soloist

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

soloist

Messaggioda sanlau » ven set 02, 2005 13:27 pm

salve ho acquistato da poco un soloist e al momento mi sto impratichendo con il suo uso in falesie su vie monotiri.
Mi chiedevo se quando lo si usa , bisogna fare anche un prusik in più sulla corda per sicurezza oppure no. E, seconda domanda: si usa anche come bloccante per risalire la via con la corda bloccata dall'alto?
grazie
sandro ( sanlau@libero.it)
sanlau
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanremo

Messaggioda gug » ven set 02, 2005 13:33 pm

8O 8O ...il mitico soloist: e dove l'hai comprato?
Se cominciano a venderlo in Italia a cosa servirà più tutta la nostra immensa competenza sulla modifica al gr-gri? :wink: :D :D :D :D

Scherzi a parte: su che principio funziona?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda sanlau » ven set 02, 2005 13:53 pm

l'ho preso praticamente nuovo da un caro amico, il quale lo ha acquistato qualche anno fà per posta da un negozio in veneto. Non so quale al momento.
Comunque la corda scorre in una camme che blocca la corda in caso di volo. le controindicazioni più evidenti sono nel caso in cui uno dovesse volare a testa in giù ( non bloccherebbe nulla) e nei traversi più lunghi.
Io l'ho provato con molta circospezione e naturalmente ho provato a lsciarmi andare ( con molta titubanza) da altezze sempre maggiori ( ma cmq contenute). In effetti blocca bene. Invece mi aspettavo scorresse meglio la corda in salita. In effetti la corda scorre ma è come se fosse molto frenata. Forse devo solo capirlo meglio.
Cmq il punto è: è opportuuno effettuARE un nodo di sicurezza in più ( tipo prusik) oppure no?
e ancora: da secondo può essere usato adeguantamente?
se te la cavi con l'inglerse puoi vederlo e scaricare il manuale sul sito che lo produce WREN www.wrenindustries.com/soloist.html
ciao a presto
sanlau
 
Messaggi: 45
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanremo

Messaggioda passolento » ven set 02, 2005 13:53 pm

io sono dovuto andare su google
per capire cos'è

e comunque, mica c'ho capito poi tanto 8O
http://www.wrenindustries.com/soloistmanual.pdf
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda gug » ven set 02, 2005 14:17 pm

Da una veloce scorsa al manuale, mi sembra che funzioni come il gri-gri modificato.
In effetti il mancato arresto in cadute a testa in giù accadrebbe anche per il gri-gri, ma nessuno ha mai segnalato incidenti di questo genere.
Comunque, sul manuale, si dice che l'attrezzo può essere usato anche per l'assicurazione in top rope, ma penso che come per il gri-gri, in questo caso non scorrerebbe bene e occorrerebbe tirare la corda dal basso.
Io non metterei assolutamente un prusik, dato che in quel caso la corda non scorrerebbe affatto.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Enzolino » ven set 02, 2005 14:20 pm

Se il soloist fa attrito probabilmente la corda e' troppo spessa. Secondo me singola da 9 mm e' l'ideale.
Rovesciarsi col pettorale e mantenere la posizione e' quasi impossibile per ragioni fisiche (il baricentro e' sotto il pettorale). Mentre il piu' grande problema sono i traversi. Col soloist la corda bisogna sbloccarla spesso.

Per il resto ti ho risposto via mp.

Ciao :wink:

Lo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda pabloj » ven set 02, 2005 14:26 pm

La domanda sorge spontanea, meglio o peggio del gri-gri?
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda Enzolino » ven set 02, 2005 14:36 pm

pabloj ha scritto:La domanda sorge spontanea, meglio o peggio del gri-gri?
Per certi aspetti il grigri e' piu' versatile (si puo' usare come discensore alleggerendo l'attrezzatura) e dinamico. Ma col soloist mi trovo meglio perche' la corda scorre meglio e blocca subito. Inoltre il soloist e' designato per le solitarie mentre il grigri ha dei potenziali rischi (vedi altri topic).
Nelle vie lunghe e vicino al mio limite uso il soloist, in falesia e nelle vie relativamente facili, il grigri o il reverso.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Roberto » ven set 02, 2005 14:42 pm

Enzolino ha scritto:... mentre il grigri ha dei potenziali rischi (vedi altri topic).
Nell'ambito delle leggende metropolitane :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Enzolino » ven set 02, 2005 15:02 pm

Roberto ha scritto:
Enzolino ha scritto:... mentre il grigri ha dei potenziali rischi (vedi altri topic).
Nell'ambito delle leggende metropolitane :wink:
No. Non e' una leggenda. Esiste il rischio che, se la leva e' verso l'esterno, la corda finisca sotto la lama che sta sotto la leva. E questa, in caso di volo, potrebbe provocare il taglio della corda!

E non bisogna ignorare il fatto che molti modificano il grigri facendo un buco col trapano nel metallo. Questo potrebbe creare delle microfratture nel metallo.

Questi aspetti non vanno sottovalutati!
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Roberto » ven set 02, 2005 15:09 pm

Enzolino ha scritto:
Roberto ha scritto:
Enzolino ha scritto:... mentre il grigri ha dei potenziali rischi (vedi altri topic).
Nell'ambito delle leggende metropolitane :wink:
No. Non e' una leggenda. Esiste il rischio che, se la leva e' verso l'esterno, la corda finisca sotto la lama che sta sotto la leva. E questa, in caso di volo, potrebbe provocare il taglio della corda!

E non bisogna ignorare il fatto che molti modificano il grigri facendo un buco col trapano nel metallo. Questo potrebbe creare delle microfratture nel metallo.

Questi aspetti non vanno sottovalutati!
Va be, ma se lo usi nel modo corretto questi rischi sono davvero limitati, sempre considerando che fare solitarie è rischioso di suo e eliminare tutte le incognite è impossibile.
Comunque io lo uso ormai da diversi anni e mi trovo molto bene: scorre da solo e blocca in caso di volo, che mi sembrano due ottimi requisiti :wink: .
Non ho mai provato altri mezzi, ma da quello che leggo, anche le alternative hanno pro e contro.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Enzolino » ven set 02, 2005 15:16 pm

Roberto ha scritto:Va be, ma se lo usi nel modo corretto questi rischi sono davvero limitati, sempre considerando che fare solitarie è rischioso di suo e eliminare tutte le incognite è impossibile.
Comunque io lo uso ormai da diversi anni e mi trovo molto bene: scorre da solo e blocca in caso di volo, che mi sembrano due ottimi requisiti :wink: .
Non ho mai provato altri mezzi, ma da quello che leggo, anche le alternative hanno pro e contro.
Certo. Ma il modo corretto bisogna divulgarlo. Senno' uno si modifica il grigri, si fa i suoi bei voloni ... e poi si ritrova all'altro mondo senza sapere il perche'. Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo) ma comunque sto in guardia su come lo posiziono e lo uso.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Roberto » ven set 02, 2005 15:18 pm

Enzolino ha scritto:
Roberto ha scritto:Va be, ma se lo usi nel modo corretto questi rischi sono davvero limitati, sempre considerando che fare solitarie è rischioso di suo e eliminare tutte le incognite è impossibile.
Comunque io lo uso ormai da diversi anni e mi trovo molto bene: scorre da solo e blocca in caso di volo, che mi sembrano due ottimi requisiti :wink: .
Non ho mai provato altri mezzi, ma da quello che leggo, anche le alternative hanno pro e contro.
Certo. Ma il modo corretto bisogna divulgarlo. Senno' uno si modifica il grigri, si fa i suoi bei voloni ... e poi si ritrova all'altro mondo senza sapere il perche'. Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo) ma comunque sto in guardia su come lo posiziono e lo uso.
E poi il Soloist mica lo puoi modificare :lol: 8) :wink: Non c'è gusto :D
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » lun set 05, 2005 8:29 am

Enzolino ha scritto:Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo)


...perchè ci vuole più tempo per montarlo?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » lun set 05, 2005 8:31 am

...ma se non c'è nulla da modificare, come nel gri-gri, se prende piede, noi di cosa parleremo nel forum? 8O 8O
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Enzolino » lun set 05, 2005 8:45 am

gug ha scritto:
Enzolino ha scritto:Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo)


...perchè ci vuole più tempo per montarlo?
Perche' il foro del soloist e' troppo stretto per far passare un moschettone. Allora in principio dovresti far passare una corda nel soloist con cui fare un'asola da legare all'imprago.
Tuttavia, ora, nel mio soloist l'anello di corda e' fisso, per cui posso direttamente metterlo nel moschettone con ghiera da attaccare all'imbrago, ed il tempo per piazzarlo e' lo stesso del grigri. :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda gug » lun set 05, 2005 13:02 pm

Enzolino ha scritto:
gug ha scritto:
Enzolino ha scritto:Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo)


...perchè ci vuole più tempo per montarlo?
Perche' il foro del soloist e' troppo stretto per far passare un moschettone


...ma sono dei pirla!? E perchè questo fatto demenziale?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun set 05, 2005 13:32 pm

gug ha scritto:
Enzolino ha scritto:
gug ha scritto:
Enzolino ha scritto:Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo)


...perchè ci vuole più tempo per montarlo?
Perche' il foro del soloist e' troppo stretto per far passare un moschettone


...ma sono dei pirla!? E perchè questo fatto demenziale?

E' un problema di dinamicità a fronte di una caduta. Vale lo stesso principio del nodo all'imbrago, mica ci piazzi il moschettone tra nodo e imbrago. Comunque un errore nella progettazione esiste. Il foro dove leghi lo spezzone di corda dovrebbe essere ortogonale a quello attuale; a quel punto l'attrezzo risulterebbe in linea.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda gug » lun set 05, 2005 14:17 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
gug ha scritto:
Enzolino ha scritto:
gug ha scritto:
Enzolino ha scritto:Anche io il grigri lo uso tantissimo, anche piu' del soloist (che richiede tempo per piazzarlo)


...perchè ci vuole più tempo per montarlo?
Perche' il foro del soloist e' troppo stretto per far passare un moschettone


...ma sono dei pirla!? E perchè questo fatto demenziale?

E' un problema di dinamicità a fronte di una caduta. Vale lo stesso principio del nodo all'imbrago, mica ci piazzi il moschettone tra nodo e imbrago. Comunque un errore nella progettazione esiste. Il foro dove leghi lo spezzone di corda dovrebbe essere ortogonale a quello attuale; a quel punto l'attrezzo risulterebbe in linea.


Certo che però, come per il gri-gri, una certa mancanza di dinamicità esiste in ogni caso per il sistema di arresto.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda tatone » lun apr 13, 2009 0:45 am

riesumo la discussione per un paio di domande, visto che sono venuto in possesso di questo marchingegno:
-mi pare di capire che il prusik (o come lo chiamano sul manuale nodo di backup) sia sconveniente, dato che eliminerebbe il vantaggio di non dover dar corda continuamente, giusto?
-per dissipare una eventuale caduta, sulla sosta qualcuno ha provato ad usare dei shock absorber, o normalmente usate i dissipatori che si usano nei kit da ferrata?
grazie
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.