Gaeta Horror - Questa volta mi ha detto bene...

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda fab » mer mag 25, 2005 10:42 am

dademaz ha scritto:ma cmq il probl. non si pone (o meglio non dovrebbe porsi)...ossia in quella situazione l'unica soluzione è la risalita a machard o prusik (meglio doppio x sicurezza)....si può anche salire arrampicando (se è fattibile), ma cmq si rimane autoassicurati coi nodi.
quindi la tecnica è questa: unica cosa da sottolineare, e questa esperienza di Matteo insegna, è controllare bene che i nodi blocchino!

insomma è una procedura normale e chissà quante volte a tutti voi è capitato! a me diverse volte!!!!

Davide
una cosa non ho capito...
i due bloccanti li colleghi entrambi con una ghiera all'anello dell'ibraco!? Per capirci dove passa la corda quando ci si lega?
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda MatteoD » mer mag 25, 2005 13:34 pm

Ieri a cena parlavamo con Buzz e ci chiedevamo per quanto fossi caduto.
Tra una cosa e l'altra, considerato che avevo in mano i due capi delle corde giuntate, lui valutava oltre i trenta metri. 8O
Mi sembra veramente tanto. Chissà se è così e chissà per quanto mi sono tenuto con le mani e soprattutto quanto ha tenuto il cordino prima di rompersi...

Gli amanti del genere possono vedersi qualche foto del cordino rotto e della sosta su cui sono volato nella mia galleria personale.
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mer mag 25, 2005 14:05 pm

il cordino è dynema!

cmq dopo aver riflettuto, aver sentito più campane e con una certa esperienza di nodi autobloccanti che a volte non bloccano...

a questo punto credo che comprerò uno shunt.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda tclimb_2 » mer mag 25, 2005 14:34 pm

Buzz ha scritto:il cordino è dynema!

cmq dopo aver riflettuto, aver sentito più campane e con una certa esperienza di nodi autobloccanti che a volte non bloccano...

a questo punto credo che comprerò uno shunt.


... io ne dovro' comprare 4... a casa arrampichiamo tutti e tutti su vie lunghe

un salasso!
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda MatteoD » mer mag 25, 2005 15:22 pm

Buzz ha scritto:il cordino è dynema!

cmq dopo aver riflettuto, aver sentito più campane e con una certa esperienza di nodi autobloccanti che a volte non bloccano...

a questo punto credo che comprerò uno shunt.


Oste! Un giro di Shunt anche per me. :D

E' vero è Dynema. L'avevo comprato l'anno scorso e non riuscivo a ricordarmi se fosse Nylon o Dynema, dicendomi che non l'avrei utilizzato per rinforzare le soste.
Nel risalire avevo assunto (erroneamente!!!) che in ogni caso il nodo non avrebbe dovuto subire grandi attriti.
Ma il Dynema si riconosce a vista come il ben più rigido Kevlar?
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda biemme » mer mag 25, 2005 16:08 pm

MatteoD ha scritto:
Buzz ha scritto:il cordino è dynema!

cmq dopo aver riflettuto, aver sentito più campane e con una certa esperienza di nodi autobloccanti che a volte non bloccano...

a questo punto credo che comprerò uno shunt.


Oste! Un giro di Shunt anche per me. :D

E' vero è Dynema. L'avevo comprato l'anno scorso e non riuscivo a ricordarmi se fosse Nylon o Dynema, dicendomi che non l'avrei utilizzato per rinforzare le soste.
Nel risalire avevo assunto (erroneamente!!!) che in ogni caso il nodo non avrebbe dovuto subire grandi attriti.
Ma il Dynema si riconosce a vista come il ben più rigido Kevlar?


ciao,
già se n'era parlato in un vecchio topic.
Il dyneema è un nylon, anche se speciale, il kevlar no. Per essere più precisi, il dyneema è una particolare fibra polietilenica (HT) eccezionalmente più tenace, resistente e leggera delle altre fibre polietileniche (i cordini che tu chiami di nylon).
Il kevlar è invece una fibra aramidica, anch'essa con una resistenza enorme (circa 1900 kg per diametri di 5 e 1/2 o 6mm), ma leggermente inferiore al dyneema.
La particolarità che li differenzia (oltre al diverso assorbimento dei raggi UV ed altre) è, e questo è ciò che più interessa in questo contesto, che il kevlar NON si surriscalda, il dyneema si, come hai potuto purtroppo sperimentare.

Quanto alle foto che hai postato, grazie matteo, perchè sono sempre utilissimi questi documenti, e in questo caso anche graditi, visto che non documentano una tragedia, bensì solo una brutta storia a lieto fine, di cui farai probabilmente tesoro per sempre. Sul consiglio di buzz (shunt), non penso proprio sia da ricercare nel tipo di autobloccante, il problema, perchè l'anello di dyneema che hai postato mi sembra molto lungo e se, come ci hai detto, lo hai inserito con sole 2-3 spire per farne un machard, l'effetto ottenuto, ben visibile in foto, è stato lo stesso che avrebbe avuto, più o meno, mettere uno shunt o un grigri al contrario :wink:

ciao e ancora auguri di buona guarigione
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Buzz » mer mag 25, 2005 17:20 pm

biemme ha scritto:Sul consiglio di buzz (shunt), non penso proprio sia da ricercare nel tipo di autobloccante, il problema, perchè l'anello di dyneema che hai postato mi sembra molto lungo e se, come ci hai detto, lo hai inserito con sole 2-3 spire per farne un machard, l'effetto ottenuto, ben visibile in foto, è stato lo stesso che avrebbe avuto, più o meno, mettere uno shunt o un grigri al contrario :wink:

ciao e ancora auguri di buona guarigione
biemme


il problema che mi pongo non è se un nodo autobloccante ben fatto tenga perchè sul fatto che tenga non ci piove ...e a quel punto un nodo autobloccante vale lo shunt e siamo d'accordo.

il fatto è che in genere tendiamo ad usare lo stesso cordino per l'autobloccante, ma una volta ti trovi a farlo sulla singola, una volta sulle mezze, una volta su una statica ( :wink: ) una volta sulle gemelle, una volta su corda/e bagnate e/o ghiacciate...

cosicchè a volte 3 giri sono pochi, ma quattro sono troppi... a volte no...

8 volte su 10 va bene ... (sparo un numero a caso... non è che ho fatto statistiche) ma 1 volta ti trovi a fare un culo come un macaco per riuscire a tenerlo scorrevole e 1 volta ti rendi conto che non blocca...

nella maggior parte dei casi non succede nulla

ma l'esperienza mi ha insegnato che l'incidente non è mai (o quasi mai) imputabile ad UNA singola causale; molto più spesso piuttosto ad una catena di eventi, ognuno dei quali di per se poco significativo, forse, se non con il senno di poi.

Come in questo caso.

Io francamente non credo che dovendo risalire le corde nella situazione di matteo avrei fatto diversamente da lui.

Onestamente non credo che avrei fatto 2 nodi autobloccanti.

Ne avrei fatto uno, come ha fatto matteo.

Su 1000 volte, poi...
ci pensi e lo provi 800 volte e se non va lo rifai;
150 volte non lo provi ma arrivi su e poi ti cali in doppia senza esserti appeso e non te ne accorgi nemmeno che non avrebbe bloccato;
altre 49 non lo provi ma ma riesci ad appigliarti alla roccia;
1 volta capita quello che è capitato a matteo

insomma.. in questo contesto inizio a pensare di fidarmi di più di uno shunt che di giri di cordino.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Paolo Marchiori » mer mag 25, 2005 17:45 pm

Buzz ha scritto:il cordino è dynema!

cmq dopo aver riflettuto, aver sentito più campane e con una certa esperienza di nodi autobloccanti che a volte non bloccano...

a questo punto credo che comprerò uno shunt.


io il mio l'ho venduto e sono passato al kevlar... :oops:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda MatteoD » mer mag 25, 2005 18:38 pm

Buzz,

torno a chiederti se il fatto che fosse Dynema l'hai capito dal colore della calza (magari ne hai un pezzo così anche te) o da qualche altra cosa.

Riguardo alla prova tenuta del nodo è lì che sta la gran questione. Io il nodo l'ho caricato prima di partire e ovviamente teneva. Ma l'ho caricato poco e in una situazione ideale "facendo in modo che tenesse" o quantomeno in modo da avere la sesazione che tenesse. In poche parole l'ho sollecitato in maniera tutt'affatto diversa rispetto alla situazione in cui mi sarei trovato dopo. E infatti fino a che arrampicavo sul comodo la situazione era questa. In sostanza credo che avrei dovuto stressare maggiomente il nodo prima di partire così da capire subito che il cordino era lungo e le spire poche. Ma in quelle situazioni stupidamente ti prende la fretta e se le cose sembrano andare sotto ti dici che andranno anche sopra.
E poi, quando cominciano gli imprevisti di cui parla Buzz è troppo tardi.

Sulla sicurezza un amico mi consiglia caldamente questo testo, che lui dice essere chiaro ed incisivo. Lo comprerò e vi farò sapere.

http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/0934641978/002-4199785-8301660?v=glance
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mer mag 25, 2005 18:48 pm

MatteoD ha scritto:Buzz,

torno a chiederti se il fatto che fosse Dynema l'hai capito dal colore della calza (magari ne hai un pezzo così anche te) o da qualche altra cosa.


l'interno (la fibra biancastra) è inconfondibile.

(basta averci combattuto un pò per tagliarla... :D )
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda MatteoD » mer mag 25, 2005 18:56 pm

Buzz ha scritto:
MatteoD ha scritto:Buzz,

torno a chiederti se il fatto che fosse Dynema l'hai capito dal colore della calza (magari ne hai un pezzo così anche te) o da qualche altra cosa.


l'interno (la fibra biancastra) è inconfondibile.

(basta averci combattuto un pò per tagliarla... :D )


Morte sospesa? Chi hai lasciato in parete? :lol:
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mer mag 25, 2005 19:21 pm

MatteoD ha scritto:
Buzz ha scritto:
MatteoD ha scritto:Buzz,

torno a chiederti se il fatto che fosse Dynema l'hai capito dal colore della calza (magari ne hai un pezzo così anche te) o da qualche altra cosa.


l'interno (la fibra biancastra) è inconfondibile.

(basta averci combattuto un pò per tagliarla... :D )


Morte sospesa? Chi hai lasciato in parete? :lol:


:D no no... solo perchè ne compro un pò di metri e poi ne faccio cordini...

:roll:




(non mettere in giro strane voci sul mio conto che poi bab non ci viene ad arrampicare con me...)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda alfaomega » mer mag 25, 2005 19:43 pm

bab tanto nun ce viene lo stesso ;) :twisted:
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda MatteoD » gio mag 26, 2005 0:23 am

Buzz ha scritto: :D no no... solo perchè ne compro un pò di metri e poi ne faccio cordini...


Io vado di cacciavite arroventato per tagliarli. Se è abbastanza caldo entra come nel burro.

A Bab ormai fischieranno le orecchie :D
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda fab » gio mag 26, 2005 9:26 am

Bab legge!!

Comunque ancora non mi avete risposto alla domanda su come assicurarsi con 2 autobloccanti..
li devo legare entrambi dove faccio passare la corda per legare l'otto(per intenderci)! :lol:

Mattè sei diventato la chiacchiera della palestra...
hai dato un senso agli allenamenti noiosi di molti neo arrampicatori!!! :lol: :lol:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda MatteoD » gio mag 26, 2005 9:56 am

fab ha scritto:Bab legge!!

Comunque ancora non mi avete risposto alla domanda su come assicurarsi con 2 autobloccanti..
li devo legare entrambi dove faccio passare la corda per legare l'otto(per intenderci)! :lol:

Mattè sei diventato la chiacchiera della palestra...
hai dato un senso agli allenamenti noiosi di molti neo arrampicatori!!! :lol: :lol:


Ah 'mbé. E' bello dare una smossa all'ambiente. :lol:

Spero almeno che ai neo-arrampicatori sia passato il messaggio che non si è mai abbastanza attenti alla sicurezza. In parete, ma anche in palestra (ho visto chiopponi non parati di gente che veniva giù dal boulder 8O ).
MAI dare nulla per scontato... :roll:
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda fab » gio mag 26, 2005 10:03 am

MatteoD ha scritto:Spero almeno che ai neo-arrampicatori sia passato il messaggio che non si è mai abbastanza attenti alla sicurezza.
...
si in 3 o 4 hanno smesso di arrampicare!! :lol:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Buzz » gio mag 26, 2005 10:04 am

fab ha scritto:Bab legge!!

Comunque ancora non mi avete risposto alla domanda su come assicurarsi con 2 autobloccanti..
li devo legare entrambi dove faccio passare la corda per legare l'otto(per intenderci)!


Li fai partire entrambi dall'anello dell'imbrago, di lunghezza diversa in modo che non s'intralcino.
Questo per risalire una corda in autosicura ma arrampicando.

Se invece devi proprio risalire sulla corda, allora uno corto in vita e altri due lunghi come staffe per i piedi.

Ma tendi a ribaltarti, per cui l'ideale sarebbe avere un collegamento alla corda più alto possibile, sul petto, per esempio.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda MatteoD » gio mag 26, 2005 10:18 am

fab ha scritto:
MatteoD ha scritto:Spero almeno che ai neo-arrampicatori sia passato il messaggio che non si è mai abbastanza attenti alla sicurezza.
...
si in 3 o 4 hanno smesso di arrampicare!! :lol:


Ciclope mi farà causa :wink:
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda 4c a vista » gio mag 26, 2005 12:06 pm

MatteoD ha scritto:
fab ha scritto:
MatteoD ha scritto:Spero almeno che ai neo-arrampicatori sia passato il messaggio che non si è mai abbastanza attenti alla sicurezza.
...
si in 3 o 4 hanno smesso di arrampicare!! :lol:


Ciclope mi farà causa :wink:


No, non credo che ti farà causa tutt'alpiù ti dirò:
"te devi imparà a scalà!!!!"
:lol: :lol: :lol:
Come procede la degenza??
BLOCCA UN ATTIMINO!!!
Avatar utente
4c a vista
 
Messaggi: 43
Iscritto il: mer feb 16, 2005 9:52 am
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron