marinoroma ha scritto:Jocondor ha scritto:.......................
E' però allora necessario concentrarsi sull'abolizione del quorum; e sarebbe un compito da pretendersi da parte della prossima augurabile maggioranza (

).

un referendum abrogativo senza barriera del quorum sarebbe il modo migliore per strangolare l'attivita politica del paese. Polarizzerebbe ancora di piu' lo scontro politico e paralizzerebbe l'attività del Parlamento.
diverso sarebbe il discorso per dei referendum non abrogativi, promulgativi o come si chiamano. In questo caso una parte significativa (20-30% é effettivamente un numero significativo....per giustificare la vita dei partiti basta molto meno) della popolazione avrebbe la possibilità di proporre e dettare i propri voleri al parlamento. A me sembrerebbe un utilizzo piu' interessante dello strumento referendario.
In quanto al tecnicismo dei quesiti, il fatto che in altri paesi si sottopongano dei quesiti ancora piu' tecnici non vuol dire che almeno il 2° ed il 3° nel nostro caso non fossero molto (troppo secondo i miei gusti e le mie limitate conoscenze in materia).
Curiosa opinione.
Il referendum abrogativo è da sempre ed in tutti i paesi uno strumento a disposizione della minoranza parlamentare, che, avendo dei motivi di ritenerlo politicamente o moralmente possibile, si appella al corpo elettorale con un metodo di democrazia diretta, assolutamente ineccepibile: la voce agli elettori per un si o per un no.
Questo dopo: 500.000 firme valide (un milione nel caso concreto della legge 40); una sentenza della Corte Costituzionale sulla "ammissibilità" dei quesiti, che ne scarta parecchi; infine una campagna referendaria di alcuni mesi, in cui le due parti spiegano le loro motivazioni al popolo.
Come questo sia paralizzante, non lo capisco.
Per me è invece uno stimolo importante:
a) perchè una maggioranza parlamentare legiferi al meglio, e comunque rispettando la volontà degli elettori;
b) perchè in Italia, complice il sistema maggioritario, la maggioranza parlamentare, forte anche della
padronanza dei media, facilmente tende a opprimere la minoranza.
c) perchè, lo ripeto, se la sovranità appartiene al popolo, più lo si consulta e meglio è; semmai con metodi più leggeri, cioè meno dispendiosi, tipo voto elettronico, per posta etc.
Non credi?
...devi imparare a leggere, oppure il tuo cervello è bruciato......