Quando ONSIGHT e quando FLASH?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda lavoisier » lun set 05, 2005 14:26 pm

fab ha scritto:
lavoisier ha scritto:Aggiungo domandina causa ignoranza...e per "redpoint" che si intende? La salita lavorata? (quindi resting, volo...)
Non te lo dico ... documentati! :twisted:


Disgraziato!!! :lol:
"Venerdì non posso venire perchè non so che diavolo devo fare" (Frullallà)
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda progdario » lun set 05, 2005 15:33 pm

Il mio primo 7b FLASH!!

REDPOINT vuol dire fare un tiro lavorato (dal secondo tentativo in poi).

FREEPOINT e' sinonimo di top rope

Anche a me sta sul culo il binocolo!!

Skanner ha scritto:
progdario ha scritto: io oggi sto godendo da solo per la mia performance di ieri, che gli altri mi dicano bravo oppure no. So anche che forse a vista non avrei fatto lo stesso e quindi che devo migliorare ancora.
EVVIVA I PARANOICI!!
:twisted:


Che hai fatto ieri?
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda erik. » mar set 06, 2005 15:14 pm

Pongo un quesito:
Secondo Gullich Flash è quello che noi oggi consideriamo a vista (senza aiuti n'è aver visto la via...)

come mai ora (anche dalle mie parti) per flash si intende l'arrampicare su una via mai provata ma con un aiuto dal basso?

Sapete quando e come è nato questo cambio di significati?
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda ghisino » mar set 06, 2005 15:54 pm

non capisco tutta questa avversione per il binocolo...intendiamoci sono cose da super-big e se uno mi si mettesse a binocolare un 7b con intenzione di "avvistarlo" avrebbe del ridicolo...

Però vedere la roccia così com'è, senza toccarla (e calandosi più o meno la si tocca...) non toglie nulla allo sforzo interpretativo dei movimenti...al limite toglie qualcosa alla componente "tempo attaccato alla parete sghisando e guardando in alto".
Vedere (meglio : guardare) uno che ci scala ti dà un'idea precisa delle sequenze invece.

Le prese segnate possono aiutare se segnate bene/ad hoc, fuorviare se segnate a c***o o per "metodi" differenti...

ci sono a volte tiri anche duretti che hanno la difficoltà in una partenza boulderosa, il che vuol dire che anche senza binocolo vedi quello che serve senza toccare la roccia...allora se uno salisse subito non sarebbe a vista???

Comunque alla fine dare quest'importanza all' "a vista"...intendo fare a vista due tiri della stessa difficoltà "in numero" uno con una sequenza breve ma molto elaborata su stronzatine in verticale piuttosto che con qualche "trucco" per fare un certo singolo o inventarsi un riposo e l'altro di continuità in strapiombo a 30° con prese e movimenti molto omogenei sono due cose completamente diverse...Se interpretare la difficoltà di un tiro come metro di prestazione nel "lavorato" ha un senso, nell"a vista" ne ha un po' meno...
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda lingerie » mar set 06, 2005 16:28 pm

dalle mie parti a VISTA ..vuol dire che arrivi sotto il tiro e lo chiudi pulito senza averla mai vista fare a nessuno...

mentre FLASH .....vuol dire fare pulito il tiro avendolo gia visto fare a qualcuno...

ciau :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda smaz » mar set 06, 2005 17:49 pm

lingerie ha scritto:dalle mie parti a VISTA ..vuol dire che arrivi sotto il tiro e lo chiudi pulito senza averla mai vista fare a nessuno...

mentre FLASH .....vuol dire fare pulito il tiro avendolo gia visto fare a qualcuno...

ciau :wink:


Anche dalle mie parti...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda yinyang » mar set 06, 2005 17:50 pm

smaz ha scritto:
lingerie ha scritto:dalle mie parti a VISTA ..vuol dire che arrivi sotto il tiro e lo chiudi pulito senza averla mai vista fare a nessuno...

mentre FLASH .....vuol dire fare pulito il tiro avendolo gia visto fare a qualcuno...

ciau :wink:


Anche dalle mie parti...


dappertutto! :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Roberto » mar set 06, 2005 17:55 pm

Tutto dipende dalla buona fede dello scalatore, cosa sia flash o "a vista" lo sanno tutti, poi c'è chi fa il furbo e sconfina tra una definizione e l'altra.
Siamo "amatori" (almeno la gran parte di noi) e dovremmo scalare per puro piacere e non per altro, quindi è la nostra coscenza e solo quella a dirci come abbiamo salito una via.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda fab » mer set 07, 2005 9:34 am

ghisino ha scritto:ci sono a volte tiri anche duretti che hanno la difficoltà in una partenza boulderosa, il che vuol dire che anche senza binocolo vedi quello che serve senza toccare la roccia...allora se uno salisse subito non sarebbe a vista???

Questo è un discorso che lascia il tempo che trova!
Tutti prima di partire su una via a vista, si studiano i passaggi da sotto anche prima di legarsi, provi ad interpretare, immaginare, capire, quelle morfoligie della roccia, che poi divengono appigli e appoggi!
E' chiaro che da sempre, più la via sale e meno riesci a vedere e capire, e l'A VISTA è bella anche per questo, per questa sorta di incognita che volente o nolente ti si presenterà man mano salendo!

L'utilizzo del binocolo a parer mio, mi sembra un modo come un altro per bararci, per aggirare un problema tipico dell' arrampicata on sight! Più vai su e meno capisci perchè non ti aspetti... Se poi il tratto da capire bene è all'inizio, amen, arrampica su vie così e falle tutte a vista!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda lingerie » mer set 07, 2005 9:58 am

fab ha scritto:
ghisino ha scritto:ci sono a volte tiri anche duretti che hanno la difficoltà in una partenza boulderosa, il che vuol dire che anche senza binocolo vedi quello che serve senza toccare la roccia...allora se uno salisse subito non sarebbe a vista???

Questo è un discorso che lascia il tempo che trova!
Tutti prima di partire su una via a vista, si studiano i passaggi da sotto anche prima di legarsi, provi ad interpretare, immaginare, capire, quelle morfoligie della roccia, che poi divengono appigli e appoggi!
E' chiaro che da sempre, più la via sale e meno riesci a vedere e capire, e l'A VISTA è bella anche per questo, per questa sorta di incognita che volente o nolente ti si presenterà man mano salendo!

L'utilizzo del binocolo a parer mio, mi sembra un modo come un altro per bararci, per aggirare un problema tipico dell' arrampicata on sight! Più vai su e meno capisci perchè non ti aspetti... Se poi il tratto da capire bene è all'inizio, amen, arrampica su vie così e falle tutte a vista!



sono d'accordo con te... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda progdario » mer set 07, 2005 10:39 am

ghisino ha scritto:non capisco tutta questa avversione per il binocolo...intendiamoci sono cose da super-big e se uno mi si mettesse a binocolare un 7b con intenzione di "avvistarlo" avrebbe del ridicolo...


Mi spiace ma non credo proprio, perche' Hirayama puo' ed io no? Io sono contrario al binocolo, ma non vedo perche' debba esistere un limite di grado entro il quale usarlo....e' come se brenna potesse usare la magnesite ed io no!!

ghisino ha scritto:Però vedere la roccia così com'è, senza toccarla (e calandosi più o meno la si tocca...) non toglie nulla allo sforzo interpretativo dei movimenti...al limite toglie qualcosa alla componente "tempo attaccato alla parete sghisando e guardando in alto".
Vedere (meglio : guardare) uno che ci scala ti dà un'idea precisa delle sequenze invece.


Sono contrario. Quando stai salendo, e magari devi lanciare ad una presa, non sai se stai lanciando ad una svasa, ad una bella zanca, ad una tacca.....non ti e' mai capitato di andare convinto ad una presa e cadere perche' si e' rivelata piu' brutta di quanto pensavi? A me si, e sein quei momenti avessi saputo com'era la presa, forse non avrei sbagliato il tiro....ma quindi si parla di FLASH!!

ghisino ha scritto:Le prese segnate possono aiutare se segnate bene/ad hoc, fuorviare se segnate a c***o o per "metodi" differenti...

ci sono a volte tiri anche duretti che hanno la difficoltà in una partenza boulderosa, il che vuol dire che anche senza binocolo vedi quello che serve senza toccare la roccia...allora se uno salisse subito non sarebbe a vista???

Comunque alla fine dare quest'importanza all' "a vista"...intendo fare a vista due tiri della stessa difficoltà "in numero" uno con una sequenza breve ma molto elaborata su stronzatine in verticale piuttosto che con qualche "trucco" per fare un certo singolo o inventarsi un riposo e l'altro di continuità in strapiombo a 30° con prese e movimenti molto omogenei sono due cose completamente diverse...Se interpretare la difficoltà di un tiro come metro di prestazione nel "lavorato" ha un senso, nell"a vista" ne ha un po' meno...
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda progdario » mer set 07, 2005 10:40 am

GRANDE FAB, sono d'accordissimo con te!! 8)


fab ha scritto:
ghisino ha scritto:ci sono a volte tiri anche duretti che hanno la difficoltà in una partenza boulderosa, il che vuol dire che anche senza binocolo vedi quello che serve senza toccare la roccia...allora se uno salisse subito non sarebbe a vista???

Questo è un discorso che lascia il tempo che trova!
Tutti prima di partire su una via a vista, si studiano i passaggi da sotto anche prima di legarsi, provi ad interpretare, immaginare, capire, quelle morfoligie della roccia, che poi divengono appigli e appoggi!
E' chiaro che da sempre, più la via sale e meno riesci a vedere e capire, e l'A VISTA è bella anche per questo, per questa sorta di incognita che volente o nolente ti si presenterà man mano salendo!

L'utilizzo del binocolo a parer mio, mi sembra un modo come un altro per bararci, per aggirare un problema tipico dell' arrampicata on sight! Più vai su e meno capisci perchè non ti aspetti... Se poi il tratto da capire bene è all'inizio, amen, arrampica su vie così e falle tutte a vista!
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda cuorpiccino » gio set 08, 2005 10:24 am

Il problema è:

parliamo di definizioni ufficiali (ovvero cosa viene comunemente accettato) oppure di definizioni ufficiose (ovvero tutte quelle cose che, pur rimanendo comprese nelle regole accettate, cambiano comunque la difficoltà)

Ufficialmente non vale:
aver provato la via prima, aver sentito racconti con spigazioni sui passaggi aver studiato la via calandosi dall'alto toccando o anche solo guardando le prese (non vale assolutamente), vedere i video o le foto esplicative.

Ufficialmente valgono:
I rinvii messi, le prese e gli appoggi sporchi (sporchi, NON segnati), osservare le vie dal basso.

Restano in dubbio:
Le prese segnate da altri, il binocolo, osservare la via da sotto salendo si alberi e sassi vicini.

Per me tutte le cose dubbie non valgono.


La salita a vista dovrebbe rispecchiare il modo più pulito di salire un tiro, ovvero senza conoscere nulla. E il modo migliore sarebbe avere il tiro anche da rinviare e senza tracce di magnesia e di scarpe. Fermo restando che le difficolta di un tiro a vista possono essere diverse da quelle di un tiro lavorato (ovvero un 7a a vista può essere più duro di un 7a+, perché cambiano gli stili di arrampicata), per lo stesso tiro, ogni cosetta in più (le rese sporche, i rinvii messi, etc) diminuiscono la difficoltà e sono una mezza banfata.

Nelle salite flash, non vale aver provato la via in precedenza, e questo include anche il calarsi dall'alto sul tiro (che trasforma il tutto in una salita lavorata, ovvero una libera normale ovvero una red point).

Forse fa bene ricordare che alcune cose una volta non valevano. La più importante sono i rinvi messi. Una volta a Sperlonga, in un settore dove si accede alle vie calandosi dall'alto, il simpatico A. Di Bari, che feci ricalare da un tiro che volevo liberare anch'io, mi riportò diligentemente tutti i rinvii alla sosta. A proposito si coniò la formula di salità Pink point, ovvero una libera un po' sbiadita (quella con i rinvii messi). Ma, sotto l'impulso delle gare, la cosa passò presto in cavalleria.

Invito tutti a provare ad aprire tiri duri in montagna con protezioni tradizionali e arrampicando a vista (ovvero senza riposarsi sui chiodi o sui dadi). Il divertimento è assicurato.


Per il resto, siate onesti con voi stessi.
Ultima modifica di cuorpiccino il gio set 08, 2005 14:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda pietrodp » gio set 08, 2005 10:31 am

Sono quasi del tutto d'accordo con Cuorpiccino, soprattutto sull'ultima esortazione:
cuorpiccino ha scritto:...
Per il resto, siate onesti con voi stessi.
:wink:

Solo un appunto:

"Ufficialmente" il binocolo vale per le a-vista, perlomeno stando al regolamento UIAA delle gare di Arrampicata Sportiva - Difficoltà :wink:
E gli atleti possono ovvimente anche tastare le prime prese, quelle che raggiungono senza staccare entrambi i piedi da terra..
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda cuorpiccino » gio set 08, 2005 10:37 am

pietrodp ha scritto:Sono quasi del tutto d'accordo con Cuorpiccino, soprattutto sull'ultima esortazione:
cuorpiccino ha scritto:...
Per il resto, siate onesti con voi stessi.
:wink:

Solo un appunto:

"Ufficialmente" il binocolo vale per le a-vista, perlomeno stando al regolamento UIAA delle gare di Arrampicata Sportiva - Difficoltà :wink:
E gli atleti possono ovvimente anche tastare le prime prese, quelle che raggiungono senza staccare entrambi i piedi da terra..

Allora firmiamo una petizione per vietarlo! :evil:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda smaz » gio set 08, 2005 10:54 am

pietrodp ha scritto:"Ufficialmente" il binocolo vale per le a-vista, perlomeno stando al regolamento UIAA delle gare di Arrampicata Sportiva - Difficoltà :wink:
E gli atleti possono ovvimente anche tastare le prime prese, quelle che raggiungono senza staccare entrambi i piedi da terra..


Pietro capisco che il tuo intervento è solo per informazione ma mi viene da pensare: Che palle, non mi dite che anche nell'arrampicata ora fanno fede i regolamenti "uffuciali", di quel surrogato chiamata gara? Come quando ti trovi a giocare in spiaggia a pallavolo, e ti dicono, toh ieri è cambiato il regolamento ufficiale quindi ti devi adeguare, ma se fino a ieri ci divertivamo così... Voglio dire, siate gelosi dei vostri giochi, non fatevi influenzare, che centrano le gare? Vi piace mettere i rinvii? continuate a farlo... vi piace calarvi al primo resting per riprovare il tiro un giorno in buona? continuate a farlo... Ora pure il binocolino... ridicolo! Tutto per "realizzare", che cosa poi? dopo quel momento di quasi poesia che ci ha regalato cuorpiccino, fatto di punti rossi e rosa tiriamo fuori i regolamenti UIAA... :(
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda cuorpiccino » gio set 08, 2005 11:00 am

bepositive ha scritto:on sight quando sali a vista 8) .

flash quando hai anche un microscopico dubbio nel tuo superio e ti domandi se è flash o a vista... 8) 8)


Può valere in un'arrampicata senza comunicazione, ma in questo caso, si cerca di dare chiarezza ai termini. E se il dubbio nel mio superio (o nel tuo supertu) manca per mancanza di informazioni? :roll:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda pietrodp » gio set 08, 2005 11:49 am

smaz ha scritto:
pietrodp ha scritto:"Ufficialmente" il binocolo vale per le a-vista, perlomeno stando al regolamento UIAA delle gare di Arrampicata Sportiva - Difficoltà :wink:
E gli atleti possono ovvimente anche tastare le prime prese, quelle che raggiungono senza staccare entrambi i piedi da terra..


Pietro capisco che il tuo intervento è solo per informazione ma mi viene da pensare: Che palle, non mi dite che anche nell'arrampicata ora fanno fede i regolamenti "uffuciali", di quel surrogato chiamata gara? Come quando ti trovi a giocare in spiaggia a pallavolo, e ti dicono, toh ieri è cambiato il regolamento ufficiale quindi ti devi adeguare, ma se fino a ieri ci divertivamo così... Voglio dire, siate gelosi dei vostri giochi, non fatevi influenzare, che centrano le gare? Vi piace mettere i rinvii? continuate a farlo... vi piace calarvi al primo resting per riprovare il tiro un giorno in buona? continuate a farlo... Ora pure il binocolino... ridicolo! Tutto per "realizzare", che cosa poi? dopo quel momento di quasi poesia che ci ha regalato cuorpiccino, fatto di punti rossi e rosa tiriamo fuori i regolamenti UIAA... :(

Be', a me pare invece ovvio che, praticando arrampicata "sportiva" abbia senso rifarsi a delle regole comuni.
Oggi esiste l'istituizione delle gare, che possono piacere o non piacere, ma sono il naturale laboratorio dove si sviluppano delle regole uguali per tutti. Sia chiaro che parlo di "arrampicata sportiva" non arrampicata punto.
Se cerchi un confronto (e se parli di a-vista o flash, tema di questo topic, in un qualche modo vuol dire che lo cerchi :wink: ) credo abbia senso avere un terreno comune su cui confrontarsi.
Poi ognuno salga come gli pare, basta che si diverta!
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Herman » gio set 08, 2005 13:05 pm

cuorpiccino ha scritto:Ufficialmente valgono:
vedere i video o le foto esplicative.


Ma va? E che differenza c'è con il vedere uno salire dal vivo :roll: :?: Tra l'altro i video hanno solitamente anche riprese da sopra e capisci abbastanza della qualità delle prese...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda progdario » gio set 08, 2005 13:40 pm

Assolutamente d'accordo. VEDERE UN VIDEO E' COME VEDERE QUALCUNO CHE SALE DAL VIVO. Non ci piove!!



Herman ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Ufficialmente valgono:
vedere i video o le foto esplicative.


Ma va? E che differenza c'è con il vedere uno salire dal vivo :roll: :?: Tra l'altro i video hanno solitamente anche riprese da sopra e capisci abbastanza della qualità delle prese...
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.