gradazione cascate

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

gradazione cascate

Messaggioda mrt 88 » lun set 05, 2005 0:05 am

vorrei avere un po' di spiegazioni in merito alla gradazione delle cascate di ghiaccio.
una cosa come II/5 come devo interpretarla? facile? media?
su che cosa si basano le gradazioni? difficoltà tecniche? di protezione?
e il misto? discorso a parte si, ma l'M2 com'è? :D


grazie...
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda New Age » lun set 05, 2005 9:03 am

Incomincia dal I/1 poi se ti piace.... arriverai al II/5
Avatar utente
New Age
 
Messaggi: 349
Images: 8
Iscritto il: mar mag 24, 2005 15:36 pm
Località: Haute Vallée

Messaggioda il berna » lun set 05, 2005 9:43 am

New Age ha scritto:Incomincia dal I/1 poi se ti piace.... arriverai al II/5


Mi hai tolto le parole dalla tastiera....
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Re: gradazione cascate

Messaggioda cordamolla » lun set 05, 2005 10:09 am

mrt 88 ha scritto:vorrei avere un po' di spiegazioni in merito alla gradazione delle cascate di ghiaccio.
una cosa come II/5 come devo interpretarla? facile? media?
su che cosa si basano le gradazioni? difficoltà tecniche? di protezione?
e il misto? discorso a parte si, ma l'M2 com'è? :D


grazie...


Nella scala il primo numero (quello con numeri romani) è dato dall'impegno ambientale (tipo lunghezza, lunghezza avvicinamento ...) mentre il secondo indica la difficoltà pura. Penso che il limite sia VI/6 o VI/7. II/5 è secondo me considerabile TD ma sarà gente più esperta a dirti tutto meglio di me.
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Re: gradazione cascate

Messaggioda ismaele » lun set 05, 2005 13:52 pm

mrt 88 ha scritto:vorrei avere un po' di spiegazioni in merito alla gradazione delle cascate di ghiaccio.
una cosa come II/5 come devo interpretarla? facile? media?
su che cosa si basano le gradazioni? difficoltà tecniche? di protezione?
e il misto? discorso a parte si, ma l'M2 com'è? :D


grazie...


Prova a guardare qui. La gradazione fa anche riferimento ad alcuni esempi di cascate che ti possono aiutare a farti un'idea.

http://www.gulliver.it/alpe/legenda_ghiaccio.php

Francesco
ismaele
 
Messaggi: 21
Images: 3
Iscritto il: gio ago 25, 2005 11:14 am
Località: bergamo

Messaggioda mrt 88 » lun set 05, 2005 18:13 pm

New Age ha scritto:Incomincia dal I/1 poi se ti piace.... arriverai al II/5


simpatico....fin li ci arrivavo anch'io...
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Re: gradazione cascate

Messaggioda mrt 88 » lun set 05, 2005 18:14 pm

ismaele ha scritto:
mrt 88 ha scritto:vorrei avere un po' di spiegazioni in merito alla gradazione delle cascate di ghiaccio.
una cosa come II/5 come devo interpretarla? facile? media?
su che cosa si basano le gradazioni? difficoltà tecniche? di protezione?
e il misto? discorso a parte si, ma l'M2 com'è? :D


grazie...


Prova a guardare qui. La gradazione fa anche riferimento ad alcuni esempi di cascate che ti possono aiutare a farti un'idea.

http://www.gulliver.it/alpe/legenda_ghiaccio.php

Francesco


perfetto era proprio quello di cui avevo bisogno.

grazie :D
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Brozio » lun set 05, 2005 18:17 pm

diciamo che x una II/5 è una cascata con avvicinamento e disciese non complessi e ha sicuramente un tiro con almeno 20 25metri verticali!

x il misto nonso bene ma fino all' m4 la cosa è abbastanza tranquilla!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 06, 2005 7:26 am

Brozio ha scritto:diciamo che x una II/5 è una cascata con avvicinamento e disciese non complessi e ha sicuramente un tiro con almeno 20 25metri verticali!
x il misto nonso bene ma fino all' m4 la cosa è abbastanza tranquilla!


8O :? :? :?

scusate, ma si continua a non voler leggere LETTERALMENTE e capire 'sta benedetta franco-canadese, dalla sua semplice descrizione.

il grado 5 non si accontenta di 20 metri dritti, ma prevede il fatto di dover salire un tiro intero.
e un tiro intero non è di venti metri.

ri-scusate la pignoleria e non per aprire vecchie polemiche, ma come trovo non corretto dare gradi esageratamente bassi, ritengo altrettanto sbagliato gradare all'eccesso.

altrimenti fatevi la vostra scala, che tanto non serve un c***o come nessuna altra scala su ghiaccio puro, ma finiamola di dare valutazioni personali a gradazioni oggettivamente determinate e definite PER ISCRITTO, da lunghezza e pendenza, nella scala attualmente adottata.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Gino Fagiolino » mar set 06, 2005 8:25 am

C I A O scalatori!!! :D :D :D

Ma...è ancora estate e discutete già di cascatine!!! :o :o :o

Sono già formate??? 8O 8O 8O
Se si, dove???
Siete tutti simpatici!!!


CIAO CIAO

G. Fagiol.
Gino Fagiolino
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mer lug 20, 2005 10:29 am

Messaggioda Goda » mar set 06, 2005 9:35 am

Brozio ha scritto:diciamo che x una II/5 è una cascata con avvicinamento e disciese non complessi e ha sicuramente un tiro con almeno 20 25metri verticali!


Quoto quanto detto da Brozio, in quanto si parla di "almeno 20-25m" intesa come difficoltà minima per quel grado. Una cascata di 5 non deve necessariamente avere un tiro intero completamente verticale.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 06, 2005 12:09 pm

:roll:
mi spiace, fjoi, ma sbagliate.

io non concordo con chi grada 4 il gran scozzese o 5 repetance (tanto per dire) ma 20-25 m verticali li trovi anche in cascate storiche grado 3+ 4.
vorrei ricordare che il grado 4 (quello tecnico) è già un grado duro.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda mrt 88 » mar set 06, 2005 12:54 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Brozio ha scritto:diciamo che x una II/5 è una cascata con avvicinamento e disciese non complessi e ha sicuramente un tiro con almeno 20 25metri verticali!
x il misto nonso bene ma fino all' m4 la cosa è abbastanza tranquilla!


8O :? :? :?

scusate, ma si continua a non voler leggere LETTERALMENTE e capire 'sta benedetta franco-canadese, dalla sua semplice descrizione.

il grado 5 non si accontenta di 20 metri dritti, ma prevede il fatto di dover salire un tiro intero.
e un tiro intero non è di venti metri.


.


50 vero?

cmq non servirà anche a un caxxo la scala...ma è per farsi un'idea...almeno per noi principianti...
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 06, 2005 13:02 pm

Gino Fagiolino ha scritto:C I A O scalatori!!! :D :D :D

Ma...è ancora estate e discutete già di cascatine!!! :o :o :o

Sono già formate??? 8O 8O 8O
Se si, dove???
Siete tutti simpatici!!!


CIAO CIAO

G. Fagiol.


ciao fagiolino!
stai attento a passare per il Lamòn paesino,
che rischi un pochino!
... ch'é prestino per le cascatine precocine,
ma è stagione di pasta e fagiolini...

razza di un borlottino nano!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda mrt 88 » mar set 06, 2005 13:03 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Gino Fagiolino ha scritto:C I A O scalatori!!! :D :D :D

Ma...è ancora estate e discutete già di cascatine!!! :o :o :o

Sono già formate??? 8O 8O 8O
Se si, dove???
Siete tutti simpatici!!!


CIAO CIAO

G. Fagiol.


ciao fagiolino!
stai attento a passare per il Lamòn paesino,
che rischi un pochino!
... ch'é prestino per le cascatine precocine,
ma è stagione di pasta e fagiolini...

razza di un borlottino nano!


ahhaha :mrgreen:
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Goda » mar set 06, 2005 13:27 pm

Drugo Lebowsky ha scritto::roll:
mi spiace, fjoi, ma sbagliate.

io non concordo con chi grada 4 il gran scozzese o 5 repetance (tanto per dire) ma 20-25 m verticali li trovi anche in cascate storiche grado 3+ 4.
vorrei ricordare che il grado 4 (quello tecnico) è già un grado duro.


Certo che il 4 è duro, non mi sogno nemmeno di dire il contrario.
E sicuramente in giro esistono molte cascate sovragradate.


Riporto la scala ripescata direttamente da PM, tanto per restare in casa:

Questa valutazione è riferita alla difficoltà tecnica della lunghezza di corda e tiene conto dell?inclinazione, della continuità del tiro,della conformazione e spessore del ghiaccio e della sua proteggibilità.

1. Ghiaccio con pendenza modesta e che non presenta particolari difficoltà.

2. Lunghezza di corda intorno ai 70° con ghiaccio buono e facilmente proteggibile.

3. Lunghezza di corda con tratti fino 80° , ma che presenta punti di riposo ed un ghiaccio spesso e compatto. Soste comode e facilità di protezione.

4. Lunghezza di corda abbastanza continua e quasi verticale oppure una sezione verticale non molto lunga.Buona qualità del ghiaccio e protezioni soddisfacenti.

5. Lunghezza di corda continua e quasi totalmente verticale, ma con ghiaccio discreto, o un tiro meno continuo ma con ghiaccio difficile. Protezioni discrete.

6. Lunghezza di corda molto sostenuta e senza punti di riposo. Ghiaccio difficile, con tratti anche strapiombanti, e conformazione che richiede un?elevato livello tecnico. Protezioni difficili da posizionare e spesso di dubbia tenuta.

7. Lunghezza di corda come la precedente, ma con ghiaccio estremamenteprecario e difficile.
Protezioni molto scarse o impossibili.




Ora: prendendo alla lettera quanto descritto nella scala, e confrontandolo con quanto detto da Brozio (in questo modo escludo le mie opinioni personali) ne deduco che:

-20-25mt verticali non possono in nessun modo far parte delle gradazioni che vanno da 1 a 3, quindi le tue cascate storiche 3+ sono sottogradate.
-20-25mt verticali possono essere valutati 4
-20-25mt verticali possono "al limite" essere valutati 5
-20-25mt verticali non possono in nessun modo essere ritenuti di 6 o 7 grado.

In definitiva (e qui si ritorna sul personale), non direi che 20-25mt siano per forza un 5°, ma nemmeno che siano indiscutibilmente un 4°.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 06, 2005 13:40 pm

Goda ha scritto:

5. Lunghezza di corda continua e quasi totalmente verticale, ma con ghiaccio discreto, o un tiro meno continuo ma con ghiaccio difficile. Protezioni discrete.



per quanto ne posso capire io, di solito, convenzionalmente ci si basa sulla lunghezza del tiro.
comunque, come detto in passato da altri, anch'io trovavo più che esauriente la vecchia D, TD ecc
il resto sono pere mentali (che mi facevo/faccio anch'io :oops: )

buone cascate!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Goda » mar set 06, 2005 13:49 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
comunque, come detto in passato da altri, anch'io trovavo più che esauriente la vecchia D, TD ecc
il resto sono pere mentali (che mi facevo/faccio anch'io :oops: )

buone cascate!


Su questo punto approvo al 100%
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Brozio » mar set 06, 2005 18:48 pm

Goda ha scritto:
Brozio ha scritto:diciamo che x una II/5 è una cascata con avvicinamento e disciese non complessi e ha sicuramente un tiro con almeno 20 25metri verticali!


Quoto quanto detto da Brozio, in quanto si parla di "almeno 20-25m" intesa come difficoltà minima per quel grado. Una cascata di 5 non deve necessariamente avere un tiro intero completamente verticale.


sicuramente lo scozzese non è 4 ma neanche 6- meno come danno alcune guide è esagerato 5 penso sia il grado giusto e il penultimo tiro ha circa 30 metri verticali.tutto cio che ho letto sulle scale canadesi non perlano mai del 5 come un tiro completamente verticale!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Brozio » mar set 06, 2005 18:56 pm

comunque basta 25 metri di candela x essere 5 come un tiro costantemente a 85 gradi!

comuque basta una cascate di 3 formata col culo x far tribulare alla grande è troppo relativo il ghiaccio!importente delle cascate è avere una bella idea su cosa ci si va a cacciare x non sbagliare e poi gredi o non gradi basta divertirsi!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.