da Zenith » sab set 03, 2005 22:03 pm
da lucasignorelli » sab set 03, 2005 22:56 pm
Zenith ha scritto:Cerco infos sulla via normale.
Difficoltà:
Da dove si parte (Rif. o Bivacco d'appoggio):
Tempi di salita:
Suggerimenti:
Condizioni attuali.
da mrt 88 » dom set 04, 2005 0:08 am
da Davide62 » dom set 04, 2005 10:55 am
da lucasignorelli » dom set 04, 2005 11:37 am
Davide62 ha scritto:Piuttosto è meglio prestare attenzione più in basso, quando si lasciano i Rocheres del Reposoir per attraversare il pendio sotto la punta Whimper dove è necessario essere veloci, specie nel pomeriggio, a causa delle pietre.
da Zenith » dom set 04, 2005 12:12 pm
da mrt 88 » dom set 04, 2005 12:25 pm
da Davide62 » dom set 04, 2005 14:56 pm
lucasignorelli ha scritto:Davide62 ha scritto:Piuttosto è meglio prestare attenzione più in basso, quando si lasciano i Rocheres del Reposoir per attraversare il pendio sotto la punta Whimper dove è necessario essere veloci, specie nel pomeriggio, a causa delle pietre.
Assolutamente - tutta la zona sotto la linea di confluenza del couloir Whymper e del canale che viene giù dal plateau superiore è a rischio pietre e seracchi, e conviene correre sia in salita che in discesa.
In generale - questa non è una via addomesticata, per cui è meglio non "andar per prati".
da Zenith » lun set 05, 2005 0:29 am
mrt 88 ha scritto:non è una cattiva idea, se hai bisogno te ne consiglio un paio che conosco bene.
tieni comunque presente che le guide si fanno pagare...e la jorasses non sono meta da poco...ci siamo capiti?
da Zenith » lun set 05, 2005 0:33 am
Davide62 ha scritto:lucasignorelli ha scritto:Davide62 ha scritto:Piuttosto è meglio prestare attenzione più in basso, quando si lasciano i Rocheres del Reposoir per attraversare il pendio sotto la punta Whimper dove è necessario essere veloci, specie nel pomeriggio, a causa delle pietre.
Assolutamente - tutta la zona sotto la linea di confluenza del couloir Whymper e del canale che viene giù dal plateau superiore è a rischio pietre e seracchi, e conviene correre sia in salita che in discesa.
In generale - questa non è una via addomesticata, per cui è meglio non "andar per prati".
Esatto, è la classica via dove a malapena bisogna appoggiare le mani per salire ma dove è richiesta un certa velocità ed esperienza.
E' il bello delle vie d'ampio respiro, sempre diverse, dove conta l'alpinista più che la tecnica.
da mrt 88 » lun set 05, 2005 1:13 am
Zenith ha scritto:mrt 88 ha scritto:non è una cattiva idea, se hai bisogno te ne consiglio un paio che conosco bene.
tieni comunque presente che le guide si fanno pagare...e la jorasses non sono meta da poco...ci siamo capiti?
Mi sono informato già oggi ... in effetti la Guida costa un occhio per le jorasses; comunque, tu dammi lo stesso i nomi di qualche Guida che le conosce davvero bene.
da New Age » lun set 05, 2005 8:57 am
da Zenith » lun set 05, 2005 11:09 am
da marinoroma » lun set 05, 2005 12:34 pm
Zenith ha scritto:So che il rifugio è già chiuso, qualcuno saprebbe dirmi com'è il locale invernale?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.