da gug » dom ott 23, 2005 18:30 pm
da trivi » dom ott 23, 2005 18:41 pm
da Maranga » dom ott 23, 2005 18:56 pm
gug ha scritto:Mi è venuto in mente un quesito guardando il film si Lynn Hill sul Nose.
Ma nelle libere di queste vie, dove spesso ci sono pendoli per passare da una fessura all'altra, bisogna liberare anche i pendoli? Oppure lo fanno solo sulle parti dove si procede normalmente?
da Roberto » dom ott 23, 2005 19:40 pm
Non so dove è passata la Hill, ma tutte le vie liberate hanno spesso tratti diversi dalle originali, cercati apposta per risolvere passaggi impercorribili in libera, come gli Huber su Zodiak.Maranga ha scritto:gug ha scritto:Mi è venuto in mente un quesito guardando il film si Lynn Hill sul Nose.
Ma nelle libere di queste vie, dove spesso ci sono pendoli per passare da una fessura all'altra, bisogna liberare anche i pendoli? Oppure lo fanno solo sulle parti dove si procede normalmente?
In teoria andrebbero liberati anche i pendoli. Per il Nose la Lynn ha evitato il pendolo usando il traverso creato (scavato) da Jardine. Se ho capito bene (correggetemi se sbaglio) questo traverso a suo tempo scateno' polemiche tali da far abbandonare l'arrampicata a Jardine.
da EB » lun ott 24, 2005 8:40 am
da gug » lun ott 24, 2005 9:02 am
da pietrodp » lun ott 24, 2005 10:15 am
gug ha scritto:Quindi, in definitiva, la libera del Nose ancora non è stata fatta.
Per la Salathe invece? Gli Huber (sono stati loro i primi liberisti mi pare) l'hanno fatta integralmente?
da Enzolino » lun ott 24, 2005 13:04 pm
da teocalca » lun ott 24, 2005 13:08 pm
da Enzolino » lun ott 24, 2005 15:35 pm
Azzo! Una cosa simile l'avevo sentita anch'io ... ma mi avevano detto che un fratello ha spenzolato l'altro per raggiungere una presa chiave ...teocalca ha scritto:ma gli huber non si erano anche arrampicati uno sull'altro per evitare di dover tirare un tratto in artif, ovvero uno si teneva e l'altro lo superava a mo' di piramide umana
da gug » lun ott 24, 2005 17:40 pm
Enzolino ha scritto:Io con quel pendolo ho un conto in sospeso (mi son rotto la caviglia nella pendolata di ritorno) e ricordo di aver guardato bene per capire dove diavolo fosse passata la Hill, perche' li' intorno e' tutto liscio ... in seguito ho scoperto che lei e' passata per il traverso Jardine.
da Enzolino » mar ott 25, 2005 9:29 am
Ci abbiamo messo un giorno e mezzo e devo ringraziare il mio amico che di soccorso ne sa due striscie ... nei traversi era un bel casino ...gug ha scritto:...azz... e come hai fatto a tornare giù con la caviglia rotta?
Mah ... secondo me bisogna usare un criterio un po' flessibile, altrimenti bisognerebbe pretendere che il liberista segua la linea degli apritori e, nel pendolo, disarrampichi-traversi-risalga seguendo la linea di calata-penzolata-arrampicata. Il che sarebbe logico ma allo stesso tempo insensato.gug ha scritto:Comunque, se la via è stata liberata utilizzando un traverso scavato, mi sembra che è come se non fosse stata liberata. Lo stesso per ciò che riguarda le piramidi umane.
Però sui pendoli la faccenda è un pò diversa che per gli altri tratti di artificiale. Per esempio se si trovasse il modo di salire di più e così evitare il pendolo, riducendolo ad una calata in doppia, la via sarebbe liberata? Strettamente parlando no, ma in ogni caso mi sembra che le calate siano qualcosa di diverso di salire in artificiale.
Sicuramente sarebbe però più accettabile delle prese scavate, che non hanno davvero alcun senso.
da gug » mar ott 25, 2005 14:59 pm
Enzolino ha scritto: Mah ... secondo me bisogna usare un criterio un po' flessibile, altrimenti bisognerebbe pretendere che il liberista segua la linea degli apritori e, nel pendolo, disarrampichi-traversi-risalga seguendo la linea di calata-penzolata-arrampicata. Il che sarebbe logico ma allo stesso tempo insensato.
da fab » mar ott 25, 2005 15:09 pm
E cosa avresti utilizzato!!?gug ha scritto:Enzolino ha scritto: Mah ... secondo me bisogna usare un criterio un po' flessibile, altrimenti bisognerebbe pretendere che il liberista segua la linea degli apritori e, nel pendolo, disarrampichi-traversi-risalga seguendo la linea di calata-penzolata-arrampicata. Il che sarebbe logico ma allo stesso tempo insensato.
Sono perfettamente d'accordo e per questo dico che i pendoli sono qualcosa di diverso rispetto a una linea di artificiale che progredisce verso l'alto.
Però non avrei utilizzato il traverso scavato che non c'entra nulla con la via.
da cuorpiccino » mar ott 25, 2005 16:02 pm
da Enzolino » mar ott 25, 2005 16:39 pm
Il fatto che nessuno dica niente non dimostra assolutamente nulla. Anzi, puo' dimostrare una certa soggezione nei confronti di un nome celebre, perche' magari si ha paura di esporsi, tutto qua. L'Ipse Dixit esisteva ancor prima dell'arrampicata. Credo che, nonostante la sua pedanteria, in piu' di un'occasione Alex Huber ha dovuto ritrattare delle sue dichiarazioni.fab ha scritto:E cosa avresti utilizzato!!?
Penso che questo discorso si stia affrontando un pò alla leggera, a quanto mi risulta, nessuno ha mai messo in discussione la libera di Lynn hill perchè ha fatto il pendolo, o la libera degli Huber per una presunta o constatata piramide umana! Secondo me bisongerebbe dare valore a queste imprese senza perdersi nei bicchieri d'acqua come quelli che leggo nelle congetture dei messaggi precedenti!
da fab » mar ott 25, 2005 17:00 pm
Non penso ci sia una sorta di soggezione verso questi personaggi, lo dimostra anche il fatto che in questa attività, a certi livelli molti cercano di minimizzare le imprese degli alpinisti concorrenti, in favore delle proprie!Enzolino ha scritto:Il fatto che nessuno dica niente non dimostra assolutamente nulla. Anzi, puo' dimostrare una certa soggezione nei confronti di un nome celebre, perche' magari si ha paura di esporsi, tutto qua. L'Ipse Dixit esisteva ancor prima dell'arrampicata. Credo che, nonostante la sua pedanteria, in piu' di un'occasione Alex Huber ha dovuto ritrattare delle sue dichiarazioni.
Sul discorso della presunta o constatata piramide umana, se questa e' vera, mi stupisce come mai nessuno abbia messo in discussione la libera degli Huber, perche', se fosse vero GLI HUBER NON HANNO FATTO LA ZODIAC IN LIBERA!
E sfido a dimostrare il contrario. Non ho mai sentito di libere, dalla falesia alla montagna, effettuate utilizzando piramidi umane.
Anche sulle fessure svasate dai chiodi, bisogna dirlo, e non far finta di niente. Altrimenti si puo' veramente credere che i pionieri in Yosemite erano solo dei carpentieri mentre i nuovi liberisti siano il volto puro dell'arrampicata.
Sulla Hill, il discorso e' lo stesso. Nulla e' scontato. Per me la libera del Nose l'ha fatta, e con enormi sacrifici, ma non bisogna neanche ignorare che l'ha fatta anche grazie alle prese scavate di Jardine.
Ciao![]()
Lorenzo
da Roberto » mar ott 25, 2005 17:20 pm
da gug » mar ott 25, 2005 17:54 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.