SICURA A SPALLA?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

SICURA A SPALLA?

Messaggioda pasasò » lun nov 07, 2005 16:20 pm

Recentemente ho visto una cordata che su difficoltà basse, oltre a procedere in corserva, recuperava a spalla.
Ovviamente non trattandosi di un recupero "da piastrina" o tramite accorgimenti meccanici non avrà un grado elevato di sicurezza, ma è solo pazzia o si può accettare in determinate condizioni senza compromettere troppo la "sicurezza"?
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Re: SICURA A SPALLA?

Messaggioda mamo » lun nov 07, 2005 17:37 pm

pasasò ha scritto:Recentemente ho visto una cordata che su difficoltà basse, oltre a procedere in corserva, recuperava a spalla.
Ovviamente non trattandosi di un recupero "da piastrina" o tramite accorgimenti meccanici non avrà un grado elevato di sicurezza, ma è solo pazzia o si può accettare in determinate condizioni senza compromettere troppo la "sicurezza"?


Secondo me su basse difficoltà , il recupero a spalla del secondo è + che lecito e offre ottime garanzie di sicurezza .

Anche se non è proprio così che si effettua il recupero a spalla ...

8O 8O 8O

Immagine

:D :P :D

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Roberto » lun nov 07, 2005 17:59 pm

Recuperando il secondo su basse difficoltà, anche in caso di caduta (difficile), non si ha uno strappo violento e la sicura a spalla è sufficente e poi permette di procedere veloci, che è anche questa una procedura raccomandata per la sicurezza.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Maxxo » lun nov 07, 2005 18:03 pm

Perchè esistono altri metodi per fare sicura :?:
Io ho utilizzato solo e sempre quello :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Re: SICURA A SPALLA?

Messaggioda Donatello » lun nov 07, 2005 18:34 pm

pasasò ha scritto:Recentemente ho visto una cordata che su difficoltà basse, oltre a procedere in corserva, recuperava a spalla.
Ovviamente non trattandosi di un recupero "da piastrina" o tramite accorgimenti meccanici non avrà un grado elevato di sicurezza, ma è solo pazzia o si può accettare in determinate condizioni senza compromettere troppo la "sicurezza"?


La sicura a spalla la si è utilizzata per molti anni come unico metodo di assicurazione, a a quei tempi si sparavano volazzi da paura!

Oggi abbiamo a disposizione sistemi più efficaci (e meno dolorosi!), ma su neve o su terreno appoggiato dove un eventuale volo in realtà è poco più che una scivolata va benissimo.

Io lo adopero abbastanza frequentemente, lo insegno durante ai corsi oltretutto ha il vantaggio di funzionare bene con le corde totalmente ghiacciate.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: SICURA A SPALLA?

Messaggioda Maxxo » lun nov 07, 2005 18:59 pm

Donatello ha scritto:oltretutto ha il vantaggio di funzionare bene con le corde totalmente ghiacciate.

oserei dire.......è l'unico metodo con le corde VERAMENTE ghiacciate :roll: :wink:
e non scherzo :?
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda rudy » lun nov 07, 2005 19:02 pm

secondo me la sicura a spalla è un buon sistema? e lo uso anch'io (soprattutto quando gli attriti mi spaccano le braccia x niente)

l'unico accorgimento è che chi assicura è bene che sia autoassicurato :wink:
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda Roberto » lun nov 07, 2005 19:08 pm

rudy ha scritto:secondo me la sicura a spalla è un buon sistema? e lo uso anch'io (soprattutto quando gli attriti mi spaccano le braccia x niente)

l'unico accorgimento è che chi assicura è bene che sia autoassicurato :wink:
Si, ma così si perdono i vantaggi ella velocità, mentre la sicura a spalla si fa apposta per velocizzare le manovre.
Bisogna trovare una posizione comoda e stabile, meglio se dietro un masso, dove si possono appoggiare entrambe le gambe o una, in modo da avere qualcosa dove scaricare l'impatto di una eventuale caduta.
Resta il fatto che la sicura a spalla , attualmente, la si fa solo quando si è quasi certi che il compagno non cadrà :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar nov 08, 2005 11:06 am

Maxxo ha scritto:Perchè esistono altri metodi per fare sicura :?:
Io ho utilizzato solo e sempre quello :roll:

Rimango basito 8O 8O Ci siamo persi qualche news :?: 8O Magari adesso qualche buontempone dirà che la discesa in doppia non và fatta passando la corda dietro la spalla (sotto l'ascella) e all'interno coscia :wink:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Maxxo » mar nov 08, 2005 13:01 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
Maxxo ha scritto:Perchè esistono altri metodi per fare sicura :?:
Io ho utilizzato solo e sempre quello :roll:

Rimango basito 8O 8O Ci siamo persi qualche news :?: 8O Magari adesso qualche buontempone dirà che la discesa in doppia non và fatta passando la corda dietro la spalla (sotto l'ascella) e all'interno coscia :wink:

ci sarà sicuramente qualche cajano che con fare superbo dirà d'aver inventato un attrezzo infernale con cui fare le doppie in sicurezza e + velocemente :roll: io comunque non mi fido e continuo con il metodo migliore e certamente mooooolto più sicuro :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar nov 08, 2005 13:29 pm

Maxxo ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:
Maxxo ha scritto:Perchè esistono altri metodi per fare sicura :?:
Io ho utilizzato solo e sempre quello :roll:

Rimango basito 8O 8O Ci siamo persi qualche news :?: 8O Magari adesso qualche buontempone dirà che la discesa in doppia non và fatta passando la corda dietro la spalla (sotto l'ascella) e all'interno coscia :wink:

ci sarà sicuramente qualche cajano che con fare superbo dirà d'aver inventato un attrezzo infernale con cui fare le doppie in sicurezza e + velocemente :roll: io comunque non mi fido e continuo con il metodo migliore e certamente mooooolto più sicuro :wink:

Hai proprio ragione. E poi per le doppie ho un'ottima giubba di fustagno :lol:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.