E' finito!!!

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

E' finito!!!

Messaggioda nevskij » dom ago 14, 2005 23:10 pm

Immagine

Il parco eolico più bello d'Italia è ultimato. Venerdì 12 agosto alle 18.30 abbiamo messo in parallelo con la rete il primo aerogeneratore che, con ventosità in quel momento sopra i 10 m/s, è entrato in produzione alla massima potenza (2 MW). Il parco è in un'area appartata e selvaggia, ma priva di speciali valori paesistici, della Sardegna centrale, a quota compresa tra i 750 e gli 850 m di quota, è articolato su 36 macchine e occupa una superficie di circa 3000 ettari. Con i suoi 72 MW installati è l'impianto più potente in Italia, ha impegnato per i 18 mesi della sua costruzione varie imprese civili ed elettromeccaniche sarde e darà occupazione stabile a 25 persone (tutte locali)

L'obiettivo produttivo è di 200 GWh annui, che corrispondono ad un risparmio in termini di emissioni di CO2 di 180.000 tonnellate rispetto ad una centrale elettrica tradizionale (senza contare SOx e NOx). L'impianto soddisfa il fabbisogno annuo di almeno 50.000 famiglie. Contiamo, se gli astri ci assistono, di aggiungere presto altre 12 macchine.

Particolare emozionante: tra le prime due macchine attualmente in produzione c'è il territorio di caccia di una coppia di giovani gheppi (nati quest'anno assieme agli aerogeneratori ed evidentemente abituati alla loro presenza). I due, per nulla disturbati, continuano a fare lo "spirito santo" assistiti dallo stesso maestrale che dà energia alle enormi eliche in rotazione.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda Booo » lun ago 15, 2005 14:47 pm

Speriamo che nessun ambientalista-integralista venga a cagare il ca##o... :?
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda titac » mar ago 16, 2005 21:04 pm

Ho visto da lontano l'impianto proprio l'altro ieri.
Una curiosità, altezza da terra dei generatori e lunghezza delle pale :?:
titac
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar apr 26, 2005 11:13 am
Località: Cagliari

Messaggioda nevskij » mar ago 16, 2005 21:51 pm

Altezza al mozzo 67 m, diametro elica 80 m. La foto è scattata dalla cima di un aerogeneratore. Per salire c'è una marinara in una campata unica, tipo ferrata del Pizzo d'Erna. Durante la salita ci si assicura ad un cavo metallico tramite una specie di jumar. In cima alla navetta, si usa un moschettone per assicurarsi alla ghiera. Si indossa un imbrago completo. Nella foto si nota la colorazione bianca e rossa degli ostacoli alla navigazione aerea, specifica per gli aerogeneratori, da poco varata in Germania (maggior produttore mondiale di energia da fonte eolica, con 19.000 MW installati - in Italia circa 1000) e adottata dall'Enac anche in Italia proprio in occasione della costruzione di questo impianto. Ogni pala pesa 6,5 tonnellate, la navetta circa 70 t (quanto un DC-9).

La potenza unitaria è 2 MW, la velocità max di rotazione è di 16,7 giri al minuto. La velocità max sostenibile del vento è di 25 m/s, oltrepassata la quale le eliche vanno automaticamente in bandiera, il generatore viene staccato e la macchina viene frenata. Le macchine entrano in produzione con velocità minima attorno ai 4 m/s e raggiungono la massima potenza attorno ai 18 m/s. Le pale sono a passo variabile e la navetta si orienta automaticamente nella direzione del vento prevalente, che in questo sito è di solito il maestrale (oggi però c'era libeccio al mattino e scirocco al pomeriggio).

Altre domande? :wink:
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda clod » mar ago 16, 2005 22:08 pm

nevskij ha scritto:Altezza al mozzo 67 m, diametro elica 80 m. La foto è scattata dalla cima di un aerogeneratore. Per salire c'è una marinara in una campata unica, tipo ferrata del Pizzo d'Erna. Durante la salita ci si assicura ad un cavo metallico tramite una specie di jumar. In cima alla navetta, si usa un moschettone per assicurarsi alla ghiera. Si indossa un imbrago completo. Nella foto si nota la colorazione bianca e rossa degli ostacoli alla navigazione aerea, specifica per gli aerogeneratori, da poco varata in Germania (maggior produttore mondiale di energia da fonte eolica, con 19.000 MW installati - in Italia circa 1000) e adottata dall'Enac anche in Italia proprio in occasione della costruzione di questo impianto. Ogni pala pesa 6,5 tonnellate, la navetta circa 70 t (quanto un DC-9).

La potenza unitaria è 2 MW, la velocità max di rotazione è di 16,7 giri al minuto. La velocità max sostenibile del vento è di 25 m/s, oltrepassata la quale le eliche vanno automaticamente in bandiera, il generatore viene staccato e la macchina viene frenata. Le macchine entrano in produzione con velocità minima attorno ai 4 m/s e raggiungono la massima potenza attorno ai 18 m/s. Le pale sono a passo variabile e la navetta si orienta automaticamente nella direzione del vento prevalente, che in questo sito è di solito il maestrale (oggi però c'era libeccio al mattino e scirocco al pomeriggio).

Altre domande? :wink:


Ricordo che quando sono andato a Berlino poco prima di arrivare...direi due berliner kindl prima :roll: .... ce ne erano una marea di questi generatori da parte all'utostrada
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda nevskij » mar ago 16, 2005 22:18 pm

L'Italia è molto in ritardo nel campo delle fonti rinnovabili, e l'obiettivo di Kyoto difficilmente potrà essere colto. L'eolico è la tecnologia industrialmente più matura: queste macchine sono gioielli di elettronica e di elettromeccanica. Le aree che si prestano maggiormente sono nel mezzogiorno, e la diffusione (controllata) di questa tecnologia rappresenta un'opportunità di sviluppo molto interessante per queste aree economicamente svantaggiate.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda cialtrone » mar ago 16, 2005 22:24 pm

nevskij ha scritto:(supersnip)Altre domande? :wink:
Chi vi ha fatto l'analisi climatologica del campo del vento? Simulazioni?
Eccomunque bravo, per chiunque tu lavori.
Quando ero giovane, mi ero occupato di Collarmele... ;-)
Che il maestrale vi assista.
Byez! :-)
cialtrone
 

Messaggioda nevskij » mar ago 16, 2005 22:51 pm

cialtrone ha scritto:
nevskij ha scritto:(supersnip)Altre domande? :wink:
Chi vi ha fatto l'analisi climatologica del campo del vento? Simulazioni?
Eccomunque bravo, per chiunque tu lavori.
Quando ero giovane, mi ero occupato di Collarmele... ;-)
Che il maestrale vi assista.
Byez! :-)


Misurazioni anemometriche durate 1 anno, raccolte da 4 anemometri collocati in punti-chiave del sito, elaborate dal fornitore delle macchine e ricontrollate da noi con l'aiuto di consulenti tedeschi specialisti del settore.

Collarmele che ca##'è?
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda cialtrone » mar ago 16, 2005 22:56 pm

nevskij ha scritto:Collarmele che ca##'è?
Aerogeneratori ENEL, 1997, provincia Aquila...
Byez!
cialtrone
 

Messaggioda giannimiao » mer ago 17, 2005 9:10 am

Se sono i generatori nella zona dell'ogliastra (Perdasdefogu e dintorni)
allora ci sono passato ad aprile... e quelli sullo sfondo sono i "tacchi dell'ogliastra" magnifiche strutture che originano le bellissime falesie
di Jerzu (Castello, Palazzo d'inverno, Isola del tesoro).
Alcune foto(ridotte in qualita' per poterle inserire):

Immagine


Immagine


Ciao!
Piergiovanni
Ultima modifica di giannimiao il mer ago 17, 2005 10:17 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Silvio » mer ago 17, 2005 9:13 am

nevskij ha scritto:Altre domande? :wink:



il costo complessivo a quanto ammonta ???
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda titac » mer ago 17, 2005 11:23 am

... e la diffusione (controllata)


hai detto bene...

che tu sappia ci sono altri progetti in sardegna?
titac
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar apr 26, 2005 11:13 am
Località: Cagliari

Messaggioda nevskij » mer ago 17, 2005 22:58 pm

Rispondo.

Gli aerogeneratori sono quelli che ha visto Giannimiao ad aprile. Il costo complessivo è di circa 72 milioni. In Sardegna ci sono altri progetti, ma per vari motivi, non ultimo la scarsa serietà dei proponenti, non se ne farà probabilmente nemmeno uno. Tra l'altro la Regione ha (giustamente, a mio parere) introdotto l'obbligo di fare la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), un procedimento lungo e complesso (che a noi è costato oltre un anno di lavoro) che scoraggerà molte iniziative.

Ritengo che sia un preciso dovere delle amministrazioni locali esercitare un controllo serio ed equilibrato su queste iniziative. Purtroppo finora ciò non è avvenuto in nessuna regione italiana. In Sardegna, ad esempio, la precedente amministrazione (centro-dx) ha detto sì a tutti, avventurieri e speculatori compresi. Quelli di adesso (centro-sx) dicono di no a tutti, compresi i soggetti seri e finanziariamente solidi. Così non va bene.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda Herman » dom ago 21, 2005 0:37 am

però son bruttini da vedere...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda AlbertAgort » dom ago 21, 2005 10:22 am

giannimiao ha scritto:
Immagine






ma quanto grandi sono!?!?!

70 metri ?Immagine
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Davide62 » dom ago 21, 2005 12:27 pm

Booo ha scritto:Speriamo che nessun ambientalista-integralista venga a cagare il ca##o... :?

Sarebbe il colmo, visto che gli ambientalisti hanno sempre spinto (e a ragione) in questa direzione 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda nevskij » ven ago 26, 2005 17:16 pm

Herman ha scritto:però son bruttini da vedere...


Sarai bello tu. E datti una pettinata.

:roll: :wink:
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda Hermione » ven ago 26, 2005 18:33 pm

Una domanda: sai per caso se ci sono in programma altri progetti simili nel resto del Paese?
Dovrei cambiare l'oggetto dei miei desideri... ci sono!!! La falesia!!!

"Vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare..."
Avatar utente
Hermione
 
Messaggi: 161
Images: 3
Iscritto il: dom ago 29, 2004 21:58 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Herman » ven ago 26, 2005 18:35 pm

nevskij ha scritto:
Herman ha scritto:però son bruttini da vedere...


Sarai bello tu. E datti una pettinata.

:roll: :wink:


Si babbo, provvedo 8) :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda nevskij » ven ago 26, 2005 23:25 pm

Hermione ha scritto:Una domanda: sai per caso se ci sono in programma altri progetti simili nel resto del Paese?


Una domanda: hai per caso letto McEwan?

Sì, qualcosa c'è, ma siamo ancora lontani dall'obiettivo che è stato assegnato all'Italia per rispettare gli accordi di Kyoto, ovvero 2500-3000 MW di energia da fonte eolica entro il 2012. Attualmente siamo circa a quota 1000; per avere un'idea di cosa significa sappi che la Germania è a 19.000 e la Spagna a 9.000.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.