Don Quixote

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda buccio » mer set 10, 2003 9:49 am

Visto che l'argomento "in camino", interessa, chi apre il nuovo topic?
:wink:
Avatar utente
buccio
 
Messaggi: 84
Images: 1
Iscritto il: lun ago 18, 2003 12:37 pm
Località: Bolzano

Messaggioda andreag » mer set 10, 2003 10:43 am

WN ha scritto:...ulteriore riprova che i gusti xe gusti...
...diedro Armani....bleahhh!!!

la Da Damos al Sasso di Toanella è molto bella, ma... il camino non lo fa (quasi) mai nessuno "da sempre". Si segue la variante d'attacco bella e con il passo chiave.


Mah, la variante d'attacco e' una Bonetti, gradata VI ma il gestore del Bosconero ci aveva detto che c'è del VI+, poco chiodata; noi non eravamo in gran forma e ci pareva più abbordabile attaccare per il camino, sempre consigliati dal gestore, vatti a fidare....

Per curiosità, mi spieghi perche Diedro Armani....bleahhh!!!????

E' una via importante (650 m) su una parete imponente, una linea molto estetica, roccia grigia dilavata dall'acqua e supersolida, arrampicata varia e chiodatura nè esagerata nè scarsa, ambiente solitario, vista fantastica sul Brenta..... a meno che tu non l'abbia fatta dopo un periodo di piogge, allora capisco che può diventare una merda...

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda meteo » mer set 10, 2003 15:05 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
andreag ha scritto:[....arrivati in cima, dove iniziano le difficoltà maggiori della via, eravamo così allucinati che abbiamo deciso di calarci!! :evil:

Andrea


immagino...hai mai visto il camino d'attacco dello spigolo della Busazza? Anche quello dev'essere orrido.
No, a me i camini oltre un certo grado proprio non piacciono.


Il caminone d'attacco dello spigolo è cosi grande che alla fine arrampichi ben poco in opposizione, e senza grosse difficoltà.
L'ultima parte invece ha dei bei tiri in camino, uno di pura aderenza, con la corda che penzola nel vuoto.
Quelli della Don Q. e Tissi comunque penso siano più dei passaggi, visto che di camino vero e proprio se ne fa solo qualche metro, a differenza del tiro della Castiglioni sulla torre Venezia, per me una goduria!!
Mi piacciono questi tiri così aerei.
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda ehi man » ven lug 22, 2005 15:13 pm

fino alla cengia si può eventualmente tornare in doppia abbastanza comodamente?
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda paolo 76 » ven lug 22, 2005 15:30 pm

ehi man ha scritto:fino alla cengia si può eventualmente tornare in doppia abbastanza comodamente?


dalla cengia non lo sò, dal camino sì.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Brozio » ven lug 22, 2005 19:11 pm

io fortunatamente l,ho fatta fino in cima giornata stupenda!mi ricordo di aver visto sul bordo della cengia un clessidra con un bel moschettone di calata...sbucando sulla cengia era a sinistracomunque ho letto,ma non ricordo dove che dalla cengia si può scendere!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda zorro2 » dom lug 24, 2005 13:41 pm

Paolo Marchiori ha scritto: Effettivamente certi camini sono divertenti (il camino finale della Tissi a T.Venezia ad esempio) certi altri sono odiosi (rimanendo sulla stessa torre la Castiglioni...)


Sono contento di sentirlo; non ero mai andato fare la Tissi alla Venezia (pur essendo una via che mi attirerebbe molto) per via del camino finale che, essendo una vera sega nell'arrampicata in camino, mi intimoriva non poco, essendomi già rotto le palle su quello della Castiglioni che, peraltro, ha un grado di difficoltà in meno.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda quilodicoequilonego » lun lug 25, 2005 8:33 am

zorro2 ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto: Effettivamente certi camini sono divertenti (il camino finale della Tissi a T.Venezia ad esempio) certi altri sono odiosi (rimanendo sulla stessa torre la Castiglioni...)


Sono contento di sentirlo; non ero mai andato fare la Tissi alla Venezia (pur essendo una via che mi attirerebbe molto) per via del camino finale che, essendo una vera sega nell'arrampicata in camino, mi intimoriva non poco, essendomi già rotto le palle su quello della Castiglioni che, peraltro, ha un grado di difficoltà in meno.


...il camino della Tissi parte largo, arrampichi sulla sua parete di dx circa 20m, poi, dove si restringe, lo attraversi a sx, e sali verticale in parete (non è banale perchè ci puoi arrivare già un po' stanco)

se vuoi qui c'è una foto http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=6751
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda sturno » lun lug 25, 2005 10:29 am

Cari,

ho finalmente fatto la Quixote una decina di giorni or sono dopo decenni che la sognavo di notte. Alcune note:
1) il caminone prima di arrivare in cengia: si esce a destra nel momento in cui si incontrano due clessidre accoppiate, passate con lo stesso cordino. Poco piu' sopra (1 metro o giu' di li') c'e' un chiodo che ho passato per proteggere il traverso. Un paio di metri piu' sopra c'e' un altro chiodo che non ho passato per timore di attrito.
2) Tiro chiave: se si vuole fare la placca originale, come ha fatto il mio socio scatenato, occorre salire la fessura ad arco per 7-8 metri, fino a quando si trovano due chiodi accoppiati. Li' si traversa a sx. Subito sembra molto duro, piedi spalmati, ma allungango molto la manina a sx si trova un manetun. Dopo il traverso, poco piu' su si giunge ad un chiodo. Piu' in alto altri chiodi, ma la placca e' abbastanza ostica e ci vuole una certa "manetta" fra un chiodo e l'altro. Insomma, per farla breve io da secondo me la sono fatta adosso.
3) Subito dopo questo tiro, sopra la sosta c'e' un diedro che sembra duro, sbarrata in alto da un tettino, tempestato di chiodi (sia il diedro che il tettino). Probabilmente li' bisogna traversare a sinistra. Io che sono furbo sono andato su per il diedro. Dopo un po' le difficolta' sono diventate sovrumane. Mi sono attaccato ai chiodi, sono uscito dal tetto ed ho trovato una placca liscia da paura. Ci sono chiodi, ma comunque i passi obbligatori in libera sono non banana. Poi si arriva in sosta di nuovo sulla via corretta.
Insomma, per farla breve non bisogna andare su di li'. Se qualche anima buona mi desse qualche delucidazione sulla dificolta' di questo tiro gliene sarei grato. Ma attenzione: solo se mi dice che l'obbligatorio in libera e' almeno sesto!!!!

Grazie, baci!
Sturno
Avatar utente
sturno
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar giu 08, 2004 10:12 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda luis alberto » lun lug 25, 2005 11:05 am

Io la don Chisciotte l'ho fatta una settimana fa (tra l'altro, sviati dai chiodi abbiamo fatto tutte le varianti possibili), e secondo me l'uscita da quel tettino e' molto vicina al VII. Mi pare che Giordani lì dia VI+, ma sono i soliti gradi di Giordani. Comunque, se non altro è ben chiodato (come del resto anche gli altri tratti duri).
luis alberto
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun giu 13, 2005 20:08 pm

Messaggioda sturno » lun lug 25, 2005 12:43 pm

Ho l'impressione che tu ti riferisca al tettino della fessura ad arco, cioe' il tiro che noi abbiamo evitato andando per placca a sx.
Per meglio capirci, la parte alta della via e' cosi' fatta, tiri descritti a partire dalla vetta.

d) Camino-fessura non solidissimo che adduce a placca inclinata che porta in vetta (IV, 50 mt)
c) Placca inclinata e chiodata sul quinto, si traversa a sx e si giunge alla base del camino (V, 30 mt).
b) Il tiro che ho descritto nel mio precedente post. Diedro inclinato da dx a sx, sormontato da tettino, tempestato di chiodi. Tiro evitabile traversando a sx per placca.
a) Fessura ad arco, prima inclinata da dx a sx, poi verticale e successivamente inclinata verso dx, sormontata da tettino. Questo tiro noi l'abbiamo evitato a sx per placca, sul VI, pochi chiodi.

A prest,
Sturno
Avatar utente
sturno
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar giu 08, 2004 10:12 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda zorro2 » mar lug 26, 2005 19:06 pm

Per avvicnarsi alla sud della Marmolada quale via pensate sia meglio: la Don Quijote, la vicina Schwalbenschwantz o la Sudtirolesi (fino alla grande cengia e poi uscendo per la variante Stenico)?
Anni fa ho fatto la Tomasson-Bettega ma non fa testo.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda Brozio » mar lug 26, 2005 20:56 pm

come è la tomansson?la don quixote è la prima via che ho fatto in marmolada(x ora anche l'unica)x me e anche secondo molta gente è l'ideale x avvicinarsi alla marmolada,roccia super,chiodatura buona e sopratutto dove serve e non troppo sostenuta,io te la consiglio vivamente!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Paolo Marchiori » mer lug 27, 2005 9:15 am

zorro2 ha scritto:Per avvicnarsi alla sud della Marmolada quale via pensate sia meglio: la Don Quijote, la vicina Schwalbenschwantz o la Sudtirolesi (fino alla grande cengia e poi uscendo per la variante Stenico)?
Anni fa ho fatto la Tomasson-Bettega ma non fa testo.


Io voto per la Sud Tirolesi (parte bassa) in alto volevamo fare la Messner ma una bufera di vento ci fece deviare verso la Stenico, che è facile ma richiede un po' d'attenzione....
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda cuorpiccino » mer lug 27, 2005 11:04 am

Sotto la sudtirolesi, sopra la Andromeda :lol: .

Posso essere liberamente stronzo? Se avete problemi con la Don Quixotte, In Marmolada fate quella e basta, (o al più le straripetute Vinatzer e Gogna fatte tirando i chiodi) e levate le tende. La Hastchi Braschi, la De Donà Pagani al Serauta (venduta da Giordani come alternativa alla Donquixotte) la Sancho Panza etc, secondo me sono più impegnative. Insomma, mi sà che la Donquixotte è proprio la più facile.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda zorro2 » mer lug 27, 2005 14:43 pm

a vedere le relazioni del giordani, sembrava che la parte bassa della sudtirolesi fosse abbastanza abbordabile (anche per chi purtroppo è una segaccia) e poi uscire dalla cengia con la Stenico non mi sembrava impossibile.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda Paolo Marchiori » mer lug 27, 2005 14:50 pm

zorro2 ha scritto:a vedere le relazioni del giordani, sembrava che la parte bassa della sudtirolesi fosse abbastanza abbordabile (anche per chi purtroppo è una segaccia) e poi uscire dalla cengia con la Stenico non mi sembrava impossibile.


vero, ma la anche la sudtirolesi in basso ha qualche tirello da fare attenzione, il secondo (o il primo...non ricotdo) in particolare non è facile come il buon G. lo descrive, e un tiro in mezzo anche se facile è praticamente improteggibile.
L'uscita Stenico ha un tiro piuttosto impegnativo e non proprio solido, e anche le placche in basso, pur essendo facili, sono un po' delicate.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda The Joker » mer lug 27, 2005 14:58 pm

zorro2 ha scritto:a vedere le relazioni del giordani, sembrava che la parte bassa della sudtirolesi fosse abbastanza abbordabile (anche per chi purtroppo è una segaccia) e poi uscire dalla cengia con la Stenico non mi sembrava impossibile.

Ti auguro, con la tua Nuova Guida, di godere di una credibilità migliore di quella che ha Giordani sui gradi in Marmolada :!: Secondo me meglio che tu vada a farti la Don Chisciotte: Se fino in cengia va tutto bene vai tranquillo fino in cima; se ti incasini sul tiro del diedro fai i tuoi conti, che gli ultimi tiri son sì chiodati ma più duri :idea:
The Joker
 
Messaggi: 118
Images: 10
Iscritto il: mar lug 05, 2005 16:13 pm

Messaggioda sturno » gio lug 28, 2005 1:46 am

cuorpiccino ha scritto:Insomma, mi sà che la Donquixotte è proprio la più facile.


Beh.... mi pare abbastanza scontato....!
Baci,
Sturno
Avatar utente
sturno
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar giu 08, 2004 10:12 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda supergiovane » gio lug 28, 2005 14:04 pm

Un consiglio da voi esperti della via...

Non ho mai scalato in Dolomiti, purtroppo, ma forse riesco a farci una puntatina a fine agosto/inizio settembre. Mi piacerebbe fare Don Quixote e la Comici alla cima Grande, ma non riesco a capire quanto sono dure.

Per darvi un'idea dei miei gradi, ho fatto circa 35 vie di TD e 4 ED da proteggere (su chiodi o su spit da integrare) come capocordata o a tiri alterni. In falesia come migliore prestazione ho 6c a vista e 7a lavorato.

Aiutatemi a capire se puntare subito alla Sud della Marmolada o alla Nord della Cima Grande è troppo.

Grazie per l'aiuto
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.