pilone centrale

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

pilone centrale

Messaggioda vlad » dom ott 09, 2005 19:06 pm

sarei molto grato a chi postasse delle foto del pilone centrale del freney, prese magari da un giro sulla noire o la blanche...
...NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE...
Avatar utente
vlad
 
Messaggi: 194
Iscritto il: mar gen 14, 2003 16:12 pm
Località: monza e dintorni

Re: pilone centrale

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun ott 10, 2005 9:09 am

vlad ha scritto:sarei molto grato a chi postasse delle foto del pilone centrale del freney, prese magari da un giro sulla noire o la blanche...

Provo a postarti più tardi degli scatti che ha fatto Eta Beta dalla vetta dell'Aig. Croux.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda teocalca » mar ott 11, 2005 16:22 pm

immagini di questa estate prese dalla cresta sud dell'aiguille noire

P.S l'attacco era una rulette russa

Immagine
Immagine
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda andreag » mar ott 11, 2005 16:32 pm

teocalca ha scritto:immagini di questa estate prese dalla cresta sud dell'aiguille noire


Qualche gentile buonanima esperta del Bianco (davide62eeeee ci sei?????) farebbe la cortesia di segnare con la freccia i nomi dei vari pilastri visibili in questa bella foto?
Chissà che ci capisca qualcosa una volta per tutte....
:cry:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda teocalca » mar ott 11, 2005 17:57 pm

et voilà...
strofinatevi gli occhi davanti a tanto ben di dio
:wink:


Immagine
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Davide62 » mar ott 11, 2005 21:22 pm

Non riesco a vedere le foto :? .......e non riesco a postarle :evil: :evil:
E' un pò di giorni che sul forum vado al rallentatore :evil:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda paolo75 » mar ott 11, 2005 21:29 pm

Davide62 ha scritto:Non riesco a vedere le foto :? .......e non riesco a postarle :evil: :evil:
E' un pò di giorni che sul forum vado al rallentatore :evil:


E' perchè non sei venuto al raduno, il forum si vendica! :twisted:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Karl » mer ott 12, 2005 9:50 am

Grazie Teocalca...quanti dubbi spazzati via in un sol colpo da questa splendida foto...
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer ott 12, 2005 10:10 am

Karl ha scritto:Grazie Teocalca...quanti dubbi spazzati via in un sol colpo da questa splendida foto...

Che dubbi avevi :?: 8O Comunque quelle che ho "postato" sull' album sono più belle 8)
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda marinoroma » mer ott 12, 2005 11:53 am

teocalca ha scritto:et voilà...
strofinatevi gli occhi davanti a tanto ben di dio
:wink:


Immagine


beh grazie mille, sei meglio di Damilano e Piola messi insieme

allora approfitto del gotha del Bianco riunito.

Secondo voi dovendo scegliere tra Pilone Centrale e Pilone Bonington, avendo l'intenzione comunque di uscire sul Bianco, qual'é la via "meno" impegnativa (considerando approccio, via e cresta finale).

Mi pare di vedere che dalla cima del Bonington fino al Bianco c'é ancora una discreta camminatina....
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer ott 12, 2005 12:16 pm

marinoroma ha scritto:
teocalca ha scritto:et voilà...
strofinatevi gli occhi davanti a tanto ben di dio
:wink:


Immagine


beh grazie mille, sei meglio di Damilano e Piola messi insieme

allora approfitto del gotha del Bianco riunito.

Secondo voi dovendo scegliere tra Pilone Centrale e Pilone Bonington, avendo l'intenzione comunque di uscire sul Bianco, qual'é la via "meno" impegnativa (considerando approccio, via e cresta finale).

Mi pare di vedere che dalla cima del Bonington fino al Bianco c'é ancora una discreta camminatina....

Il Pilier Bonington è nei miei progetti, comunque se o quando lo farò (prima il sogno nel cassetto.....Jori Bardìll :roll: ) non prevedo di uscire in vetta (la discesa in doppia è comoda). La via come sai è comunque più breve rispetto all'omonima al Pilone Centrale e sicuramente meno impegnativa globalmente. Dal Pilone Centrale è praticamente obbligatorio uscire in vetta.
Hai comunque ragione; a prescindere dalla via (Bonatti al "Rosso", Jones all'omonimo etc. etc.) la pettata della cresta del Brouillard non è una passeggiata.
Ciao
P.S.
Fatti sentire :wink:
Dimenticavo 8O per quanto riguarda l'approccio esso dipende dal periodo. A stagione avanzata il Bonington è irraggiungibile mentre in area Freney il problema possono essere le scariche provenienti dagli intagli tra i piloni.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda marinoroma » mer ott 12, 2005 13:31 pm

grazie Pierluigi, ineccepibile come al solito :wink:
chissà che l'anno prox non sia quello buono....

il w-e del 22/23 saro' a Roma. Sabato matrimonio ma domenica vado sicuro a Sperlonga, ti mando un mp

ciao
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer ott 12, 2005 13:35 pm

marinoroma ha scritto:grazie Pierluigi, ineccepibile come al solito :wink:
chissà che l'anno prox non sia quello buono....

il w-e del 22/23 saro' a Roma. Sabato matrimonio ma domenica vado sicuro a Sperlonga, ti mando un mp

ciao

Azzo 8O :oops: Io sono da giovedì 20 a lunedì 24 in Terra Nuragica per la gara di Endurance di Jerzu 8)
Dai comunque ci si sente per una prossima "punta" :wink:
CIAOOOOOO
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda smaz » mer ott 12, 2005 14:18 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:Il Pilier Bonington è nei miei progetti, comunque se o quando lo farò


Cerchi un socio? :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda marinoroma » mer ott 12, 2005 17:06 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
marinoroma ha scritto:grazie Pierluigi, ineccepibile come al solito :wink:
chissà che l'anno prox non sia quello buono....

il w-e del 22/23 saro' a Roma. Sabato matrimonio ma domenica vado sicuro a Sperlonga, ti mando un mp

ciao

Azzo 8O :oops: Io sono da giovedì 20 a lunedì 24 in Terra Nuragica per la gara di Endurance di Jerzu 8)
Dai comunque ci si sente per una prossima "punta" :wink:
CIAOOOOOO


ma allora ti tieni :!: :wink:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Karl » mer ott 12, 2005 17:36 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:Che dubbi avevi :?: 8O Comunque quelle che ho "postato" sull' album sono più belle 8)[/quote]

il dubbio riguardava l'esatta posizione del pilier Bonington e del pilier Dèrobè...nzi pò mia sapè tutto è... :wink:
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda Davide62 » mer ott 12, 2005 18:15 pm

Sicurramnete il Pilone centrale è più impegnativo di uno qualsiasi del Brouillard, non fosse altro per l'ulteriore lontananza dal fondo valle e dall'obbligatorietà di uscire in cima al Monte Bianco.
Inoltre un'eventuale ritirata dal Pilone non è una barzelletta, specie col cattivo tempo, scendere i Rocheres Gruber e attraversare il freney è piuttosto complicato.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda SCOTT » mer ott 12, 2005 19:11 pm

Davide62 ha scritto:Sicurramnete il Pilone centrale è più impegnativo di uno qualsiasi del Brouillard, non fosse altro per l'ulteriore lontananza dal fondo valle e dall'obbligatorietà di uscire in cima al Monte Bianco.
Inoltre un'eventuale ritirata dal Pilone non è una barzelletta, specie col cattivo tempo, scendere i Rocheres Gruber e attraversare il freney è piuttosto complicato.


Mi ricorda qualche cosa.... :? :? :?
... a ecco... "Freney '61"... :wink:
:arrow:
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda supergiovane » gio ott 13, 2005 16:50 pm

Per favore Teocalca, siamo in Italia! Anche se in Valle d'Aosta l'unica città o paese che ha un nome italiano è Aosta...
Lasciamo stare tutti quei "Pilier" sul versante Sud del Monte Bianco!
Ci sono i "Piloni" del Freney ed i "Pilastri" del Brouillard...

Per una volta, un po' di sano nazionalismo... 8) :wink:

Se no fan bene a pensare, in tutto il mondo, che il Monte bianco sia solo affare francese.
Negli USA, se dici che sei italiano e che scali ti dicono subito: "Dolomites?". Quando rispondo Monte Bianco non capiscono, devo dire Mont Blanc. È finita l'era dei viaggiatori inglese nelle Alpi...
All'estero Courmayeur non esiste e la Grivel è un'azienda francese.

Scusate lo sfogo, ma quando vedo le montagne di casa "martoriate" anche cosÌ mi viene male.
Abbiamo la fortuna di avere in Italia a disposizione tutta la cerchia alpina, almeno valorizzarla, se non altro con i nomi!

Ciao!
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda biemme » gio ott 13, 2005 19:49 pm

supergiovane ha scritto:Per favore Teocalca, siamo in Italia! Anche se in Valle d'Aosta l'unica città o paese che ha un nome italiano è Aosta...
Lasciamo stare tutti quei "Pilier" sul versante Sud del Monte Bianco!
Ci sono i "Piloni" del Freney ed i "Pilastri" del Brouillard...

Per una volta, un po' di sano nazionalismo... 8) :wink:

Se no fan bene a pensare, in tutto il mondo, che il Monte bianco sia solo affare francese.
Negli USA, se dici che sei italiano e che scali ti dicono subito: "Dolomites?". Quando rispondo Monte Bianco non capiscono, devo dire Mont Blanc. È finita l'era dei viaggiatori inglese nelle Alpi...
All'estero Courmayeur non esiste e la Grivel è un'azienda francese.

Scusate lo sfogo, ma quando vedo le montagne di casa "martoriate" anche cosÌ mi viene male.
Abbiamo la fortuna di avere in Italia a disposizione tutta la cerchia alpina, almeno valorizzarla, se non altro con i nomi!

Ciao!


ciao supergiovane,

hai proprio ragione, molte volte sono stato a curmaiore

una volta, in località la palude, ho preso una funivia che offre una splendida vista, dapprima verso est, su un monolite chiamato la pietra eterna, accanto alla guglia della brenva, mentre sullo sfondo si staglia contro il cielo la cresta di peterei con la guglia nera, la guglia bianca, con in mezzo le dame inglesi e poi il pilone d?angolo che è uno spettacolo.

Dall?altra parte invece, verso ovest, lo sguardo spaziava sui contrafforti italiani della cresta di roccaforte, che dal dente del gigante prosegue affilata con la guglia, il duomo e la calotta di roccaforte, sino alle grandi giorasse (punta giovane, punta margherita, elena, ecc.) e che verso sud (versante italiano) precipita in val ferretta con due interminabili creste, quella dei tronchi e quella dei prati secchi.

La funivia è poi arrivata al colle del gigante, dove, nell?ordine verso est, la grande e la piccola fiamma, la guglia di tula e la torre rotonda, conducono al circo maledetto (o forse cirque maudit, visto che è in francia?), appena a sud del sottogruppo francese del tacul. Da lì si può salire al bivacco della forca, da cui si gode una vista splendida sulla sud del monte maledetto (che è lo stesso monte che, se arrivi dalla epaule che sta a nord, è chiamato mont maudit) e sulla brenva.

Risceso alla palude, sono salito per la valle venì, passando per il santuario di nostra signora della guarigione, sotto i monti rosso e nero di peterei, sotto il nevaio sospeso del combaletto, quindi fino al lago della comba, quello prima delle piramidi calcaree e del colle del segno. Da lì ho risalito lungamente il ghiacciaio del miaggio, rimirando sulla destra orografica il piccolo monte bianco, la guglia tra le teste, la testa bianca e la guglia dell?aquila, mentre sulla sinistra orogr. si snodava l?interminabile cresta della nebbia (guglia rossa della nebbia, punta baretti, monte della nebbia, punta luigi amedeo, ecc.) sino in cima al monte bianco. Salendo siamo giunti al rifugio gonella, proprio sotto le guglie grigie, dove abbiamo dormito. All?una del giorno dopo siamo saliti alla luce delle frontali su per il ghiacciaio, sino al pilone degli italiani e poi in cresta, con vista sull?affilata guglia di bionassa (che cadendo a nord dello spartiacque, temo vada chiamata aiguille de bionassay), poi abbiamo proseguito sino al colle di gutiero, sotto le gobbe del dromedario. Seguendo un centinaio di persone in fila indiana, abbiamo rimirato sotto di noi, sul selvaggio versante ovest (italiano), lo sperone della turnetta. Dopo una faticosa cresta, eravamo finalmente in cima, peccato però che anche se di pochi metri, eravamo ormai in Francia, e quindi sul MONT BLANC.

Caro roberto, guarda che quanto ho scritto è solo perché?. adesso non c?avevo un ca@@o da fare....

:roll:

ma sappi che anche a me i francesi stanno un po? sulle palle :lol: :lol:

...certo che anche chiamarle così, queste montagne, altro che martirio :!: (meglio il francese)

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.