GRAN BELL'ESEMPIO DI COERENZA !

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda paolo 76 » mer ago 31, 2005 19:43 pm

Fokozzone ha scritto:Mi dai dell' imbecille e poi mi dai ragione? Affermi che per cause di lavoro i valligiani non potevano occuparsi di alpinismo? Appunto, e allora che pretese possono avere di decidere cosa si deve fare e disfare sulle pareti?
Mi verrebbe da dirti di continuare il lavoro dei tuoi avi, spalando il letame e mungendo le vacche, invece di tuonare affermazioni discutibili e insultare gli interlocutori.
FKZ


fkz, giuro no capisco se ci sei o se ci fai.... ma non è importante

ti ho detto che se l'alpinismo non è stato appannaggio SOLO dei montanari è stato a causa delle condizioni di vita che c'erano nelle valli. Ciò non toglie che quando le varie signorine Eotvos o Tomasson (ma anche tantissimi loro amici maschietti) raggiungevano la cima delle vette erano molto spesso accompagnate da guide locali (=valligiani). Sembra utile, a questo punto, farti alcuni nomi, per elevarti dal fondo d'ignoranza in cui sguazzi: dimai, siorpaes, lacedelli, innerkofler, bernard, tomè, bettega, cozzi, zanutti, tanto per citare i pochi che conosco io. Tutte guide che hanno PORTATO gli illuminati gentiluomini delle città su piccole cime senza importanza (anger, tofana di rozes, catinaccio d'antermoia, picco dei 3 scarperi, marmolada, sorapiss, pala di s martino, ...

...dai! basta una ricerca su google, non serve neanche che tu vada in biblioteca. Dì la verità: ti piace esser preso x il culo?? :wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Davide62 » mer ago 31, 2005 21:31 pm

Sul Monte Bianco ricchi clienti inglesi (Moore, Walker, Mummery, Graham) hanno dato il loro nome a cime famosissime, ma condotti sulle stesse da grandi guide, vedi Burgener, Lockmatter, Rey, Maquignaz, Knubel e Carrel, tanto per citarne alcuni.
Mummery fu il primo "senza guida", ma solo dopo un lungo tirocinio.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Davide62 » mer ago 31, 2005 21:37 pm

bepositive ha scritto:ps:citazione: Del resto biemme non ha inserito un bel topic sullo scempio della marmolada? E chi sono gli autori della funivia, locali o "stranieri" la 'funivie tofana e marmolada' è una spa. società per azioni. essendo le borse azionistiche qui in italia o a milano o a roma, credo che gli autori degli scempi non siano esattamente e solo degli zozzoni valligiani con la ruspa... :roll: :roll:

Assolutamente non lo sono, anche le funivie del MB sono di una spa milanese (tal conte Titta), e il nuovo progetto di ampliamento con i relativi problemi di impatto ambientale è fortemente voluto dalla regione VdA, lascio immaginare il perchè, c'è comunque uno sparuto gruppo di valligiani, cittadini (siamo in tanti ad amare realmente la valle d'Aosta, forse più dei valdostani stessi) che cerca di osteggiare il pro
getto.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda New Age » gio set 01, 2005 8:47 am

Il nuovo progetto non è che abbia questo gran impatto ambientale, quello che mi preoccupa è se ripuliranno i rifiuti della vecchia funivia. Mi chiedo solamente se serve una funivia che porterà su a P.Helbronner il triplo di adesso.... dato che di gente ne arriva solo ad agosto. Vogliamo far concorrenza a Chamonix ? Ma va là.... incominciamo a fare degli orari più decenti, prezzi più decenti ( dato che ogni stagione aumenta il biglietto ma i servizi fanno sempre più schifo ) ma soprattutto incominciamo a fare TURISMO !
Avatar utente
New Age
 
Messaggi: 349
Images: 8
Iscritto il: mar mag 24, 2005 15:36 pm
Località: Haute Vallée

Messaggioda il berna » gio set 01, 2005 9:25 am

Davide62 ha scritto:Assolutamente non lo sono, anche le funivie del MB sono di una spa milanese (tal conte Titta), e il nuovo progetto di ampliamento con i relativi problemi di impatto ambientale è fortemente voluto dalla regione VdA, lascio immaginare il perchè, c'è comunque uno sparuto gruppo di valligiani, cittadini (siamo in tanti ad amare realmente la valle d'Aosta, forse più dei valdostani stessi) che cerca di osteggiare il pro
getto.


Perchè osteggiare il progetto? io queste opposizioni alla funivia del MB proprio non le capisco... è li da più di 50 anni! Comunque le vecchie strutture verranno smantellate per forza perchè le stazioni di Punta Helbronner e del Pavillon verranno rifatte nello stesso punto di dove sorgono ora. Per quanto riguarda la stazione di La Palud si prevede o lo smantellamento, o la riqualificazione. Per la stazione del Rif. Torino si è prevista la smantellazione.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Andrea Orlini » gio set 01, 2005 10:05 am

paolo 76 ha scritto:fkz, giuro no capisco se ci sei o se ci fai.... ma non è importante

ti ho detto che se l'alpinismo non è stato appannaggio SOLO dei montanari è stato a causa delle condizioni di vita che c'erano nelle valli. Ciò non toglie che quando le varie signorine Eotvos o Tomasson (ma anche tantissimi loro amici maschietti) raggiungevano la cima delle vette erano molto spesso accompagnate da guide locali (=valligiani). Sembra utile, a questo punto, farti alcuni nomi, per elevarti dal fondo d'ignoranza in cui sguazzi: dimai, siorpaes, lacedelli, innerkofler, bernard, tomè, bettega, cozzi, zanutti, tanto per citare i pochi che conosco io. Tutte guide che hanno PORTATO gli illuminati gentiluomini delle città su piccole cime senza importanza (anger, tofana di rozes, catinaccio d'antermoia, picco dei 3 scarperi, marmolada, sorapiss, pala di s martino, ...

...dai! basta una ricerca su google, non serve neanche che tu vada in biblioteca. Dì la verità: ti piace esser preso x il culo?? :wink:

:roll: solo una piccola precisazione storica; Cozzi e Zanutti erano dei triestini, e dei senza guide (come li chiamavano allora)
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda paolo 76 » gio set 01, 2005 11:14 am

Andrea Orlini ha scritto: :roll: solo una piccola precisazione storica; Cozzi e Zanutti erano dei triestini, e dei senza guide (come li chiamavano allora)
andrea


hai ragione. Pardon. :oops:

Cmq per un elenco convincente e documentato, fatto da uno che di storia dell'alpinismo se ne intende (non da un ultimo arrivato come il sottoscritto) si può vedere il libro di Dante Colli "Storia dell'alpinismo fassano", nelle prime pagine. Sempre che i valligiani abbiano qualcosa da insegnare ai bau... ehm... cittadini. :wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Davide62 » gio set 01, 2005 19:40 pm

il berna ha scritto:
Davide62 ha scritto:Assolutamente non lo sono, anche le funivie del MB sono di una spa milanese (tal conte Titta), e il nuovo progetto di ampliamento con i relativi problemi di impatto ambientale è fortemente voluto dalla regione VdA, lascio immaginare il perchè, c'è comunque uno sparuto gruppo di valligiani, cittadini (siamo in tanti ad amare realmente la valle d'Aosta, forse più dei valdostani stessi) che cerca di osteggiare il pro
getto.


Perchè osteggiare il progetto? io queste opposizioni alla funivia del MB proprio non le capisco... è li da più di 50 anni! Comunque le vecchie strutture verranno smantellate per forza perchè le stazioni di Punta Helbronner e del Pavillon verranno rifatte nello stesso punto di dove sorgono ora. Per quanto riguarda la stazione di La Palud si prevede o lo smantellamento, o la riqualificazione. Per la stazione del Rif. Torino si è prevista la smantellazione.

Mah, io ho visto su un depliant i disegni di quello che diverrà punta Helbronner, una sorta di spacelab che occuperà non solo l'omonima punta ma addirittura tutto il col De Sassure, e non è poco; inoltre se vogliamo aggiungerci le 950 persone orarie, mi pare che argomentazioni ce ne siano a sufficienza.
Un conto è ricostruire e rendere più sicura una struttura obsoleta come quella, un altro paio di maniche e spianare la punta Helbronner per farci una Gardaland d'alta quota.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda il berna » ven set 02, 2005 8:56 am

Davide62 ha scritto:
il berna ha scritto:
Davide62 ha scritto:Assolutamente non lo sono, anche le funivie del MB sono di una spa milanese (tal conte Titta), e il nuovo progetto di ampliamento con i relativi problemi di impatto ambientale è fortemente voluto dalla regione VdA, lascio immaginare il perchè, c'è comunque uno sparuto gruppo di valligiani, cittadini (siamo in tanti ad amare realmente la valle d'Aosta, forse più dei valdostani stessi) che cerca di osteggiare il pro
getto.


Perchè osteggiare il progetto? io queste opposizioni alla funivia del MB proprio non le capisco... è li da più di 50 anni! Comunque le vecchie strutture verranno smantellate per forza perchè le stazioni di Punta Helbronner e del Pavillon verranno rifatte nello stesso punto di dove sorgono ora. Per quanto riguarda la stazione di La Palud si prevede o lo smantellamento, o la riqualificazione. Per la stazione del Rif. Torino si è prevista la smantellazione.

Mah, io ho visto su un depliant i disegni di quello che diverrà punta Helbronner, una sorta di spacelab che occuperà non solo l'omonima punta ma addirittura tutto il col De Sassure, e non è poco; inoltre se vogliamo aggiungerci le 950 persone orarie, mi pare che argomentazioni ce ne siano a sufficienza.
Un conto è ricostruire e rendere più sicura una struttura obsoleta come quella, un altro paio di maniche e spianare la punta Helbronner per farci una Gardaland d'alta quota.


Si perchè adesso punta Helbronner e stupenda....
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Davide62 » ven set 02, 2005 16:32 pm

il berna ha scritto:
Davide62 ha scritto:
il berna ha scritto:
Davide62 ha scritto:Assolutamente non lo sono, anche le funivie del MB sono di una spa milanese (tal conte Titta), e il nuovo progetto di ampliamento con i relativi problemi di impatto ambientale è fortemente voluto dalla regione VdA, lascio immaginare il perchè, c'è comunque uno sparuto gruppo di valligiani, cittadini (siamo in tanti ad amare realmente la valle d'Aosta, forse più dei valdostani stessi) che cerca di osteggiare il pro
getto.


Perchè osteggiare il progetto? io queste opposizioni alla funivia del MB proprio non le capisco... è li da più di 50 anni! Comunque le vecchie strutture verranno smantellate per forza perchè le stazioni di Punta Helbronner e del Pavillon verranno rifatte nello stesso punto di dove sorgono ora. Per quanto riguarda la stazione di La Palud si prevede o lo smantellamento, o la riqualificazione. Per la stazione del Rif. Torino si è prevista la smantellazione.

Mah, io ho visto su un depliant i disegni di quello che diverrà punta Helbronner, una sorta di spacelab che occuperà non solo l'omonima punta ma addirittura tutto il col De Sassure, e non è poco; inoltre se vogliamo aggiungerci le 950 persone orarie, mi pare che argomentazioni ce ne siano a sufficienza.
Un conto è ricostruire e rendere più sicura una struttura obsoleta come quella, un altro paio di maniche e spianare la punta Helbronner per farci una Gardaland d'alta quota.


Si perchè adesso punta Helbronner e stupenda....

No, fa cagare, ma almeno non è una pacchianata lunaparkesca brulicante di sprovveduti al pascolo per il ghiacciaio.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 05, 2005 19:51 pm

sono stato recentemente sul contestato sentiero attrezzato (o via ferrata, a seconda punti di vista) che ha dato origine a questo argomento di discussione, il cui nome è "sentiero dei mar".
e, come detto a suo tempo, trovo correto esprimere un parere al riguardo.

premetto (ripetendomi per l'ennesima volta) che il tirar in ballo la nota querelle riguardante la via spittata e successivamente schiodata, non c'entra nulla con l'attrezzatura del percoso di cui si sta "cjacolando".

allora: il sentiero parte dalla forcella della stia, supera subito un saltino con una scaletta (foto 1-2), continua per crestine fino al risalto che porta alla cresta dei mar (foto 3-4); questo viene superato con una mole di attrezzature che, in effetti, sono tipiche di una vera e propria ferrata (foto5) .
il percorso quindi continua per bella cresta affilata su terreno erboso (foto 6-7), con brevi tratti attrezzati, su cui la traccia "stabile" è stata ottenuta con il taglio e la sistemazione delle piote erbose.
Giunti al colle presso la "gengiva" che costituisce il basamento delle torri dei lastèi, il sentiero continua in discesa lungo cengia discendente e saltini (foto otto), fino al circo glaciale dell'ormai ex ghiacciaio del focobòn, a congiungersi al sentiero che risale l'omonima valle, in direzione del rifugio mulaz.
parlando con gente di garès ho appreso che le tracce dei valligiani che salivano a sfalciare quelle ripide pale erbose, nonchè dei cacciatori, dopo aver rsalito i primi contrafforti, percorreva la base della cresta in versante est-sud-est (come daltronde appare logico...) e di ciò ci si rende conto se uno si prende il tempo di guardare la vecchia presenza di tracce umane e di camosci.
in conclusione: la prima parte del sentiero attrezzato è bruttina ed assimilabile ad una vera ferrata; vista la tipologia di terreno su cui si va, dette attrezzature sono necessarie per la percorribilità dell'escursionista medio.
poi il percorso continua per bellissima ed aerea cresta, ma questa, a meno di non voler apporre un corrimano pressochè ovunque (...) può risultare pericolosa per i fulmini ed il terreno scivoloso in caso che un temporale sorprenda degli escursionisti un pò inesperti su tale tratto.
per carità, nessuno obbliga chi è impreparato ad affontatre certi percorsi, ma i tipici viàz delle dolomiti "minori" sono relazionati, ma non attrezzati e proposti come è avvenuto per tale percorso.

il mio giudizio su tale opera è che non si tratti di una vera "via ferrata", che esso abbia una sua logica complessiva nelle intenzioni di valorizzare la bella conca di malga stia e dell'area orientale del focobon, che esso non sia uno scempio, ma francamente, e mi dispiace doverlo dire, che di questa "valorizzazione" non se ne sentisse proprio la mancanza.
spesso all'impiegare fondi per creare cose nuove, sarebbe preferibile il sistemare l'esistente.

Immagine

foto 1- inizio sentiero con scaletta


Immagine

foto 2 - tabella


Immagine

foto 3 - tipologia sentiero


Immagine

foto 4 - prima parte


Immagine

foto 5 - ferrata che porta alla punta dei mar


Immagine


foto 6 - cresta


Immagine

foto 7 - sentiero in cresta




Immagine

foto 8 - discesa sotto i campanili dei lastei
Ultima modifica di Drugo Lebowsky il lun set 05, 2005 20:19 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda mrt 88 » lun set 05, 2005 20:11 pm

New Age ha scritto:Il nuovo progetto non è che abbia questo gran impatto ambientale, quello che mi preoccupa è se ripuliranno i rifiuti della vecchia funivia. Mi chiedo solamente se serve una funivia che porterà su a P.Helbronner il triplo di adesso.... dato che di gente ne arriva solo ad agosto. Vogliamo far concorrenza a Chamonix ? Ma va là.... incominciamo a fare degli orari più decenti, prezzi più decenti ( dato che ogni stagione aumenta il biglietto ma i servizi fanno sempre più schifo ) ma soprattutto incominciamo a fare TURISMO !


esatto...ma siamo sicuri che passerà sullo stesso percorso la nuova?
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Davide62 » lun set 05, 2005 20:43 pm

mrt 88 ha scritto:
New Age ha scritto:Il nuovo progetto non è che abbia questo gran impatto ambientale, quello che mi preoccupa è se ripuliranno i rifiuti della vecchia funivia. Mi chiedo solamente se serve una funivia che porterà su a P.Helbronner il triplo di adesso.... dato che di gente ne arriva solo ad agosto. Vogliamo far concorrenza a Chamonix ? Ma va là.... incominciamo a fare degli orari più decenti, prezzi più decenti ( dato che ogni stagione aumenta il biglietto ma i servizi fanno sempre più schifo ) ma soprattutto incominciamo a fare TURISMO !


esatto...ma siamo sicuri che passerà sullo stesso percorso la nuova?

Il percorso è esattamente lo stesso.
Concordo con New Age su tutto straquotandolo, impatto ambientale della stazione a monte a parte :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda AlbertAgort » lun set 05, 2005 20:51 pm

anche se centra poco , un pò centra

ricollegandoci a questo
Immagine


a proposito di cavi "per i non esperti"

chi sa dire dove si trova questo cavo?
Immagine
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda HALIBACH » lun set 05, 2005 21:53 pm

AlbertAgort ha scritto:anche se centra poco , un pò centra

ricollegandoci a questo
Immagine


a proposito di cavi "per i non esperti"

chi sa dire dove si trova questo cavo?
Immagine
Se non mi sbaglio
è quello sul Brentaz
serve per i locali cacciatori che
dopo magre battute di caccia
e aver finito strane (bevande)
di ritorno dalla Palia
ci si attaccano
per non finire
nel sottostante
Cadin della Rumarna.
Avatar utente
HALIBACH
 
Messaggi: 127
Images: 41
Iscritto il: dom dic 12, 2004 17:38 pm
Località: Feltre

Messaggioda AlbertAgort » mar set 06, 2005 8:50 am

si insomma è vicino al bivacco palia
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Feo » mar set 06, 2005 8:59 am

Bel report Drugo!
Questo è parlare con cognizione!
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda speleosarah » gio set 08, 2005 15:21 pm

che tristezza........
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda il.bruno » gio set 08, 2005 15:38 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:...

Visto così non mi pare nemmeno tanto conveniente come accesso al Mulaz da Gares, mi sa che è stato fatto solo per attrarre amanti di ferrate a Gares, e peraltro credo avranno risultati modesti, visti i dislivelli.
Ho sentito dire, fra l'altro, che si progetta di fare un mostro ben peggiore attraverso i Bureloni... :!: 8O
... come se poi per andar su là convenisse partire da Gares e non dal Rosetta (e quindi da San Martino, e vai con i "regali" ai trentini) ...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda AlbertAgort » gio set 08, 2005 15:44 pm

il.bruno ha scritto:Ho sentito dire, fra l'altro, che si progetta di fare un mostro ben peggiore attraverso i Bureloni... :!: 8O


benissimo 8O

Alpineman aiutaci tu, trasferisciti e diffondi il verbo
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.