Capanna Margherita : in quanto tempo dal Mantova ?

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Capanna Margherita : in quanto tempo dal Mantova ?

Messaggioda ULTRA_MASSI » mar ago 16, 2005 18:46 pm

Ciao a tutti.

Premetto che sono un principiante, con non molto allenamento.

Ho dato un'occhiata a vari siti, e vedo che alcuni la danno a 3h30 dalla GNIF. e qualche altro sito a 4h.30... ; ma non capisco se questi tempi si riferiscono a persone allenate oppure no ( come i classici cartelli per sentieri da escursionismo, che indicano quasi sempre una percorrenza maggiore)

Ora, visto che i tempi sono sempre relativi, secondo voi visto che sono salito sul Breithorn occ. in 3h30 dall'arrivo funivie di Plateau Rosà , in quanto tempo potrei fare la Marghe ?

Lo chiedo perchè se non sbaglio l'ultima discesa delle funivie da P.ta Indren è alle 16.00 circa...ed un mio amico vorrebbe fare anche la P.Vincent abbinata alla Marghe......ma credo di non essere abbasta allenato... :cry:

Grazie per le indicazioni.
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Messaggioda heliSilvia » mar ago 16, 2005 20:03 pm

La quota è quella che ti frega, cmq alla funivia io ci sono arrivata al pelo (e correndo pure!) ma abbiamo avuto ...... diciamo un problemino in salita che ci ha fatto perdere un po' di tempo.
Difficile dire quanto ci metti tu ...... è davvero MOLTO soggettivo e molto legato all'allenamento.
Cmq, se perdi l'ultima funivia, puoi sempre scendere dallo Stolemberg!
(battuta .... ovvio :D)
Ciao
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

...

Messaggioda ULTRA_MASSI » mar ago 16, 2005 22:10 pm

Bhe.... ho l'impressione che dovrò tentare solo la Marghe allora....

Per farti un esempio, quando corro in pianura sono costretto a non andare troppo forte, altrimenti ho problemi di fiato; di gambe reggo, solo che ho il fiato corto....

Quando ho fatto il Breithorn Occ. ricordo che negli gli ultimi 100-150m ero costretto a fermarmi spesso per prendere aria....

chissa.. sui 4500m....
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Messaggioda desio » mer ago 17, 2005 23:53 pm

mi introduco nella discussione per chiedere se siete al corrente delle condizioni del percorso?grazie
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Messaggioda SCOTT » gio ago 18, 2005 12:54 pm

desio ha scritto:mi introduco nella discussione per chiedere se siete al corrente delle condizioni del percorso?grazie


SONO SCESO DAL REGINA MARGHERITA IL GIORNO 13/08; LE CONDIZIONI DEL GHIACCIAIO ERANO OTTIME GRAZIE ALLE TEMPERATURE SEMPRE BASSE, AI CREPI (POCHI E CON SOLIDI ED AGEVOLI PONTI), E A UNA TRACCIA BEN BATTUTA DALLE MIGLIAIA DI PERSONE CHE POSSONO, GRAZIE A QUESTO SEMPLICE ITINERARIO, "GODERE" DELLE ALTE QUOTE...
QUELLO DI CUI MI PREOCCUPEREI E' DI INFORMARMI SULLA METEO (NON PROPRIO STABILE IN QUESTO PERIODO) ,DEI VENTI IN QUOTA (MOLTO FORTI E CON RAFFICHE QUANDO ERO SU...) ,E DELLA DISPONIBILITA' DI POSTI LETTO AI RIF. IN QUOTA (PRIMA DI FERRAGOSTO NESSUN POSTO DISPONIBILE NE AL MANTOVA , NE ALLA GNIFETTI , NE TANTOMENO AL REGINA MARGHERITA). PER QUANTO RIGUARDA I TEMPI... HO IMPIEGATO 2 ORE E 30 CIRCA DA PUNTA GNIFETTI A PUNTA INDREN... SUPPONGO CHE DAL MANTOVA ALLA VETTA OCCORRANO NON PIU DI 4 O 5 ORE... A PATTO DI NON INCORRERE NEL MAL DI MONTAGNA... (NEL CASO E' CONSIGLIABILE FARE DIETRO-FRONT).
AVVERTENZA: PER NON SO QUALE FENOMENO AL COLLE DEL LYS (4200 MT. CIRCA) LA SENZAZIONE DELLA RAREFAZIONE DELL'ARIA E' QUELLA DEI 5500 MT CIRCA... (PAROLE DELLE GUIDE DI ALAGNA...)
IN BOCCA AL LUPO...
CIAO.

N.B. SCONSIGLIO IL PERNOTTO AL REGINA MARGHERITA...
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda clod » gio ago 18, 2005 13:36 pm

SCOTT ha scritto:AVVERTENZA: PER NON SO QUALE FENOMENO AL COLLE DEL LYS (4200 MT. CIRCA) LA SENZAZIONE DELLA RAREFAZIONE DELL'ARIA E' QUELLA DEI 5500 MT CIRCA... (PAROLE DELLE GUIDE DI ALAGNA...)



Anche a me era giunta una affermazione del genere.Vera o leggenda popolare? :?
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda il berna » gio ago 18, 2005 16:36 pm

clod ha scritto:
SCOTT ha scritto:AVVERTENZA: PER NON SO QUALE FENOMENO AL COLLE DEL LYS (4200 MT. CIRCA) LA SENZAZIONE DELLA RAREFAZIONE DELL'ARIA E' QUELLA DEI 5500 MT CIRCA... (PAROLE DELLE GUIDE DI ALAGNA...)



Anche a me era giunta una affermazione del genere.Vera o leggenda popolare? :?


io ho sentito dire che il Grenzgletscher è abitato da fate e folletti... e che sulla Piramide Vincent abita un dauh dalle corna muschiate! :lol: :lol: 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda clod » gio ago 18, 2005 16:46 pm

il berna ha scritto:
clod ha scritto:
SCOTT ha scritto:AVVERTENZA: PER NON SO QUALE FENOMENO AL COLLE DEL LYS (4200 MT. CIRCA) LA SENZAZIONE DELLA RAREFAZIONE DELL'ARIA E' QUELLA DEI 5500 MT CIRCA... (PAROLE DELLE GUIDE DI ALAGNA...)



Anche a me era giunta una affermazione del genere.Vera o leggenda popolare? :?


io ho sentito dire che il Grenzgletscher è abitato da fate e folletti... e che sulla Piramide Vincent abita un dauh dalle corna muschiate! :lol: :lol: 8)


Mangiano gli alpinisti che non si lavano i denti e disubbidiscono alla mamma? :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda il berna » gio ago 18, 2005 16:59 pm

clod ha scritto:Mangiano gli alpinisti che non si lavano i denti e disubbidiscono alla mamma? :wink:


si e non riesci a scappare perche ti sembra di esse a 5500 m e loro hanno le bombole e corrono fortissimo!!! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda ULTRA_MASSI » gio ago 18, 2005 20:22 pm

SCOTT ha scritto:SONO SCESO DAL REGINA MARGHERITA IL GIORNO 13/08;.....

solamente SCESO ? pechè sei salito in elicottero ? :P .. dai scherzo :wink:
TI ricordi quanto hai impiegato a salire ?

SCOTT ha scritto:....PER QUANTO RIGUARDA I TEMPI... HO IMPIEGATO 2 ORE E 30 CIRCA DA PUNTA GNIFETTI A PUNTA INDREN... SUPPONGO CHE DAL MANTOVA ALLA VETTA OCCORRANO NON PIU DI 4 O 5 ORE...


Bhe come discesa mica male. Queste 2h30 si riferiscono ad una discesa di corsa o tranquilla ?


TI chiedo un'ultima cosa: se mai hai salito il Breithorn Occidentale (dalla Normale intendo) quanto ci hai impiegato ? così magari posso proporzionare i miei tempi ai tuoi, visto che ognuno ha il suo passo...


Se i tempi sono quelli che hai ipotizzato direi che si parte 5h30 dal Mantova, si arriva 10.30 - max 11.00 alla Marghe.
Alle 12 si parte in discesa, e si arriva 14.30 ad Indren....

Se poi riesco ad essere più veloce , magari durante la discesa vado a cercare i mostriciattoli sopra citati sulla Vincent... penso che in questo caso posso aggiungere 1h30 - 2h ai tempi che ho stimato..

:roll: :roll: .. speriamo bene :roll: :roll:
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Messaggioda Zio Vare » gio ago 18, 2005 20:27 pm

Io metterei in preventivo 5 ore ma comunque andrà molto "a sensazione", se stai bene ci metterai meno ma allo stesso modo potresti trovarti rinco****nito al colle del Lys chiedendo di scendere. Partirei inoltre molto presto, non mi piace per nulla scendere con il sole a picco sul ghiacciaio. 2 ore e 1/2 dalla capanna margherita a punta indren sono una bella volata dopo 5 ore di salita.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda SCOTT » ven ago 19, 2005 7:15 am

ULTRA_MASSI ha scritto:
SCOTT ha scritto:SONO SCESO DAL REGINA MARGHERITA IL GIORNO 13/08;.....

solamente SCESO ? pechè sei salito in elicottero ? :P .. dai scherzo :wink:
TI ricordi quanto hai impiegato a salire ?

SCOTT ha scritto:....PER QUANTO RIGUARDA I TEMPI... HO IMPIEGATO 2 ORE E 30 CIRCA DA PUNTA GNIFETTI A PUNTA INDREN... SUPPONGO CHE DAL MANTOVA ALLA VETTA OCCORRANO NON PIU DI 4 O 5 ORE...


Bhe come discesa mica male. Queste 2h30 si riferiscono ad una discesa di corsa o tranquilla ?


TI chiedo un'ultima cosa: se mai hai salito il Breithorn Occidentale (dalla Normale intendo) quanto ci hai impiegato ? così magari posso proporzionare i miei tempi ai tuoi, visto che ognuno ha il suo passo...


Se i tempi sono quelli che hai ipotizzato direi che si parte 5h30 dal Mantova, si arriva 10.30 - max 11.00 alla Marghe.
Alle 12 si parte in discesa, e si arriva 14.30 ad Indren....

Se poi riesco ad essere più veloce , magari durante la discesa vado a cercare i mostriciattoli sopra citati sulla Vincent... penso che in questo caso posso aggiungere 1h30 - 2h ai tempi che ho stimato..

:roll: :roll: .. speriamo bene :roll: :roll:


Siamo saliti da Cap. Resegotti (Cresta EST) quindi i miei tempi di salita non possono esserti di aiuto... :roll:

In discesa abbiamo mantenuto un buon passo, senza correre, con breve sosta a togliere i ramponi dove inizia la ferrata sotto al Rif Gnifetti, (sul ghiacciaio si riesce a mantenere un buon ritmo, dalla ferrata in poi le roccette e i massi sul sentiero rallentano un pò l'landatura...).
Non si voleva stabilire nessun record, anzi, avrei voluto prenderla anche più comoda...
Purtroppo l'ultima corsa in discesa da P.Indren è alle 16,30 ; non arrivarci significava passare la notte su un tavolo al R.Gnifetti (Tutti i Rif. al completo...)
Non ho mai salito il Breithorn Occidentale tuttavia sono convinto che , se non soffri troppo la quota (mal di testa , nausee , vomito) , e sei determinato,
-Ti svegli alle 04,00 per la prima colazione;
-Ti prepari rapido;
-Ai primi albori parti... (occhio al tratto poco sopra il Rif. Gnifetti, che è il tratto più crepacciato, crepi stretti e buchi, ...facilmente evitabili);

Dalle 5,30 alle 16,30 disponi di 11 ore... :wink:

Mi pare che il tuo programmino sia più che realizzabile, compresa la ricerca dei "dauh dalle corna muschiate" alla Vincent , se sei in forma...

Il bollettino meteo e le info sulle condizioni aggiornate del ghiacciaio le trovi all' "ufficio guide - ufficio turistico" di Alagna... ci si passa di fronte salendo alla cabinovia per P.Indren.

Vai sereno... (in cordata naturalmente :!: ) .

:D Buon Divertimento :D
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda dags1972 » ven ago 19, 2005 8:36 am

Del tutto indicativo....ai tempi ci misi 3 ore e mezza dalla Gnifetti (se sali nn nel weekend imho è meglio del Mantova) per la discesa fai due ore...tre se vuoi raggiungere Indren...

partenza bella presto e ci metti dentro di sicuro la Piramide...(1 h in +)
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda gurkha » sab ago 20, 2005 14:02 pm

Ci sono stato proprio ieri, portando su gente fisicamente a posto ma non allenata alla montagna, e ci ho messo 4 ore esatte dal Gnifetti. Abbiamo sorpassato un paio di cordate e siamo stati sorpassati da una, quindi credo che la nostra andatura sia stata un'andatura più che media.
La discesa dal Margherita al Gnifetti l'abbiamo fatta con calma, e ci abbiamo messo 2 ore.

Dal Gnifetti a Punta Indren c'è un'altra ora circa, quindi sono sette ore da mettere in conto senz'altro.
Se parti alle 5 e metti in conto, che ne so, mezz'ora alla Margherita arrivi alla funivia verso l'una; l'ultima corsa è alle 16.30.
Lo spazio per infilarci qualcosa ci sarebbe, se non parti troppo tardi.
Io è un altro, ma la frase non è mia.
Avatar utente
gurkha
 
Messaggi: 83
Images: 22
Iscritto il: dom giu 12, 2005 17:03 pm

Messaggioda dufour » sab ago 20, 2005 18:08 pm

Non voglio narcisizzare, non fraintendetemi, ma mi viene una considerazione :
Abito a quasi 900 mt., corro spesso in montagna e anche se scarso sono comunque sempre discretamente allenato.
Tre settimane fa è stata la seconda volta che sono andato ad allenarmi da Indren per fare la Margherita veloce e anche stavolta sono stato regolarmente abbattuto prima del colle del Lys o comunque sono arrivato lì stremato.
La settimana precedente avevo fatto il Cevedale dai Forni a razzo e nessun problema; ho appena fatto 3 ascensioni al Breithorn di cui una di corsa dal Piccolo Cervino, + Castore, + Traversata dei Breithorn etc... e nessun problema..

Molte altre volte invece, (tante, troppe negli ultimi 15 anni) ho pernottato al Balmenhorn xchè ci sono affezionatissimo, ed ho avuto seri problemi che in altri frangenti in quota, a parità di allenamento, non ho avuto.

Forse sarò una pippetta io, ma a questa cosa della barometria differente (mai verificata purtroppo), piuttosto che alla particolare combinazione di Ossigeno/Azoto in quella particolare depressione collinare... beh, io un pò ci credo.

Se qualcuno ha commenti o informazioni sarebbe interessante parlarne

Ciao



clod ha scritto:
SCOTT ha scritto:AVVERTENZA: PER NON SO QUALE FENOMENO AL COLLE DEL LYS (4200 MT. CIRCA) LA SENZAZIONE DELLA RAREFAZIONE DELL'ARIA E' QUELLA DEI 5500 MT CIRCA... (PAROLE DELLE GUIDE DI ALAGNA...)



Anche a me era giunta una affermazione del genere.Vera o leggenda popolare? :?
La solitudine è una forza che ti travolge
se erompe da te impreparato
che ti porta al di là dei tuoi orizzonti
se sai sfruttarla per te stesso
(R. Messner)
Avatar utente
dufour
 
Messaggi: 145
Images: 20
Iscritto il: sab gen 22, 2005 16:42 pm
Località: Lecco

Messaggioda SCOTT » dom ago 21, 2005 4:14 am

La prima volta che ho sentito questa "storia" è stato all'ufficio guide di Alagna, una impiegata a cui avevo chiesto info sulle condizioni di alcuni itinerari, dopo avermi gentilmente dato delucidazioni mi ha parlato di questo "fenomeno" per cui a 4200m (Colle del Lys) si ha una sensazione di quota ben superiore ai 5000m... 8O 8O 8O :?:
Al momento ho pensato "...peccato... una ragazza così carina già ubriaca alle 10 del mattino..." :wink: mi sono avviato felice per la meteo favorevole e non ci ho più pensato...
Nei giorni seguenti, chiaccherando con altre persone del posto, si è ripresentato l'argomento...
Prima una guida ce ne parla come di un dato di fatto... :!: :?: :!:
Ripenso all'impiegata..."non era ubriaca... :wink: :lol: "
Al Rif. Barba Ferrero, sul sentiero per Cap.Resegotti, mangiando polenta concia,(la migliore che ho assaggiato in valle) ci troviamo a scambiare 4 chiacchere con una ragazza di Alagna che pratica skyrunning ed eccola, ricomincia con questa storia... Ci spiega anche che proprio per via di questo fenomeno la zona del Colle del Lys viene usata come "laboratorio" per studiare gli effetti della quota su persone che hanno sofferto di "edema polmonare" 8O 8O 8O
Ora... non so se si fossero tutti accordati per "prenderci in mezzo" o se è una leggenda che si è creata e che resta "vera" solo perchè nessuno si prende la briga di smentirla... :?:

Pensandoci bene... piacerebbe anche a me avere una spiegazione scientifica a questo strano "fenomeno"... sempre che esista... :?

Chissà poi se ULTRA_MASSI ha incontrato i "dauh dalle corna muschiate" :wink:
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda dufour » dom ago 21, 2005 12:23 pm

Grazie Scott x il preciso report che a quanto pare avvalla quello che senza molta convinzione da qualche tempo sto pensando.
Già sarebbe bello sapere se esiste una spiegazione scientifica a tutto ciò.

ps : In Val Brembana esiste la leggenda della Gaspara, che creduta una strega, era stata demonizzata e quando morì, il suo fantasma, ai tempi dei primi anni di costruzione dei primi bacini idroelettrici, vagava per i monti brembani seminando il terrore notturno dei guardiani delle dighe artificiali......
La solitudine è una forza che ti travolge
se erompe da te impreparato
che ti porta al di là dei tuoi orizzonti
se sai sfruttarla per te stesso
(R. Messner)
Avatar utente
dufour
 
Messaggi: 145
Images: 20
Iscritto il: sab gen 22, 2005 16:42 pm
Località: Lecco

Messaggioda clod » dom ago 21, 2005 13:30 pm

Non vorrei sbagliarmi ma per il discorso di stare male nel sonno tipo al gnifetti è per il forte magnetismo dovuto alla presenza di ferro. O almeno cossì mi dissero. Altra leggenda/verità?
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda ULTRA_MASSI » dom ago 21, 2005 13:34 pm

Non sono ancora andato a caccia sulla Vincent :lol:

Il week-end prestabilito è il prossimo; speriamo nel tempo... e spero di non soffrire la quota.
Addirittura pensavo di dormire il venerdì sera al Guglielmina o il città di Vigevano per acclimatarmi un po'.... anche se alla fine non sò quanti benefici possa apportare ( leggerezza del portafolgi a parte :lol: )

Peccato per il brutto tempo di questo week-end. Speravo di fare un po' di allenamento.... ;

cmq. metterò nello zaino anche un Fucile :roll:
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Messaggioda Brozio » dom ago 21, 2005 13:38 pm

anche io ho sentito sta storia della presione oltre il colle del lys..fortunatamente non ho mai avuto dei probblemi!

se vuoi farti un'altra cima oltra la margherita al ritorno c'è anche il ludwigshoe o il corno nero ci metti un po meno tempo che fare la vincent...
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.