info kundalini

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda ivalle » ven mag 13, 2005 14:23 pm

milcha ha scritto:Per qualcuno come il sottoscritto che non ha mai arrampicato in valle, dove è possibile reperire informazioni sulle vie che citate (topo, avvicinamenti, discese, ecc.).

Grazie 1000


www.valdimello.it
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.
Avatar utente
ivalle
 
Messaggi: 318
Images: 10
Iscritto il: mer feb 02, 2005 11:16 am
Località: Verona

Messaggioda yinyang » ven mag 13, 2005 14:23 pm

Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Fabius » ven mag 13, 2005 21:05 pm

yinyang ha scritto:http://www.valdimello.it


Il sito Valdimello ha indicazioni piuttosto vaghe, secondo me uno che non è mai stato in valle non trova neanche l'attacco !
Qualche relazione la puoi trovare su www.go-mountain.com
vedi Luna Nascente :
http://gomountain.procons.net/gomountai ... 14187?open

Fabius
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda yinyang » lun mag 16, 2005 9:30 am

Fabius ha scritto:secondo me uno che non è mai stato in valle non trova neanche l'attacco !


vabbè ma non è elemento imprescindibile dell'alpinismo questo? :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun mag 16, 2005 10:19 am

mtnwhite ha scritto:Visto che siamo in zona, rilancio con un'altra via... :roll:
Che mi dite di cochise? Sulla carta è data 6b obbligatorio, ma ben protetta a fix (il che per me significa protezioni ogni 4-5 metri o anche meno sul difficile, 7-8 sul facile), in più la possibilità di uscire dalla via in doppia abbastanza comodamente.
È una via consigliabile per un nullatenente come me?

La via (Cochise) è attrezzata stile monotiri-nazional popolari. Non credo che l'obbligatorio è di 6b; è più facile. A me è piaciuta tantissimo e di veri passagi in aderenza ce ne sono pochi dal momento che il tracciato sfrutta i numerosissimi "funghetti". Concordo con chi asserisce che Luna Nascente è più bella di Kundalini. Per quanto riguarda i gradi di Luna Nascente, la sbulderata al primo tiro è di 6b altrimenti risolvibile tirando il "famoso" nut incastrato. Al secondo tiro chiodato per l'Ao(sorta di diedro appoggiato, solcato da una fessura) la valutazione è attorno al 6b+; è piuttosto continuo e facilita i bassi di statura.
Secondo me la soluzione migliore e più divertente è concatenare Kundalini (o Cochise) con Luna Nascente.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda memo » lun mag 16, 2005 17:14 pm

se posso permettermi:kunda ha come unico passaggio "strano" il caminone dopo la serpe. se si evita di ficcarcisi dentro e spallando di sx si mette il piede sullo spigolo del camino si esce fuori senza patemi. Almeno io me la ricordo cosi.
E' da pazzi passare per il bosco e non sotto l'arco: si perdono dei tiri molto suggestivi e non pericolosi
Avatar utente
memo
 
Messaggi: 527
Images: 4
Iscritto il: mar nov 05, 2002 12:13 pm
Località: Cesate-MI-

Messaggioda gug » lun mag 16, 2005 17:36 pm

memo ha scritto:E' da pazzi passare per il bosco e non sotto l'arco: si perdono dei tiri molto suggestivi e non pericolosi


...assolutamente d'accordo!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda mtnwhite » mar mag 17, 2005 7:20 am

Grazie a tutti per i preziosi consigli :D
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda savsav » mar mag 17, 2005 10:04 am

..
Ultima modifica di savsav il ven nov 03, 2006 3:37 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda Paolo Marchiori » mar mag 17, 2005 15:14 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:La via (Cochise) è attrezzata stile monotiri-nazional popolari. Non credo che l'obbligatorio è di 6b; è più facile. A me è piaciuta tantissimo e di veri passagi in aderenza ce ne sono pochi dal momento che il tracciato sfrutta i numerosissimi "funghetti".


ehmmm...sorry....dove trovo una relazione di Cochise?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda paolo 76 » mar mag 17, 2005 15:21 pm

Paolo Marchiori ha scritto:ehmmm...sorry....dove trovo una relazione di Cochise?


io ce l'ho e potrei scambiarla con qualche info su presles..... :twisted: :twisted:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Paolo Marchiori » mer mag 18, 2005 9:24 am

paolo 76 ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:ehmmm...sorry....dove trovo una relazione di Cochise?


io ce l'ho e potrei scambiarla con qualche info su presles..... :twisted: :twisted:


uhmmm...seppoffà!! Ci vediamo in val di mello il 17-18 giugno?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer mag 18, 2005 10:03 am

Paolo Marchiori ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:La via (Cochise) è attrezzata stile monotiri-nazional popolari. Non credo che l'obbligatorio è di 6b; è più facile. A me è piaciuta tantissimo e di veri passagi in aderenza ce ne sono pochi dal momento che il tracciato sfrutta i numerosissimi "funghetti".


ehmmm...sorry....dove trovo una relazione di Cochise?

La trovi sulla guida di Maspes & Miotti (quella gialla) :wink: La via passa a destra rispetto a Kundalini (guardando la parete ovviamente) e la intercetta dopo il quinto tiro (se non erro).
Ciao
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda paolo 76 » mer mag 18, 2005 10:50 am

Paolo Marchiori ha scritto:uhmmm...seppoffà!! Ci vediamo in val di mello il 17-18 giugno?


spero di sì.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Paolo Marchiori » mer mag 18, 2005 11:08 am

paolo 76 ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:uhmmm...seppoffà!! Ci vediamo in val di mello il 17-18 giugno?


spero di sì.


dai! cosi' ci dividiamo equamente le bastonate sui denti!!!! :D
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda federica602 » mer mag 18, 2005 11:42 am

Pierluigi Vesica ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:La via (Cochise) è attrezzata stile monotiri-nazional popolari. Non credo che l'obbligatorio è di 6b; è più facile. A me è piaciuta tantissimo e di veri passagi in aderenza ce ne sono pochi dal momento che il tracciato sfrutta i numerosissimi "funghetti".


ehmmm...sorry....dove trovo una relazione di Cochise?

La trovi sulla guida di Maspes & Miotti (quella gialla) :wink: La via passa a destra rispetto a Kundalini (guardando la parete ovviamente) e la intercetta dopo il quinto tiro (se non erro).
Ciao


ed ha in comune il primo tiro e gran parte del secondo tiro di kunda...

buone scalate

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda fscazzol » mer giu 01, 2005 14:20 pm

Kundalini:
via fatta ieri!!! E? stata la mia prima volta in val di Mello, veramente una meraviglia!!! Gran bella via, un po? difficile da trovare, io ci ho messo un?ora anche perché non son riuscito a trovare uno straccio di relazione decente in rete? il sito della val di mello sotto quest?aspetto mi sembra un po? carente. Nessun indicazione all?attacco della via, proprio dura da trovare se non si ha nessuno che suggerisce? Comunque, in loco ho ovviamente trovato pochissimi chiodi anche se dove contano ci sono. Vedi il tiro gradato VII-, il tiro dato VI- che porta sotto il gigantesco arco di pietra e l?ultimo tiro di VI+. Ho visto che son stati levati 2 spit dal tiro della serpe.. effettivamente quel camino è difficilmente proteggibile, se non con friend disumanamente grandi. Ce n?è uno incastrato all?inizio, un po? problematico da raggiungere perché in fondo al camino. Per il resto, con friend medio grandi, anche delle stesse misure, la via è ben proteggibile. Le soste sono abbastanza comode, escluse un paio dove ci si deve per forza appendere.. assolutamente sconsigliata la variante facile che evita l?arco di pietra, non si può non farlo, è il bello della via.. di difficile interpretazione, per chi come me non aveva la relazione, capire che ci si deve calare per una decina di metri dopo il tiro sotto l?arco per andare a raggiungere un paio di chiodi che permettono, seguendo una bella fessura orizzontale, di raggiungere la sosta successiva. La calata è su di uno spuntone dove si trovano già dei cordini con moschettone proprio per questa operazione. Fastidioso il sentiero di discesa, non molto ben segnalato e un po? ripido. D?altra parte, per la via non ci si può ritirare a meno di non mettere in preventivo l?abbandono di parecchio materiale? Una volta incominciata si deve andare fino in fondo.
L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai
Avatar utente
fscazzol
 
Messaggi: 606
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cremona

Messaggioda Amelia » mer giu 01, 2005 15:34 pm

fscazzol ha scritto:Kundalini:
.. di difficile interpretazione, per chi come me non aveva la relazione, capire che ci si deve calare per una decina di metri dopo il tiro sotto l?arco per andare a raggiungere un paio di chiodi che permettono, seguendo una bella fessura orizzontale, di raggiungere la sosta successiva.


:? questo non me lo ricordo.... :arrow: :?:
"Un giorno senza un sorriso è un giorno perso"
Avatar utente
Amelia
 
Messaggi: 1959
Images: 1
Iscritto il: mar giu 08, 2004 9:35 am
Località: sul cucuzzolo della montagna...

Messaggioda Fabius » mer giu 01, 2005 15:50 pm

Amelia ha scritto:
fscazzol ha scritto:Kundalini:
.. di difficile interpretazione, per chi come me non aveva la relazione, capire che ci si deve calare per una decina di metri dopo il tiro sotto l?arco per andare a raggiungere un paio di chiodi che permettono, seguendo una bella fessura orizzontale, di raggiungere la sosta successiva.


:? questo non me lo ricordo.... :arrow: :?:


Infatti dopo l'arco si traversa in placca a destra e si va a una sosta su albero. Penso che fscazzol sia andato troppo avanti sotto l'arco e così si sia trovato costretto a calarsi.

Ciao
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda fscazzol » mer giu 01, 2005 16:01 pm

Fabius ha scritto:
Amelia ha scritto:
fscazzol ha scritto:Kundalini:
.. di difficile interpretazione, per chi come me non aveva la relazione, capire che ci si deve calare per una decina di metri dopo il tiro sotto l?arco per andare a raggiungere un paio di chiodi che permettono, seguendo una bella fessura orizzontale, di raggiungere la sosta successiva.


:? questo non me lo ricordo.... :arrow: :?:


Infatti dopo l'arco si traversa in placca a destra e si va a una sosta su albero. Penso che fscazzol sia andato troppo avanti sotto l'arco e così si sia trovato costretto a calarsi.

Ciao
Fabio


Come dice fabio, si va in placca dopo l'arco e si raggiunge la sosta con albero... Però, partendo dalla sosta sull'albero dopo il quarto tiro, si torna sotto l'arco ad una sosta abbastanza scomoda dopo aver superato una lama verticale. Da lì parte un tiro bello lungo sotto l'arco al quale sono arrivato ad una sosta su spuntone dove si vedeva che ci si doveva calare ad una sosta 10 mt sotto... ho trovato lo spuntone attrezzato per una calata. Davanti a me avevo una cordata di danesi che ha fatto questa operazione. Io non sapendo dov'era la via ho fatto altrettanto. Notare che calandosi per una decina di metri non si va a prendere la variante. Non credo di essere andato fuori via dal momento che dallo spuntone la fessura dell'arco si chiudeva e non era possibile continuare. Non c'erano chiodi in quel punto e visto la difficoltà di quel presunto tiro qualcosa si doveva trovare...
... ho sbagliato qualcosa?
L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai
Avatar utente
fscazzol
 
Messaggi: 606
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cremona

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron