rifugio Stoppani-Vallesinella

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

rifugio Stoppani-Vallesinella

Messaggioda ganzo » mer ago 03, 2005 22:47 pm

Da Vallesinella è possibile raggiungere tramite sentiero il rifugio Stoppani al Groste ed in quanto tempo?
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda gurkha » mer ago 03, 2005 23:02 pm

certo che è possibile...

se non vuoi fare sentieri attrezzati da vallesinella sali in 45 minuti al casinei, qui devii per il tuckett (sentiero 317) che raggiungi dopo un'altra ora
quando sei al tuckett prendi il sentiero 316 che ti porta allo stoppani in altre 2 ore
in tutto dovrebbero fare poco meno di 4 ore

tienti il fiato per gli ultimi metri che precedono il tuckett perchè c'è una piccola rampa un po' ripida

dal casinei al tuckett c'è un altro sentiero, che parte da un bivio sul sentiero per il brentei, ma secondo me non ne vale la pena
Io è un altro, ma la frase non è mia.
Avatar utente
gurkha
 
Messaggi: 83
Images: 22
Iscritto il: dom giu 12, 2005 17:03 pm

Messaggioda Giuliano » gio ago 04, 2005 9:18 am

gurkha ha scritto:certo che è possibile...

se non vuoi fare sentieri attrezzati da vallesinella sali in 45 minuti al casinei, qui devii per il tuckett (sentiero 317) che raggiungi dopo un'altra ora
quando sei al tuckett prendi il sentiero 316 che ti porta allo stoppani in altre 2 ore
in tutto dovrebbero fare poco meno di 4 ore

tienti il fiato per gli ultimi metri che precedono il tuckett perchè c'è una piccola rampa un po' ripida

dal casinei al tuckett c'è un altro sentiero, che parte da un bivio sul sentiero per il brentei, ma secondo me non ne vale la pena



Non è necessario passare dal Tuckett.
Dal parcheggio di Vallesinella esiste un sentiero segnalato che conduce al Graffer e da lì al Passo di Grostè. Tempo totale circa 2 h.
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda gurkha » gio ago 04, 2005 9:46 am

Non è necessario passare dal Tuckett.
Dal parcheggio di Vallesinella esiste un sentiero segnalato che conduce al Graffer e da lì al Passo di Grostè. Tempo totale circa 2 h.


è verissimo, non l'avevo neanche preso in considerazione, forse perchè non mi piace passeggiare sotto le funivie
:D

1000 metri di dsl in due ore, poi, si possono fare, ma filando come treni...
8O
Io è un altro, ma la frase non è mia.
Avatar utente
gurkha
 
Messaggi: 83
Images: 22
Iscritto il: dom giu 12, 2005 17:03 pm

Messaggioda il.bruno » gio ago 04, 2005 10:32 am

Giuliano ha scritto:Non è necessario passare dal Tuckett.
Dal parcheggio di Vallesinella esiste un sentiero segnalato che conduce al Graffer e da lì al Passo di Grostè. Tempo totale circa 2 h.

L'avevo fatto anni fa, e mi era piaciuto molto. Al contrario di tutti gli altri sentieri in zona, questo è un angolo di tranquillità ed offre un bel panorama sul massiccio di Cima Brenta e sul Crozzon che sbuca da dietro. Consigliabile.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Giuliano » gio ago 04, 2005 10:49 am

gurkha ha scritto:
Non è necessario passare dal Tuckett.
Dal parcheggio di Vallesinella esiste un sentiero segnalato che conduce al Graffer e da lì al Passo di Grostè. Tempo totale circa 2 h.


è verissimo, non l'avevo neanche preso in considerazione, forse perchè non mi piace passeggiare sotto le funivie
:D

1000 metri di dsl in due ore, poi, si possono fare, ma filando come treni...
8O


Sotto la funivia fai giusto il tratto che va dal Graffer al Passo. Per il resto si tratta di un bel sentiero tranquillo dapprima in un bosco e poi su prati con ottimo panorama sul tratto cima Grostè-Falkner. Come giusticamente scrive il.bruno molto meno frequentato dell'autostrada che va al Casinei.
La tempistica indicata dai cartelli SAT dà 1.45 fino al Graffer, poi da lì al Passo siamo nell'ordine di una ventina di minuti.
Ovviamente al Passo Grostè puoi salire anche da Campo Carlo Magno, nel qual caso ovviamente sei tutto il tempo sotto gli impianti
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda Brozio » gio ago 04, 2005 13:49 pm

il.bruno ha scritto:
Giuliano ha scritto:Non è necessario passare dal Tuckett.
Dal parcheggio di Vallesinella esiste un sentiero segnalato che conduce al Graffer e da lì al Passo di Grostè. Tempo totale circa 2 h.

L'avevo fatto anni fa, e mi era piaciuto molto. Al contrario di tutti gli altri sentieri in zona, questo è un angolo di tranquillità ed offre un bel panorama sul massiccio di Cima Brenta e sul Crozzon che sbuca da dietro. Consigliabile.


confermo è veramente un bel sentiero tranquillo e meno frequentato rispetto agli altri,ne fai poca di strada sotto le funivie,l'ultimo pezzo!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda ganzo » gio ago 04, 2005 22:31 pm

...ma per caso il sentiero di cui parlate è quello che passa dalle cascate di Vallesinella e poi dagli "orti della Regina"?inoltre chiedo a quanti minuti di distanza dallo Stoppani porta l'impianto di risalita di Carlo Magno.grazie
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda manolitos » gio ago 04, 2005 22:34 pm

mi unisco a Ganzo per chiedere se partendo dallo Stoppani per fare il Benini quale è tra il Groste e la Falkner la cima piu semplice in termini di difficolta e tempo da raggiungere per poi proseguire verso la Bocca del Tuckett.
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda Brozio » gio ago 04, 2005 22:42 pm

ganzo ha scritto:...ma per caso il sentiero di cui parlate è quello che passa dalle cascate di Vallesinella e poi dagli "orti della Regina"?inoltre chiedo a quanti minuti di distanza dallo Stoppani porta l'impianto di risalita di Carlo Magno.grazie


si il sentiero parteda vallesinella vicino alle cascate,ma gli orti della regina non sono su questo sentiero sono sulla ferrata "vidi" che parte dal rif.graffer e porta al rif.stoppani!

praticamente il rif stoppani è l'arrivo della funivia di campo carlo magno scendendo al secondo tratto,se scendi al primo e poi proseggui a piedi sono circa 20 25 min.
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Brozio » gio ago 04, 2005 22:49 pm

manolitos ha scritto:mi unisco a Ganzo per chiedere se partendo dallo Stoppani per fare il Benini quale è tra il Groste e la Falkner la cima piu semplice in termini di difficolta e tempo da raggiungere per poi proseguire verso la Bocca del Tuckett.


è bel giro che merita decisamente,,la ferrata benini è facile e alla fine se percorri la variante del sentiero dalla giocoma eviti il ghiacciaietto del tuckett,ma anche la parte piu bella della ferrata,va bene se sei in ritardo o se c'è brutto.la salita alla falckner è sagnata con ometti ci sono solo facili roccete di primo grado,la salita è divertente e panoramica!

ci vogliono circa 2 ore 2 ore e 30 x arrivare alla falckner e altretante . arrivare al rif.tuckett,da quest'ultimo un ora e trenta piu o meno sia x tornare al grostè che x scendere a vallesinella!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda ganzo » gio ago 04, 2005 23:35 pm

Ciao Brozio,ma allora è possibile salire con gli Impianti fino al rif.Graffer poi tramite sentiero Vidi raggiungere lo Stoppani ed il giorno seguente fare il Benini,scendere (tramite Dallagiacoma o canale) al Tuckett e tornare all'impianto di risalita?
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda il.bruno » gio ago 04, 2005 23:51 pm

ganzo ha scritto:Ciao Brozio,ma allora è possibile salire con gli Impianti fino al rif.Graffer poi tramite sentiero Vidi raggiungere lo Stoppani ed il giorno seguente fare il Benini,scendere (tramite Dallagiacoma o canale) al Tuckett e tornare all'impianto di risalita?

Forse fai confusione fra arrivo degli impianti, Stoppani e Graffer. Riepilogando:
1. La cabinovia del Grosté è in 2 tronchi
2. il preesistente rifugio Graffer è all'altezza della metà del II tronco, a circa 30 minuti a piedi in discesa dal Passo del Grostè (arrivo II tronco) e circa altrettanti in salita dalla stazione intermedia. E' al rifugio Graffer che arriva il bel sentiero che parte da Vallesinella
3. il rifugio Stoppani coincide con la stazione di arrivo della cabinovia al passo del Grostè.
Detto questo, il giro che dici è fattibile. A me il sentiero Vidi non aveva detto molto, ma forse solo perchè era una giornata nuvolosa.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda ganzo » ven ago 05, 2005 8:03 am

OK grazie Bruno x la precisazione.Un'ultima info:questo gito del Vidi che tempi richiede?
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda Giuliano » ven ago 05, 2005 9:28 am

manolitos ha scritto:mi unisco a Ganzo per chiedere se partendo dallo Stoppani per fare il Benini quale è tra il Groste e la Falkner la cima piu semplice in termini di difficolta e tempo da raggiungere per poi proseguire verso la Bocca del Tuckett.


Ciao,

allora:

Cima grostè: via normale segnalata ma non attrezzata, passaggini di III grado da fare in libera
Cima Falkner; deviazione dal punto + alto del benini (quota 2910 metri), scritta su roccia e ometti come indicazioni si risale un canalone e poi qualche roccetta elementare che non raggiunge il I grado. Circa 15' dal Benini per raggiungere la vetta. Io ci sono salito domenica scorsa beccandomi pure una grandinata in cima. :cry: Stupenda vista su Cima Brenta e relativo ghiacciaio (per il nanosecondo che sono riuscita a vederla :twisted: )
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda Giuliano » ven ago 05, 2005 9:51 am

ganzo ha scritto:...ma per caso il sentiero di cui parlate è quello che passa dalle cascate di Vallesinella e poi dagli "orti della Regina"?inoltre chiedo a quanti minuti di distanza dallo Stoppani porta l'impianto di risalita di Carlo Magno.grazie


Toglimi una curiosità ganzo,

ma almeno vagamente hai dato un'occhiata alla cartina della zona oppure stai sparando dei nomi tanto per sentito dire :twisted: ?
Sto cavolo di sentiero che diciamo io e Bruno non passa nè dalle cascate di Vallesinella nè dagli orti della regina.
Ricapitolando:
se vuoi andare da Vallesinella al Passo del Grostè segui il sentiero che, quardando il Brenta va verso SINISTRA (ci sono tremila cartelli SAT con le indicazioni, al limite chiedi). Passi dalla Malga di Vallesinella dove c'è un bivio e seguendo le indicazioni dei cartelli dopo 1h e 45' arrivi a questo benedetto rifugio Graffer. A questo punto o sali 20' sotto la funivia fino al visibile rifugio Stoppani situato nei pressi dell'arrivo degli impianti oppure, se la vuoi allungare, vai a sinistra passando allora sì nei pressi degli orti della regina. Risali ancora un po' fino ad un bivio segnalato e vai a destra a fare la ferrata Vidi, che + che una ferrata è una passeggiatona su una cengia relativamente larga ma esposta e non assicurata con solo pochi cavi e scalette che ti aiutano a passare le facili roccette che incontri. Dopo 3 h di cammino dal Graffer, se intanto non sei finito su Cima Tosa o al Lago di Tovel :twisted: :twisted: arrivi allo stoppani.
Chiaro? :twisted: :twisted:
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda Brozio » ven ago 05, 2005 12:15 pm

non so che giro vuoi programmarti!se prendi la prima gabinovia del grostè alla mattina e scendi in cima al secondo troncone il il giro del benini lo fai in giornata tranquillamente.il vidi e un giro discreto ma anch'io l'ho fatto nella nebbia e non ricordo molto comunque ci vogliono circa 2.30 3 ore

se hai più giorni e vuoi girare queste zone del brenta ti consiglio di pertire da vallesinella,il primo gg vai al graffer,il giorno dopo fai con calma il vidi e il terzo il benini!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.