Rampik83 ha scritto:Davide62 ha scritto:Rampik83 ha scritto:Scusate se rischio di andare fuori tema ma qui si è parlato di arrampicata in artificiale, ma in realtà in che cosa consiste? Finchè si tratta di tirarsi sul rinvio ci siamo tutti ma credo che pochi sanno utilizzare tutti gli oggetti che servono per progredire artificialmente...ci vorrebbero dei corsi!?
Secondo voi quanta gente intraprende vie le cui relazioni riportano i gradi obbligatori?[/url]
Potresti spiegarti meglio
L'arrampicata artificiale è una cosa, la libera è un'altra e il modo di superare un passaggio obbligatorio in
artificiale (ganci, lancio di dadi e friend

) è un'altra faccenda.
Si presuppone che l'obbligatorio sia
solo arrampicabile sfruttando appigli, appoggi e tecnica, nonchè personale preparazione e talvolta coraggio (protezioni distanti).
Detto ciò, quando desidero fare una via che mi interessa e sulla guida leggo (se c'è scritto, ma in genere c'è) che grado è l'obbligatorio ho due opzioni: se l'obbligatorio per me è al di là del mio limite lascio perdere e cambio progetto(non penso nemmeno ad espedienti per passare diversamente, probabilmente mi infilerei in un pasticcio), oppure se ritengo che si possa fare vado e ci provo.
Il fatto che il grado obbligatorio che leggo rientri nelle mie capacità, non è garanzia di successo, soprattutto in montagna dove molti altri fattori, ad esempio quello ambientale, giocano spesso un ruolo incisivo.
Sostanzialmente l'arrampicata e ancor di più l'alpinismo non sono riducibili a numeri e lettere.
Sono daccordo con te che l'arrampicata e l'alpinismo non sono riconducibili a numeri e lettere. A questo punto, però, posso dire di non avere le idee chiare sul fatto che l'arrampicata artificiale è una cosa e superare un passaggio obbligatorio un'altra!
Per caso puoi spiegarmi meglio?

OK, ci provo
Partiamo dall'assunto che
arrampicata artificiale vuol dire usare mezzi non naturali per progredire; il che significa che se attacco a un chiodo il rinvio e mi ci "tiro", per salire ho fatto dell'arrampicata artificiale, lo stesso dicasi se utilizzo il chiodo come appoggio, ancor di più se al chiodo ci attacco una staffa.
L'arrampicata artificiale si divide in gradi: A0 se uso il chiodo semplicemente per aiutarmi a salire, fosse solo infilando il dito (pericolosissimo) nell'anello; A1 se comincio a usare le staffe, A2-A3-A4 e A5 sono gradazioni che comprendono la maggior difficoltà nel chiodare, la parete diventa strapiombante, ci sono tetti e la solidità degli ancoraggi diminuisce coll'aumentare del numero romano accanto alla lettera A, sostanzialmente una caduta su un tratto di A5 potrebbe essere mortale perchè cadendo strapperesti tutte le precarie protezioni utilizzate per salire.
Viceversa per
arrampicata libera si intende il superamento di un tratto di roccia (masso, falesia o parete) utilizzando solo ed esclusivamente appigli e appoggi, in questo caso i chiodi servono per la protezione (non per la progressione), in sostanza per evitare di farti molto male cadendo.
Per grado obbligatorio si intende un tratto tra una protezione e l'altra dove per salire puoi
solo arrampicare in libera perchè non esiste un sistema diverso, ad esempio una placca compatta senza fessure in cui metterci un dado o un friend, oppure un buon chiodo che ti aiuti a progredire se non sei capace di farlo in libera.
E' evidente che se non ti porti un pianta spit (chiodi che vengono collocati nella roccia tramite un buco preventivo), su una placca compatta non puoi far altro che arrampicare
in libera tra una protezione e l'altra.
Ad esempio una parete interamente fessurata potrebbe non avere alcun passaggio obbligatorio, proprio perchè utilizzando le fessure potresti piantare chiodi, mettere dadi, incastrare friends e usarli attaccandotici per superare ogni passaggio.
In sostanza dove leggi obbligatorio puoi solo ed esclusivamente arrampicare in libera utilizzando ciò che la roccia ti offre e soprattutto quello che ti consentono le tue capacità tecniche, fisiche e anche psichiche.
Non è previsto (ma si puo far tutto naturalmente

) che tu in un tratto obbligatorio possa scavare prese, aggiungere spit o posizionare (sempre che sia fattibile) ganci e affini per raggiungere la sucessiva protezione, perchè in questo caso, se ti sei attaccato a ciò che hai aggiunto, avresti fatto dell'artificiale .
Spero di essermi spiegato
