso non è un laser, ma un raggio rosso o arancione), hai l'hot-shoe per i flash esterni, hai la disponibilità di scafandri impermeabili a x metri, hai grandi display TTL, hai istogrammi, hai diverse modalità di esposizione (anche se poi quello che serve è soprattutto una lettura media e una lettura spot), hai display orientabili, hai più maneggevolezza.....


mi sembra di legger tutte le motivazioni che mi hanno orientato su una prosumer! :!:

e mi sembra, fra le caratteristiche, di ritrovarmi *PERFETTAMENTE* con la mia macchina, una G5! 8)

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Danielrock » mer nov 09, 2005 15:11 pm

A mio avviso la REFLEX digitale deve avere caratteristiche quanto meno equivalenti ad una REFLEX analogica, se nn altro per poter usufruire di un corredo di obiettivi che si possano montare indifferentemente su entrambe le versioni.

Attualmente, uno che possiede una analogica con un buon corredo di obiettivi e vuole passare al digitale, deve ripartire da zero in quanto gli obiettivi che possiede nn possone essere utilizzati sulle nuove tecnologie!

A questo punto piuttoso di spendere 5000 euro per corpo macchina e obiettivi digitali, incremento il mio bagaglio analogico e mi prendo una biona digitale tipo sony F282 oppure nikon 8800 ecc... che mi danno pressoche le stesse funzioni che posso avere su una reflex e mi costano molto meno!!!

Parere personale, ma per quello che ho potuto vedere fino ad ora il digitale nn è ancora arrivato a livelli qualitativi da competere con l'analogico, ha solamente il vataggio di costare meno in fase di sviluppo, quindi come dice la firma di qulcuno che ora nn ricordo, IO RESTO NEL PASSATO, e fino a quando non vedrò risultati soddisfacenti contino con la mia vecchia EOS 600 o Pentax MX (corpo macchina che ha 25 anni) e le mitiche VELVIA (o Provia) della Fuji.
Ultima modifica di Danielrock il mer nov 09, 2005 15:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Zio Vare » mer nov 09, 2005 15:12 pm

maoritio ha scritto:era molto importante, visto che tutto veniva deciso in fase di scatto (a parte il B/N)...
Aberrazioni cromatiche, distorsioni, vignettature, letture errate dell'esposizione, messe a fuoco del c***o....

Col digitale riesci a correggere (o almeno a rattoppare) tutto....

E quindi per ogni scatto fatto con una digitale uno dovrebbe mettersi a correggere con photoshop la messa a fuoco, le aberrazioni cromatiche, le distorsioni e la vignettatura? E quanti anni ci passi sul pc per correggere un difetto come aberrazione cromatica, vignettatura e distorsione (sempre che la gente sappia cosa sono)? Non ho ancora trovato un modo per mettere a fuoco una foto venuta male con photoshop, tutto quello che riesco a fare è utilizzare una maschera di contrasto che dà l'illusione che l'immagine sia un po' più a fuoco. Se hai altri sistemi...
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » mer nov 09, 2005 15:17 pm

Danielrock ha scritto:il digitale nn è ancora arrivato a livelli qualitativi da competere con l'analogico

Secondo me ci è arrivato eccome a competere a livelli qualitativi. La discriminante è il costo che ha per un fotoamatore, un prosumer, non la qualità; non per niente un professionista se ne frega di queste questioni e utilizza quello che gli serve senza farsi paranoie.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Danielrock » mer nov 09, 2005 15:21 pm

il mio è un parere personale che ho maturato con la mia piccola esperienza, gioco forza prima o poi dovrò passare pure io al digitale ma fino a quando nn ne sono pienamente convinto rimango all'analogico!

proprio un paio di mesi fà ero ad un passo (gia in negozio a vedere i modelli) da prendere una digitale (EOS 350D) ma quel famoso fattore di ingrandimento mi ha fatto desitere, attualmente nn possiedo tutti i soldi che ci vorrebbero per avere un attrezzatura completa per il digitale!!!1


:wink: CIAUZ......
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 15:26 pm

Peri chi cerca una valida compatta su dpreview è appena stata pubblicata la prova della nuova S80: http://www.dpreview.com/reviews/canons80/. Stranamente ne parlano molto bene (a parte la lacuna del raw).
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda orsopigro » mer nov 09, 2005 15:28 pm

dire che le ottiche delle compatte o delle prosumer di oggi sono qualitativamente migliori delle ottiche delle reflex di 5 anni fa .... son d'accordo se compravi le ottiche al mercatone di provenienza dalla namibia :lol: ...dai dai siamo obbiettivi!!!certo se compri un'ottica di fascia economica non puoi aspettarti risultati eccelsi ma sicuramente validi. :wink:

Io resto della mia idea che se uno vuole fare Fotografia e sa Fotografare solo una reflex deve comprare ... se ci accontentiamo di altro ben vengano tutte le macchinette tascabili o quasi... :!:
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

Messaggioda orsopigro » mer nov 09, 2005 15:30 pm

le compatte non hanno diaframmi...arrivi solo a f 8 (quella sopra indicata!!)
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 15:32 pm

orsopigro ha scritto:le compatte non hanno diaframmi...arrivi solo a f 8 (quella sopra indicata!!)


Uh?
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Donatello » mer nov 09, 2005 15:37 pm

maoritio ha scritto:e puoi trovare obiettivi di qualità eccelsa....
NETTAMENTE SUPERIORI ALLE OTTICHE DELLE REFLEX DI 5 ANNI FA!!! :twisted:



Quindi meglio di un canon FD magari L?? (che hanno un po' più di 5 anni...)
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda orsopigro » mer nov 09, 2005 15:48 pm

se le ottiche fd standard per non parlare della serie L si potevano montare sulla serie eos(e avevo ananlogico all'epoca) senza addattatori strani quando la mia ftb ha ceduto....col cavolo che le vendevo!!! Ma sai chi usa compatte non può capire la gioia di un bel 135 bello tosto,peante,luminoso,affidabile e soprattutto senza ZOOM .... nell'era attuale se un'ottica non è almeno 10 X non si possono far fotografie....cavolo la pigrizia umana è arrivata anche qua!!!! :x
orsopigro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: mar dic 14, 2004 20:39 pm

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 16:31 pm

orsopigro ha scritto:cavolo la pigrizia umana è arrivata anche qua!!!! :x


Col nick che ti ritrovi predichi bene e razzoli male! Orsopigro me pari l'am della fotografia co sta lagna di quando c'era lui i treni arrivavano puntuali... :roll: :roll: :roll:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Zio Vare » mer nov 09, 2005 16:54 pm

orsopigro ha scritto:le compatte non hanno diaframmi...arrivi solo a f 8 (quella sopra indicata!!)

cioè?? 8O
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 17:03 pm

Zio Vare ha scritto:
orsopigro ha scritto:le compatte non hanno diaframmi...arrivi solo a f 8 (quella sopra indicata!!)

cioè?? 8O


Ho chiesto delucidazioni pure io ma... pare troppo pigro per darcele! :lol: :lol: :lol:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda pietrodp » mer nov 09, 2005 17:07 pm

Non sono d?accordo su molti dei pareri espressi da Maurizio:

traino ha scritto:
Allora tu che reflex mi consigli... :lol:

maoritio ha scritto:Se vuoi acquistare una reflex fallo.... ma fallo se ti serve veramente, altrimenti sono soldi (e tecnologia sprecati)...
Fallo se ti serve una focale grandangolare spinta (meno del 28mm, equivalendolo al 24x36)...
Fallo se hai bisogno di un tele spinto.... diciamo sopra i 200mm (equivalenti al 24x36)

Altri motivi? al momento non mi vengono in mente....


A me vengono in mente la messa a fuoco rapidissima e la possibilità di sparare 3 foto al secondo (ottimo per le foto d?azione), la velocità di zoomata utilizzando una ghiera e non un pulsantino, il controllo che hai sui punti di messa a fuoco, sulle modalità di esposizione, sulla temperatura colore.
E ovviamente la possibilità di scegliere l?ottica adeguata alla situazione.
E in generale il controllo che hai sul dipositivo che stai maneggiando non è nemmeno comparabile: con una reflex se sei bravo fai sicuramente belle foto in quanto hai sotto controllo qualunque dettaglio e qualunque parametro, se sei meno bravo almeno ti diverti a fotografare, perchè perlomeno hai l'impressione di metterci sempre del tuo :wink:

maoritio ha scritto:?.
Non è detto che tu non ritrovi buona parte delle caratteristiche di cui sopra, basta cercare bene..... e puoi trovare obiettivi di qualità eccelsa....
NETTAMENTE SUPERIORI ALLE OTTICHE DELLE REFLEX DI 5 ANNI FA!!! :twisted:

Questo mi pare decisamente opinabile? decenni di evoluzione tecnologica delle SLR hanno visto comparire sul mercato fior fiore di obiettivi meravigliosi e tu li liquidi così? Mi pare un?affermazione qualunquista.

maoritio ha scritto:Mi chiedi di consigliarti una reflex.... a questo quesito non so rispondere....
e penso nessuno possa farlo.....

Eh, certo, se non sai rispondere tu, chi vuoi che possa?

maoritio ha scritto:....
La maggior parte della gente compra la digitale attratta solo dall'economicità degli scatti e dal vantaggio di vedere subito quello che scatti....
Ma il vero vantaggio del digitale non è quello.... ma l'editing che fai dopo....


Anche questo è discutibile: il principale vantaggio del digitale a mio parere è esattamente l?economicità di gestione. Raramente perdo tempo con un successivo editing, trovo molto più divertente perderlo, il tempo, alla ricerca di un buono scatto.

maoritio ha scritto:Con il tradizionale (soprattutto con le DIA) avere una buona macchina era molto importante, visto che tutto veniva deciso in fase di scatto (a parte il B/N)...
Aberrazioni cromatiche, distorsioni, vignettature, letture errate dell'esposizione, messe a fuoco del c***o....

Per me con il digitale la cosa continua a valere, proprio perché non ho né tempo né voglia di mettermi sotto con photoshop: trovo sia preferibile avere uno strumento versatile e divertente da usare con cui andare alla ricerca dello scatto giusto.

maoritio ha scritto:PS: qualche altra domanda? :lol: :D

Domande no, solo un suggerimento: anche se la sai tanto lunga ( :?: ), fai un?impressione migliore se scendi dal pulpito.

Il consiglio mio per Traino è: fatti un'idea un pò più seria leggendo recensioni sulle riviste specializzate o su siti specializzati (come dpreview), perchè da qua non ne esci fuori :lol:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 17:14 pm

pietrodp ha scritto:A me vengono in mente la messa a fuoco rapidissima e la possibilità di sparare 3 foto al secondo (ottimo per le foto d?azione), la velocità di zoomata utilizzando una ghiera e non un pulsantino, il controllo che hai sui punti di messa a fuoco, sulle modalità di esposizione, sulla temperatura colore.
E ovviamente la possibilità di scegliere l?ottica adeguata alla situazione.
E in generale il controllo che hai sul dipositivo che stai maneggiando non è nemmeno comparabile: con una reflex se sei bravo fai sicuramente belle foto in quanto hai sotto controllo qualunque dettaglio e qualunque parametro, se sei meno bravo almeno ti diverti a fotografare, perchè perlomeno hai l'impressione di metterci sempre del tuo :wink:


Non ci sono mica solo le compattine punta&scatta. Comunque è indubbio che le SLR siano gli strumenti con minori compromessi.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda ram| » mer nov 09, 2005 17:18 pm

a me me sembrate un pò tutti fuori dal mondo. la compatta già ce l'ha e ha chiesto un cosiglio sulla SLR e voi gli dite di comprare una compatta .... mitico
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.