da supergiovane » mer set 14, 2005 14:09 pm
da capt.crash » mer set 14, 2005 16:03 pm
da supergiovane » gio set 15, 2005 14:16 pm
da Buzz » lun set 19, 2005 16:10 pm
Zenith ha scritto:Sono appena tornato dalla salita al GRAN COMBIN !! Sono soddisfatissimo, perchè è stata una bellissima scalata. Il terreno non è il massimo, ma ora le condizioni sono ottime!!!! Io sono partito dal Rif.Amianthe e ho percorso la spalla SUD-EST per la salita (III° con un ultimo trattino forse di IV° ... ma io con i gradi non ci azzecco molto) Discesa dalla Spalla Isler (un pò di sfasciumi ma ora sono abbastanza fermi dalla neve). Suggerimento: partire presto in modo da evitare di sprofondare nella neve al ritorno ... anche perchè ci sono due colli da risalire.
PS Piccola delusione: qualche metro sotto la vetta hanno piazzato un ripetitore (credo dei cellulari) ... che tristezza!
da Franz77 » lun set 19, 2005 16:27 pm
Buzz ha scritto:Zenith ha scritto:Sono appena tornato dalla salita al GRAN COMBIN !! Sono soddisfatissimo, perchè è stata una bellissima scalata. Il terreno non è il massimo, ma ora le condizioni sono ottime!!!! Io sono partito dal Rif.Amianthe e ho percorso la spalla SUD-EST per la salita (III° con un ultimo trattino forse di IV° ... ma io con i gradi non ci azzecco molto) Discesa dalla Spalla Isler (un pò di sfasciumi ma ora sono abbastanza fermi dalla neve). Suggerimento: partire presto in modo da evitare di sprofondare nella neve al ritorno ... anche perchè ci sono due colli da risalire.
PS Piccola delusione: qualche metro sotto la vetta hanno piazzato un ripetitore (credo dei cellulari) ... che tristezza!
ti ho scritto anche in privato
ma scrivo anche qui magari qualcuno può darmi indicazioni ulteriori
quando arrivi sul ghiacciaio a 3300, per salire al Col Du Sonadon occorre tagliare diretti subito a sinistra (mi pare di ricordare 45-50°) oppure andare dritti sotto i seracchi e poi salire facendo un tornante dove la pendenza addolcisce?
il tratto da arrampicare vicino alla vetta (mi pare di aver letto protetto con fittoni) è evidente e/o obbligato o è da cercare/aggirabile?
si può ridiscendere sempre dalla cresta evitando la Spalla Isler?
in caso negativo, ho letto che all'inizio della discesa sulla Spalla Isler ci sono degli ancoraggi per doppie.
sono evidenti?
che corde occorrono? basta una mezza da 60?
ho tenuto u pò d'occhio lo zero termico ultimamente e mi pare di aver capito che anche se ha fatto un pò di neve, essendo il versante quello esposto a sud, le condizioni dovrebbero essere buone
indicazioni contrarie?
grazie ciao
da mamo » lun set 19, 2005 16:44 pm
quando arrivi sul ghiacciaio a 3300, per salire al Col Du Sonadon occorre tagliare diretti subito a sinistra (mi pare di ricordare 45-50°) oppure andare dritti sotto i seracchi e poi salire facendo un tornante dove la pendenza addolcisce?
il tratto da arrampicare vicino alla vetta (mi pare di aver letto protetto con fittoni) è evidente e/o obbligato o è da cercare/aggirabile?
si può ridiscendere sempre dalla cresta evitando la Spalla Isler?
in caso negativo, ho letto che all'inizio della discesa sulla Spalla Isler ci sono degli ancoraggi per doppie.
sono evidenti?
che corde occorrono? basta una mezza da 60?
da Buzz » lun set 19, 2005 16:46 pm
Franz77 ha scritto:
avrei una mezza intenzione anch'io per questo w-e con due miei soci...
ci si può organizzare...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Franz
da mamo » lun set 19, 2005 16:55 pm
Buzz ha scritto:Franz77 ha scritto:
avrei una mezza intenzione anch'io per questo w-e con due miei soci...
ci si può organizzare...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Franz
non mi dispiacerebbe bisogna controllare un pò il meteo
grazie, mamo.
scendere dalla cresta in teoria mi pare meglio che scendere dalla isler, nonchè più breve... ma quasi tutti scendono dalla isler mi chiedo perchè (oltretutto la roccia fa schifo)
da Buzz » lun set 19, 2005 17:03 pm
mamo ha scritto:Buzz ha scritto:Franz77 ha scritto:
avrei una mezza intenzione anch'io per questo w-e con due miei soci...
ci si può organizzare...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Franz
non mi dispiacerebbe bisogna controllare un pò il meteo
grazie, mamo.
scendere dalla cresta in teoria mi pare meglio che scendere dalla isler, nonchè più breve... ma quasi tutti scendono dalla isler mi chiedo perchè (oltretutto la roccia fa schifo)
Ma non già ha nevicato un po' troppo ?
Con le temperature di adesso ( 0° termico sui 3000 m.) non so se la neve riesca a trasformarsi velocemente .
ciao mamo
da Franz77 » lun set 19, 2005 17:27 pm
Buzz ha scritto:mamo ha scritto:Buzz ha scritto:Franz77 ha scritto:
avrei una mezza intenzione anch'io per questo w-e con due miei soci...
ci si può organizzare...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Franz
non mi dispiacerebbe bisogna controllare un pò il meteo
grazie, mamo.
scendere dalla cresta in teoria mi pare meglio che scendere dalla isler, nonchè più breve... ma quasi tutti scendono dalla isler mi chiedo perchè (oltretutto la roccia fa schifo)
Ma non già ha nevicato un po' troppo ?
Con le temperature di adesso ( 0° termico sui 3000 m.) non so se la neve riesca a trasformarsi velocemente .
ciao mamo
beh è un versante sud...
però ovvio che il mio punto di osservazione non è molto privilegiato
da Buzz » lun set 19, 2005 17:37 pm
Franz77 ha scritto:Buzz ha scritto:mamo ha scritto:Buzz ha scritto:Franz77 ha scritto:
avrei una mezza intenzione anch'io per questo w-e con due miei soci...
ci si può organizzare...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Franz
non mi dispiacerebbe bisogna controllare un pò il meteo
grazie, mamo.
scendere dalla cresta in teoria mi pare meglio che scendere dalla isler, nonchè più breve... ma quasi tutti scendono dalla isler mi chiedo perchè (oltretutto la roccia fa schifo)
Ma non già ha nevicato un po' troppo ?
Con le temperature di adesso ( 0° termico sui 3000 m.) non so se la neve riesca a trasformarsi velocemente .
ciao mamo
beh è un versante sud...
però ovvio che il mio punto di osservazione non è molto privilegiato
ma tu sei il buzz de...
/combin/index.htm
per le cond conosco un astano che a sua volta, lavorando nell'ARPA, consoce un po' di guide che ci possono dire tutto in real time...
FRANZ
da Franz77 » mar set 20, 2005 10:24 am
Buzz ha scritto:si probabilmente gliela faccio, siamo in due
Buzz ha scritto:si probabilmente gliela faccio, siamo in due
da Buzz » mar set 20, 2005 10:42 am
Franz77 ha scritto:Buzz ha scritto:si probabilmente gliela faccio, siamo in dueBuzz ha scritto:si probabilmente gliela faccio, siamo in due
Ciao
vediam di concretizzare un po'...
ho guardato e riguardato le varie relazioni...
mi parebbe più logico dormire alla Valsorey o addirittura al Bivacco Musso sparandosi un gitone sabato...(dall'Amianthe è inutilmente più lungo e anche pericoloso per attraversamento crepacci or nascosti dalla recente neve)
mi par di capire che si deve correre abbastanza...
vedo che tutti partono verso le 2 nelle relazioni (e anche prima), ma in questa stagione non è proponibile una levataccia precedente alle 4...(anche se la luna è dalla nostra).
Per la salita, la Meitin potrebbe essere problematica visto l'innevamento, sicuramente presente anche se magari non impossibile.
Discesa ovviamente per la Isler poichè più rapida. (portare bastoncini...)
In ogni caso le cond si vedono in loco: a me portare a casa Isler up&down non dispiacerebbe lo stesso....
Oggi telefono al mio amico aostano e comincio ad informarmi sulle cond note alle guide italiane. Poi telefono alla Valsorey che dicono chiuda oggi...
Qualcuno sa se la traversata Musso COl du Meitin sia impossibile, o quanto meno che non comporti una notevole perdita di dislivello...?
Io sono di BG. Posso partire saba nche ben presto. Per giungere al bivacco ci vogliono 4,30+2,30=7 ore....![]()
![]()
![]()
Il mio socio, sempre che non mi bidoni, è di Verbania...e si lamenterà della levataccia di sab...(lo beccheremo a Balocco o giù di lì)![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
L'altro socio bresciano sta dando forfait..![]()
![]()
![]()
![]()
tu come fai da Roma...aiutoooooooooo
non credo che 2 gg siano suff...cheffai sali ven...? boh...mi spaventerebbe solo l'idea,,,ma non voglio metter il coltello nella piaga....![]()
![]()
![]()
![]()
ah, ho trovato anche questo sito della Valsorey...
non male le foto con tanto di linee guida delle salite....
http://www.valsorey.ch/page/index.php?page=grd_comb
ci aggiorniamo
FRANZ
da mamo » mar set 20, 2005 11:30 am
In ogni caso le cond si vedono in loco: a me portare a casa Isler up&down non dispiacerebbe lo stesso
da Franz77 » mar set 20, 2005 11:37 am
io pensavo di partire venerdi, salire sabato e dormire all'invernale dell'amianthe o al col du sonadon (tenda o buco) dipende dal tempo,
salire la cresta e riscendere per la cresta la domenica.?
per l'amianthe invece di partire da glacier partirei dalla conca di by, non si può e si rischia la multa, ma spero che questo periodo non siano attenti come ad agosto, sono 900 metri per l'amianthe + 600 per il Col Du Sonadon
se si dorme al colle si evita di dover scendere e poi risalire al Musso (sotto al Isler)
molto presto si attacca la cresta 800 mt e ridiscendo dalla stessa si abbreviano considerevolmente i tempi
la zona crepacciata in questo modo è solo quella mentre sali al Col Du sonadon
ovvio che penso di muovermi solo con quasi certezza di tempo stabile e se i tuoi amici ti danno il via per le condizioni
che dici di questa alternativa?
da Franz77 » mar set 20, 2005 11:38 am
mamo ha scritto:In ogni caso le cond si vedono in loco: a me portare a casa Isler up&down non dispiacerebbe lo stesso
Io la Isler up&down c'è l'avrei in programma con gli sci x una delle prossime stagioni .
Sarebbe una gran discesa di ripido max 40°/45° su 400 m.
Quando la scesi a piedi ai prmi di agosto era ancora in condizioni ottime per sciarla .
Ma tanto a voi non vi frega nulla , vero![]()
![]()
ciao mamo
da Franz77 » mar set 20, 2005 11:49 am
da Buzz » mar set 20, 2005 12:06 pm
Franz77 ha scritto:news news news...
ho sentito un mio amico dell'ARPA
lui ha fatto la W e sceso dalla Isler 4 anni fa.
Non è stato in quota in questi gg,
ma dice che ci sono 30 cm a 3000m
secondo la sua esperienza, sia la W che la Isler sono pericolose anche causa valanghe per neve non ancora assestata.
pare non faccia così caldo (lui abita a 1100 e dice che non fa caldo...![]()
![]()
![]()
)
in ogni caso in quota non servirà a molto il sole e il rischio maggiore è la neve instabile...
inoltre bisognerebbe battere di brutto...
e il tratto del ghiacciaio dall'amiante lo da per molto crepacciato, il che con neve anche assestata è un po' un suicidio...poichè i ponti sono fittizi...
per ora mi fido...
mi ha dato numero guide di valpelline
sento loro per il no definitivo...
pensiam intanto ad altre mete (ok gianlu?)
dai...rimane lì e l'anno prossimo si va!!!!
spiace anche a me!!!!!
FRANZ
da Rabezz » mar set 20, 2005 12:15 pm
Franz77 ha scritto:Il mio socio si lamenterà della levataccia di sab...(lo beccheremo a Balocco o giù di lì)![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
FRANZ
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.