Per gli esperti del Brenta

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda quilodicoequilonego » mar ago 30, 2005 16:23 pm

LimaMike ha scritto:
fabri ha scritto:Non ho una cartina sottomano, e quella che ho trovato in internet non è gran che, quindi posso dire una cavolata...
Per tornare dal Basso ed andare all'Alimonta non si passa dal Brentei, ma si scende direttamente per il sentiero delle bocchette?

fabri


Hai ragione.
Ma davo per scontato che salendo dal Brentei avresti lasciato parte della tua roba al rifugio o tutt'alpiù alla base della parete e quindi dovendo tornare a riprenderla ... poi se sei stanco e preferisci fermarti al Brentei e salire alla Torre Prati il giorno dopo... la strada che proponi tu risulta impercorribile.

Per Quilo.. Vero è una questione di gusti. Le donzelle non sono male ma il trattamento generale è pessimo e non parlo tanto del vitto ma di un po' tutto l'insieme.
Sono scorbutici specilamente Claudio e la sua signora, non becchi nulla da mangiare al difuori degli orari imposti e se arrivi dopo le 21.30/22.00 hai buonissime probabilità di trovarti la porta del rifugio chiusa a chiave.
Personalmente se posso lo evito sempre ma so anche di gente che si trova bene.

Salut
ML

...tu ci hai provato con le donzelle !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol:

A parte gli scherzi, io una volta sono rientrato alle 24.30 dalle doppie del Crozzon, e ho trovato qualcuno in piedi, che mi aspettava con un'ottima diana rossa (avevo finito le marlboro !!), e ci ha permesso di prendere gli zaini

(il mio socio alle 04.30 doveva iniziare - pena licenziamento - a lavorare in panificio a Trento :cry: )
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda LimaMike » mar ago 30, 2005 16:32 pm

A parte gli scherzi, io una volta sono rientrato alle 24.30 dalle doppie del Crozzon, e ho trovato qualcuno in piedi, che mi aspettava con un'ottima diana rossa (avevo finito le marlboro !!), e ci ha permesso di prendere gli zaini


Sono contento per te, molti, compreso il sottoscritto, non sono stati così fortunati.
Spero che il tuo socio ce l'abbia fatta a non farsi licenziare.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Brozio » mar ago 30, 2005 18:39 pm

Mr.Mojo ha scritto:c***o....il neri......



:D :D :D



no scherzo...è solo che mi è piaciuto parecchio.....


anche a me è un canale stupendo!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda fabri » mar ago 30, 2005 19:15 pm

Mr.Mojo ha scritto:
c***o....il neri......







no scherzo...è solo che mi è piaciuto parecchio.....


anche a me è un canale stupendo


Anche a me nelle foto del Brentei il canale è la prima cosa che aveva colpito, dato che sono un appassionato di ghiaccio :D
Solo che sono stato subito zittito dagli altri "rocciatori"
:(
Sarà L'occasione per una visita invernale (non me ne vogliate ma è la stagione che preferisco)

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda eiaKlim » mar ago 30, 2005 21:03 pm

sideshow-nico ha scritto:Finita la fehrmann spero arriviate in cima al basso x la preuss...gia' ke siete li' val la pena...si', le calate in doppia sono una dozzina mi pare di ricordare, e corrono lungo la linea di salita della normale, x cui girano a vite attorno al campanile (studiatevele bene, mi pare di rimembrare vagamene ke danno 2 ore e 30 come tempo di discesa)...

il giorno dopo potreste farvi la via delle guide al crozzon
8) , e' nei pressi del rifugio....ma non e' tanto corta :twisted:



fluto ha scritto:una cosa che mi viene da dirti è che se è lunga l'ascesa al campanile, altrettanto lo è la discesa! un sacco di doppie. io avevo due corde da 60 m e manovrarle sono state 2 pallonzole.

ciao
fluto


Ma che state a dì? :?

Io ho fatto la fehrmann 2 anni fa e per scendere ho fatto n° 3 doppie dallo spallone alla forcella da cui si puo tornare alla base del campanile facendo un pezzo di bocchette, la prima delle quali di 45 metri, comodissime su catene cementate con anelloni giganteschi, unico problema: avere una corda sufficientemente lunga, ma mi pare di ricordare ci fossero eventualmente delle soste intermedie su chiodi.

Come vie carina nei dintorni ti consiglio la kiene(non so se si scrive così) al castelletto inferiore forse un pochino più impegnativa della fehrmann il primo e l'ultimo tiro ma molto più corta. le doppie si fanno dalla cima scendendo sul lato opposto ma dovrebbe essere possibile poter scendere dalla via di salita o dalla normale probabilmente è possibile la ritirata anche dalla cengia intemedia ma dovrei controllare.
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda sideshow-nico » mar ago 30, 2005 21:49 pm

si' ma la kiene e' al tuckett (x andare li' tantovale fare la sybilla al castelletto di mezzo e scendere a piedi x il Dallagiacoma), lui cercava zona brentei....a sto punto meglio le punte di campiglio, ci sono anche vie facili...

Dal castelletto scendi x la normale, puoi scegliere di fare 1 doppia e finire dietro (nel qualcaso torni al tuckett x il sentiero normale ke viene dal groste') o altrimenti continui a seguire la normale e ti fai la doppia lunga davanti al tuckett, sulla paretina prima del canalino della normale.

leviamo ogni dubbio vah...:

dalla guida sul brenta CAI-TCI (la riporto con alcuni tagli senno' digito x un'ora buona):

"la discesa dal campanile basso segue in generale la via normale di salita. [..] alcune calate sono lunghe fino a 25 m ed occorrono percio' almeno 60 m di corda. [..] una prima calata di 20 m , aereo terrazzino spigolo NO.. con una seconda di 22 si arriva sul versante O poco sotto il terrazzino re del belgio, 3a calata di 20 m a O (var.Battistata) , poi una di 10 e un'altra di 25...fino all'altezza dello spallone...blablabla (mi son gia' rotto di copiare)..."insomma altre 4 calate (di 20,23,23 e 23 m) (tra cui quella famosa nel vuoto ke passa la parete pooli) intervallate da alcuni trattini in arrampicata in discesa. tempo: ore 1.30-2 fino alla bocchetta del campanile basso.

dalla guida del brenta di Luca Visentini:

"...lo sviluppo (della via normale) e' chiodato, con grossi anelli a catena per la discesa in doppia, che tuttavia prevede alcuni tratti necessariamente in arrampicata (meglio 2 corde da 40 metri)".
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda SCOTT » mer ago 31, 2005 7:08 am

Dalla vetta... 4 doppie brevi ti fanno posare i piedi sullo stradone... Ti consiglio vivamente di non allungarle per evitare probabili problemi nel recupero...(usa una sola corda fino allo stradone :!: (almeno da 50mt).
Dopo aver percorso lo "stradone" fino alle doppie successive sfodera pure la seconda corda... :wink:
Dallo "stradone" alla forcella dove passa il Sentiero delle Bocchette sono altre 4 doppie lunghe (fino a 45mt circa) con uno spostamento a piedi su cengia.
Confermo gli anelli di calata in acciaio con targa che indica la lunghezza della doppia.
La pista di calata dal Campanile, attrezzata in epoca recente per facilitare la discesa alle innumerevoli cordate ed evitare ingorghi, non ricalca fedelmente la "normale" di salita(soste a chodi normali), personalmente ti consiglio di utilizzare solo i "cementati" con le due corde da 50 o più metri.

Ulteriori info. le trovi qui(www.paretiverticali.it/ViaNormaleAlCampanileBasso.htm).
Utilissimo per muoversi in zona la guida CAI-TCI del Gruppo di Brenta.

Puntualizzo che la Via che ti ho consigliato al Pilastro Bruno pur essendo relativamente breve e di rapido accesso(dal Brentei) è sicuramente da non sottovalutare... Te la consiglio per l'ottima qualità della roccia e bellezza dell'arrampicata, ma solo se vi sentite in forma...

Ciao
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda fabri » mer ago 31, 2005 8:53 am

Dalla vetta... 4 doppie brevi ti fanno posare i piedi sullo stradone... Ti consiglio vivamente di non allungarle per evitare probabili problemi nel recupero...(usa una sola corda fino allo stradone (almeno da 50mt).


Mi sembra un consiglio utile.Abbiamo 2 corde da 60 mt e vien sempre la voglia di buttarle giù tutte :D
Ho già dato un'occhiata a "pareti verticali" ed ho trovato altre buone relazioni della normale e della Fehrmann. Purtropo non abbiamo una guida ed ora è un po' tardi per procurarsela dalle nostre parti.
Comunque i suggerimenti sono stati preziosi e puntuali :lol:
Adesso facciamo un riassunto e poi decidiamo.
Fabri.
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda biemme » mer ago 31, 2005 9:01 am

SCOTT ha scritto:Dalla vetta... 4 doppie brevi ti fanno posare i piedi sullo stradone... Ti consiglio vivamente di non allungarle per evitare probabili problemi nel recupero...(usa una sola corda fino allo stradone :!: (almeno da 50mt).
Dopo aver percorso lo "stradone" fino alle doppie successive sfodera pure la seconda corda... :wink:
Dallo "stradone" alla forcella dove passa il Sentiero delle Bocchette sono altre 4 doppie lunghe (fino a 45mt circa) con uno spostamento a piedi su cengia.
Confermo gli anelli di calata in acciaio con targa che indica la lunghezza della doppia.
La pista di calata dal Campanile, attrezzata in epoca recente per facilitare la discesa alle innumerevoli cordate ed evitare ingorghi, non ricalca fedelmente la "normale" di salita(soste a chodi normali), personalmente ti consiglio di utilizzare solo i "cementati" con le due corde da 50 o più metri.
.............Puntualizzo che la Via che ti ho consigliato al Pilastro Bruno pur essendo relativamente breve e di rapido accesso(dal Brentei) è sicuramente da non sottovalutare... Te la consiglio per l'ottima qualità della roccia e bellezza dell'arrampicata, ma solo se vi sentite in forma...
Ciao


quoto tutto alla lettera

Ma che state a dì?
Io ho fatto la fehrmann 2 anni fa e per scendere ho fatto n° 3 doppie dallo spallone alla forcella

si diceva della disccesa dal basso, non dallo spallone, anche perchè se vai al basso e non arrivi in cima, allora tanto vale andare ad arco a fare un po' monotiri in sequenza

leviamo ogni dubbio vah...:
dalla guida sul brenta CAI-TCI :"la discesa dal campanile basso segue....-

peccato che la cai-tci (pur ottima per le vie classiche) il prossimo anno compie 30 anni, e 30 anni fa la discesa dal basso era così, ora qlcs è cambiato, come ha perfettamente sintetizzato scott

Anche a me nelle foto del Brentei il canale è la prima cosa che aveva colpito, dato che sono un appassionato di ghiaccio


ghiaccio ? 8O forse in cartolina e sulle foto del brentei, perchè se sali adesso e guardi cosa (non) è rimasto nel tratto sopra al ginocchio, rimani veramente colpito

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda sideshow-nico » mer ago 31, 2005 12:37 pm

in effetti la cai-tci e' del 77...
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda kepo » ven set 02, 2005 10:17 am

Martedi con 6 doppie siamo scesi fino all'attacco della normale, 3 dalla cima allo stradone, 3 fino all'attacco della normale, l'ultimo pezzo di II grado abbiamo arrampicato all'indietro cosi abbiamo evitato una doppia. Il canale tra il Basso e le bocchette è facilmente percoribbile perchè non c'è più neve, quindi se devi andare a recuperare lo zaino questo diventa utile.

Dalla Cima se hai le corde da 60m con due doppie arrivi allo stradone,l'ho fatto l'hanno scorso, quindi le doppie diventano 5.
ciao
Su, su! No gh'e' temp! Gh'e' da nar!
Avatar utente
kepo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:24 pm
Località: Trembelem (Trentino)

Messaggioda fabri » ven set 02, 2005 12:23 pm

Tanti programmi, tante info utili (grazie a tutti), zaini pronti.............e poi abbiamo gurdato il meteo 8O 8O 8O

:evil: :evil: :evil: :evil:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda rtorresa » sab set 03, 2005 16:22 pm

SCOTT ha scritto:Dalla vetta... 4 doppie brevi ti fanno posare i piedi sullo stradone... Ti consiglio vivamente di non allungarle per evitare probabili problemi nel recupero...(usa una sola corda fino allo stradone :!: (almeno da 50mt).
[...]


... Uhm...mi sfugge qualcosa...
Sono salito due volte sul basso: la prima volta ci si è incastrata la corda nella prima calata (dalla cima, se non c'era un istruttore della Graffer incontrato per caso - avevamo finito il corso un paio di mesi prima - , eravano ancora lì ... :oops: Quando si è calato lui gli si è incastrata la corda...abbiamo avuto una lezione fuori corso e fuori programma di come recuperare le corde, oltre ad un buon campionario di imprecazioni, ma già me la cavavo in questo :wink: ); la seconda volta per fortuna no, ma alla cordata che ci seguiva invece si...credo che una calata unica dalla cima (fino al terrazzino re del belgio) sia fortemente a rischio incastro.

Il fatto è che la prima calata l'abbiamo fatta dalla cima fino al terrazzino Garbari (e non al terrazzino re del belgio, più a sx rispetto alla verticale della calata - incastro asicurato!), mi pare di una 40 di metri.

La guida CAI riporta due calate (al posto di una)
1) dalla cima fino ad un terrazzino sullo spigolo NO, 22 m
2) da qui, una calata di 20 m, in parte nel vuoto, porta qualche metro sotto (?) il terrazzino re del belgio.

La prossima volta che ci torno (ancora quest'anno se il tempo lo consente...) vorrei provare questa variante nella calate, evitando il "doppione" dalla cima.
Qualcuno di voi ha spezzato la prima calata in due?

Roberto
Avatar utente
rtorresa
 
Messaggi: 99
Iscritto il: ven ago 09, 2002 10:32 am
Località: Splendido Trentino, a meno di 1h dal Brenta...

Messaggioda fabri » sab set 03, 2005 17:22 pm

Per quelli del posto, o per quelli che tra sabato e domenica sono/erano in Brenta....
ma il tempo era veramente brutto come dice il meteo????????

Lo sò, voglio farmi male fino in fondo :cry: :cry: :cry:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda steazzali » lun set 05, 2005 7:23 am

fabri ha scritto:Per quelli del posto, o per quelli che tra sabato e domenica sono/erano in Brenta....
ma il tempo era veramente brutto come dice il meteo????????

Lo sò, voglio farmi male fino in fondo :cry: :cry: :cry:

Fabri


io ero un po' di la, zona XII apostoli e il tempo è stato buono il sabato fino alle 16, domenica stessa cosa, molto fresco però e pioggia dalle 15 e solo per pochi minuti, poi sembrava peggiorare ma siamo scesi...

salbato pomeriggio tamporaletto e sera temporalotto un po' più serio. sul basso Domenica secondo me ti ghiacciavi.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Herman » lun set 05, 2005 9:09 am

steazzali ha scritto:
salbato pomeriggio tamporaletto e sera temporalotto un po' più serio. sul basso Domenica secondo me ti ghiacciavi.


c'è stato Danilrock (vedi post in benvenuto) a 40 mt dalla cima hanno preso la grandine e sono scesi...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda fabri » lun set 05, 2005 9:38 am

Meno male è stata brutta, attenua un po' la delusione della rinuncia :D :D :D
Lo sò..........mi aspetto ogni genere di insulti (andateci piano :D :wink: )

fabri.
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda fabri » lun set 05, 2005 9:40 am

Mi sono dimenticato.....
il nostro bel temporale ce lo siamo presi comunque ieri in Apuane... :(

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda SCOTT » lun set 05, 2005 18:05 pm

[/quote]

... Uhm...mi sfugge qualcosa...
Sono salito due volte sul basso: la prima volta ci si è incastrata la corda nella prima calata (dalla cima, se non c'era un istruttore della Graffer incontrato per caso - avevamo finito il corso un paio di mesi prima - , eravano ancora lì ... :oops: Quando si è calato lui gli si è incastrata la corda...abbiamo avuto una lezione fuori corso e fuori programma di come recuperare le corde, oltre ad un buon campionario di imprecazioni, ma già me la cavavo in questo :wink: ); la seconda volta per fortuna no, ma alla cordata che ci seguiva invece si...credo che una calata unica dalla cima (fino al terrazzino re del belgio) sia fortemente a rischio incastro.

Il fatto è che la prima calata l'abbiamo fatta dalla cima fino al terrazzino Garbari (e non al terrazzino re del belgio, più a sx rispetto alla verticale della calata - incastro asicurato!), mi pare di una 40 di metri.

La guida CAI riporta due calate (al posto di una)
1) dalla cima fino ad un terrazzino sullo spigolo NO, 22 m
2) da qui, una calata di 20 m, in parte nel vuoto, porta qualche metro sotto (?) il terrazzino re del belgio.

La prossima volta che ci torno (ancora quest'anno se il tempo lo consente...) vorrei provare questa variante nella calate, evitando il "doppione" dalla cima.
Qualcuno di voi ha spezzato la prima calata in due?

Roberto[/quote]

Tralascio tutte le indicazioni di guide e relaz. varie...
Le indicazioni che ho dato a "fabri" per la discesa dal Campanil Basso derivano da esperienza personale e sono quindi soggette a critiche di altri che hanno fatto esperienze diverse...
Sono salito al Basso 4 volte (e quindi anche sceso)...

1-Ho consigliato di fare doppie corte dalla Cima allo Stradone propio per evitare probabili problemi nel ritirare le corde... (la prima volta che sono salito, complice la fretta di scendere, mi sono trovato a dover risalire una doppia di 40 e piu metri che non voleva scendere causa nodo di giunzione incastrato. Ritengo si perda meno tempo a spezzare le doppie che a doverle poi risalire...).
Chiaro che se ne facciamo una questione matematica allora ha ragione "kepo" (più fortunato-bravo di Me nell'addomesticare le corde) a dire che con 2 doppie da 60m sei allo Stradone... Allora potremmo anche dire una sola da 120m...

2- Le calate dallo Stradone in poi sono 4 :!: Ho consigliato di farle tutte, utilizzando solo i cementati per una questione di sicurezza...
E' chiaro che volendo si può anche evitare di fare le doppie scendendo in arrampicata, anche dalla cima...
Non ritengo una grossa furbata evitare 1 doppia da anello cementato per scendere in arrampicata... e comunque, se lo faccio, non lo consiglio a una persona che non conosco che mi chiede come è la discesa dal Campanil Basso...

La discesa da questa magnifica guglia è quanto di più semplice e sicuro si possa trovare nelle dolomiti... se volete complicarvela i modi sono molti...

...se vi piacciono doppie a rischio e "arrampicate all'indietro" allora come meta vi consiglio la Torre Trieste...(magari tralasciando quei 3 nuovi anelli cementati che la hanno addolcita un pò...).

Salut.
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.