Gps o Altimetro ??

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda smaz » mer set 28, 2005 18:05 pm

il berna ha scritto:IN POCHE PAROLE SE HAI IL GPS (e lo sai usare) NON TI PERDERAI MAI.
:lol: :lol:


Avventura addio... :(
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » mer set 28, 2005 19:38 pm

KAZAN1975 ha scritto:neppure con la bussola se la sai usare bene ti perdi ...

se hai la bussola e sei su ghiacciaio pianeggiante ampio te ne fai ben poco! Nessun riferimento cartografico, white out e la bussola sta in tasca.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda n!z4th » mer set 28, 2005 20:14 pm

impari a usare le gnomone e calcoli il diametro terrestre...poi in base al inclinazione dei raggi solari calcoli l'inclinazione(se la bussola è seria cè lo strumento apposito)e da li calcoli coordinate.


semplice e risparmioso :lol: :lol: :lol: :lol:


:arrow: :idea:
:arrow: :!:
:arrow: :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda aeron » gio set 29, 2005 9:00 am

Quoto il Berna... grandioso, bravo eccezzzzziunale veramente. TE G'HAI PROPRIO RESOM... (Hai proprio ragione-ndr)

Usare la bussola su un ghiacciaio in mezzo alla nebbia non serve praticamente a nulla, anzi per conto mio si rischia di più... guardi la bussola e finisci in un crepaccio...
Il GPS al contrario (provato per esperienza) la traccia che memorizza la puoi seguire a ritroso sbagliando di qualche decimetro e non di più. L'ho testato con il mio primo GPS (Vista) qualche anno fa in Presanella. Dopo aver girovagato sul misto, con il mio amico abbiamo deciso di ritornare, e abbiamo scelto di seguire il nevaio e dopo riprendere la traccia del sentiero. Quando ho detto al mio amico "ora dovremmo essere sulla nostra traccia" lui ha detto "sì, ci siamo... non penso che tanti abbiano un piede come il tuo..." in pratica sulla vastità del nevaio siamo capitati proprio sulla traccia che avevamo lasciato durante la salita.
Per quanto riguarda le batterie, calcola che adesso si stanno facendo miglioramenti enormi. Il GPSMAP 60CS (a colori) consuma meno del Vista in bn. E poi se hai problemi di batteria... quanto pesa una confezione di stilo nello zaino? Praticamente nulla.
Quest'estate ho fatto la traversata dell'Adamello e le batterie non le ho mai cambiate nei due giorni di traversata. Certo se inizi ad usare l'illuminazione, la bussola magnetica invece di quella data dai satelliti, ecc. ecc. consuma di più... ma basta saper risparmiare un po', no?
:wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda il berna » gio set 29, 2005 11:18 am

KAZAN1975 ha scritto:
il berna ha scritto:io il GPS sia quelli garmin che quello professionale (è un trimble da 9000 euri...) li uso giornalmente. Sono sempre più convinto che siano strumenti affidabilissimi. La cosa più f**a del GPS è che se sei passato in un posto lui se lo ricorda perchè puoi fare una traccia continua... Un impiego classico in alpinismo è su ghiacciaio ti fai la traccia all'andata e al ritorno la risegui passo passo con qualunque avversità climatica... nuvole pioggia grandine fulmini neve il gps se ne sbatte alla grande 8)
Con la cartina e bussola se sei in un ghiacciaio abbastanza tormentato e ha fatto 30 cm di neve fresca in 30 min ti voglio proprio vedere a tornare sui tuoi passi. Le batterie possono essere un problema ma i GPS della garmin funzionano con le stilo e te le compri prima di partire. In più stanno uscendo sempre più guide con le cordinate dei sentieri che te le carichi sul tuo palmare e vai come un satellite e se ti perdi con quello sei proprio un panda! in oltre per quanto riguarda le carte esursionistiche trapolando un po' te le puoi importare sul palmare e vedre esattamente dove sei. in oltre su tutte le carte a lato ci sono le coordinate di georeferenziazione, basta capire la scala di riferimento (non è semplicissimo ma si fà) e ti trovi le coordinate di qualsiasi punto in anteprima (Bivacchi rifugi ecc..).
IN POCHE PAROLE SE HAI IL GPS (e lo sai usare) NON TI PERDERAI MAI.
:lol: :lol:

neppure con la bussola se la sai usare bene ti perdi ....emanco se te ne resti a casa non ti perderai mai. ;)

hahahahahha


di mestiere faccio cartografie... stai sicuro che carte bussole clisimetri goniometri altimetri strmenti vari li so usare benissimo. Però con il GPS è tutto più facile, sopratutto quando sei nella cacca fino al collo. 8) 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda KAZAN1975 » gio set 29, 2005 11:22 am

MOLLICA DI PANE !!!

POLLICINO DOCET ;)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda il berna » gio set 29, 2005 11:25 am

KAZAN1975 ha scritto:MOLLICA DI PANE !!!

POLLICINO DOCET ;)


si ma se i gracchi alpini te le mangiano??? :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda KAZAN1975 » gio set 29, 2005 11:29 am

il berna ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:MOLLICA DI PANE !!!

POLLICINO DOCET ;)


si ma se i gracchi alpini te le mangiano??? :lol: :lol: :lol:


SEMPLICE ...BASTA INTINGERE LE MOLLICHE DI PANE DENTRO UN COCCIO DI REPELLENTE SPECIFICO PER GRACCHI.....;)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda il berna » gio set 29, 2005 11:32 am

KAZAN1975 ha scritto:
il berna ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:MOLLICA DI PANE !!!

POLLICINO DOCET ;)


si ma se i gracchi alpini te le mangiano??? :lol: :lol: :lol:


SEMPLICE ...BASTA INTINGERE LE MOLLICHE DI PANE DENTRO UN COCCIO DI REPELLENTE SPECIFICO PER GRACCHI.....;)


ma quante ne sai???!!! :lol: :lol:

si può anche utilizzare il filo d'Arianna... 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda KAZAN1975 » gio set 29, 2005 11:34 am

il berna ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
il berna ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:MOLLICA DI PANE !!!

POLLICINO DOCET ;)


si ma se i gracchi alpini te le mangiano??? :lol: :lol: :lol:


SEMPLICE ...BASTA INTINGERE LE MOLLICHE DI PANE DENTRO UN COCCIO DI REPELLENTE SPECIFICO PER GRACCHI.....;)


ma quante ne sai???!!! :lol: :lol:

si può anche utilizzare il filo d'Arianna... 8)


NO ..IL FILO DI ARIANNA E' TROPPO FRAGILE.....VUOI METTERE....MEGLIO UNA GOMENA ;)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Zio Vare » gio set 29, 2005 11:43 am

il berna ha scritto:
si ma se i gracchi alpini te le mangiano??? :lol: :lol: :lol:

tu metti mollica di pane avvelenata così i gracchi stecchiti ti fanno strada :twisted:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda il berna » gio set 29, 2005 11:45 am

Zio Vare ha scritto:
il berna ha scritto:
si ma se i gracchi alpini te le mangiano??? :lol: :lol: :lol:

tu metti mollica di pane avvelenata così i gracchi stecchiti ti fanno strada :twisted:


se ti sentono i "verdi" che scrivono in questo forum.... :lol: :lol:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Zio Vare » gio set 29, 2005 11:47 am

il berna ha scritto:
se ti sentono i "verdi" che scrivono in questo forum.... :lol: :lol:

già nell'aria c'è il sentore del Comitato Spontaneo per la Protezione del Gracchio Alpino dalla Molliche di Pane Avvelenate :evil:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda n!z4th » gio set 29, 2005 13:35 pm

goniometri



ma non si diceva mica con la gi !?!?!?


son 'gnurant!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda il berna » gio set 29, 2005 17:51 pm

n!z4th ha scritto:
goniometri



ma non si diceva mica con la gi !?!?!?


son 'gnurant!


In matematica e nelle materie tecniche sono sempre andato bene, è l'italiacano che mi frega...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Lange » ven set 30, 2005 9:11 am

Bè, direi che il quadro è abbastanza esaustivo....ora decido il modello e poi parto con l'acquisto.
Ah Berna, anche io sto cominciando a lavorare con Gps costosi.....tipo un Leica 1200...però a dire il vero ancora non sono un granchè esperto :oops: :lol:
Avatar utente
Lange
 
Messaggi: 51
Images: 1
Iscritto il: mer giu 08, 2005 11:12 am
Località: Firenze

Messaggioda fight_gravity » ven set 30, 2005 9:42 am

Anch'io stavo pensando di prendermi un Gps visto che mi è capitato poco fa di vagare nella nebbia su ghiacciaio....avreste suggerimenti sui modelli? io pensavo al Garmin Etrex Summit oppure al Vista....l'importante è che ci sia integrato l'altimetro....
Avatar utente
fight_gravity
 
Messaggi: 455
Images: 42
Iscritto il: lun feb 16, 2004 19:43 pm
Località: Varese - Lombardia

Messaggioda Lange » ven set 30, 2005 10:36 am

Io ho dato un'occhiata ai prezzi, la differenza fra il Summit e il Vista è una settantinta di euro. Credo che il Vista abbia in più la possibilità dell'altimetro barometrico (non so se li ha comunque entrambi), in tal caso secondo me ne vale la pena.
Per avere l'altimetro elettronico credo basti l'Etrex che costa molto meno (mi dicono 160 euri).
Avatar utente
Lange
 
Messaggi: 51
Images: 1
Iscritto il: mer giu 08, 2005 11:12 am
Località: Firenze

Messaggioda MatteoD » ven set 30, 2005 12:27 pm

Lange ha scritto:Io ho dato un'occhiata ai prezzi, la differenza fra il Summit e il Vista è una settantinta di euro. Credo che il Vista abbia in più la possibilità dell'altimetro barometrico (non so se li ha comunque entrambi), in tal caso secondo me ne vale la pena.
Per avere l'altimetro elettronico credo basti l'Etrex che costa molto meno (mi dicono 160 euri).


Anche io sto facendo una ricerca sui modelli in circolazione per comprarmene uno nuovo.
Da quanto ho capito, se rimaniamo in casa Garmin, converrebbe orientarsi su un GPS 60, (? 187 + spedizione su Internet) e le ragioni sono almeno 4:
1) Antenna molto, ma molto più sensibile rispetto ai modelli più vecchiotti - il segnale è buono anche in presenza di boscaglia fitta;
2) Autonomia più che doppia - 28 ore contro 12;
3) Processore più veloce, ma questo tutto sommato è secondario;
4) Totalmente impermeabile - tiene mezz'ora a un metro di profondità - il che lo rende adatto anche a chi fa torrentismo.

Questi sono pareri raccolti qua e la, ma mi sembrano buoni motivi.
Per quanto riguarda l'altimentro sono perplesso. Il 60CS con l'altimetro costa parecchio di più ed è cartografico. Non credo che il gioco valga la candela anche perchè di topografia italiana in Garmin ancora non si parla e l'altimetro vale quanto un altimetro tradizionale.
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda Lange » ven set 30, 2005 13:06 pm

MatteoD ha scritto:
Lange ha scritto:Io ho dato un'occhiata ai prezzi, la differenza fra il Summit e il Vista è una settantinta di euro. Credo che il Vista abbia in più la possibilità dell'altimetro barometrico (non so se li ha comunque entrambi), in tal caso secondo me ne vale la pena.
Per avere l'altimetro elettronico credo basti l'Etrex che costa molto meno (mi dicono 160 euri).


Anche io sto facendo una ricerca sui modelli in circolazione per comprarmene uno nuovo.
Da quanto ho capito, se rimaniamo in casa Garmin, converrebbe orientarsi su un GPS 60, (? 187 + spedizione su Internet) e le ragioni sono almeno 4:
1) Antenna molto, ma molto più sensibile rispetto ai modelli più vecchiotti - il segnale è buono anche in presenza di boscaglia fitta;
2) Autonomia più che doppia - 28 ore contro 12;
3) Processore più veloce, ma questo tutto sommato è secondario;
4) Totalmente impermeabile - tiene mezz'ora a un metro di profondità - il che lo rende adatto anche a chi fa torrentismo.

Questi sono pareri raccolti qua e la, ma mi sembrano buoni motivi.
Per quanto riguarda l'altimentro sono perplesso. Il 60CS con l'altimetro costa parecchio di più ed è cartografico. Non credo che il gioco valga la candela anche perchè di topografia italiana in Garmin ancora non si parla e l'altimetro vale quanto un altimetro tradizionale.


Mhhh...ma altimetro e bussola elettronici ci sono comunque :roll: ? Se così è allora potrebbe essere una valida alternativa...
Avatar utente
Lange
 
Messaggi: 51
Images: 1
Iscritto il: mer giu 08, 2005 11:12 am
Località: Firenze

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.