Per superare l'ansia e la paura in arrampicata:

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Buzz » mar ott 11, 2005 15:30 pm

quando sento odore di vasellina per reazione pavloviana stringo le chiappe ... 8O
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » mar ott 11, 2005 15:36 pm

Buzz ha scritto:quando sento odore di vasellina per reazione pavloviana stringo le chiappe ... 8O
Non l'ho capita :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda smaz » mar ott 11, 2005 15:41 pm

Roberto ha scritto:
Buzz ha scritto:quando sento odore di vasellina per reazione pavloviana stringo le chiappe ... 8O
Non l'ho capita :?


E' lunga da spiegare...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda Booo » mar ott 11, 2005 15:42 pm

smaz ha scritto:
Roberto ha scritto:
Buzz ha scritto:quando sento odore di vasellina per reazione pavloviana stringo le chiappe ... 8O
Non l'ho capita :?


E' lunga da spiegare...


Più che altro dura! 8)
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Roberto » mar ott 11, 2005 15:48 pm

Booo ha scritto:
smaz ha scritto:
Roberto ha scritto:
Buzz ha scritto:quando sento odore di vasellina per reazione pavloviana stringo le chiappe ... 8O
Non l'ho capita :?


E' lunga da spiegare...


Più che altro dura! 8)
Con la vasellina meno? 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Booo » mar ott 11, 2005 15:49 pm

Roberto ha scritto:Con la vasellina meno? 8)


Il passaggio secco si... ma poi diventa di resistenza! 8)
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda cuorpiccino » mar ott 11, 2005 16:11 pm

Booo ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Si però almeno lui lo sa. Tu usi bastoni, prolunghe, staffe per arrivare in artificiale in sosta a vie sulle quali, da spit a spit almeno, dovresti camminare. Quindi piantala di usare metodi vigliacchi :lol: !


Be quì si apre tutto un'altro topic, non si capisce perchè le pippe devono vibrare come corde di violino su un 5b spittato lungo. Quando quelli forti ricorrono ai più infimi mezzucci su 8a con spittatura ascellare... :roll: :roll: :roll:

PERCHE' SI

Quando proverai l'8a, capirai :wink:

E comunque Roberto esagera, non rispetta il giusto metro dell'etica!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda giudirel » gio ott 13, 2005 0:13 am

Sarà vero quello che dite ma un po' di paura è naturale... un po' d'ansia la notte prima che si fatica a dormire, qualche preoccupazione...
Anche un po' di paura prima e durante il passaggio esposto, un po' di fastidio alla sosta appesa un po' vertiginosa... anche se con chiodi ottimi.
Un certo sollievo a ritrovare il terreno comodo e orizzontale...
Non è questione di primo o secondo... di solito da primo scalo meglio (e non penso a come troverei da primo e invece sono da secondo)...
A volte la paura sparisce nell'azione altre volte paralizza.
Quelle volte che è successo sono ribattuto e tornato a casa dopo aver rimandato ad un occasione migliore...
Mi è capitato forse più spesso in falesia che in montagna (meno motivazione?) ma non ne ho mai fatto un dramma... non siamo macchine e poi mi piace anche l'escursionismo...
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda cuorpiccino » gio ott 13, 2005 13:25 pm

giudirel ha scritto:Sarà vero quello che dite ma un po' di paura è naturale... un po' d'ansia la notte prima che si fatica a dormire, qualche preoccupazione...
Anche un po' di paura prima e durante il passaggio esposto, un po' di fastidio alla sosta appesa un po' vertiginosa... anche se con chiodi ottimi.
Un certo sollievo a ritrovare il terreno comodo e orizzontale...
Non è questione di primo o secondo... di solito da primo scalo meglio (e non penso a come troverei da primo e invece sono da secondo)...
A volte la paura sparisce nell'azione altre volte paralizza.
Quelle volte che è successo sono ribattuto e tornato a casa dopo aver rimandato ad un occasione migliore...
Mi è capitato forse più spesso in falesia che in montagna (meno motivazione?) ma non ne ho mai fatto un dramma... non siamo macchine e poi mi piace anche l'escursionismo...

Guarda, su quello che dici della montagna posso essere d'accordo, perché la paura è il metro di quanto puoi "osare" e ognuno deve seguire le proprie sensazioni.

In falesia se è la paura che ti blocca, devi imparare. Punto. Perché, ti assicuro, che se quello che stai provando ti da motivazione (vera motivazione) quando fai i tentativi veri per liberare un tiro ai voli non ci pensi più, e i 5, 6 o 7 metri e oltre sono ordinaria amministrazione (se non vai a sbattere).
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda KAZAN1975 » gio ott 13, 2005 13:39 pm

Roberto ha scritto:
Buzz ha scritto:quando sento odore di vasellina per reazione pavloviana stringo le chiappe ... 8O
Non l'ho capita :?


chai presente i poveri cani di Pavlov... il premio nobel....?

dicasi pure riflesso condizionato...l'occhio vede ed il corpo reagisce automaticamente a cio' che vede.... ;)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda giudirel » gio ott 13, 2005 22:39 pm

Lo so che devo imparare... anche se a quasi cinquant'anni ho paura di essere un po' zuccone...
Cosa vuoi che ti dica... forse perchè da giovane mi sono bevuto tutte le palle di Messner sul fatto che non si deve cadere, ecc,ecc.
Comunque non c'è nulla da fare: quando ho lo spit un metro sotto ai piedi non è come quando ce l'ho all'altezza della spalla... cadere non è che mi fa un baffo.
Intendiamoci mi succede, anche spesso, ma insomma, sui run out sono tutt'altro che baldanzoso quando sono al limite... anzi sono un vero vigliaccone.
So bene che è una paura irrazionale e più sono allenato più mi passa... ma mi sembra assolutamente umano e forse anche la mia corda è più contenta così...

Comunque sono in buona compagnia... qui nel lecchese si fa la coda sui tiri recenti con chiodatura ascellare mentre sulle vecchie falesie con chiodatura alla Ballerini (Anti e Lago) molto meno.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda smaz » ven ott 14, 2005 12:36 pm

giudirel ha scritto:Comunque sono in buona compagnia... qui nel lecchese si fa la coda sui tiri recenti con chiodatura ascellare mentre sulle vecchie falesie con chiodatura alla Ballerini (Anti e Lago) molto meno.


Penso che la tendenza attuale di chiodare estremanente corto rovini un po' il gusto dell'arrampicata e la bellezza di una linea... la cosa giusta sarebbe chiodare corto sui passi duri e lungo, anche lunghissimo, dove è più facile (senza rischi eccessivi sia chiaro), in Francia ho visto che spesso fanno così... credo sia "didattico", si impara a stare lontano dal chiodo e ad arrampicare concentrati. poi li la catena te la devi guadagnare...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » ven ott 14, 2005 12:48 pm

smaz ha scritto:
giudirel ha scritto:Comunque sono in buona compagnia... qui nel lecchese si fa la coda sui tiri recenti con chiodatura ascellare mentre sulle vecchie falesie con chiodatura alla Ballerini (Anti e Lago) molto meno.


Penso che la tendenza attuale di chiodare estremanente corto rovini un po' il gusto dell'arrampicata e la bellezza di una linea... la cosa giusta sarebbe chiodare corto sui passi duri e lungo, anche lunghissimo, dove è più facile (senza rischi eccessivi sia chiaro), in Francia ho visto che spesso fanno così... credo sia "didattico", si impara a stare lontano dal chiodo e ad arrampicare concentrati. poi li la catena te la devi guadagnare...
In Italia siamo tutti cagasotto :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » ven ott 14, 2005 13:28 pm

si ma in francia (almeno per quello che ho visto io) lo fanno "cum grano salis"
ovvero:

se la via è massimo 5b, il 5b è ben protetto, il 4a è lungo

se accanto passa una via max 6b, il 6b è ben protetto il 5b è lungo


della serie, se fai il 6b puoi anche andare "tranquillo" sul 5b...

e questo mi sembra intelligente.


Invece quando trovi i monotiri difficili chiodati a un metro e quelli facili lunghi... mi sembra una stronzata che riflette semplicemente il grado arrampicatorio del chiodatore. Null'altro.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda giudirel » ven ott 14, 2005 14:05 pm

Io credo che andrebbe preservata in primis la sicurezza... quindi massima attenzione ai primi spit dove c'è il pericolo di cadere a terra.
Ad esempio Finale, dove di solito la chiodatura è giusta (nel senso che nella maggior parte dei casi per fare il tiro bisogna avere quel grado e non ci si può troppo trascinare, pur non rischiando voli alla Barone Rosso), i secondi spit sono spesso ospedalieri: se cadi con la corda in mano ti schianti...
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda smaz » ven ott 14, 2005 14:19 pm

Buzz ha scritto:si ma in francia (almeno per quello che ho visto io) lo fanno "cum grano salis"
ovvero:

se la via è massimo 5b, il 5b è ben protetto, il 4a è lungo

se accanto passa una via max 6b, il 6b è ben protetto il 5b è lungo


della serie, se fai il 6b puoi anche andare "tranquillo" sul 5b...

e questo mi sembra intelligente.


Invece quando trovi i monotiri difficili chiodati a un metro e quelli facili lunghi... mi sembra una stronzata che riflette semplicemente il grado arrampicatorio del chiodatore. Null'altro.


Vero.
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda cuorpiccino » ven ott 14, 2005 16:41 pm

Il problema è che sui tiri facili, si sbatte, quindi anche lo spit ad 1 metro (se non sei disposto ad andare anche slegato e quindi non voli) può essere lontano.

Comunque ho la soluzione per voi:

PER SUPERARE L'ANSIA IN ARRAMPICATA BISOGNA ANDARE PIù VELOCI!


Sono un genio!!!!!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Herman » ven ott 14, 2005 22:21 pm

cuorpiccino ha scritto:Il problema è che sui tiri facili, si sbatte, quindi anche lo spit ad 1 metro (se non sei disposto ad andare anche slegato e quindi non voli) può essere lontano.

Comunque ho la soluzione per voi:

PER SUPERARE L'ANSIA IN ARRAMPICATA BISOGNA ANDARE PIù VELOCI!


Sono un genio!!!!!


ANCHE TENERSI DI PIU' NON E' MALE EH?

Sono un genio pure io!!!!!
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Roberto » ven ott 14, 2005 22:29 pm

Herman ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Il problema è che sui tiri facili, si sbatte, quindi anche lo spit ad 1 metro (se non sei disposto ad andare anche slegato e quindi non voli) può essere lontano.

Comunque ho la soluzione per voi:

PER SUPERARE L'ANSIA IN ARRAMPICATA BISOGNA ANDARE PIù VELOCI!


Sono un genio!!!!!


ANCHE TENERSI DI PIU' NON E' MALE EH?

Sono un genio pure io!!!!!
Pure smettere è un ottimo modo per non avere più ansie da arrampicata :wink:
Sono il più furbo :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Herman » ven ott 14, 2005 22:43 pm

Roberto ha scritto:
Herman ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Il problema è che sui tiri facili, si sbatte, quindi anche lo spit ad 1 metro (se non sei disposto ad andare anche slegato e quindi non voli) può essere lontano.

Comunque ho la soluzione per voi:

PER SUPERARE L'ANSIA IN ARRAMPICATA BISOGNA ANDARE PIù VELOCI!


Sono un genio!!!!!


ANCHE TENERSI DI PIU' NON E' MALE EH?

Sono un genio pure io!!!!!
Pure smettere è un ottimo modo per non avere più ansie da arrampicata :wink:
Sono il più furbo :wink:


è già.... :roll:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.