la via piu facile per il M.te Rosa

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

la via piu facile per il M.te Rosa

Messaggioda ganzo » mer giu 08, 2005 21:19 pm

Quali sono le salite piu facili per la cima del Rosa?
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda Gen_Lee » gio giu 09, 2005 22:39 pm

Quale delle 4? Per la normale alla Doufur se non ricordo male hai un passaggio di 4° intorno ai 4500mt..
Dür per duraa.
Avatar utente
Gen_Lee
 
Messaggi: 666
Images: 28
Iscritto il: mar lug 15, 2003 15:16 pm
Località: cusano milanino, fino del monte

Messaggioda ganzo » gio giu 09, 2005 23:36 pm

Mi interessa i particolare la normale italiana!
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda capt.crash » gio giu 09, 2005 23:58 pm

ci sono varie cime al rosa da cui si accede dall italia.
la punta piu alta del rosa è la dufour 4634mt e la normale italiana passa per la punta zumstein che si raggiunge per semplice camminata su ghiacciaio (occhio altezza e alcuni buchi dietro il gnifetti). arrivato in cima la zumstain devi scendere su una cresta un po affilata fino ad un passo molto esposto e delicato anche se nn particolarmente duro per poi giungere al colle del papa. d qui la via è indicata dai graffi dei ramponi sulle rocce e come gia risposto vi è una paretina con dei passi di 4 poco prima dell uscita. in ctresta la prima elevazione è l anticima per la vetta devi continuare ivn cresta fino ad un intaglio che si scende e si risale ...un passo d 4.
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda Italo B. » ven giu 10, 2005 9:33 am

capt.crash ha scritto:.............. per poi giungere al colle del papa. d qui la via è indicata dai graffi dei ramponi sulle rocce e come gia risposto vi è una paretina con dei passi di 4 poco prima dell uscita. in ctresta la prima elevazione è l anticima per la vetta devi continuare ivn cresta fino ad un intaglio che si scende e si risale ...un passo d 4.

Sulla normale italiana non c'è nessun passo di 4 :wink:
Qualche passo qua e là di II e III-. Dal colle Zumstein (o del Papa) si sta un po' a sx della cresta vera e propria (salendo), cercando i passi più semplici.
Quando arrivi alla cresta sommitale (mi pare inizi con il Grenzgipfel, la "cima di confine") c'è qualche passo un po' esposto che in caso di ramponi richiede cautela. Via non difficile, ma da non sottovalutare per la lunghezza, a meno che non si parta da Capanna Margherita (ma qui bisogna essere molto ben allenati alla quota per riuscire a dormire la notte e ad alzarsi in forma per la salita).
Un passo di IV lo trovi sulla cresta Rey alla Dufour, non sulla normale.
Se in condizioni, questa cresta non è tecnicamente difficile (sempre II e III) ed i passi non sono obbligati.
Io avevo dormito al Balmenhorn (affollatissimo nei we), salito la Rey e sceso dalla normale. Questo giro richiede un minimo di esperienza, soprattutto per stare nei tempi.

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda ganzo » lun giu 13, 2005 2:37 am

Per cui mi confermate che alla norlame italiana per la Doufur non vi è passo di IV?inoltre mi date i tempi medi per:
.rif.Margherita-Zumstein
.Zumstein-Doufur?
..a proposito dalla Zumstein quanto si scende poi per iniziare la risalita alla Doufur?
Grazieeee!!
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda Italo B. » lun giu 13, 2005 17:57 pm

ganzo ha scritto:Per cui mi confermate che alla norlame italiana per la Doufur non vi è passo di IV?

Si, non c´e´...... se non lo vai a cercare... :wink:

ganzo ha scritto:inoltre mi date i tempi medi per:
.rif.Margherita-Zumstein
.Zumstein-Doufur?

dipende dalla tua gamba......... 8) 8)
P.es. dalla Dufour scendendo al colle del papa io ho impiegato 1h10´, alcuni amici hanno letteralmente passato la giornata (6-7 ore... 8O 8O ) facendo anche delle doppie. Ancora oggi mi domando dove... :?
Loro hanno seguito fedelmente "il tagliente" e si sono inkasinati non poco... (Fede, prova un po´ a dire chi era?? Ja, il Dutur! :lol: )
ganzo ha scritto:..a proposito dalla Zumstein quanto si scende poi per iniziare la risalita alla Doufur?
Grazieeee!!

Un bel libro sul Rosa, una cartina..... guardarla almeno..... e´troppo?? :roll: :roll:

Italo B. (aus Deutschland)
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda mamo » lun giu 13, 2005 18:12 pm

Per cui mi confermate che alla norlame italiana per la Doufur non vi è passo di IV?

Si, non c´e´...... se non lo vai a cercare...

ganzo ha scritto:
inoltre mi date i tempi medi per:
.rif.Margherita-Zumstein
.Zumstein-Doufur?

dipende dalla tua gamba.........
P.es. dalla Dufour scendendo al colle del papa io ho impiegato 1h10´, alcuni amici hanno letteralmente passato la giornata (6-7 ore... ) facendo anche delle doppie. Ancora oggi mi domando dove...
Loro hanno seguito fedelmente "il tagliente" e si sono inkasinati non poco... (Fede, prova un po´ a dire chi era?? Ja, il Dutur! )
ganzo ha scritto:
..a proposito dalla Zumstein quanto si scende poi per iniziare la risalita alla Doufur?
Grazieeee!!

Un bel libro sul Rosa, una cartina..... guardarla almeno..... e´troppo??



VAI ITALO ! APPROVO E CONCORDO SU TUTTO !!!
MA COME KAZZO SI FA AD ANDARE IN MONTAGNA FIDANDOSI SOLAMENTE DELLE INFO CHE TROVI SU INTERDET ??? :!: :!: :!: :evil:
:evil: :evil: :evil:
SCUSA TANTO GANZO , NON OFFENDERTI
MA QUANNO C'è VO' C'è VO' !!!
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda ganzo » lun giu 13, 2005 20:17 pm

Chi ha detto che vado in montagna solo informandomi su internet?i libri li compro e li leggo anche io ma non posso certo chiedere su internet cosa c'è scritto su un libro,quello me lo compro!!su internet si cercano testimonianze dirette da parte di gente che ha fatto una escursione recentemente rispetto ad un testo stampato magari 10 anni fa!!!!!!!!!! :evil:
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda capt.crash » lun giu 13, 2005 20:40 pm

:wink:
m sa che Italo B quanto meno s riferisse alla quota del colle del papa....quella difficilmente cambia :roll:
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda mamo » mar giu 14, 2005 10:19 am

Chi ha detto che vado in montagna solo informandomi su internet?i libri li compro e li leggo anche io ma non posso certo chiedere su internet cosa c'è scritto su un libro,quello me lo compro!!su internet si cercano testimonianze dirette da parte di gente che ha fatto una escursione recentemente rispetto ad un testo stampato magari 10 anni fa!!!!!!!!!!


Heilà ti sei offeso ?!
... certo che tu arrampichi proprio forte ... si ma sui vetri ! :lol: :roll: :!:

Testimonianze dirette ??? 10 anni fa ???
Ma vai a leggerti le : " Guide dei Monti d'Italia " ed. Cai Tci , quelle sono le bibbie dell'alpinismo .
Lì trovi tutto : quote , tempi , difficoltà ... poi le testimonianze dirette ti possono servire per sapere in che condissioni si trova la montagna adesso , se qualcuno ci è stato .
Stiamo parlando di alta quota e i tempi medi valgono una cicca tutto dipende dalle condizioni oggettive della montagna e da quelle soggettive di chi ci va : colle Gnifetti - Dufour - colle Gnifetti ( A/R ) puoi andare dalle 2 h alle 7/8 h e anche oltre ; valore medio 5 h , ma non vuol dire niente .
Ragazzi , attenzione a non sottovalutare la montagna .
Il passaggio di IV° ?
Come dice Italo non esiste , esiste solamente una fortissima esposizione e se non sei abituato e magari sei pure un po' cotto dalla quota e mettici pure un po' di vetrato ... quello dell'intaglio poco prima della punta ti può sembrare un VI° ma è solamente un III°.
Scusate se faccio il professore , ma sono 30 anni che vado in montagna e forse ho un pochino da insegnare a voi sbarbatelli :D :wink: :twisted:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda capt.crash » mar giu 14, 2005 11:18 am

concordo :oops: :mrgreen:
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda Italo B. » mar giu 14, 2005 13:00 pm

capt.crash ha scritto:concordo :oops: :mrgreen:

........ ed io quoto....... 8) 8)

Italo B. (aus Deutschland)
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda ganzo » mar giu 14, 2005 19:44 pm

Per MAMO e coloro che lo quotano:chiudere!!
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda mamo » mar giu 14, 2005 23:19 pm

Per MAMO e coloro che lo quotano:chiudere!!


Che caratteraccio ! 8O
Scusa , non lo faccio + . L' importante è che tu abbia capito quello che volevo dirti .
Riassumo : le montagna di carta , quelle della teuria , dei libri e di interdet le misuri con i gradi , i metri e le inclinassioni .
Le montagne vere , quelle di roccia e di ghiaccio e neve le misuri col tuo passo , le tue mani ed i tuoi occhi . Sono cose bene diverse , e l'importante è non confondere le due cose ... c'è in ballo la pellaccia !!! :!:
T' eh capìt ? :wink:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.