alfaomega ha scritto:periodo ideale: ottobre e novembre. meglio ottobre, perchè non è ancora
affollatissimo.
io il mio diario lo devo ancora trascrivere dal cartaceo, nonchè
scansionare le 396 dia che ho fatto....
come intendi andare, da solo o con un gruppo? tenda o lodge? affidarti a
una compagnia di trekking per un portatore o vuoi essere completamente
autonomo?
Io ci sono stato nell'ottobre 2000, io avevo 20 anni e mio papà 57.... la
foto sul mio sito è una delle
pochissime che ho scansionato, purtroppo non ho uno scanner per dia e
uno dei motivi per cui ho preso un dominio a spazio illimitato è perchè
vorrei mettere tutto online....
questo è grosso modo il percorso fatto, manca la parte bassa [2 giorni in
salita, uno in discesa] da Lukla.
Siamo arrivati sul Gokyo Peak [5483m, di fronte al Cho Oyu] e al Kala
Patthar [5545m, di fronte a Nuptse e Everest]

io portavo il mio zaino da 40 litri carico di tutto il necessario della giornata
[più quello che c'entrava per alleggerire il saccone] e avevamo un
saccone-bagaglio a testa portato dagli sherpa.
L'effetto dell'aria rarefatta si sente però, bisogna salire molto
gradualmente e badando bene ad acclimatarsi come si deve, perchè il mal
di montagna è sempre in agguato [un nostro amico che era con noi lo
sono dovuti venire a prendere con l'elicottero, aveva un edema
polmonare abbastanza grave].
altre poche immagini che a suo tempo ho scansionato:
Gokyo Peak, 5483m. La vetta del Cho-Oyu sullo sfondo.

Gokyo Peak, 5483m. Everest, Nuptse e parete sud del Lhotse [visti da ovest]



Iscrizioni sacre e sullo sfondo l'Ama Dablam, montagna sacra degli Sherpa.

Piccoli "stupa" e sullo sfondo la parete sud del Lhotse [da sud].
Al centro di questa spunta la vetta dell'Everest.

Kala Patthar, 5545m. Everest e Nuptse [in primo piano] al mattino

Kala Patthar, 5545m. Il sole che sorge spuntando dal Nuptse

Kala Patthar, 5545m. Everest, Nuptse e il Western Cwm.
Si vede bene anche il Colle Sud, e anche la cima del Lhotse.

il campo base dell'Everest in realtà non esiste, è un'area che viene
occupata quando ci sono le spedizioni che vanno sull'Everest o sul Lhotse.
Grossomodo è la zona che si trova al centro/basso a sinistra nell'ultima foto, dove il ghiacciaio fa la curva.
E' interessante sapere che dal CB
non si vede l'Everest....
infatti tutti i trekking vanno sul KalaPatthar, una cimetta appartenente ai contrafforti
del Pumori, che è il miglior "balcone con vista" sul Sagarmatha/Chomolungma
Mark78 ha scritto:Veramente belle foto alfaomega,
io pensavo di affidarmi all'agenzia VIAGGI E AVVENTURE NEL MONDO; se
qualcun'altro ha pareri in merito, esperienze con quest'agenzia o con altre
mi faccia sapere.
Inoltre se c'e qualcuno che intende effettuare lo stesso itinerario, cerco
compagnio di viaggio
Specificatamente al trekking in Nepal con AnM, ho sentito pareri discordanti.
Chi si è trovato molto bene e chi invece ha rimpianto molto la scelta...

inoltre non mi ricordo più se il loro programma prevede il pernottamento in
tenda o in lodge.... io ti consiglio vivamente la seconda opzione, perchè la tenda
per un trekking itinerante di questo tipo a mio giudizio è abbastanza scomoda
e d'altronde non è che i lodge siano paragonabili ai nostri rifugi... muretti di mattoni a secco,
ricoperti con un foglio di compensato all'interno per quelli più lussuosi, quindi
non aver paura di fare un trekking troppo "comodone"

se vai in tenda procurati una tenda che soffra poco del problema della condensa,
non so se era colpa della nostra, o se pure per le altre è così, ma le due notti che
ho dormito in tenda poi al mattino i sacchiletto in piuma erano zuppi...

se vuoi in MP ti mando i contatti del mio amico che ogni anno organizza
questo trekking [non lo faccio qui in pubblico perchè non mi va di fare spam]
namastè
un altro close-up della Sagarmatha 

Le affilatissime creste del Thamserku
