progressione in conserva su ghiacciaio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

progressione in conserva su ghiacciaio

Messaggioda dmp7 » gio lug 21, 2005 16:51 pm

progressione in conserva su ghiacciaio : nodi a palla

nella progressione in conserva su ghiacciaio , i nodi a palla vanno sempre usati ? o meglio in quali casi hanno maggior efficacia e in quali controincazioni ?

avete esperienze dirette di persone che cadute in crepaccio ,abbiano trovato giuvamento dasll'utilizzo di questo nodo utilizzato nella corda che unisce i componenti di una cordata mentre procedono in conserva ?
i
n sostanza , è poi veramente efficace il N . a P . nel frenare la caduta ?

vi farebbe piacere ascoltare la vostre opinioni allo scopo di imparare qualcosa di utile .
ciao
dmp7
 
Messaggi: 1
Iscritto il: gio lug 21, 2005 16:30 pm

Messaggioda il.bruno » gio lug 21, 2005 17:04 pm

Per mia fortuna (e mi sa anche altrui...) non ho mai dovuto trattenere la caduta in crepaccio di nessuno, comunque da quel che so i nodi a palla danno un gran vantaggio nella trattenuta, perchè la corda tesa incide il bordo del crepaccio e il nodo a palla blocca o rallenta molto il transito della corda attraverso l'incisione, dando quel contributo che potrebbe rivelarsi fondamentale nella trattenuta del compagno.
L'unico svantaggio consiste nel dover snodare il nodo a palla durante il paranco successivo (ed eventuale, magari evitato proprio grazie al nodo a palla), ma non credo sia un gran problema.
Funziona meglio se la neve è molle, cioè proprio quando il pericolo di crepacci è maggiore. Con neve dura l'incisione del bordo del crepaccio al limite potrebbe anche non avvenire, ma i ponti di neve son più resistenti e il pericolo è minore.
Ovviamente l'efficacia è molto maggiore in presenza delle altre usuali cautele: prusik sulla corda, corda mantenuta tesa fra i componenti della cordata, pronta reazione di chi non cade.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Mr.Mojo » gio lug 21, 2005 17:05 pm

da quello che ho visto io.....il nodo a palla è efficace......

è efficace però quando hai neve....e nn ghiaccio duro sotto i piedi.....nel senso, frena quando smuove la neve....qeusto è quello che ho capito io dal corso di ghiaccio che ho appena finito....

nel senso, frena poco o niente, se è sul ghiaccio....
frena e molto (abbiamo anche fatto prove in tal senso) quando hai neve....
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda LimaMike » ven lug 22, 2005 9:10 am

E' sicuramente molto efficace e utile. Soprattutto quando ti muovi su neve meno quando sei in presenza di neve molto dura o ghiaccio.

L'unico svantaggio consiste nel dover snodare il nodo a palla durante il paranco successivo (ed eventuale, magari evitato proprio grazie al nodo a palla), ma non credo sia un gran problema.


Questo invece non è un problema, nei recuperi da crepaccio, infatti si preferisce utilizzare il sistema Vanzo o il sistema con aiuto interno/esterno che non prevedono l'utilizzo del tratto di corda con i NaP.
Nel caso invece utilizzi il paranco Mezzo Poldo usi il tratto di corda con i NaP ma la loro presenza non rappresenta, in effetti, un gran problema.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Andrea Orlini » ven lug 22, 2005 9:54 am

Diciamo che se ti sei legato con il compagno/i alla lunghezze giuste, non hai alcun bisogno di sciogliere il nodo a palla.
Usi la corda libera che avresti dovuto tenerti a tracolla.
Se hai cannato, allora buon lavoro, con un po' d'ingegno e pazienza ne vieni comunque fuori
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda LimaMike » ven lug 22, 2005 10:29 am

Andrea Orlini ha scritto:Diciamo che se ti sei legato con il compagno/i alla lunghezze giuste, non hai alcun bisogno di sciogliere il nodo a palla.


D'accordissimo ma parto dal presupposto che le cose sia fatte a regola fin dall'inizio.

... con un po' d'ingegno e pazienza ne vieni comunque fuori


Non ci sono dubbi. Ti quoto in toto

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda mrt 88 » ven lug 22, 2005 19:12 pm

LimaMike ha scritto:E' sicuramente molto efficace e utile. Soprattutto quando ti muovi su neve meno quando sei in presenza di neve molto dura o ghiaccio.

L'unico svantaggio consiste nel dover snodare il nodo a palla durante il paranco successivo (ed eventuale, magari evitato proprio grazie al nodo a palla), ma non credo sia un gran problema.


Questo invece non è un problema, nei recuperi da crepaccio, infatti si preferisce utilizzare il sistema Vanzo o il sistema con aiuto interno/esterno che non prevedono l'utilizzo del tratto di corda con i NaP.
Nel caso invece utilizzi il paranco Mezzo Poldo usi il tratto di corda con i NaP ma la loro presenza non rappresenta, in effetti, un gran problema.

Salut
ML


sarebbe? devo andare a ripassarmi l'autosoccorso.... :?
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda LimaMike » lun lug 25, 2005 9:32 am

Nel caso invece utilizzi il paranco Mezzo Poldo ....

sarebbe? devo andare a ripassarmi l'autosoccorso.... :?


Non è detto. Io lo conosco con il nome "Paranco Mezzo Poldo" ma potrebbe anche essere chiamato in altro modo.
Cmq dai un occhio nell'area tecnica di questo sito www.scuolagraffer.it

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Andrea Orlini » lun lug 25, 2005 10:32 am

LimaMike ha scritto:
Nel caso invece utilizzi il paranco Mezzo Poldo ....

sarebbe? devo andare a ripassarmi l'autosoccorso.... :?


Non è detto. Io lo conosco con il nome "Paranco Mezzo Poldo" ma potrebbe anche essere chiamato in altro modo.
Cmq dai un occhio nell'area tecnica di questo sito www.scuolagraffer.it

Salut
ML


Secondo me quello descritto nel sito alla voce "Paranco mezzo poldo" ha una certa attinenza al ns discorso solo perchè illustra la costruzione del paranco; non ha molta attinenza al discorso del nodo a palla perchè, torno a ripeterlo, se ci siamo legati nel modo giusto, che io recuperi usando il sistema vanzo o poldo dei nodi a palla non mi interessa nulla.
La descrizione però mi pare che incasini un po' le idee: quanti sono i casi in cui io recupero il secondo mentre ho una piastrina in cintura?
Poi mi parlano, è vero, del cuore o del edi. Ma quanta gente sa eseguirli correttamente?
Perchè le scuole non semplificano un po' le manovre (azz... forse non dovevo dirlo :wink: )
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda LimaMike » lun lug 25, 2005 12:35 pm

?.che io recuperi usando il sistema vanzo o poldo dei nodi a palla non mi interessa nulla?.


Su questo non sono d?accordo: se utilizzi il Vanzo non usi lo spezzone di corda su cui hai costruito i Nodi a Palla mentre se utilizzi il Mezzo Poldo usi proprio quel ramo di corda anche se, e qui sono d?accordo con te, i Nodi a Palla non rappresentano un grosso problema.

? quanti sono i casi in cui io recupero il secondo mentre ho una piastrina in cintura?


Non capisco. Cosa intendi con ?piastrina in cintura??
La piastrina la porti sul porta materiale dell'imbraco e la utilizzi al bisogno.

? del cuore o del edi. Ma quanta gente sa eseguirli correttamente?


Sinceramente non lo so. Si indicano perché non tutti usano la piastrina e quindi è opportuno far conoscere anche altri validi sostitutivi sistemi.

Perchè le scuole non semplificano un po' le manovre (azz... forse non dovevo dirlo)


E perché non dovevi dirlo se lo pensi davvero????
Personalmente penso che rispetto a prima dell?introduzione del Mezzo Poldo le cose fossero molto più complicate sia per quanto riguarda la costruzione/messa in pratica dei paranchi sia per quanto riguarda l?insegnamento.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Andrea Orlini » lun lug 25, 2005 13:41 pm

Ehmm... ci stiamo inoltrando in un discorso accademico che potrebbe non avere fine.
Chiarisco giustamente la prima frase. Il 1/2 poldo lo dovrei usare sulla corda con i NaP se il compagno non è in grado di collaborare, altrimenti lo potrei usare sempre sulla corda libera se... ad esempio non sono in grado di fare sufficente forza per recuperare. Perché, checché ne dicano sulle forze demoltiplicate, mia moglie che pesa la mia 1/2, e di conseguenza anche la sua forza, mai più mi tirerà su, né col vanzo, e neanche con il 1/2 poldo, se non collaboro.
Provare per credere.

"piastrina in cintura" :oops: forse deriva dal dialetto triesticolo ma significa piastrina attaccata all'imbrago.
E sinceramente, se io avessi con me una piastrina, non penso che mi sognerei a recuperare in sosta il compagno con il MB, la userei senz'altro.
Ma il suo uso comporta un cambiamento nelle tecniche descritte.
Ad esempio non mi servirebbe il cuore, anche se saperlo fare è sempre utile.

Non è per sminuire gli insegnamenti delle scuole, ma spesso vedo che su certi aspetti rimangono troppo accademici.
I materiali in ns possesso arrivati in sosta e sopratutto lo spazio disponibile ci creano grosse perplessità se siamo in possesso di queste sole nozioni.

E chiudo, possiamo fare il paranco 1/2 poldo con la ns corda, un cordino kevlar o altro e un paio di moschettoni (ma lo insegnano :?: )
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda LimaMike » lun lug 25, 2005 14:58 pm

Andrea Orlini ha scritto:Ehmm... ci stiamo inoltrando in un discorso accademico che potrebbe non avere fine.

Si forse ma se la discussione rimane senza volontà polemica ma fatta solamente per meglio comprendere, imparare e approfondire secondo me si può fare.

.... Perché, checché ne dicano sulle forze demoltiplicate, mia moglie che pesa la mia 1/2, e di conseguenza anche la sua forza, mai più mi tirerà su, né col vanzo, e neanche con il 1/2 poldo, se non collaboro.
Provare per credere.


Non ho dubbi e sono d'accordo. ma allora non utilizzo ne il MP nè il V ma altro sistema in cui è previsto anche l'aiuto del caduto (Paranco con aiuto interno/esterno).

E sinceramente, se io avessi con me una piastrina, non penso che mi sognerei a recuperare in sosta il compagno con il MB, la userei senz'altro.


Ok d'accordo con te.
L'errore di interpretazione deriva dalle figure che hai trovato sul sito.
Infatti il MP non è consigliato su neve e ghiaccio ma lo è su roccia dove cmq spesso il Mezzo è il sistema utilizzato per azssicurare il primo di cordata e quindi da qui la necessità di bloccarlo con l'asola ect. ect.

Non è per sminuire gli insegnamenti delle scuole, ma spesso vedo che su certi aspetti rimangono troppo accademici.
I materiali in ns possesso arrivati in sosta e sopratutto lo spazio disponibile ci creano grosse perplessità se siamo in possesso di queste sole nozioni.


Sono in parte d'accordo. L adifferenza la fa il singolo insegnate e la sua capacità di rendere le cose meno accademiche possibili.

E chiudo, possiamo fare il paranco 1/2 poldo con la ns corda, un cordino kevlar o altro e un paio di moschettoni


Questa non l'ho capita. Cosa altro lo vorresti fare?

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Andrea Orlini » lun lug 25, 2005 15:25 pm

[quote=citazione]E chiudo, possiamo fare il paranco 1/2 poldo con la ns corda, un cordino kevlar o altro e un paio di moschettoni [/quote]

Questa non l'ho capita. Cosa altro lo vorresti fare?

Salut
ML[/quote]
:oops: azz... oggi non scrivo una frase completa :oops:
Volevo riferirmi al 1/2 poldo con spezzone

Comunque tranquillo, non c'è polemica, ho ancora tanto da imparare ascoltando altre voci

ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda LimaMike » lun lug 25, 2005 15:30 pm

Volevo riferirmi al 1/2 poldo con spezzone


Non insegnarlo sarebbe deleterio infatti, come hai detto tu, difficilmente si recupera un compagno con il solo MP semplice

Comunque tranquillo, non c'è polemica, ho ancora tanto da imparare ascoltando altre voci


Questo lo avevo capito e poi tutti abbiamo sempre da imparare dal confronto ... quando lo si accetta.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda mrt 88 » lun lug 25, 2005 19:13 pm

dio ragazzi....che palle!!! :lol: :lol:


ma scalare un po' di + no eh? :twisted:
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Mi inserisco nel discorso...

Messaggioda ULTRA_MASSI » gio lug 28, 2005 12:45 pm

Ciao a tutti.

Mi inserisco nel discorso perchè mi interessa molto...

Prima di tutto vi dico che ho pochissima esperienza. Ho dato un'occhiata sul sito segnalato per effettuare il MP , ma non ho ben capito un'affermazione fatta poc'anzi : se il MP non và bene per ghiaccio/neve, allora su questi ultimi qual'è il miglior sistema per recuperare un compagno caduto nel CREPO ?

In linea teorica, se il compagno è in grado di darti una mano, basterebbe calargli giù la bambola con un moschettone ( dopo aver fatto una sosta ), in modo da realizzare un paranco semplice e tirarlo su con metà sforzo.
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Re: Mi inserisco nel discorso...

Messaggioda LimaMike » gio lug 28, 2005 16:48 pm

In linea teorica, se il compagno è in grado di darti una mano, basterebbe calargli giù la bambola con un moschettone ( dopo aver fatto una sosta ), in modo da realizzare un paranco semplice e tirarlo su con metà sforzo.


Bhè non solo in teoria il paranco semplice funziona proprio così ma se il tuo compagno non può aiutarti che fai?
Il V. o il MP in primis ma di paranchi c'è ne sono molti altri sia chiaro.

...se il MP non và bene per ghiaccio/neve, allora su questi ultimi qual'è il miglior sistema per recuperare un compagno caduto nel CREPO ?


Non è che non vada bene, non è consigliato in quanto ti costringe ad operare lontano dal bordo del crepaccio, dove con tutta probabilità, stiamo parlando di terreno innevato, la corda, a causa della caduta, ha tagliato il bordo incastrandosi e operando lontano da esso non farai altro che incastrarla ancora di più.
Quindi se utilizzi il MP devi cercare, con opportuni stratagemmi (piccozza, zaino o altro infilati sotto la corda) di ridurre questo problema in alternativa utilizzi il V che consente di operare in prossimità del bordo del crepaccio.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.