Vallle aurina/Austria

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Vallle aurina/Austria

Messaggioda Naike » gio lug 21, 2005 14:56 pm

Ecco..mi è venuta in mente un'altra possibile meta. In questi giorni mi do da fare perchè voglio prenotare all'inizio della sett prox. C'era già stata coi miei ed è bellissima..avevo fatto il Tridentina..poi ricordo che con mia mamma siamo salite al confine con l'austria e si vedeva un rifugio in giù..era il Wansdorfer hutte? :roll:

Sempre partendo da Casere ho visto sulla cartina il Plauener Hutte.. l'ho cercato ed è bellissimo (già in Austria) ma non riesco a trovare una cartina anche perchè conosco "tutte" le lingue ma il tedesco no :oops: :oops: :cry: ..sulla mia Kompass dopo il passo di Campo (Hl Geistjoch) indica tutti i puntini..brutto sentiero? 8O

E invece da Anterselva di Mezzo..il rifugio forcella Valfredda..si arriva senza "pericoli"? :oops:

PS: altri rifugi consigliati?
Ah..dimenticavo il Giogo Lungo (anche dopo questo per arrivare al clarahutte ci sono i puntini
Poi il ponte di ghiaccio..i laghi di pausa..wow..non finisco più di trovarne..

grazie ragazzi :oops: :D :D 8O )
Naike
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun apr 11, 2005 16:26 pm

rifugio valfredda

Messaggioda mau8506 » gio lug 21, 2005 17:32 pm

La Valle Aurina purtroppo non la conosco bene; per quanto riguarda il Rifugio Forcella Valfredda, il sentiero che parte da Anterselva di Mezzo è lungo e, se ricordo bene, bisogna superare un dislivello di 1500 metri. Il sentiero è comunque facile e quando si arriva alle rocce prima del passo esso sono state attrezzate con vere e proprie scale-passerelle di legno larghe e non troppo esposte, quindi facili da affrontare sia in salita che in discesa. La fatica però è ricompensata dal bellissimo paesaggio attorno al rifugio tra rocce nere, laghetti e lingue glaciali che si spengono proprio vicino al rifugio. Inoltre al rifugio c'è il più buon strudel che io abbia mai mangiato. Solo quello merita tutta la fatica!!!

Buone passeggiate!
Avatar utente
mau8506
 
Messaggi: 38
Images: 2
Iscritto il: lun apr 04, 2005 21:20 pm

Messaggioda cristianP » gio lug 21, 2005 20:13 pm

Nella zona, se vuoi muoverti su sentieri non troppo impegnativi e senza attraversare ghiacciai, considera i Rifugi Ponte di Ghiaccio e Porro (accessibili dalla Valle dei Molini, sopra Campo Tures). Se vuoi allungare l'escursione puoi includere il Rif. Vittorio Veneto verso nord, oppure, più tranquillo, il Rifugio Lago di Pausa verso Sud. Partendo dal Lago di Neves forse puoi fare 3 giorni ad anello: Porro-Ponte di Ghiaccio-Pausa e ritorno.

buon giro!
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm

Messaggioda Buzz » gio lug 21, 2005 20:25 pm

cristianP ha scritto:Nella zona, se vuoi muoverti su sentieri non troppo impegnativi e senza attraversare ghiacciai, considera i Rifugi Ponte di Ghiaccio e Porro (accessibili dalla Valle dei Molini, sopra Campo Tures). Se vuoi allungare l'escursione puoi includere il Rif. Vittorio Veneto verso nord, oppure, più tranquillo, il Rifugio Lago di Pausa verso Sud. Partendo dal Lago di Neves forse puoi fare 3 giorni ad anello: Porro-Ponte di Ghiaccio-Pausa e ritorno.

buon giro!


beh dal Porro al Vittorio Veneto ... non solo parliamo di una decina di ore (se ben ricordo) ma di un tratto finale su 300 metri di ferrata o di ghiacciaio (cioè: il ghiacciaio io lo trovai nel 97 ...ora... non so... :-( )
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cristianP » gio lug 21, 2005 20:47 pm

:oops: Sì in effetti la salita finale al V.Veneto potrebbe non essere banale.
Di solito, se c'è neve è conveniente salire sulla neve (non è più ghiacciaio da molti anni) direttamente al rifugio, altrimenti è preferibile la ferrata (a me sembravano molti meno di 300m però potrei sbagliarmi, cmq ricordo che non era proprio in buone condizioni). Per quanto riguarda i tempi: dovrebbero essere circa 8 ore con diversi saliscendi (pensavo che se uno ha le gambe per salire da Anterselva al Rif Valfredda, non è molto più pesante la traversata Porro-V.Veneto). Cmq, scusa Naike, se vuoi stare su sentieri tranquilli non considerare il V.Veneto.

Altri rifugi facilmente raggiungibili in zona sono: Rif. Roma (Riva di Tures) e la Barmer Hutte (in Austria, da Anterselva devi salire a Passo Stalle e scendere a Oberhaus, poi sono 1000m di dislivello e 3 ore di cammino). Entrambi molto belli, tuttavia è difficile combinare traversate che non richiedano l'attraversamento di ghiacciai.
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm

Re: Vallle aurina/Austria

Messaggioda dogon » ven lug 22, 2005 8:27 am

Naike ha scritto:Ecco..mi è venuta in mente un'altra possibile meta. In questi giorni mi do da fare perchè voglio prenotare all'inizio della sett prox. C'era già stata coi miei ed è bellissima..avevo fatto il Tridentina..poi ricordo che con mia mamma siamo salite al confine con l'austria e si vedeva un rifugio in giù..era il Wansdorfer hutte? :roll:

Sempre partendo da Casere ho visto sulla cartina il Plauener Hutte.. l'ho cercato ed è bellissimo (già in Austria) ma non riesco a trovare una cartina anche perchè conosco "tutte" le lingue ma il tedesco no :oops: :oops: :cry: ..sulla mia Kompass dopo il passo di Campo (Hl Geistjoch) indica tutti i puntini..brutto sentiero? 8O

E invece da Anterselva di Mezzo..il rifugio forcella Valfredda..si arriva senza "pericoli
"? :oops:

PS: altri rifugi consigliati?
Ah..dimenticavo il Giogo Lungo (anche dopo questo per arrivare al clarahutte ci sono i puntini
Poi il ponte di ghiaccio..i laghi di pausa..wow..non finisco più di trovarne..

grazie ragazzi :oops: :D :D 8O )


Al rifugio Vedrette di Ries (F.Valfredda) non so come si arriva da Anterselva, ma non ci sono problemi salendo dalla Val di Riva. E' una vecchia caserma riadattata a rifugio dall'AVS in una posizione fantastica. Volendo è abbastanza facile, anche se non banale, un giro ad anello che dalla Val di Riva ti porta al Vedrette di Ries e poi salendo verso Monte Magro ti permette di ridiscendere a valle passando dal Rifugio Roma. Ti consiglio 2 gg.

In 2 gg è fattibile anche il giro già segnalato Luttago-Rif.Vittorio Veneto-Rif.Porro-Luttago. Il primo giorno puoi raggingere il VV, sono ca. 2000 mt di dislivello. Solo nel tratto finale puoi trovare qualche difficoltà, comunque sia su roccia che su nevaio ci sono delle attrezzature. Più lunga l'attraversata al Porro, ma meritevole.

Il Giogo Lungo...puoi salire da Val Rossa o Val di Vento. E' più bella la prima, anche se più ripida.

Tra Solda, dove mi sembra volevi andare e V.Aurina è un bel dilemma!...sceglierei comunque la V.Aurina.

Altra escursione non difficile...è la possibilità di salire al Triangolo di Riva, anche in questo caso facendo un giro ad anello, in un solo giorno.
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda .:eZy:. » ven lug 22, 2005 10:33 am

dogon ha scritto: ...

8) sottoscrivo i consigli di Dogon ...
un paio di consigli da giornata:
1- la salita del Großer Moosstock da Acereto (Ahornack) 4 ore buone, cima minore (gemellina della più nota Cima Dura - Durrek sp.) ma non meno bella e panoramicissima ...
Immagine

2- salire in mtb da Riva di Tures al passo di Gola lungo la valle dei Dossi ... :roll:

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda cristianP » ven lug 22, 2005 15:33 pm

- Sempre sopra Riva di Tures si può compiere un bel giro ad anello salendo al rifugio Roma (700m dislivello, 2 ore) e poi continuando lungo l'Arthur Artdegenweg weg (a volte chiamata anche Altavia di Riva) e ritornando a Riva (forse ancor più bello in senso contrario, con ottimi panorami sul Collalto e sul M. Nevoso).

- Giogo Lungo: il tramonto del sole dalla Valle del Vento è qualcosa che non si scorda facilmente...

- Da Anterselva: in giornata, frequentatissima, la Croda Rossa di Anterselva: giro ad anello facile passando per la cima con bei panorami.
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm

Messaggioda Naike » ven lug 22, 2005 16:30 pm

Wow siete stati gentilisssimi!!
grazie davvero!!

Si il Veneto l'ho guardato subito perchè si trova proprio sotto il ghiacciaio, però ho cercato in lungo e in largo per internet e mi viene proposta o ferrata o ghiacciaio..quindi mi tocca escluderli :cry: perchè noi nn abbiamo attrezzature e non siamo esperti.

All'inizio avevo segnato il rifugio Valfredda da Anterselva ma mi pare sia più faticoso e non avevo considerato il tragitto da Riva che potrebbe essere anche meno dispendioso in termini di spostamento in macchina. Dal Valfredda al Roma..è possibile? Non me n'ero accorta..pensavo ci fossero ghiacciai o altro..
Però da Riva al Valfredda..niente ghiacciaio vero? Sulla cartina sembra che ai lati del sentiero ci siano dei nevai..

Al giro ad anello dal lago di Neves per il Porro e Ponte di ghiaccio (magari se nn c'è pericolo possiamo salire fino ai 2900 dove inizia l'attraversamente ghiacciato per il Gran Pilastro solo per vedere il panorama) ci sto pensando..d'altronde mi sto studiando tutta la Kompass..così poi presento al moroso i programmi tutti pronti :evil:

Ma per il Bahrmer hutte mi pare che ci sia l'attraversamento ghiacciato a meno che nn si parta da Sk Jakob in Austria
:cry:

Con la scusa che i miei si erano ammazzati col Tridentina e la sera hanno avuto la febbre per lo sforzo 8O avevamo saltato tutti i rifugi e quindi l'avevo sempre sottovalutata come valle. Mi ricordo solo che la cena era alle 18.30 nel mio hotel a San Giovanni (se opto per l'Aurina nn lo dico al moroso o me la boccia subito :lol: )

Per andare al tridentina ho visto che si potrebbe seguire la via della vetta d'italia però ad un certo punto ho visto i puntini..è forse la forcella del diavolo con la sua scalinata di legno (l'ho letto in internet)? :roll:

Che fortuna è stata trovare questo forum :oops:

Tra tutti i paesini mi piace molto riva di tures..fuori dal traffico..o anche San Giovanni dove avevo soggiornato qualche anno fa..
Naike
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun apr 11, 2005 16:26 pm

Messaggioda Buzz » ven lug 22, 2005 17:05 pm

Naike ha scritto:
Al giro ad anello dal lago di Neves per il Porro e Ponte di ghiaccio (magari se nn c'è pericolo possiamo salire fino ai 2900 dove inizia l'attraversamente ghiacciato per il Gran Pilastro solo per vedere il panorama) ci sto pensando..d'altronde mi sto studiando tutta la Kompass..così poi presento al moroso i programmi tutti pronti :evil:


dal Ponte di Ghiaccio puoi arrivare al Brixner (Bressanone) senza grosse difficoltà e da li fare il giro del lago selvaggio (bello)

poi, sempre dal ponte di ghiaccio, puoi salire tranquillamente dove inizia il ghiacciaio attraverso cui si arriva al rifugio gran pilastro, la traversata è facile, il ghiacciaio ad agosto, credo molto percorribile dato che è già poco crepacciato in più dovresti vedere benissimo... cmq servono ramponi e picca e legarsi

ma puoi anche salire (non mi ricordo bene il nome ci sono stato credo nel 91... :-( ) la weiss zint
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cristianP » ven lug 22, 2005 20:03 pm

Naike ha scritto:All'inizio avevo segnato il rifugio Valfredda da Anterselva ma mi pare sia più faticoso e non avevo considerato il tragitto da Riva che potrebbe essere anche meno dispendioso in termini di spostamento in macchina. Dal Valfredda al Roma..è possibile? Non me n'ero accorta..pensavo ci fossero ghiacciai o altro..
Però da Riva al Valfredda..niente ghiacciaio vero? Sulla cartina sembra che ai lati del sentiero ci siano dei nevai..


Tranquilla, da Riva al Valfredda niente neve. Invece la traversata dal Valfredda al Roma potrebbe essere su ghiaccio (dipende dalle condizioni del ritiro dei ghiacciai) perché devi passare dal Pizzo delle Vedrette 3200 e dal Monte Nevoso 3300. La discesa al rifugio Roma è su lastroni di roccia che non presentano difficoltà ma che dalla tarda mattinata sono invasi dall'acqua di scioglimento della vedretta.

Al giro ad anello dal lago di Neves per il Porro e Ponte di ghiaccio (magari se nn c'è pericolo possiamo salire fino ai 2900 dove inizia l'attraversamente ghiacciato per il Gran Pilastro solo per vedere il panorama) ci sto pensando..d'altronde mi sto studiando tutta la Kompass..


Dal lago al Porro sono 7-800m, 2h. La traversata al Ponte di Ghiaccio è una classica molto frequentata. Fatta più volte anche con bambini. Ad un certo punto si passa una cascata: c'è una corda metallica (10 metri in tutto) che serve nel caso la cascata diventi travolgente. Cmq il sentiero è pressoché orizzontale. I ghiacciai adesso non sono più a filo del sentiero ma iniziano ben più sù, causa ritiro.

Ma per il Bahrmer hutte mi pare che ci sia l'attraversamento ghiacciato a meno che nn si parta da Sk Jakob in Austria


No, in nessun caso. C'era una volta, ma ormai è sepolto sotto i ghiaioni.
Cmq, intendevo suggerirti la salita da St Jakob che è stupenda e interamente su sentiero tranquillo. Gli altri approcci sono duretti.

Per andare al tridentina ho visto che si potrebbe seguire la via della vetta d'italia


Ci sono i puntini per la cima... però l'ho fatta diverse volte con bimbi anche piccoli e non abbiamo avuto problemi.

Buzz ha scritto:dal Ponte di Ghiaccio puoi arrivare al Brixner (Bressanone) senza grosse difficoltà e da li fare il giro del lago selvaggio (bello)


Quoto in toto! Un bel giro di due giorni sarebbe: salire al Brixen dalla Val di Valles - pernottamento - salire il Picco della Croce (sentiero) - scendere al lago Selvaggio e ritornare a Valles. Oppure puntare al Rifugio Vipiteno, però poi diventa un casino tornare all'auto. Panorami molto belli, soprattutto verdi!

poi, sempre dal ponte di ghiaccio, puoi salire tranquillamente dove inizia il ghiacciaio attraverso cui si arriva al rifugio gran pilastro, la traversata è facile, il ghiacciaio ad agosto, credo molto percorribile dato che è già poco crepacciato in più dovresti vedere benissimo... cmq servono ramponi e picca e legarsi


Io invece ai primi di agosto di qualche anno fa trovai una situazione più impegnativa: ghiaccio vivo e crepacci apertissimi, alcuni dei quali enormi. Non è stato difficile attraversarlo però chi non ha molta esperienza potrebbe spaventarsi parecchio, a mio avviso...
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.