rottura di Hills-Sachs

rottura di Hills-Sachs

Messaggioda vlad » ven giu 24, 2005 10:46 am

un mese fa.. un appoggio che si rompe, la mia mano che stringe una maledetta tacca, cerco di restare attaccato... ma l'omero esce dalla spalla, per rientrarci subito dopo... ma ormai il danno è fatto... e di solito le tacche non le stringo mai come vorrei.. maledetto sasso cavallo..

una settimana senza muoverlo, poi sempre meglio... ma niente roccia... risonanza magnetica: rottura di hills sachs (mi sembra, scusate, non sono un medico), cioè il legamento anteriore della spalla si è staccato del tutto dalla testa dell'omero... per la vita di tutti i giorni posso anche tenermelo così, ma per tornare a rampicare dovrei operarmi e farmelo riattaccare...

a qualcuno è già successo?? non credo sia una cosa rara tra chi arrampica.. (si, toccatevi pure..!!) cosa avete fatto? da chi siete andati? consigliate qualche posto in milano-monza-provincia?

grazie bei bagai!!
...NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE...
Avatar utente
vlad
 
Messaggi: 194
Iscritto il: mar gen 14, 2003 16:12 pm
Località: monza e dintorni

Messaggioda cesco » mer giu 29, 2005 10:02 am

Successo a me.
Prima lesione di hill-sachs e poi pure bankart.
E' un danno recuperabile, ma per chi arrampica è consigliabile fare l'intervento per essere sicuri: se non lo fai prima o dopo la spalla esce ancora e allora si lasca sempre di più. E quando esce cadi e se cadi nel momento sbagliato...
Puoi seguire la strada artroscopica o quella dell'intervento aperto. Io le ho fatto entrambe perchè dopo l'artroscopia la spalla è uscita ancora (ratti alla su alto), non sono proprio dei bei momenti.
Allora ho fatto l'intervento aperto, il recupero è stato molto più lungo ma poi sono tornato a posto, al massimo perdi qualche grado in extrarotazione.
Consigli: fai l'intervento presso un centro specializzato di spalle e no da ortopedici che fanno un po di tutto. Ce ne sono di bravi in giro: posso consigliarti dott. Porcellini (forlì), dott. Castagna (milano), dott. Di Giacomo (Roma). Oppure Lione (francia). Non accontentarti del primo chirurgo!!! Io l'ho fatto con l'artroscopia e mi sono pentito. L'importante è che il tensionamento dei legamenti avvenga, poi con la fisioterapia recuperi l'articolarità.
Capisco il tuo stato d'animo (io sono stato fuori circa due anni e mezzo considerando le varie vicissitudini), se ti serve altro mandami una mail francescolamo@libero.it.
Fammi sapere, ciao F.
cesco
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun lug 15, 2002 9:26 am
Località: pd

Messaggioda vlad » gio giu 30, 2005 8:20 am

grazie! ci sentiremo di sicuro! bye
...NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE...
Avatar utente
vlad
 
Messaggi: 194
Iscritto il: mar gen 14, 2003 16:12 pm
Località: monza e dintorni

Messaggioda cuorpiccino » gio giu 30, 2005 9:26 am

Cesco, che culo farsi uscire la spalla in mezzo alla NW della Civetta 8O .
In bocca al lupo!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda cesco » gio giu 30, 2005 9:54 am

cuorpiccino ha scritto:Cesco, che culo farsi uscire la spalla in mezzo alla NW della Civetta 8O .
In bocca al lupo!



Oltre che sull'Ideale, sul Maòr e da qualche altra parte!
Ciao Cuor

:wink:
cesco
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun lug 15, 2002 9:26 am
Località: pd

Messaggioda marco* » gio giu 30, 2005 20:21 pm

a me è successa la stessa cosa prima alla spalla sinistra e circa un mese fa alla destra.
Per quanto riguarda la sinistra tre sett di immobilizzazione e intervento in artroscopia a fine anno per ridurre una lesione al cercine glicoideo (o qualcosa di simile...)ma niente hill- sacks,solo una piccola incisione,per quanto riguarda la destra non so ancora nulla di preciso per ora dopo quasi un mese e mezzo il dolore sembra quasi del tutto passato spero non ci siano lesioni.
Vorrei farvi anch'io una domanda,mi riferisco sopratutto a Cesco che pare abbia molta esperienza in materia...,nessuno di voi sa da cosa possa derivare una sublussazione?A me hanno detto che nel mio caso può essere legata a problemi di scogliosi a causa di questo la schiena lavora male e scarica questo malfunzionamento sulle spalle generando questi fenomeni di sublussazione.La scogliosi,almeno nel mio caso,si può risolvere con un pò di chiropratica ne sapete qualcosa di più?siccome come diceva cesco se capita in un momento sbagliato (e a me una volta è andata veramente bene)può essere davvero pericoloso vorrei provare a capire qualcosa in più
ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda cesco » lun lug 04, 2005 9:29 am

marco* ha scritto:a me è successa la stessa cosa prima alla spalla sinistra e circa un mese fa alla destra.
Per quanto riguarda la sinistra tre sett di immobilizzazione e intervento in artroscopia a fine anno per ridurre una lesione al cercine glicoideo (o qualcosa di simile...)ma niente hill- sacks,solo una piccola incisione,per quanto riguarda la destra non so ancora nulla di preciso per ora dopo quasi un mese e mezzo il dolore sembra quasi del tutto passato spero non ci siano lesioni.
Vorrei farvi anch'io una domanda,mi riferisco sopratutto a Cesco che pare abbia molta esperienza in materia...,nessuno di voi sa da cosa possa derivare una sublussazione?A me hanno detto che nel mio caso può essere legata a problemi di scogliosi a causa di questo la schiena lavora male e scarica questo malfunzionamento sulle spalle generando questi fenomeni di sublussazione.La scogliosi,almeno nel mio caso,si può risolvere con un pò di chiropratica ne sapete qualcosa di più?siccome come diceva cesco se capita in un momento sbagliato (e a me una volta è andata veramente bene)può essere davvero pericoloso vorrei provare a capire qualcosa in più
ciao Marco



Mah, non sono un medico, ma un pochino mi sono informato. Molte possono essere le cause.
Visto che la testa omerale è molto grande rispetto alla sede della spalla, potrei dire che la lussazione o subluss è quasi un fenomeno naturale.
Poi potrebbe essere che hai una muscolatura sottotono nell'area che compensa l'uscita di spalla (muscoli extra ed intrarotatori, pettorali, dorsali ecc) oppure potrebbe pure essere che hai una postura cosidetta anteposta. In questo caso dovresti stare nella vita di tutti i giorni con le spalle belle aperte. Altra causa può essere una lassità congenita a livello osseo o legamentoso.
Ad ogni modo, oltre ad un controllo posturale e muscolare, secondo me è indispensabile una gestione oculata a livello mentale: devi sentire quando la spalla sta per uscire ed evitare di insistere troppo con quel movimento!
Mi riferisco in particolare a movimenti in extrarotazione.
Comunque ritengo che sia un problema risolvibile, anche se per chi arrampica è spesso indispensabile un intervento allo scopo di rendere la spalla più stabile possibile.
A presto

Francesco
cesco
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun lug 15, 2002 9:26 am
Località: pd

Messaggioda marco* » gio lug 07, 2005 20:31 pm

hai perfettamente ragione riguardo alla gestione mentale del problema in effetti dopo che per due volte mi è uscita la spalla in via (per fortuna subluss. con rientro immediato della spalla in entrambi i casi) ho cominciato a fare più attenzione a certi movimenti anche se in tutti e due i casi la fuoriuscita è stata causata da movimenti banalissimi e di bassissimà intensità...
un'ultima cosa cosa intendi con movimenti in extrarotazione?
ciao marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda cesco » ven lug 08, 2005 9:38 am

Il movimento in extrarotazione è il classico movimento che facilita l?uscita di spalla anteriore cioè testa dell?omero davanti. Ciò avviene in particolare se la rottura del cercine glenoideo è anteriore (davanti).
In pratica è la posizione base dell?arrampicata: mani poco sopra le spalle, con gomiti a 90 gradi appoggiati alla parete ed aperti. Se ti metti in quella posizione senti che la testa omerale tende a spingere sul legamento e tende ad uscire?
Non esce se:
-hai il cercine saldato;
-hai una muscolatura tonica;
-tieni la spalla chiusa (altro accorgimento facile solo a parole);
-ecc ecc ecc

E? la posizione più difficile da assumere dopo una lussazione, non solo dal punto di vista fisico ma soprattutto da quello mentale. In pratica hai paura! Immagina di fare questo in montagna con il rinvio bello sotto?
Fa l?intervento!


Se serve sono qua

f.
cesco
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun lug 15, 2002 9:26 am
Località: pd

Messaggioda marco* » ven lug 08, 2005 19:33 pm

Grazie cesco per le info! :wink: in effetti il mio problema sta proprio nella rottura anteriore del cercine ma per fortuna la muscolatura è sufficientemente tonica in quella zona da poter contenere la spalla anche se a volte arrampicando la sensazione che la spalla stia per uscire c'è e non sono bei momenti,tu da quanto ho capito lo sai meglio di me... 8O
per quanto riguarda l'intervento l'ho già in programma in artroscopia per Novembre di quest'anno,sinceramente spero sia sufficiente l'artroscopia...
un'altra curiosità quanto hai impiegato per il recupero dopo l'intervento a me hanno parlato di 8-10 settimane per riprendere la piena libertà di movimento... è vero?
grazie ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda cesco » lun lug 11, 2005 18:56 pm

per l'artroscopia vanno bene 8-10 settimane.
io però te lo sconsiglio, è un intervento che da poche garanzie, in particoalre per chi arrampica ed ha bisogno di una spalla sicura.
con un aperto ti tirano molto di più.
cmq in bocca al lupo

f.
cesco
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun lug 15, 2002 9:26 am
Località: pd

Messaggioda marco* » gio nov 17, 2005 11:46 am

ho fatto l'artroscopia venerdì e adesso sono fermo a casa a tirar porconi perchè vedo arrivare il freddo e le picche restano nell' armadio e a tirar porconi mentre faccio la fisioterapia... speriamo che serva a qualcosa
a parte tutto l'intervento è andato bene inserite 3 "graffette" contro 1 o 2 che si pensavama sono ottimista perchè vedo la spalla migliorare in elasticità giorno dopo giorno
Per Cesco hai qualche consiglio per velocizzare il recupero? pensi che in 6 sett si possa riprendere sulla base delle tue esperienze?
ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda cesco » mar nov 22, 2005 10:03 am

marco* ha scritto:ho fatto l'artroscopia venerdì e adesso sono fermo a casa a tirar porconi perchè vedo arrivare il freddo e le picche restano nell' armadio e a tirar porconi mentre faccio la fisioterapia... speriamo che serva a qualcosa
a parte tutto l'intervento è andato bene inserite 3 "graffette" contro 1 o 2 che si pensavama sono ottimista perchè vedo la spalla migliorare in elasticità giorno dopo giorno
Per Cesco hai qualche consiglio per velocizzare il recupero? pensi che in 6 sett si possa riprendere sulla base delle tue esperienze?
ciao Marco


Bene!
Il consiglio è: non velocizzare il recupero! Assolutamente.
In sei settimane puoi riprendere, ma solo su terreno molto appoggiato. Non tirare, per carità, anche se hai voglia.
Cerca di gestire il discorso della percezione (tenere la spalla dentro e sentire quando tenderebbe a sgusciare).
Potenzia molto la muscolatura (prima dal fisioterapista e poi in palestra), in particolare pettorale e intra-extrarotatori.
Fammi sapere

Francesco
cesco
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun lug 15, 2002 9:26 am
Località: pd


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.