da sanlau » ven set 02, 2005 13:27 pm
da gug » ven set 02, 2005 13:33 pm
da sanlau » ven set 02, 2005 13:53 pm
da passolento » ven set 02, 2005 13:53 pm
da gug » ven set 02, 2005 14:17 pm
da Enzolino » ven set 02, 2005 14:20 pm
da Enzolino » ven set 02, 2005 14:36 pm
Per certi aspetti il grigri e' piu' versatile (si puo' usare come discensore alleggerendo l'attrezzatura) e dinamico. Ma col soloist mi trovo meglio perche' la corda scorre meglio e blocca subito. Inoltre il soloist e' designato per le solitarie mentre il grigri ha dei potenziali rischi (vedi altri topic).pabloj ha scritto:La domanda sorge spontanea, meglio o peggio del gri-gri?
da Roberto » ven set 02, 2005 14:42 pm
Nell'ambito delle leggende metropolitaneEnzolino ha scritto:... mentre il grigri ha dei potenziali rischi (vedi altri topic).
da Enzolino » ven set 02, 2005 15:02 pm
No. Non e' una leggenda. Esiste il rischio che, se la leva e' verso l'esterno, la corda finisca sotto la lama che sta sotto la leva. E questa, in caso di volo, potrebbe provocare il taglio della corda!Roberto ha scritto:Nell'ambito delle leggende metropolitaneEnzolino ha scritto:... mentre il grigri ha dei potenziali rischi (vedi altri topic).
da Roberto » ven set 02, 2005 15:09 pm
Va be, ma se lo usi nel modo corretto questi rischi sono davvero limitati, sempre considerando che fare solitarie è rischioso di suo e eliminare tutte le incognite è impossibile.Enzolino ha scritto:No. Non e' una leggenda. Esiste il rischio che, se la leva e' verso l'esterno, la corda finisca sotto la lama che sta sotto la leva. E questa, in caso di volo, potrebbe provocare il taglio della corda!Roberto ha scritto:Nell'ambito delle leggende metropolitaneEnzolino ha scritto:... mentre il grigri ha dei potenziali rischi (vedi altri topic).
E non bisogna ignorare il fatto che molti modificano il grigri facendo un buco col trapano nel metallo. Questo potrebbe creare delle microfratture nel metallo.
Questi aspetti non vanno sottovalutati!
da Enzolino » ven set 02, 2005 15:16 pm
Certo. Ma il modo corretto bisogna divulgarlo. Senno' uno si modifica il grigri, si fa i suoi bei voloni ... e poi si ritrova all'altro mondo senza sapere il perche'. Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo) ma comunque sto in guardia su come lo posiziono e lo uso.Roberto ha scritto:Va be, ma se lo usi nel modo corretto questi rischi sono davvero limitati, sempre considerando che fare solitarie è rischioso di suo e eliminare tutte le incognite è impossibile.
Comunque io lo uso ormai da diversi anni e mi trovo molto bene: scorre da solo e blocca in caso di volo, che mi sembrano due ottimi requisiti.
Non ho mai provato altri mezzi, ma da quello che leggo, anche le alternative hanno pro e contro.
da Roberto » ven set 02, 2005 15:18 pm
E poi il Soloist mica lo puoi modificareEnzolino ha scritto:Certo. Ma il modo corretto bisogna divulgarlo. Senno' uno si modifica il grigri, si fa i suoi bei voloni ... e poi si ritrova all'altro mondo senza sapere il perche'. Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo) ma comunque sto in guardia su come lo posiziono e lo uso.Roberto ha scritto:Va be, ma se lo usi nel modo corretto questi rischi sono davvero limitati, sempre considerando che fare solitarie è rischioso di suo e eliminare tutte le incognite è impossibile.
Comunque io lo uso ormai da diversi anni e mi trovo molto bene: scorre da solo e blocca in caso di volo, che mi sembrano due ottimi requisiti.
Non ho mai provato altri mezzi, ma da quello che leggo, anche le alternative hanno pro e contro.
da gug » lun set 05, 2005 8:29 am
Enzolino ha scritto:Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo)
da gug » lun set 05, 2005 8:31 am
da Enzolino » lun set 05, 2005 8:45 am
Perche' il foro del soloist e' troppo stretto per far passare un moschettone. Allora in principio dovresti far passare una corda nel soloist con cui fare un'asola da legare all'imprago.gug ha scritto:Enzolino ha scritto:Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo)
...perchè ci vuole più tempo per montarlo?
da gug » lun set 05, 2005 13:02 pm
Enzolino ha scritto:Perche' il foro del soloist e' troppo stretto per far passare un moschettonegug ha scritto:Enzolino ha scritto:Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo)
...perchè ci vuole più tempo per montarlo?
da Pierluigi Vesica » lun set 05, 2005 13:32 pm
gug ha scritto:Enzolino ha scritto:Perche' il foro del soloist e' troppo stretto per far passare un moschettonegug ha scritto:Enzolino ha scritto:Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo)
...perchè ci vuole più tempo per montarlo?
...ma sono dei pirla!? E perchè questo fatto demenziale?
da gug » lun set 05, 2005 14:17 pm
Pierluigi Vesica ha scritto:gug ha scritto:Enzolino ha scritto:Perche' il foro del soloist e' troppo stretto per far passare un moschettonegug ha scritto:Enzolino ha scritto:Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo)
...perchè ci vuole più tempo per montarlo?
...ma sono dei pirla!? E perchè questo fatto demenziale?
E' un problema di dinamicità a fronte di una caduta. Vale lo stesso principio del nodo all'imbrago, mica ci piazzi il moschettone tra nodo e imbrago. Comunque un errore nella progettazione esiste. Il foro dove leghi lo spezzone di corda dovrebbe essere ortogonale a quello attuale; a quel punto l'attrezzo risulterebbe in linea.
da tatone » lun apr 13, 2009 0:45 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.