traversella

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda abrax » lun set 26, 2005 10:59 am

Skanner ha scritto:Eh si mi avevi detto:ma forse sono le donne nere...
Eravano in tre..io ero quello piu giovane...


...donne nere buoni soprattutto da far seccare.
Ma torniamo alle falesie. Le mie impressioni sono sbagliete secondo voi?
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Zio Vare » lun set 26, 2005 11:00 am

Skanner ha scritto:Scusate ma cos è un 5c+??? 8O o è un 5c o è un 6a..La diff è minima..nn è come tra 6b+ e 6c..quella si sente..

Se salissi sull'8b non sentiresti neanche la differenza tra 6b+ e 6c! Se il grado intermedio esiste può starci benissimo per tutti, la differenza la senti più o meno evidente in funzione del tuo grado limite.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Skanner » lun set 26, 2005 11:05 am

No nn sono sbagliate..riguardo i gradi..come ho gia detto io..ce ne sono alcuni un po strani..5a che nn sono 5a..poi nn sento quella necessità del + in qualche via..a Traversella c sono addirittura una decina di 5c+ e anke un 4c+ e addirittura..ma nn ridete :lol: un 3c+! 8O Gia la differenza fra 5a,5b,5c nn è molta..infatti in molte falesie questa gradazione nn esiste neanke..s parte dal 4.4+,5,5+ e poi 6a,6a+..le lettere a,b,c,andrebbero dal 6 in su..Il + per quelle nn lo vedo..
"L'ebrezza di quell'ora passata lassu' isolato dal mondo,nella gloria delle altezze,potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia"
by ale86...
Avatar utente
Skanner
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: mer dic 15, 2004 13:24 pm
Località: Roppolo (BI)

Messaggioda abrax » lun set 26, 2005 11:11 am

Zio Vare ha scritto:
abrax ha scritto:bisogna fare attenzione alle pietre molto schivolose....

c***o, Caio! Le pietre sono scivolose! :evil:
Bisogna attrezzare ogni gradone con le strisce adesive antiscivolo! :twisted:


Capisco come la intendi tu, e posso anche essere d'accordo. Ma basterebbe dirlo: mogli rompipalle a fare shopping, figli under 12 con la baby sitter...etc. Così uno si regola.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Zio Vare » lun set 26, 2005 11:18 am

Skanner ha scritto:Gia la differenza fra 5a,5b,5c nn è molta..infatti in molte falesie questa gradazione nn esiste neanke..s parte dal 4.4+,5,5+ e poi 6a,6a+..

Intanto sarebbe meglio che esistessero 5a, 5b, 5c e anche i gradi inferiori, se non altro perchè con un 5a di Traversella sei già in aria di V+ UIAA, poi la gente si inkazza perchè sono gradate strette. Inoltre la differenzac'è ed è evidente, basta far provare un 5a ad uno che ha appena cominciato per poi spedirlo su un 5c! c***o se si accorge della differenza! Se invece tu sei nato imparato cominciando ad arrampicare da primo sul 6a tanto di cappello ma non tutti sono così!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » lun set 26, 2005 11:21 am

abrax ha scritto:Ma basterebbe dirlo: mogli rompipalle a fare shopping, figli under 12 con la baby sitter...etc. Così uno si regola.

Io ho portato a Traversella amici, shoppingaridelladomenica etc. etc. etc.
Ho visto gente lamentarsi per la fatica, è vero il sentiero all'inizio è ripido e se si prende troppo velocemente ti rovini il fiato ma basta dire di andare piano e fermarsi ogni tanto. Non ho mai sentito qualcuno lamentarsi delle pietre scivolose. E' logico che siano scivolose se c'è umidità.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Skanner » lun set 26, 2005 11:26 am

Quello che nn sono daccordo è del + per quei gradi inferiori..
Cmq magari sono stati messi per chi comincia..ad es..per chi scala sul 3 prima di provare un 4 prova il 3c+..va bhe..lasciamo cosi..
"L'ebrezza di quell'ora passata lassu' isolato dal mondo,nella gloria delle altezze,potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia"
by ale86...
Avatar utente
Skanner
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: mer dic 15, 2004 13:24 pm
Località: Roppolo (BI)

Messaggioda abrax » lun set 26, 2005 11:30 am

....
Ultima modifica di abrax il lun set 26, 2005 11:31 am, modificato 1 volta in totale.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda abrax » lun set 26, 2005 11:30 am

Zio Vare ha scritto:
abrax ha scritto:Ma basterebbe dirlo: mogli rompipalle a fare shopping, figli under 12 con la baby sitter...etc. Così uno si regola.

Io ho portato a Traversella amici, shoppingaridelladomenica etc. etc. etc.
Ho visto gente lamentarsi per la fatica, è vero il sentiero all'inizio è ripido e se si prende troppo velocemente ti rovini il fiato ma basta dire di andare piano e fermarsi ogni tanto. Non ho mai sentito qualcuno lamentarsi delle pietre scivolose. E' logico che siano scivolose se c'è umidità.

Sì, forse mi sono spiegato male io. Il senso del mio discorso iniziale era quello di dire, Traversella:
PRO
- posto stupendo: panorama, roccia,.....
- chiodatura fatta a regola d'arte
CONTRO
- indicazioni sull'avvicinamento (sito/guida) non veritiere o non complete;
- gradazione vie discutibile.
Riguardo a quest'ultimo aspetto io mi chiedo: a cosa serve dare il grado ad una via se non a dare un indicazione a chi si accinge ad affrontarla se è o non è alla sua portata? capisco l'elasticità del giudizio umano, ma dare un 5a a Cotolama (tanto per fare un esempio) per me è da fuori di testa.
Poi a Traversella ci tornerò sicuramente perchè ne vale veramente la pena, però essendo questo un forum di discussione, mi sento libero di dire la mia e chissà che non possa servire a migliorare qualcosa di già notevole, no?
Ultima modifica di abrax il lun set 26, 2005 11:37 am, modificato 2 volte in totale.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Herman » lun set 26, 2005 11:33 am

Skanner ha scritto:Quello che nn sono daccordo è del + per quei gradi inferiori..
Cmq magari sono stati messi per chi comincia..ad es..per chi scala sul 3 prima di provare un 4 prova il 3c+..va bhe..lasciamo cosi..


skanner, probabilmente pecchi di inesperienza nel fare queste affermazioni. Il + tra i vari gradi esiste da parecchio ed è, senza dubbio, necessario. Certamente poi valutare gradi parecchi al di sotto del proprie capacità non è facile e richiede buone capacità di valutazione e confronto.

Tendenzialmente poi si ha l'impressione che le vie dove si sente veramente la differenza tra un + o il grado tondo sono i gradi al proprio limite, oppure si ritiene che l'allenamento serva veramente per passare dal proprio grado attuale ad uno superiore.

Sono tutte percezioni relative alle proprie capacità e che, se confrontate con quelle di altri climber, perdono la presunta oggettività che uno gli attribuisce.

Perchè se zio vare la differenza la sente tra un 5c e un 5c+, tu la senti tra un 6b+ ed un 6c e qualcun'altro la sente solo tra un 7a e un 7a+ e qualcun altro ancora dall'8a all'8a+....
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Skanner » lun set 26, 2005 11:35 am

Ma nn solo per Cotolama..sn 5a che per uno che fa il 4c è impensabile o ancora troppo difficile..è come alle Felci che ce NN TOCCARE TERRA..li uno che fa il 4c s ammazza..E' gia successo... :lol: S possono ancora trovare tracce di pelle e sangue..
"L'ebrezza di quell'ora passata lassu' isolato dal mondo,nella gloria delle altezze,potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia"
by ale86...
Avatar utente
Skanner
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: mer dic 15, 2004 13:24 pm
Località: Roppolo (BI)

Messaggioda lingerie » lun set 26, 2005 11:37 am

abrax ha scritto:
lingerie ha scritto:
abrax ha scritto:
Abrax ha scritto:Considerazioni dopo una giornata a Traversella.
1) Malgrado il tempo non promettesse nulla di buono, ci è andata di gran lusso e abbiamo preso solo 2 gocce (forse 3, ma non 4) di pioggia.
2) Il posto è veramente bello, per arrampicare ma non solo.
3) Vie sono attrezzate egregiamente, l'acquisto della bella guida è stato molto utile ma la gradazione delle vie è veramente bastarda. IMHO (e ripeto: IMHO) un 5a di Traversella vale mediamente un 6a da altre parti. Domanda: qui prodest?
4) Su sito si legge riguardo al sentiero di avvicinamento:" ...comoda mulattiera" e ancora "Il sentiero è di facilissima percorribilità". Bene: non è esattamente così. O meglio, più corretto sarebbe stato scrivere che il sentiero è una mulattiera che si inerpica per un dislivello di circa 300m e che bisogna fare attenzione alle pietre molto schivolose. I 30' minuti di percorrenza sono corretti. Dico questo perchè altrimenti le allegre famiglie si presentano non preparate e a metà del cammino le mogli s'incazzano come iene.... :lol:
5) Se il Comune Traversella investisse in una seggiovia e promuovesse lo sviluppo di un paio (minimo) di buoni alberghi, sarebbe anche un bel business. Ma sappiamo che il nord-ovest ...

Skanner ha scritto:Ero ankio ieri a traversella..e c 'era anke Lingerie..

Noi eravamo alla Cotoletta. fatto Cotolama (5a... ma de chè???) , Volano Melanzane (bellissima ma abbandonata per infortunio, il maillon che c'è al penultimo spit è il mio 8) )



Domani vado a recuperarlo..... :lol: :lol: :wink: e poi lo tengo in ostaggio..... :lol:


Tu non sai (ma sì che lo sai ...) che rabbia mi fa non chiudere una via. :evil:
Sarà tuo di diritto ma mi raccomando: tienilo con cura.... :cry:



comunque io te lo avevo detto di venire alle Felci la Cotoletta è un po severa ma i tiri sono veramente belli :wink: ..e Volano MELANZANE è uno dei piu' belli ....
comunque non andro' acaccia del maillon ci mancherebbe... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Skanner » lun set 26, 2005 11:38 am

Herman ha scritto:
Skanner ha scritto:Quello che nn sono daccordo è del + per quei gradi inferiori..
Cmq magari sono stati messi per chi comincia..ad es..per chi scala sul 3 prima di provare un 4 prova il 3c+..va bhe..lasciamo cosi..


skanner, probabilmente pecchi di inesperienza nel fare queste affermazioni. Il + tra i vari gradi esiste da parecchio ed è, senza dubbio, necessario. Certamente poi valutare gradi parecchi al di sotto del proprie capacità non è facile e richiede buone capacità di valutazione e confronto.

Tendenzialmente poi si ha l'impressione che le vie dove si sente veramente la differenza tra un + o il grado tondo sono i gradi al proprio limite, oppure si ritiene che l'allenamento serva veramente per passare dal proprio grado attuale ad uno superiore.

Sono tutte percezioni relative alle proprie capacità e che, se confrontate con quelle di altri climber, perdono la presunta oggettività che uno gli attribuisce.

Perchè se zio vare la differenza la sente tra un 5c e un 5c+, tu la senti tra un 6b+ ed un 6c e qualcun'altro la sente solo tra un 7a e un 7a+ e qualcun altro ancora dall'8a all'8a+....


Si è vero ho torto..ho valutato seguendo le mie capacita..ma nn tenendo conto quelle degli altri..scussa.. :wink:
"L'ebrezza di quell'ora passata lassu' isolato dal mondo,nella gloria delle altezze,potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia"
by ale86...
Avatar utente
Skanner
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: mer dic 15, 2004 13:24 pm
Località: Roppolo (BI)

Messaggioda Zio Vare » lun set 26, 2005 11:44 am

abrax ha scritto:CONTRO
- indicazioni sull'avvicinamento (sito/guida) non veritiere o non complete;
- gradazione vie discutibile.

Non ho mai fatto la via in questione, quindi non mi pronuncio in merito, ma secondo me la gradazione è coerente, inoltre se è la prima volta che si arrampica a Traversella bisogna fare i conti con uno stile di arrampicata che non è di semplice interpretazione. Anche arrampicare a Finale inizialmente è traumatico. Bisogna adattarsi alla roccia!
Su sentiero e l'avvicinamento non capisco cosa ci sia di falso. Il sentiero è una mulatttiera, è largo, è di facile percorribilità, non ci sono passaggi esposti o impossibili. E' un po' faticoso ma il tempo di 30' è correttamente rapportato a chi abbia un minimo di allenamento, come lo sono i tempi dati nelle descrizioni della maggior parte delle escursioni.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda lingerie » lun set 26, 2005 11:49 am

Skanner ha scritto:Ma nn solo per Cotolama..sn 5a che per uno che fa il 4c è impensabile o ancora troppo difficile..è come alle Felci che ce NN TOCCARE TERRA..li uno che fa il 4c s ammazza..E' gia successo... :lol: S possono ancora trovare tracce di pelle e sangue..





:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: .........la prossima volta ti lascio appeso su PEDILUVIO X 3 GIORNI..... :lol: :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda c.caio » lun set 26, 2005 11:57 am

Herman ha scritto:
Skanner ha scritto:Quello che nn sono daccordo è del + per quei gradi inferiori..
Cmq magari sono stati messi per chi comincia..ad es..per chi scala sul 3 prima di provare un 4 prova il 3c+..va bhe..lasciamo cosi..


skanner, probabilmente pecchi di inesperienza nel fare queste affermazioni. Il + tra i vari gradi esiste da parecchio ed è, senza dubbio, necessario. Certamente poi valutare gradi parecchi al di sotto del proprie capacità non è facile e richiede buone capacità di valutazione e confronto.

Tendenzialmente poi si ha l'impressione che le vie dove si sente veramente la differenza tra un + o il grado tondo sono i gradi al proprio limite, oppure si ritiene che l'allenamento serva veramente per passare dal proprio grado attuale ad uno superiore.

Sono tutte percezioni relative alle proprie capacità e che, se confrontate con quelle di altri climber, perdono la presunta oggettività che uno gli attribuisce.

Perchè se zio vare la differenza la sente tra un 5c e un 5c+, tu la senti tra un 6b+ ed un 6c e qualcun'altro la sente solo tra un 7a e un 7a+ e qualcun altro ancora dall'8a all'8a+....


... secondo me il tutto rientra nella grande famiglia delle pippe mentali... e vorrei sottolineare il concetto sorridendo, giusto per non offendere nessuno :lol: ... il discorso dei gradi, dei +, e dei sentieri che scivolano...
Quest'ultima affermazione mi sembra proprio da riderci sopra, perche' da ben prima che lo scrivessi io (cito i ben piu' autorevoli Gogna e Motti), la mulattiera che conduce alla palestra e' sempre stata considerata "comoda" e negli ultimi anni resa ancora piu' comoda e pulita...
Se poi nei primissimi metri e' un po' piu' ripida non e' colpa di nessuno ma e' ampia e comoda lo stesso e per quasi tutto il percorso e' lastricata a gradoni di pietra... ovvio che se il clima e' umido o se e' piovuto da poco le pietre saranno scivolose... come qualunque pietra...
Insomma... diamine, e' un sentiero di montagna e per la categoria al quale appartiene e' comodo, piu' che comodo.

Valutazioni:
non entro nel merito delle valutazioni espresse, come al solito tante teste e tante idee... io perlomeno nella guida scrivo che le valutazioni sono indicative perche' nessuno (me compreso) puo' arrogarsi il diritto di scrivere verita' assolute. Come sempre accade chi invece ripete le vie possiede questa facolta' e senza dubbio alcuno e' in grado di corregge le valutazioni.... vabbe', beati voi, che posso dire? :lol: :lol:

Scala valutazioni:
la scala delle valutazioni non l'ho inventata io e quella francese (utilizzata nella falesia in oggetto) parla chiaro, anche con tutti quei + che tanto infastidicono alcuni.... con la logica dei fastidi personali si possono compilare un sacco di scale di "valutazioni personali"... cosi' aggiungiamo un po' di caos, che se ne sente giusto il bisogno.
Per i big o presunti big dell'arrampicata, compresi quelli che fanno il 6c e gia' cominciano a guardare verso il basso con sussiego, posso solo dire che delle volte un "+", nei gradi la sotto, puo' essere d'aiuto, puo' essere un utile suggerimento, soprattutto per chi trova i propri limiti su quelle difficolta'.
Per esempio mi e' capitato di chiodare vie di 3c di 20 metri e vie di 3c di 40mt... in questo secondo caso ho aggiunto il + a causa della maggiore lunghezza della via (giusto per fare un esempio).
Mi fa sempre cosi' strano notare questa forma di infallibilita' da parte di chi chi scala....
Io scalo e chiodo e non sono mai sicuro di nulla e invidio quelli che invece sanno sempre tutto con tale precisione
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun set 26, 2005 12:15 pm

abrax ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
abrax ha scritto:Ma basterebbe dirlo: mogli rompipalle a fare shopping, figli under 12 con la baby sitter...etc. Così uno si regola.

Io ho portato a Traversella amici, shoppingaridelladomenica etc. etc. etc.
Ho visto gente lamentarsi per la fatica, è vero il sentiero all'inizio è ripido e se si prende troppo velocemente ti rovini il fiato ma basta dire di andare piano e fermarsi ogni tanto. Non ho mai sentito qualcuno lamentarsi delle pietre scivolose. E' logico che siano scivolose se c'è umidità.

Sì, forse mi sono spiegato male io. Il senso del mio discorso iniziale era quello di dire, Traversella:
PRO
- posto stupendo: panorama, roccia,.....
- chiodatura fatta a regola d'arte
CONTRO
- indicazioni sull'avvicinamento (sito/guida) non veritiere o non complete;
- gradazione vie discutibile.
Riguardo a quest'ultimo aspetto io mi chiedo: a cosa serve dare il grado ad una via se non a dare un indicazione a chi si accinge ad affrontarla se è o non è alla sua portata? capisco l'elasticità del giudizio umano, ma dare un 5a a Cotolama (tanto per fare un esempio) per me è da fuori di testa.
Poi a Traversella ci tornerò sicuramente perchè ne vale veramente la pena, però essendo questo un forum di discussione, mi sento libero di dire la mia e chissà che non possa servire a migliorare qualcosa di già notevole, no?


... se la metti cosi' allora ti rispondo a modo mio.... :lol:
Che tu ti metta a sindacare il sentiero di avvicinamento e' veramente bizzarro, e' un comodo sentiero che si snoda in un fitto bosco, e' sempre in ombra, largo, senza pericoli, senza morene laterali, senza precipizi ai lati, perlopiu' lastricato... cosa ci trovi di non veritiero od incompleto?
Ma cosa vuoi di piu'? C'e' scritto che e' di facilissima percorribilita' e cosi' e'... ci salgono tutte le tipologie di persone possibili, bambini piccolissimi, mamme in stato di gravidanza, padri con i bambini a spalle, persone anziane e mai nessuno ha sollevato obiezioni sulla facile percorribilita'.
Ma che vuoi tu?... cosa pretendi che ci sia scritto? Che se c'e' umidita' il lastricato di rocce risulta scivoloso?... che se nevica si imbianca tutto?....
Non dimentichiamoci che siamo in montagna, non in una biblioteca o un museo...
Gradazione vie discutibile?
Libero di discuterle, ma capita ovunque... se pensi di trovare un posto dove le vie sono gradate secondo il tuo insindacabile giudizio buona fortuna... soprattutto per la presunzione... scusa eh?! :lol:
Io ho dato 5a a Cotolama, il 5a equivale ad un V+ UIAA, che e' un SIGNOR grado e a tutt'oggi ribadisco la valutazione espressa. La difficolta' sta solo in un paio di movimenti, verso la fine, da impostare diversamente... da una scalata verticale si passa a dover fare una dulfer, che per qualcuno risulta estremamente ostica, difficile o innaturale... ma e' uno stile ben conosciuto ed acquisito. Logico che se uno non e' avvezzo a questo movimento trovera' piu' duro di quello che e' in realta'.
Tutto qui.... amico mio, altro che fuori di testa....
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda abrax » lun set 26, 2005 12:17 pm

La discussione che ha preso una strada che non era mia intenzione percorrere.
Il problema non è del sasso scivoloso o della ripidità del sentiero. Sarebbe potuto essere il doppio + ripido e il doppio + impervio, e ne sarebbe valsa comunque la pena percorrerlo. Semplicemente secondo me, sia sulla guida sia sul sito, si rende un'idea non corretta di com'è in realtà l'avvicinamento , tutto qui. Poi probabilmente sono io ad essere un ignorante pippaiolo, a non saper leggere, a non saper interpretare e a credere che ci sia sempre un margine di miglioramento per tutto. E me ne scuso.
Per quanto riguarda la gradazione, ho trovato "altrove" Cotolama=6a, col quale sono più d'accordo. Ma su quel settore potre fare altri esempi di gradi... Per me la soggettività umana qui non c'entra una mazza. Probabilmente quelli sono refusi. E comunque non prendertela così, tu sei uno che ci capisce e io sono una pippa.
Ultima modifica di abrax il lun set 26, 2005 12:26 pm, modificato 1 volta in totale.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda c.caio » lun set 26, 2005 12:25 pm

Zio Vare ha scritto:
abrax ha scritto:Ma basterebbe dirlo: mogli rompipalle a fare shopping, figli under 12 con la baby sitter...etc. Così uno si regola.

Io ho portato a Traversella amici, shoppingaridelladomenica etc. etc. etc.
Ho visto gente lamentarsi per la fatica, è vero il sentiero all'inizio è ripido e se si prende troppo velocemente ti rovini il fiato ma basta dire di andare piano e fermarsi ogni tanto. Non ho mai sentito qualcuno lamentarsi delle pietre scivolose. E' logico che siano scivolose se c'è umidità.


...Zio Vare.... questo e' proprio un delirio!
Su questo sentiero-mulattiera ci salgono di tutti, dagli arrampicatori con zaini in spalla e pedule, ai merenderi della domenica pomeriggio con tanto di mocassini ai piedi e qualche rara volte donne con certi tacchi.... cose da non credere! Rimane una bella e comoda mulattiera che si snoda per un percorso di bassa montagna... che altro aggiungere... forse il nostro interlocutore e' abituato ai tapis rulant degli aereoporti o alle scale della Metro milanese... che ne so io? Comunque l'appunto sul sentiero e il contrasto con quello che invece e' scritto sul sito e sulla guida mi sembra veramente una cosa da ridere.... :lol: :lol:
Dai Abrax... non essere ridicolo :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun set 26, 2005 12:31 pm

abrax ha scritto:La discussione che ha preso una strada che non era mia intenzione percorrere.
Il problema non è del sasso scivoloso o della ripidità del sentiero. Sarebbe potuto essere il doppio + ripido e il doppio + impervio, e ne sarebbe valsa comunque la pena percorrerlo. Semplicemente secondo me, sia sulla guida sia sul sito, si rende un'idea non corretta di com'è in realtà l'avvicinamento , tutto qui. Poi probabilmente sono io ad essere un ignorante pippaiolo, a non saper leggere, a non saper interpretare e a credere che ci sia sempre un margine di miglioramento per tutto. E me ne scuso.
Per quanto riguarda la gradazione, ho trovato "altrove" Cotolama=6a, col quale sono più d'accordo. Ma su quel settore potre fare altri esempi di gradi... Per me la soggettività umana qui non c'entra una mazza. Probabilmente quelli sono refusi. E comunque non prendertela così, tu sei uno che ci capisce e io sono una pippa.


...ma no, si sta solo parlando.... e con calma... quindi don't worry.
Pero' mi spieghi cosa si sarebbe dovuto scrivere del sentiero, visto che hai trovato la cosa diversa da come ti immaginavi, dopo di che i suggerimenti sono sempre ben accetti, di sicuro.
Punto secondo il 6a che hai letto e' del tutto fuori luogo, ma e' una mia impressione e siccome sono io che chiodo e grado e mi prendo la liberta' di scegliere.... :lol: .... e magari di sbagliare o di essere troppo severo.
Rimango dell'idea che almeno alla Cotoletta i gradi sono suffientemente omogenei (anche nella loro severita' se vuoi), ma omogenei... tenendo sempre conto di quel minimo di fluttuazione previsto per l'errore.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.