macchianera ha scritto:Ciao a tutti e scusate se mi intrometto solo oggi.
La via sul Burel che ha seguito Toni, raggiungendo la Torre Cusinato, era già stata da me seguita qualche anno fa seguendo fedelmente lo spigolo.
Ricordo che sulla cengia sommitale avevamo attrezzato una corda doppia che permetteva di raggiungere il "canalone".
Forse comunque i tracciati possono non coincidere.
Racconto inoltre di aver effettuato nel 1995 la prima ripetizione della "Miotto/Bee" sulla parete S-SW a sinistra della Italo/Polacca.
La via fu da noi percorsa in giornata con un bivacco alla base e vetta raggiunta alle ore 19.00.
In parete sono presenti circa 30 chiodi normali, 1 cuneo, 1 chiodo a pressione e 2 soste attrezzate.
Per conoscenza, informo di aver anche salito sul Burel la Goedeke e la via degli Scoiattoli.
GIANNI S.
La terza che hai detto.

Hai scritto che la tua via segue fedelmente lo spigolo, io sono salito per la parete nord...
Magari verso la fine le due linee sono vicine o sovrapposte, sotto mi sembra improbabile.
Tracce di passaggio non ne ho trovate; nemmeno lasciate a dir la verità, se escludiamo qualche ometto.
La ?doppia sulla cengia sommitale? non l?ho vista, la visibilità comunque era parecchio scarsa.
Sinceramente non ho capito bene se per cengia somm. intendi la cima (o la cengia che poco sotto, almeno nel lato nord, sembra collegarsi agevolmente a quelle del Burel,) e qual?è il ?canalone?, se quello della Miotto alla Nord, quello della via dello spigolo o le cenge della nord.
Dalla cima della torre io sono sceso alle cenge della parete nord del Burel con un po? di arrampicata.
Vedo se riesco a inserire una foto, cosi diventa più facile spiegarsi, anche se per me resta un fatto più curioso che importante.
Cosa che mi interessa di più:
Che altre vie ci sono che salgono nella parete nord? Vista la tua conoscenza del luogo, mi farebbe piacere se tu o qualche altro mi puo dare qualche informazione.
Ciao