da dmp7 » gio lug 21, 2005 16:51 pm
da il.bruno » gio lug 21, 2005 17:04 pm
da Mr.Mojo » gio lug 21, 2005 17:05 pm
da LimaMike » ven lug 22, 2005 9:10 am
L'unico svantaggio consiste nel dover snodare il nodo a palla durante il paranco successivo (ed eventuale, magari evitato proprio grazie al nodo a palla), ma non credo sia un gran problema.
da Andrea Orlini » ven lug 22, 2005 9:54 am
da LimaMike » ven lug 22, 2005 10:29 am
Andrea Orlini ha scritto:Diciamo che se ti sei legato con il compagno/i alla lunghezze giuste, non hai alcun bisogno di sciogliere il nodo a palla.
... con un po' d'ingegno e pazienza ne vieni comunque fuori
da mrt 88 » ven lug 22, 2005 19:12 pm
LimaMike ha scritto:E' sicuramente molto efficace e utile. Soprattutto quando ti muovi su neve meno quando sei in presenza di neve molto dura o ghiaccio.L'unico svantaggio consiste nel dover snodare il nodo a palla durante il paranco successivo (ed eventuale, magari evitato proprio grazie al nodo a palla), ma non credo sia un gran problema.
Questo invece non è un problema, nei recuperi da crepaccio, infatti si preferisce utilizzare il sistema Vanzo o il sistema con aiuto interno/esterno che non prevedono l'utilizzo del tratto di corda con i NaP.
Nel caso invece utilizzi il paranco Mezzo Poldo usi il tratto di corda con i NaP ma la loro presenza non rappresenta, in effetti, un gran problema.
Salut
ML
da LimaMike » lun lug 25, 2005 9:32 am
Nel caso invece utilizzi il paranco Mezzo Poldo ....
sarebbe? devo andare a ripassarmi l'autosoccorso....
da Andrea Orlini » lun lug 25, 2005 10:32 am
LimaMike ha scritto:Nel caso invece utilizzi il paranco Mezzo Poldo ....
sarebbe? devo andare a ripassarmi l'autosoccorso....
Non è detto. Io lo conosco con il nome "Paranco Mezzo Poldo" ma potrebbe anche essere chiamato in altro modo.
Cmq dai un occhio nell'area tecnica di questo sito www.scuolagraffer.it
Salut
ML
da LimaMike » lun lug 25, 2005 12:35 pm
?.che io recuperi usando il sistema vanzo o poldo dei nodi a palla non mi interessa nulla?.
? quanti sono i casi in cui io recupero il secondo mentre ho una piastrina in cintura?
? del cuore o del edi. Ma quanta gente sa eseguirli correttamente?
Perchè le scuole non semplificano un po' le manovre (azz... forse non dovevo dirlo)
da Andrea Orlini » lun lug 25, 2005 13:41 pm
da LimaMike » lun lug 25, 2005 14:58 pm
Andrea Orlini ha scritto:Ehmm... ci stiamo inoltrando in un discorso accademico che potrebbe non avere fine.
Si forse ma se la discussione rimane senza volontà polemica ma fatta solamente per meglio comprendere, imparare e approfondire secondo me si può fare..... Perché, checché ne dicano sulle forze demoltiplicate, mia moglie che pesa la mia 1/2, e di conseguenza anche la sua forza, mai più mi tirerà su, né col vanzo, e neanche con il 1/2 poldo, se non collaboro.
Provare per credere.
Non ho dubbi e sono d'accordo. ma allora non utilizzo ne il MP nè il V ma altro sistema in cui è previsto anche l'aiuto del caduto (Paranco con aiuto interno/esterno).E sinceramente, se io avessi con me una piastrina, non penso che mi sognerei a recuperare in sosta il compagno con il MB, la userei senz'altro.
Ok d'accordo con te.
L'errore di interpretazione deriva dalle figure che hai trovato sul sito.
Infatti il MP non è consigliato su neve e ghiaccio ma lo è su roccia dove cmq spesso il Mezzo è il sistema utilizzato per azssicurare il primo di cordata e quindi da qui la necessità di bloccarlo con l'asola ect. ect.Non è per sminuire gli insegnamenti delle scuole, ma spesso vedo che su certi aspetti rimangono troppo accademici.
I materiali in ns possesso arrivati in sosta e sopratutto lo spazio disponibile ci creano grosse perplessità se siamo in possesso di queste sole nozioni.
Sono in parte d'accordo. L adifferenza la fa il singolo insegnate e la sua capacità di rendere le cose meno accademiche possibili.E chiudo, possiamo fare il paranco 1/2 poldo con la ns corda, un cordino kevlar o altro e un paio di moschettoni
da Andrea Orlini » lun lug 25, 2005 15:25 pm
da LimaMike » lun lug 25, 2005 15:30 pm
Volevo riferirmi al 1/2 poldo con spezzone
Comunque tranquillo, non c'è polemica, ho ancora tanto da imparare ascoltando altre voci
da mrt 88 » lun lug 25, 2005 19:13 pm
da ULTRA_MASSI » gio lug 28, 2005 12:45 pm
da LimaMike » gio lug 28, 2005 16:48 pm
In linea teorica, se il compagno è in grado di darti una mano, basterebbe calargli giù la bambola con un moschettone ( dopo aver fatto una sosta ), in modo da realizzare un paranco semplice e tirarlo su con metà sforzo.
...se il MP non và bene per ghiaccio/neve, allora su questi ultimi qual'è il miglior sistema per recuperare un compagno caduto nel CREPO ?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.