le radici cristiane dell'Europa

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda MarcoS » gio ott 27, 2005 11:17 am

il.bruno ha scritto:
MarcoS ha scritto:desolato ma "logica" e "ragione" non fanno rima con "religione" (in particolare con quella cristiana)

sulla faccenda del masso e di dio: non se lo è inventato lui, questo è un paradosso piuttosto conosciuto.


Sulla tua prima, ci sono centinaia di anni di pensiero di persone più intelligenti di te (o anche meno intelligenti, ma con la mente più aperta) a dimostrare il contrario, nonchè quello che succede nella mia vita di tutti i giorni. Infatti spari sentenze di principio e non riesci a contestare nel merito.....


- mai conosciuto nessuno dalla mente chiusa quanto i "credenti" e questo del resto è ovvio nel momento in cui i ragionamenti vengono subordinati ad un sistema di valori monolitico (e questo vale per tutto, no solo per la religione). Non a caso IL DUBBIO, fondamento della logica e della ragione, viene logicamente CONDANNATO dalla chiesa.
- dimostrami, ti prego, COME può esserci "logica" e/o "ragione" in una FEDE; per conto mio, logicamente, queste cose sono di per sè incompatibili.
- trovami una logica nelle azioni di dio come descritte nelle scritture, ad esempio. E nota che non sono strettamente ateo, credo (immagino, penso) però che un ipotetico "dio" sia qualcosa di moolto diverso da quanto così contradditoriamente e malamente viene delineato nelle scritture.
- continuate pure a baciar banchi e a spegnere il cervello che il buondio vi ha graziosamente donato.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda il.bruno » gio ott 27, 2005 11:36 am

MarcoS ha scritto:
il.bruno ha scritto:
MarcoS ha scritto:desolato ma "logica" e "ragione" non fanno rima con "religione" (in particolare con quella cristiana)

sulla faccenda del masso e di dio: non se lo è inventato lui, questo è un paradosso piuttosto conosciuto.


Sulla tua prima, ci sono centinaia di anni di pensiero di persone più intelligenti di te (o anche meno intelligenti, ma con la mente più aperta) a dimostrare il contrario, nonchè quello che succede nella mia vita di tutti i giorni. Infatti spari sentenze di principio e non riesci a contestare nel merito.....


- mai conosciuto nessuno dalla mente chiusa quanto i "credenti" e questo del resto è ovvio nel momento in cui i ragionamenti vengono subordinati ad un sistema di valori monolitico (e questo vale per tutto, no solo per la religione). Non a caso IL DUBBIO, fondamento della logica e della ragione, viene logicamente CONDANNATO dalla chiesa.
- dimostrami, ti prego, COME può esserci "logica" e/o "ragione" in una FEDE; per conto mio, logicamente, queste cose sono di per sè incompatibili.
- trovami una logica nelle azioni di dio come descritte nelle scritture, ad esempio. E nota che non sono strettamente ateo, credo (immagino, penso) però che un ipotetico "dio" sia qualcosa di moolto diverso da quanto così contradditoriamente e malamente viene delineato nelle scritture.
- continuate pure a baciar banchi e a spegnere il cervello che il buondio vi ha graziosamente donato.


- Io parlo per me, non per tutti i credenti, ma l'esperienza di chiesa che ho incontrato mi educa a subordinare i ragionamenti all'esperienza, cioè ai fatti che avvengono. Questo non mi pare una chiusura, ma al contrario un'apertura, che aiuta a non cadere in preconcetti o a concentrarsi su problemi meno rilevanti, come il masso di HF.

- Sto scoprendo che la fede è un metodo di conoscenza, come quando un testimone di un fatto ti racconta una cosa. Perchè sia ragionevole credergli bisogna cercare di capire che cosa ti sta dicendo e di avere elementi per sapere se chi ti parla è affidabile o no, quindi coinvolgersi con lui e con il suo modo di esprimersi e di essere (nel caso della Chiesa, partecipando alle cose che propone), e verificare di volta in volta sempre di più quel che viene testimoniato. Io non ci vedo nulla di irrazionale, anzi, è coinvolta una ragione più ampia e vitale, non limitata agli stretti orizzonti logico-matematici.

- La logica di Dio sono problemi suoi. I fatti innanzitutto si riconoscono, poi se ne cerca una spiegazione, ma se non la si trova non vuol dire che i fatti non siano avvenuti. Con ciò, non voglio dire che tutta la Bibbia è la narrazione letterale di eventi storici: soprattutto nell'Antico Testamento sicuramente ci sono dei racconti tramandati dalla tradizione e trasformati in senso allegorico o didascalico.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Spider » gio ott 27, 2005 12:08 pm

il.bruno ha scritto:... ma sono rimasto su un piano di logica e di ragione.


ah sì?:roll:

il.bruno ha scritto:... la questione dell'incarnazione è una cosa che interessa tutti, da me a chi legge alla signora che in questo momento sta comprando il pane dal panettiere


ah sì? :roll:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pasasò » gio ott 27, 2005 12:16 pm

il.bruno ha scritto:
... la questione dell'incarnazione è una cosa che interessa tutti, da me a chi legge alla signora che in questo momento sta comprando il pane dal panettiere



:?: ma io non ho problemi di unghie... 8)
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda il.bruno » gio ott 27, 2005 12:18 pm

Spider ha scritto:
il.bruno ha scritto:... ma sono rimasto su un piano di logica e di ragione.


ah sì?:roll:

il.bruno ha scritto:... la questione dell'incarnazione è una cosa che interessa tutti, da me a chi legge alla signora che in questo momento sta comprando il pane dal panettiere


ah sì? :roll:

e allora?
(a pare che se lasci le frasi a metà per forza non capisci...)
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Spider » gio ott 27, 2005 12:40 pm

il.bruno ha scritto:
Spider ha scritto:
il.bruno ha scritto:... ma sono rimasto su un piano di logica e di ragione.


ah sì?:roll:

il.bruno ha scritto:... la questione dell'incarnazione è una cosa che interessa tutti, da me a chi legge alla signora che in questo momento sta comprando il pane dal panettiere


ah sì? :roll:

e allora?
(a pare che se lasci le frasi a metà per forza non capisci...)


mah, è che mi aceva sorridere accostare le due frasi... non vedo cosa l'incarnazione abbia a che fare con la ragione, e soprattutto mi pare che ci siano parecchi miliardi di persone che vivono tranquillamete senza essere interessati alla questione. :wink:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda il.bruno » gio ott 27, 2005 12:43 pm

Spider ha scritto:
il.bruno ha scritto:
Spider ha scritto:
il.bruno ha scritto:... ma sono rimasto su un piano di logica e di ragione.


ah sì?:roll:

il.bruno ha scritto:... la questione dell'incarnazione è una cosa che interessa tutti, da me a chi legge alla signora che in questo momento sta comprando il pane dal panettiere


ah sì? :roll:

e allora?
(a pare che se lasci le frasi a metà per forza non capisci...)


mah, è che mi aceva sorridere accostare le due frasi... non vedo cosa l'incarnazione abbia a che fare con la ragione, e soprattutto mi pare che ci siano parecchi miliardi di persone che vivono tranquillamete senza essere interessati alla questione. :wink:

Non è che ad ogni osservazione uno deve ripetersi. Cosa c'entrano l'ho già scritto.
Se leggi per intero vedrai che ce la farai a capire anche tu. Se non sarai d'accordo poi contesta nel merito.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda MarcoS » gio ott 27, 2005 12:46 pm

il tutto è ASSOLUTAMENTE SURREALE!! :lol: :lol:
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda BBB » gio ott 27, 2005 12:54 pm

Notevole il goal di Totti di ieri sera.

Ma non ci raggiungerà nessuno. Però ho paura che il Milan vincerà sabato sera.
Ehhh si.
Il Milan vince lo scudetto e l'Inter la Championsleague. :twisted:

Cosa dite? Non c'entra niente? E' OT?

Vado via subito.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda HappyFra » gio ott 27, 2005 13:40 pm

il.bruno ha scritto:Ad ulteriore chiarimento e beneficio di chi malauguratamente capitasse su queste pagine.
HF in uno dei suoi punti ha messo in dubbio il fatto che sia razionalmente accettabile l'incarnazione.
Io ho risposto su un piano logico e razionale.
La controrisposta è stata messa su un piano paradossale rispetto al fatto che Dio possa creare o meno un masso così pesante da non essere in grado Lui stesso di sollevarlo.
Faccio notare che:
1. la questione dell'incarnazione è una cosa che interessa tutti, da me a chi legge alla signora che in questo momento sta comprando il pane dal panettiere, perchè interessa il senso di tutto ciò, pertanto si pone con una urgenza di tipo esistenziale, dovuta anche al fatto che da 2mila anni c'è gente che dice che è successo;
2. la questione del masso sinceramente non me ne può fregare di meno, sono "problemi di Dio" e di chi avrà voglia di consumare il suo cervello in un problema dialettico; il paradosso che pone, fra l'altro, non c'è nella suddetta questione dell'incarnazione; inoltre non si registrano cronache o descrizioni in natura di gente che abbia osservato tale masso, per cui rimane puramente a livello di speculazione dialettica, ovviamente meno interessante di un problema esistenziale.

Per cui fate come vi pare, ma usare il paradosso come risposta alla razionalità dell'incarnazione è proprio una cagata pazzesca.


Per la cronaca, mai parlato dell'incarnazione, che è un tipo di problema che proprio non mi appassiona. Il mio punto, che ripeto per l'ultima volta per fini di chiarezza, e che nelle assunzioni "logiche" della filosofia cristiana ci sono, a parere mio e non solo mio, delle evidenti contraddizioni ed antinomie.
Uno dei modi usuali che vengono utilizzati per uscirne è citare l'onnipotenza di Dio come risposta: l'incompatibilità tra onnipotenza, onniscenza e libero arbitrio? Io non so rispondere, ma Dio sì perché è onnipotente.
Semplicemente, una tale risposta è:
1. inconcludente e autoreferenziale
2. apre l'inevitabile spazio a soluzioni paradossali come quelle del masso di cui sopra, che dimostrano come quel modo di ragionare sia illogico.
Se parliamo su un piano di ragionamento razionale, mi sembra che questi siano punti ben difficili da smarcare. Altrimenti, se vogliamo prendere delle scorciatoie (l'evento "x" è possibile perché Dio è onnipotente, per cui a lui tutto è possibile), usciamo serenamente dalla logica e dalla razionalità e andiamo a fare quattro passi nel fantastico. Il che, per inteso, non è una cosa negativa, se viene fatto con onestà intellettuale.

P.S.: mi spieghi perché la questione dell'incarnazione dovrebbe interessare tutti? a me non frega nulla, e scommetto che ad un sacco di altri nemmeno, per esempio...
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda HappyFra » gio ott 27, 2005 13:47 pm

Un ulteriore spunto: se la faccenda del masso non ti appassiona (e fai male, perché è molto, molto interessante), risolvimi questa:
1. tu credi nel libero arbitrio?
2. tu credi in un dio onnipotente?
3. tu credi in un dio onniscente?

Se dio sa tutto e può tutto, ovvero ha piena conoscenza di tutto ciò che hai fatto, fai e farai, come può esistere il libero arbitrio?

Ti sembra un problema esistenziale sufficentemente serio?
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda dags1972 » gio ott 27, 2005 14:06 pm

HappyFra ha scritto:Un ulteriore spunto: se la faccenda del masso non ti appassiona (e fai male, perché è molto, molto interessante), risolvimi questa:
1. tu credi nel libero arbitrio?
2. tu credi in un dio onnipotente?
3. tu credi in un dio onniscente?

Se dio sa tutto e può tutto, ovvero ha piena conoscenza di tutto ciò che hai fatto, fai e farai, come può esistere il libero arbitrio?

Ti sembra un problema esistenziale sufficentemente serio?


Dio sa quello che stai per fare tu lo fai perchè sei tu che decidi di farlo ma Dio non ha fatto non fà e non farà nulla per aiutarti a prendere la decisione shit happens che stai per prendere perchè io faccio o non faccio quello che voglio ma a Lui non importa cosa faccio ma sa che lo faccio

spero di essere stato chiaro ...
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Fokozzone » gio ott 27, 2005 14:11 pm

HappyFra ha scritto:
il.bruno ha scritto:Credo che Fokozzone abbia modo di difendere da solo le proprie affermazioni, ma mi permetto solo di osservare una cosa tutta mia.
Einstein disse una volta che "chi non ammette l'insondabile mistero non può essere uno scienziato".
Ora, senza analizzare tutti i singoli tuoi punti, cosa che certamente non mancherà di fare il suddetto molto più esaurientemente di me da un punto di vista dialettico-filosofico, mi pare che l'esistenza di questo "insondabile mistero", l'accettazione della categoria della possibilità, l'accettazione di una libertà di Dio, ..., sono tutte cose che escludi a priori, forse prigioniero di un determinismo dei propri schemi.
Un esempio: "Dio causa prima non causata non è logicamente incompatibile con un Dio personificato come quello della tradizione cristiana?". Ma se Dio è l'essere perfettissimo creatore e signore del cielo e della terra, come recitava il vecchio catechismo, non credi che se "ne ha voglia" possa decidere di incarnarsi, in un momento preciso della storia a sua scelta, indipendentemente dal fatto che ciò sia previsto in o comprensibile da una nostra riflessione?
A meno che per te il "non causato" non sia in contraddizione con il fatto di nascere da una donna in un dato momento, ma allora, posto che la metafisica cristiana dice che Gesù si è fatto uomo, ma prima c'era già, ti dirò che fin da bambino mi è apparso chiaro che se Dio crea le leggi della natura, è evidentemente in grado di fare delle eccezioni a suo piacimento per il periodo e lo scopo che meglio ritiene.
Un sant'uomo recentemente scomparso segnalava che "l'imprevisto è la sola speranza". L'intervento salvifico di Dio nella storia è un evento inatteso, un imprevisto al di fuori di tutti gli schemi umani, non necessario per far tornare il ragionamento, gratuito, come il suo culmine, cioè la croce, "scandalo per i giudei e stoltezza per i pagani", sebbene anelato implicitamente in tanta letteratura di tutti i tempi.
Nondimeno è irragionevole porre che non possa succedere o essere successo. Questo sì sarebbe una contraddizione, sarebbe imporre ad un essere onnipotente di non poter fare una determinata cosa (nel caso specifico, l'incarnazione).
Cose analoghe si possono ribattere ad altri tuoi punti.


Sorry, ma mi hai frainteso: io non sono affatto un determinista, e men che meno un materialista. Quello che contesto è la pretesa di costruire una filosofia (cioè, un insieme di strutture di pensieri basati sulla logica e la razionalità) cristiana omnicomprensiva, che è quanto diceva Fok ne suo post precedente. Non ho nulla in contrario alla mistica cristiana, come a nessun'altra mistica. Sono esperienze personali: io ho le mie, altri hanno le proprie.
Ma se vogliamo trattare su un piano filosofico, ovvero, ribadisco, di pensiero razionale, non si può eludere le domande che la razionalità umana impone.

Infatti la metafisica è nata proprio per questa ragione: da dove ha origine il tutto, qual' è la causa dell' essere, gli enti sono necessari?
Non considero razionali scuole filosofiche che ignorino queste domande.
Perché sono le prime e fondamentali domande che debbano sorgere a un pensiero che voglia conoscere.
Il fatto che la metafisica non riesca sempre a rispondere splendidamente a queste domande non è ragione sufficiente ad accantonare il problema, come fanno la maggior parte delle altre scuole di pensiero. Quando addirittura, come fanno i neopositivisti, non falsificano la correttezza del pensiero scientifico per sostenere delle tesi che escludano la creazione. (lo stato stazionario, le fluttuazioni del vuoto quantistico...queste sì che sono cazzate e giochi di parole!).
E poi la metafisica non è cristiana, si armonizza con la dottrina cristiana, che è un altro discorso. Obiettivo della metafisica non è dimostrare i misteri della fede, pretesa che imponi arbitrariamente tu, ma rendere ragione dell' esistente.
Tra dire che esiste un dio (razionalità) e aderire al Dio rivelato, c' è di mezzo la fede, che è tutta un' altra cosa.

Fokozzone
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Fokozzone » gio ott 27, 2005 14:17 pm

HappyFra ha scritto:Un ulteriore spunto: se la faccenda del masso non ti appassiona (e fai male, perché è molto, molto interessante), risolvimi questa:
1. tu credi nel libero arbitrio?
2. tu credi in un dio onnipotente?
3. tu credi in un dio onniscente?

Se dio sa tutto e può tutto, ovvero ha piena conoscenza di tutto ciò che hai fatto, fai e farai, come può esistere il libero arbitrio?

Ti sembra un problema esistenziale sufficentemente serio?


Dio sa tutto anche prima che accada (ha il film).
Però ha deciso di non modificare nessuna scena in prima persona, salvo che glielo chiediamo noi stessi. (guarda il film e rispetta il nostro copione).

L' amore non può che essere un atto di libertà e siccome Dio vuole essere amato dall' uomo, corre il rischio di lasciarci liberi, anche se questa libertà la usiamo male (qui sta una radice del mistero del male nel mondo, anche se non l' unica). Aggiungo questo argomento perché è collegato al primo.

Fokozzone
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Fokozzone » gio ott 27, 2005 14:23 pm

HappyFra ha scritto:
il.bruno ha scritto:Credo che Fokozzone abbia modo di difendere da solo le proprie affermazioni, ma mi permetto solo di osservare una cosa tutta mia.
Einstein disse una volta che "chi non ammette l'insondabile mistero non può essere uno scienziato".
Ora, senza analizzare tutti i singoli tuoi punti, cosa che certamente non mancherà di fare il suddetto molto più esaurientemente di me da un punto di vista dialettico-filosofico, mi pare che l'esistenza di questo "insondabile mistero", l'accettazione della categoria della possibilità, l'accettazione di una libertà di Dio, ..., sono tutte cose che escludi a priori, forse prigioniero di un determinismo dei propri schemi.
Un esempio: "Dio causa prima non causata non è logicamente incompatibile con un Dio personificato come quello della tradizione cristiana?". Ma se Dio è l'essere perfettissimo creatore e signore del cielo e della terra, come recitava il vecchio catechismo, non credi che se "ne ha voglia" possa decidere di incarnarsi, in un momento preciso della storia a sua scelta, indipendentemente dal fatto che ciò sia previsto in o comprensibile da una nostra riflessione?
A meno che per te il "non causato" non sia in contraddizione con il fatto di nascere da una donna in un dato momento, ma allora, posto che la metafisica cristiana dice che Gesù si è fatto uomo, ma prima c'era già, ti dirò che fin da bambino mi è apparso chiaro che se Dio crea le leggi della natura, è evidentemente in grado di fare delle eccezioni a suo piacimento per il periodo e lo scopo che meglio ritiene.
Un sant'uomo recentemente scomparso segnalava che "l'imprevisto è la sola speranza". L'intervento salvifico di Dio nella storia è un evento inatteso, un imprevisto al di fuori di tutti gli schemi umani, non necessario per far tornare il ragionamento, gratuito, come il suo culmine, cioè la croce, "scandalo per i giudei e stoltezza per i pagani", sebbene anelato implicitamente in tanta letteratura di tutti i tempi.
Nondimeno è irragionevole porre che non possa succedere o essere successo. Questo sì sarebbe una contraddizione, sarebbe imporre ad un essere onnipotente di non poter fare una determinata cosa (nel caso specifico, l'incarnazione).
Cose analoghe si possono ribattere ad altri tuoi punti.


Dio essere perfettissimo e onnipotente può creare un masso talmente pesante che egli stesso non è in grado di sollevarlo? 8) Un tiro talmente duro che egli stesso non è in grado di scalarlo in libera? (Per quest'ultimo problema, se non ce la fa lui può sempre chiedere aiuto a Graham... :D )

Ma questa risposta è semplicissima (come hai fatto a non scoprirla? :lol: ): te la darò non appena avrai risposto alla domanda di alfaomega: se è vera la sua affermazione che lui dice sempre bugie.

F.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda KAZAN1975 » gio ott 27, 2005 14:23 pm

Fokozzone ha scritto:
HappyFra ha scritto:Un ulteriore spunto: se la faccenda del masso non ti appassiona (e fai male, perché è molto, molto interessante), risolvimi questa:
1. tu credi nel libero arbitrio?
2. tu credi in un dio onnipotente?
3. tu credi in un dio onniscente?

Se dio sa tutto e può tutto, ovvero ha piena conoscenza di tutto ciò che hai fatto, fai e farai, come può esistere il libero arbitrio?

Ti sembra un problema esistenziale sufficentemente serio?


Dio sa tutto anche prima che accada (ha il film).
Però ha deciso di non modificare nessuna scena in prima persona, salvo che glielo chiediamo noi stessi. (guarda il film e rispetta il nostro copione).

L' amore non può che essere un atto di libertà e siccome Dio vuole essere amato dall' uomo, corre il rischio di lasciarci liberi, anche se questa libertà la usiamo male (qui sta una radice del mistero del male nel mondo, anche se non l' unica). Aggiungo questo argomento perché è collegato al primo.

Fokozzone


SE GIA' LO SA .......CHE RISCHIO CORRE?
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Fokozzone » gio ott 27, 2005 14:25 pm

KAZAN1975 ha scritto:
Fokozzone ha scritto:
HappyFra ha scritto:Un ulteriore spunto: se la faccenda del masso non ti appassiona (e fai male, perché è molto, molto interessante), risolvimi questa:
1. tu credi nel libero arbitrio?
2. tu credi in un dio onnipotente?
3. tu credi in un dio onniscente?

Se dio sa tutto e può tutto, ovvero ha piena conoscenza di tutto ciò che hai fatto, fai e farai, come può esistere il libero arbitrio?

Ti sembra un problema esistenziale sufficentemente serio?


Dio sa tutto anche prima che accada (ha il film).
Però ha deciso di non modificare nessuna scena in prima persona, salvo che glielo chiediamo noi stessi. (guarda il film e rispetta il nostro copione).

L' amore non può che essere un atto di libertà e siccome Dio vuole essere amato dall' uomo, corre il rischio di lasciarci liberi, anche se questa libertà la usiamo male (qui sta una radice del mistero del male nel mondo, anche se non l' unica). Aggiungo questo argomento perché è collegato al primo.

Fokozzone


SE GIA' LO SA .......CHE RISCHIO CORRE?

Che il film sia uno schifo e che un attore di nome kazan1975 faccia battute scadenti.... :wink:

FKZ
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda KAZAN1975 » gio ott 27, 2005 14:29 pm

Fokozzone ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
Fokozzone ha scritto:
HappyFra ha scritto:Un ulteriore spunto: se la faccenda del masso non ti appassiona (e fai male, perché è molto, molto interessante), risolvimi questa:
1. tu credi nel libero arbitrio?
2. tu credi in un dio onnipotente?
3. tu credi in un dio onniscente?

Se dio sa tutto e può tutto, ovvero ha piena conoscenza di tutto ciò che hai fatto, fai e farai, come può esistere il libero arbitrio?

Ti sembra un problema esistenziale sufficentemente serio?


Dio sa tutto anche prima che accada (ha il film).
Però ha deciso di non modificare nessuna scena in prima persona, salvo che glielo chiediamo noi stessi. (guarda il film e rispetta il nostro copione).

L' amore non può che essere un atto di libertà e siccome Dio vuole essere amato dall' uomo, corre il rischio di lasciarci liberi, anche se questa libertà la usiamo male (qui sta una radice del mistero del male nel mondo, anche se non l' unica). Aggiungo questo argomento perché è collegato al primo.

Fokozzone


SE GIA' LO SA .......CHE RISCHIO CORRE?

Che il film sia uno schifo e che un attore di nome kazan1975 faccia battute scadenti.... :wink:

FKZ


NO GUARDA...QUESTA NON ERA UNA BATTUTA....ME LO SONO SEMPRE CHIESTO E NESSUNO MI HA SAPUTO RISPONDERE...

SE DIO SA GIA TUTTO ... SA ANCHE CIO CHE FAREMO DELLA NOSTRA LIBERTA' ....O SBAGLIO?


MA SE SBAGLIO...ALLORA DIO NON SA TUTTO.....
Ultima modifica di KAZAN1975 il gio ott 27, 2005 14:50 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda HappyFra » gio ott 27, 2005 14:42 pm

Fokozzone ha scritto:
HappyFra ha scritto:Un ulteriore spunto: se la faccenda del masso non ti appassiona (e fai male, perché è molto, molto interessante), risolvimi questa:
1. tu credi nel libero arbitrio?
2. tu credi in un dio onnipotente?
3. tu credi in un dio onniscente?

Se dio sa tutto e può tutto, ovvero ha piena conoscenza di tutto ciò che hai fatto, fai e farai, come può esistere il libero arbitrio?

Ti sembra un problema esistenziale sufficentemente serio?


Dio sa tutto anche prima che accada (ha il film).
Però ha deciso di non modificare nessuna scena in prima persona, salvo che glielo chiediamo noi stessi. (guarda il film e rispetta il nostro copione).
Fokozzone


Dio sa se glielo chiederemo? Se no, non è onniscente, se sì, la libertà è illusoria. Da qui non si scappa. E' come Godel: sposti il livello, ma la contraddizione ti torna fuori!
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » gio ott 27, 2005 14:45 pm

Carlo78 ha scritto:Notevole il goal di Totti di ieri sera.
Eccezionale :!:

HF ha scritto:Per la cronaca, mai parlato dell'incarnazione, che è un tipo di problema che proprio non mi appassiona.
Ho letto questa tua affermazione
Dio causa prima non causata non è logicamente incompatibile con un Dio personificato come quello della tradizione cristiana?...
forse mi sono lasciato un po' trasportare, ma un po' l'incarnazione c'entra, no (anche perchè il Dio della tradizione cristiana è quello...)?

HF ha scritto:mi spieghi perché la questione dell'incarnazione dovrebbe interessare tutti? a me non frega nulla, e scommetto che ad un sacco di altri nemmeno, per esempio...
Ho già risposto scrivendo questo:
me stesso ha scritto:la questione dell'incarnazione è una cosa che interessa tutti, da me a chi legge alla signora che in questo momento sta comprando il pane dal panettiere, perchè interessa il senso di tutto ciò, pertanto si pone con una urgenza di tipo esistenziale, dovuta anche al fatto che da 2mila anni c'è gente che dice che è successo;
nell'ipotesi che del problema del senso di sè e della realtà (al quale l'incarnazione si pone come risposta) sia rimasto qualcosa nelle nostre coscenze moderne appiattite (NB: ho usato "interessa" nel senso di "coinvolge", credo sia contemplato dal dizionario della lingua italiana).

HF ha scritto:1. tu credi nel libero arbitrio?
2. tu credi in un dio onnipotente?
3. tu credi in un dio onniscente?
1. sì, è evidente che di fronte ad ogni alternativa noi abbiamo la possibilità di fare una cosa o un'altra
2. sì, se no non sarebbe Dio
3. idem come sopra
HF ha scritto:Se dio sa tutto e può tutto, ovvero ha piena conoscenza di tutto ciò che hai fatto, fai e farai, come può esistere il libero arbitrio?
Ti sembra un problema esistenziale sufficentemente serio?

Posto che Lui lo sa, ma io no, ed esistenzialmente non è poco, devo fare una premessa.
Il problema della salvezza, cioè del non passare invano del tempo della nostra vita, non è un problema etico, ma affettivo (ricordo che per Gesù il comandamento supremo, che li riassume tutti, è di "amare Dio con tutto tuo il cuore, anima e mente", ed il secondo, che dal primo discende, è di "amare il prossimo tuo come te stesso").
Detto questo, devo fare un'analogia, che a suo tempo mi ha chiarito molto questo punto. Non so se ti è mai capitato di avere una grossa cotta per una ragazza senza essere ricambiato: in quel momento desidereresti quasi che lei non avesse la libertà di dirti di no, ma un momento dopo, appena la lucidità riprende il sopravvento, ti rendi conto di quanto poco varrebbe un amore così, non libero e non spontaneamente, non gratuitamente ricevuto.
Ecco, io credo che questo esempio chiarisca molto bene perchè Dio corra il rischio di creare l'uomo libero di aderire o non aderire.
Ultima modifica di il.bruno il gio ott 27, 2005 14:50 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron