Skanner ha scritto:Eh si mi avevi detto:ma forse sono le donne nere...
Eravano in tre..io ero quello piu giovane...
...donne nere buoni soprattutto da far seccare.
Ma torniamo alle falesie. Le mie impressioni sono sbagliete secondo voi?
da abrax » lun set 26, 2005 10:59 am
Skanner ha scritto:Eh si mi avevi detto:ma forse sono le donne nere...
Eravano in tre..io ero quello piu giovane...
da Zio Vare » lun set 26, 2005 11:00 am
Skanner ha scritto:Scusate ma cos è un 5c+???o è un 5c o è un 6a..La diff è minima..nn è come tra 6b+ e 6c..quella si sente..
da Skanner » lun set 26, 2005 11:05 am
da abrax » lun set 26, 2005 11:11 am
Zio Vare ha scritto:abrax ha scritto:bisogna fare attenzione alle pietre molto schivolose....
c***o, Caio! Le pietre sono scivolose!![]()
Bisogna attrezzare ogni gradone con le strisce adesive antiscivolo!
da Zio Vare » lun set 26, 2005 11:18 am
Skanner ha scritto:Gia la differenza fra 5a,5b,5c nn è molta..infatti in molte falesie questa gradazione nn esiste neanke..s parte dal 4.4+,5,5+ e poi 6a,6a+..
da Zio Vare » lun set 26, 2005 11:21 am
abrax ha scritto:Ma basterebbe dirlo: mogli rompipalle a fare shopping, figli under 12 con la baby sitter...etc. Così uno si regola.
da Skanner » lun set 26, 2005 11:26 am
da abrax » lun set 26, 2005 11:30 am
da abrax » lun set 26, 2005 11:30 am
Zio Vare ha scritto:abrax ha scritto:Ma basterebbe dirlo: mogli rompipalle a fare shopping, figli under 12 con la baby sitter...etc. Così uno si regola.
Io ho portato a Traversella amici, shoppingaridelladomenica etc. etc. etc.
Ho visto gente lamentarsi per la fatica, è vero il sentiero all'inizio è ripido e se si prende troppo velocemente ti rovini il fiato ma basta dire di andare piano e fermarsi ogni tanto. Non ho mai sentito qualcuno lamentarsi delle pietre scivolose. E' logico che siano scivolose se c'è umidità.
da Herman » lun set 26, 2005 11:33 am
Skanner ha scritto:Quello che nn sono daccordo è del + per quei gradi inferiori..
Cmq magari sono stati messi per chi comincia..ad es..per chi scala sul 3 prima di provare un 4 prova il 3c+..va bhe..lasciamo cosi..
da Skanner » lun set 26, 2005 11:35 am
da lingerie » lun set 26, 2005 11:37 am
abrax ha scritto:lingerie ha scritto:abrax ha scritto:Abrax ha scritto:Considerazioni dopo una giornata a Traversella.
1) Malgrado il tempo non promettesse nulla di buono, ci è andata di gran lusso e abbiamo preso solo 2 gocce (forse 3, ma non 4) di pioggia.
2) Il posto è veramente bello, per arrampicare ma non solo.
3) Vie sono attrezzate egregiamente, l'acquisto della bella guida è stato molto utile ma la gradazione delle vie è veramente bastarda. IMHO (e ripeto: IMHO) un 5a di Traversella vale mediamente un 6a da altre parti. Domanda: qui prodest?
4) Su sito si legge riguardo al sentiero di avvicinamento:" ...comoda mulattiera" e ancora "Il sentiero è di facilissima percorribilità". Bene: non è esattamente così. O meglio, più corretto sarebbe stato scrivere che il sentiero è una mulattiera che si inerpica per un dislivello di circa 300m e che bisogna fare attenzione alle pietre molto schivolose. I 30' minuti di percorrenza sono corretti. Dico questo perchè altrimenti le allegre famiglie si presentano non preparate e a metà del cammino le mogli s'incazzano come iene....
5) Se il Comune Traversella investisse in una seggiovia e promuovesse lo sviluppo di un paio (minimo) di buoni alberghi, sarebbe anche un bel business. Ma sappiamo che il nord-ovest ...Skanner ha scritto:Ero ankio ieri a traversella..e c 'era anke Lingerie..
Noi eravamo alla Cotoletta. fatto Cotolama (5a... ma de chè???) , Volano Melanzane (bellissima ma abbandonata per infortunio, il maillon che c'è al penultimo spit è il mio)
Domani vado a recuperarlo.....![]()
![]()
e poi lo tengo in ostaggio.....
Tu non sai (ma sì che lo sai ...) che rabbia mi fa non chiudere una via.![]()
Sarà tuo di diritto ma mi raccomando: tienilo con cura....
da Skanner » lun set 26, 2005 11:38 am
Herman ha scritto:Skanner ha scritto:Quello che nn sono daccordo è del + per quei gradi inferiori..
Cmq magari sono stati messi per chi comincia..ad es..per chi scala sul 3 prima di provare un 4 prova il 3c+..va bhe..lasciamo cosi..
skanner, probabilmente pecchi di inesperienza nel fare queste affermazioni. Il + tra i vari gradi esiste da parecchio ed è, senza dubbio, necessario. Certamente poi valutare gradi parecchi al di sotto del proprie capacità non è facile e richiede buone capacità di valutazione e confronto.
Tendenzialmente poi si ha l'impressione che le vie dove si sente veramente la differenza tra un + o il grado tondo sono i gradi al proprio limite, oppure si ritiene che l'allenamento serva veramente per passare dal proprio grado attuale ad uno superiore.
Sono tutte percezioni relative alle proprie capacità e che, se confrontate con quelle di altri climber, perdono la presunta oggettività che uno gli attribuisce.
Perchè se zio vare la differenza la sente tra un 5c e un 5c+, tu la senti tra un 6b+ ed un 6c e qualcun'altro la sente solo tra un 7a e un 7a+ e qualcun altro ancora dall'8a all'8a+....
da Zio Vare » lun set 26, 2005 11:44 am
abrax ha scritto:CONTRO
- indicazioni sull'avvicinamento (sito/guida) non veritiere o non complete;
- gradazione vie discutibile.
da lingerie » lun set 26, 2005 11:49 am
Skanner ha scritto:Ma nn solo per Cotolama..sn 5a che per uno che fa il 4c è impensabile o ancora troppo difficile..è come alle Felci che ce NN TOCCARE TERRA..li uno che fa il 4c s ammazza..E' gia successo...S possono ancora trovare tracce di pelle e sangue..
da c.caio » lun set 26, 2005 11:57 am
Herman ha scritto:Skanner ha scritto:Quello che nn sono daccordo è del + per quei gradi inferiori..
Cmq magari sono stati messi per chi comincia..ad es..per chi scala sul 3 prima di provare un 4 prova il 3c+..va bhe..lasciamo cosi..
skanner, probabilmente pecchi di inesperienza nel fare queste affermazioni. Il + tra i vari gradi esiste da parecchio ed è, senza dubbio, necessario. Certamente poi valutare gradi parecchi al di sotto del proprie capacità non è facile e richiede buone capacità di valutazione e confronto.
Tendenzialmente poi si ha l'impressione che le vie dove si sente veramente la differenza tra un + o il grado tondo sono i gradi al proprio limite, oppure si ritiene che l'allenamento serva veramente per passare dal proprio grado attuale ad uno superiore.
Sono tutte percezioni relative alle proprie capacità e che, se confrontate con quelle di altri climber, perdono la presunta oggettività che uno gli attribuisce.
Perchè se zio vare la differenza la sente tra un 5c e un 5c+, tu la senti tra un 6b+ ed un 6c e qualcun'altro la sente solo tra un 7a e un 7a+ e qualcun altro ancora dall'8a all'8a+....
da c.caio » lun set 26, 2005 12:15 pm
abrax ha scritto:Zio Vare ha scritto:abrax ha scritto:Ma basterebbe dirlo: mogli rompipalle a fare shopping, figli under 12 con la baby sitter...etc. Così uno si regola.
Io ho portato a Traversella amici, shoppingaridelladomenica etc. etc. etc.
Ho visto gente lamentarsi per la fatica, è vero il sentiero all'inizio è ripido e se si prende troppo velocemente ti rovini il fiato ma basta dire di andare piano e fermarsi ogni tanto. Non ho mai sentito qualcuno lamentarsi delle pietre scivolose. E' logico che siano scivolose se c'è umidità.
Sì, forse mi sono spiegato male io. Il senso del mio discorso iniziale era quello di dire, Traversella:
PRO
- posto stupendo: panorama, roccia,.....
- chiodatura fatta a regola d'arte
CONTRO
- indicazioni sull'avvicinamento (sito/guida) non veritiere o non complete;
- gradazione vie discutibile.
Riguardo a quest'ultimo aspetto io mi chiedo: a cosa serve dare il grado ad una via se non a dare un indicazione a chi si accinge ad affrontarla se è o non è alla sua portata? capisco l'elasticità del giudizio umano, ma dare un 5a a Cotolama (tanto per fare un esempio) per me è da fuori di testa.
Poi a Traversella ci tornerò sicuramente perchè ne vale veramente la pena, però essendo questo un forum di discussione, mi sento libero di dire la mia e chissà che non possa servire a migliorare qualcosa di già notevole, no?
da abrax » lun set 26, 2005 12:17 pm
da c.caio » lun set 26, 2005 12:25 pm
Zio Vare ha scritto:abrax ha scritto:Ma basterebbe dirlo: mogli rompipalle a fare shopping, figli under 12 con la baby sitter...etc. Così uno si regola.
Io ho portato a Traversella amici, shoppingaridelladomenica etc. etc. etc.
Ho visto gente lamentarsi per la fatica, è vero il sentiero all'inizio è ripido e se si prende troppo velocemente ti rovini il fiato ma basta dire di andare piano e fermarsi ogni tanto. Non ho mai sentito qualcuno lamentarsi delle pietre scivolose. E' logico che siano scivolose se c'è umidità.
da c.caio » lun set 26, 2005 12:31 pm
abrax ha scritto:La discussione che ha preso una strada che non era mia intenzione percorrere.
Il problema non è del sasso scivoloso o della ripidità del sentiero. Sarebbe potuto essere il doppio + ripido e il doppio + impervio, e ne sarebbe valsa comunque la pena percorrerlo. Semplicemente secondo me, sia sulla guida sia sul sito, si rende un'idea non corretta di com'è in realtà l'avvicinamento , tutto qui. Poi probabilmente sono io ad essere un ignorante pippaiolo, a non saper leggere, a non saper interpretare e a credere che ci sia sempre un margine di miglioramento per tutto. E me ne scuso.
Per quanto riguarda la gradazione, ho trovato "altrove" Cotolama=6a, col quale sono più d'accordo. Ma su quel settore potre fare altri esempi di gradi... Per me la soggettività umana qui non c'entra una mazza. Probabilmente quelli sono refusi. E comunque non prendertela così, tu sei uno che ci capisce e io sono una pippa.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.