Non credo che il motivo per cui Galileo rischiava la condanna da parte dell'inquisizione fosse solo l'idea che la terra gira intorno al sole, ma soprattutto per la conseguente conclusione rivoluzionaria che la terra, e quindi l'uomo, non sono piu' al centro dell'universo. E questo, nella visione antropocentrica cristiana, ma anche umanistica, era inaccettabile, scardinando secoli di convinzioni radicate nell'inconscio collettivo a tutti i livelli.
Riguardo le radici cristiane dell'Europa, secondo me, se le pretese del papa e molti cristiani sono storicamente giustificate, riflettono anche una sorta di meccanismo di difesa nei confronti dell'immigrazione degli ultimi tempi. Ma c'e' da stupirsi se questi meccanismi di difesa coinvolgono anche molti laici nella tutela della propria lingua, cultura e tradizioni in di molti paesi?
Riguardo i sistemi di riferimenti e rotazioni, ne' Galileo, ne' Newton, ne' Eistein avevano ragione, ma solo Feymann ed il suo modello perfezionato da Hawking: ogni rotazione e traslazione sono inesistenti nello spazio delle fasi in un sistema N dimensionale (con N > 4).
Ciao
Lorenzo