Rifugio FALC...complimenti!

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Rifugio FALC...complimenti!

Messaggioda Lis » lun giu 13, 2005 15:43 pm

Con un gruppo di amici sono, sono stato questo fine settimana al rifugio FALC. Inizialmente avremmo dovuto andare al Grassi ma quando ho telefonato per chiedere se c'era posto (pensando ad una formalità, visto che ha 50 posti letto) sono rimasto di sasso sentendo che non avevano più posto 8O
Ma come...50 posti, le previsioni non sono nemmeno belle e sono pieni? Abbiamo quindi "ripiegato" sul FALC benchè sapessimo che, dovendo per una serie di motivi, partire tardi non saremmo arrivati al rifugio prima delle 20-21.

Il sentiero secondo me manca di qualche indicazione per il rifugio FALC, è molto semplice e in salita, a mio avviso, è meglio non prendere nessuna scorciatoia e restare sulla strada carrozzabile fino al rifugio Casera Vecchia di Varrone: le uniche 2 scorciatoie che abbiamo preso sono state pesanti per le gambe :|

Arrivati al rifugio vedo che è molto più piccolo di quanto mi aspettassi.
Ci accoglie la rifugista, una ragazza molto giovane e simpaticissima. Parlando un pò scopriamo che ha da poco in gestione il rifugio e che ha aperto fin dal 7 maggio. La cena è ottima e super abbondante (anche troppo) e passa molto velocemente parlando con la rifugista e gli altri ospiti. La rifugista è un personaggio più unico che raro: prossima alla laurea in architettura ha deciso di fare del rifugista il suo primo lavoro. Una scelta molto coraggiosa, ma a giudicare dall'entusiasmo che le si legge negli occhi, sono convinto che ne ricaverà parecchie soddisfazioni.

La cosa che ho apprezzato di più è stato il modo con cui si è potuto familiarizzare con tutti, ospiti, rifugista e i guardiani della diga vicina che sono venuti al rifugio a passare la serata. Le ridotte dimensioni del rifugio hanno creato un'atmosfera molto bella, che fin'ora non avevo mai respirato nei pochi rifugi (più grandi, Marinelli su tutti) dove ho passato la notte.

Il giorno dopo avremmo voluto fare il pizzo dei 3 signori ma il brutto tempo ci ha fatto ripiegare per un giretto nella zona, prima di scendere a valle.
Purtroppo la domenica non si è rivelata clemente come il sabato e abbiamo preso acqua in più riprese.

E' stata una passeggiata lunga ma molto bella, peccato solo per il tempo che ci ha impedito la salita al pizzo. Se ne è venuta qualcuna di decente, nei prossimi giorni metterò sul mio sito qualche foto
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda beppe » mar giu 14, 2005 20:00 pm

Ciao dove si trova il rif. falc?
ciao beppe
Avatar utente
beppe
 
Messaggi: 231
Images: 3
Iscritto il: ven ago 01, 2003 22:06 pm
Località: brescia

Re: Rifugio FALC...complimenti!

Messaggioda Lis » mar giu 14, 2005 23:12 pm

Lis ha scritto:Se ne è venuta qualcuna di decente, nei prossimi giorni metterò sul mio sito qualche foto


Purtroppo i colori non sono gran che a causa del maltempo, comunque sul mio sito ho aggiunto qualche foto della gita
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda Lis » mar giu 14, 2005 23:14 pm

beppe ha scritto:Ciao dove si trova il rif. falc?
ciao beppe


E' vicino alla bocchetta di Trona, nei pressi del Pizzo dei Tre Signori (Alpi Orobie), al confine tra Lecco, Bergamo e Sondrio.

http://www.waltellina.com/orobie/falc/
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda brunoz » mer giu 15, 2005 22:15 pm

Ciao a tutti! Vorrei aggiungere che quando ci sono, stato la scorsa estate,
la gestrice aveva preparato una torta di miele (sì, miele, non mele) che
era da urlo, letteralmente. Indimenticabile. E poi vorrei rimarcare quel che
F.A.L.C vuol dire: Ferant Alpes Laetitiam Cordibus che sta per "Che le Alpi
arrechino gioia ai cuori" bello, vero?
Miao :D
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda Lis » gio giu 16, 2005 16:35 pm

brunoz ha scritto:Ciao a tutti! Vorrei aggiungere che quando ci sono, stato la scorsa estate,
la gestrice aveva preparato una torta di miele (sì, miele, non mele) che
era da urlo, letteralmente. Indimenticabile.


Ci credo, tutto quello che ci ha preparato sabato sera era buonissimo: antipasto di funghi e grana, risotto alle ortiche con patate, pollo _e_ arrosto con polenta, 3 diversi tipi di torta e grappe varie tutte fatte da lei...tutto da leccarsi i baffi
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda Zenith » dom giu 19, 2005 0:12 am

Mi sbaglio oppure il FALC è un buon punto di appoggio per fare anche il Pizzo Varrone, il Pizzo di Trona ?? A parte la gentilissima rifugista, l'ambiente com'è? E' aperto anche in settimana?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Lis » dom giu 19, 2005 11:06 am

Zenith ha scritto:Mi sbaglio oppure il FALC è un buon punto di appoggio per fare anche il Pizzo Varrone, il Pizzo di Trona ?? A parte la gentilissima rifugista, l'ambiente com'è? E' aperto anche in settimana?


Il pizzo trona sicuramente, e probabilmente anche per il pizzo Varrone, ma aspetta qualcuno più esperto di me. In settimana apre a partire da luglio a meno di non accordarti con la rifugista.
L'ambiente è a mio avvisto bellissimo, è uno di quei posti dove la parola rifugio "sa" proprio di rifugio: la camera per dormire non è molto grande e tutto il rifugio è molto piccolo, ma si "respira" un'aria incredibilmente geniuna.
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda Zenith » lun giu 20, 2005 18:15 pm

Lis ha scritto:
Zenith ha scritto:Mi sbaglio oppure il FALC è un buon punto di appoggio per fare anche il Pizzo Varrone, il Pizzo di Trona ?? A parte la gentilissima rifugista, l'ambiente com'è? E' aperto anche in settimana?


Il pizzo trona sicuramente, e probabilmente anche per il pizzo Varrone, ma aspetta qualcuno più esperto di me. In settimana apre a partire da luglio a meno di non accordarti con la rifugista.
L'ambiente è a mio avvisto bellissimo, è uno di quei posti dove la parola rifugio "sa" proprio di rifugio: la camera per dormire non è molto grande e tutto il rifugio è molto piccolo, ma si "respira" un'aria incredibilmente geniuna.


Non è che sapresti quanto tempo si impiega partendo da Premana?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Lis » lun giu 20, 2005 19:15 pm

Zenith ha scritto:Non è che sapresti quanto tempo si impiega partendo da Premana?


Ero convinto di averlo scritto, invece mi è rimasto nelle dita. Da premana è indicato come 3,30h e io che non ho un passo incredibilmente veloce ci ho messo 3,20h.
Non preoccuparti se inizialmente trovi poche indicazioni, fino al Casera Vecchia di Varrone il sentiero è unico ed è impossibile sbagliare
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda Zenith » mar giu 21, 2005 1:03 am

Lis ha scritto:
Zenith ha scritto:Non è che sapresti quanto tempo si impiega partendo da Premana?


Ero convinto di averlo scritto, invece mi è rimasto nelle dita. Da premana è indicato come 3,30h e io che non ho un passo incredibilmente veloce ci ho messo 3,20h.
Non preoccuparti se inizialmente trovi poche indicazioni, fino al Casera Vecchia di Varrone il sentiero è unico ed è impossibile sbagliare


Thanks!

Già che ci sei mi diresti anche i prezzi del Rifugio?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Lis » mar giu 21, 2005 9:33 am

Zenith ha scritto:Già che ci sei mi diresti anche i prezzi del Rifugio?


Per la mezza pensione (cena -abbondantissima-, pernottamento e colazione) si paga la tariffa CAI (mi pare 36 euro). Noi abbiamo pagato qualche euro in più per i vari giri di grappini :lol:
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda Deserto di neve » ven lug 08, 2005 19:30 pm

Ciao !

Se posso dare qualche info a chi chiedeva quanto tempo ci si mette da premana , vi posso dire che salendo dalla Val Gerola è sicuramente più corta e tira di meno; la partenza è da Laveggiolo 1400 Mt circa(Frazione di Gerola Alta) e ci si impiega 1 ora e mezza per arrivare al rifugio casera di trona soliva e altri 45 min per il Falc.Poi arrivare al pizzo da li' è poco più di 1 ora , l' ambiente è stupendo , per chi può consiglio di dirigersi verso la bocchetta dell' inferno nel tardo pomeriggio , spesso si incontrano branchi di stupendi Stambecchi.

Ciao Ciao
Deserto di neve
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer lug 06, 2005 21:42 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.