[/quote]
... Uhm...mi sfugge qualcosa...
Sono salito due volte sul basso: la prima volta ci si è incastrata la corda nella prima calata (dalla cima, se non c'era un istruttore della Graffer incontrato per caso - avevamo finito il corso un paio di mesi prima - , eravano ancora lì ...

Quando si è calato lui gli si è incastrata la corda...abbiamo avuto una lezione fuori corso e fuori programma di come recuperare le corde, oltre ad un buon campionario di imprecazioni, ma già me la cavavo in questo

); la seconda volta per fortuna no, ma alla cordata che ci seguiva invece si...credo che una calata unica dalla cima (fino al terrazzino re del belgio) sia fortemente a rischio incastro.
Il fatto è che la prima calata l'abbiamo fatta dalla cima fino al terrazzino Garbari (e non al terrazzino re del belgio, più a sx rispetto alla verticale della calata - incastro asicurato!), mi pare di una 40 di metri.
La guida CAI riporta due calate (al posto di una)
1) dalla cima fino ad un terrazzino sullo spigolo NO, 22 m
2) da qui, una calata di 20 m, in parte nel vuoto, porta qualche metro sotto (?) il terrazzino re del belgio.
La prossima volta che ci torno (ancora quest'anno se il tempo lo consente...) vorrei provare questa variante nella calate, evitando il "doppione" dalla cima.
Qualcuno di voi ha spezzato la prima calata in due?
Roberto[/quote]
Tralascio tutte le indicazioni di guide e relaz. varie...
Le indicazioni che ho dato a "fabri" per la discesa dal Campanil Basso derivano da esperienza personale e sono quindi soggette a critiche di altri che hanno fatto esperienze diverse...
Sono salito al Basso 4 volte (e quindi anche sceso)...
1-Ho consigliato di fare doppie corte dalla Cima allo Stradone propio per evitare probabili problemi nel ritirare le corde... (la prima volta che sono salito, complice la fretta di scendere, mi sono trovato a dover risalire una doppia di 40 e piu metri che non voleva scendere causa nodo di giunzione incastrato. Ritengo si perda meno tempo a spezzare le doppie che a doverle poi risalire...).
Chiaro che se ne facciamo una questione matematica allora ha ragione "kepo" (più fortunato-bravo di Me nell'addomesticare le corde) a dire che con 2 doppie da 60m sei allo Stradone... Allora potremmo anche dire una sola da 120m...
2- Le calate dallo Stradone in poi sono 4

Ho consigliato di farle tutte, utilizzando solo i cementati per una questione di sicurezza...
E' chiaro che volendo si può anche evitare di fare le doppie scendendo in arrampicata, anche dalla cima...
Non ritengo una grossa furbata evitare 1 doppia da anello cementato per scendere in arrampicata... e comunque, se lo faccio, non lo consiglio a una persona che non conosco che mi chiede come è la discesa dal Campanil Basso...
La discesa da questa magnifica guglia è quanto di più semplice e sicuro si possa trovare nelle dolomiti... se volete complicarvela i modi sono molti...
...se vi piacciono doppie a rischio e "arrampicate all'indietro" allora come meta vi consiglio la Torre Trieste...(magari tralasciando quei 3 nuovi anelli cementati che la hanno addolcita un pò...).
Salut.