dal rif.Gonnella alla Cima Bianco..

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

dal rif.Gonnella alla Cima Bianco..

Messaggioda manolitos » mer apr 20, 2005 23:55 pm

Mi sapete descrivere il tragitto che porta dal rif.Gonnella alla Cima del Bianco?è una salita regolare o un saliscendi come la via Tacul-Maudit?credo e spero meno pericolosa della via dal Goutier!!!
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Re: dal rif.Gonnella alla Cima Bianco..

Messaggioda rolly » gio apr 21, 2005 0:53 am

manolitos ha scritto:Mi sapete descrivere il tragitto che porta dal rif.Gonnella alla Cima del Bianco?è una salita regolare o un saliscendi come la via Tacul-Maudit?credo e spero meno pericolosa della via dal Goutier!!!


Considera che le vie dal tacul e dal goutier non le ho mai percorse, però nel 2003 (l'anno secchissimo) son salito sul bianco dal gonella (via del papa). Era la prima volta che io ed il mio compare bazzicavamo in Bianco.
Volevamo salire dallo sperone della Tournette, ma sia per la poca esperienza, sia per le pessime situazioni del ghiacciaio (ed in particolare del canale d'accesso al bivacco sella) abbiamo ripiegato sulla normale.
Comunque ti riporto un breve resoconto della salita:

dal lago del miage (si parcheggia a 1670 m.) al gonella (3072 m)ci vogliono circa 3.30 / 4 ore
dal rifugio siamo partiti alle 00.30
ci son volute più di tre ore per attraversare il ghiacciaio del dome ed arrivare sulla cresta (pitons des italiens m. 3892). Quell'anno non c'erano tracce perchè il ghiacciaio era completamente scoperto, tutti i crepacci erano aperti e bisognava fare dei lunghi giri per superarli. Se non avessivo trovato due inglesi che a causa del tentativo fallito la mattina precedente conoscevano alcuni punti di passaggio, probabilmente avremmo perso troppo tempo anche perchè non c'era luna e quindi poca visibilità, e avremmo dovuto rinunciare.
Anche la risalita dal ghiacciaio alla cresta quell'anno era particolarmente difficile a detta del rifugista.
La cresta fino al dome de gouter ha un tratto affilato, ma era comunque facile.(in discesa l'abbiamo fatta slegati)
Poi dal dome finiscono le difficoltà, ma ci vuole tanta pompa
Noi siamo stati fortunati anche per la giornata stupenda.
comunque eravamo in vetta alle 8.30
(quelli che salivano dal gouter, alcuni non avevano nemmeno la picozza 8O )
Inizialmente volevamo fare la traversata ai cosmiques, ma abbiamo poi optato per ridiscendere dallo stesso lato.
alle 14.30 eravamo nuovamente al gonella, e dopo la sosta di un'ora siamo ridiscesi subito arrivando alla macchina alle 19.30 (la discesa del miage è infinita :? )
Comunque è una salita bellissima in un ambiente incredibile. Il ghiacciaio del miage è veramente stupendo, era inizio agosto e non c'era nessun altro, è un posto che non si dimentica, i suoi silenzi interrotti periodicamente dal ghiacciaio che si anima ti distraggono completamente dalla fatica. le alti pareti che lo circondano ti fanno sentire veramente in un altro mondo. All'inizio della morena c'era un monolito di due o tre metri che mi ha ricordato tantissimo 2001 odissea nello spazio, ed in quel momento avrei potuto benissimo trovarmi all'età delle scimmie, o su un altro pianeta, lì sei veramente fuori dal mondo.
Negli ultimi due anni ho girato anche altre zone del Bianco, ma solo lì ho trovato quell'atmosfera magica e quella lontananza dal mondo.
Ciao e buona avventura :wink:

Minchia quanto ho scritto
"io sono Tetsuo"
Tetsuo
Avatar utente
rolly
 
Messaggi: 220
Images: 22
Iscritto il: ven apr 23, 2004 1:11 am

Messaggioda manolitos » gio apr 21, 2005 12:46 pm

Grazie per la risposta,il lago delle Miage dove si parcheggia l'auto come si raggiunge proveniendo dall'autostrada Milano-Aosta?l'unica tappa che ho fatto in zona è stata Courmayeur!!
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Re: dal rif.Gonnella alla Cima Bianco..

Messaggioda flicker » gio apr 21, 2005 14:10 pm

manolitos ha scritto:Mi sapete descrivere il tragitto che porta dal rif.Gonnella alla Cima del Bianco?è una salita regolare o un saliscendi come la via Tacul-Maudit?credo e spero meno pericolosa della via dal Goutier!!!


se ti può essere utile:

http://www.planetmountain.com/Ice/italia/MonteBianco/bianco1.html
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda grigna » gio apr 21, 2005 14:16 pm

manolitos ha scritto:Grazie per la risposta,il lago delle Miage dove si parcheggia l'auto come si raggiunge proveniendo dall'autostrada Milano-Aosta?l'unica tappa che ho fatto in zona è stata Courmayeur!!


segui l'autostrada fin dove finisce.
Poi prosegui verso il Traforo e a un certo punto svolti a sinistra seguendo la strada della Val Veny.
La macchina si lascia nei pressi di La Visaille dove c'è una stanga.
Da dove lasci la macchina al lago ci son 300 m di dislivello circa su strada asfaltata oppure tagliando x il bosco.
Io ti consiglio di andarci presto, non piu tardi della fine di giugno-primi di luglio.
Quest'anno l'innevamento è assai scarso nonostante gli ultimi giorni lo facciano sembrare abbondante.
I ghiacciai si apriranno presto st'estate.
ciao!
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda rolly » gio apr 21, 2005 14:18 pm

manolitos ha scritto:Grazie per la risposta,il lago delle Miage dove si parcheggia l'auto come si raggiunge proveniendo dall'autostrada Milano-Aosta?l'unica tappa che ho fatto in zona è stata Courmayeur!!


arrivato a courmayeur tieni le indicazioni per la Val Veny, segui la strada fino alla sbarra (piani di logan 1670 m. mi pare).Lì devi lasciare la macchina. A piedi segui la strada fino al lago (15-30 min) poi segui le indicazioni per il rifugio. credo che si possa evitare di fare la strada prendendo il sentiero che va al lago delle marmotte, ma penso sia più lungo e faticoso (e di fatica ne devi già fare molta dopo)
"io sono Tetsuo"
Tetsuo
Avatar utente
rolly
 
Messaggi: 220
Images: 22
Iscritto il: ven apr 23, 2004 1:11 am

Messaggioda Davide62 » gio apr 21, 2005 18:46 pm

rolly ha scritto:
manolitos ha scritto:Grazie per la risposta,il lago delle Miage dove si parcheggia l'auto come si raggiunge proveniendo dall'autostrada Milano-Aosta?l'unica tappa che ho fatto in zona è stata Courmayeur!!


arrivato a courmayeur tieni le indicazioni per la Val Veny, segui la strada fino alla sbarra (piani di logan 1670 m. mi pare).Lì devi lasciare la macchina. A piedi segui la strada fino al lago (15-30 min) poi segui le indicazioni per il rifugio. credo che si possa evitare di fare la strada prendendo il sentiero che va al lago delle marmotte, ma penso sia più lungo e faticoso (e di fatica ne devi già fare molta dopo)

Scusa se intervengo Rolly :wink: , anch'io ero scettico, ma passare per il lago delle marmotte lasciando la macchina al bar Promotton (prima dei 2 tornanti che postano alla Visaille) è molto meglio e abbastanza rapido.
Si arriva in breve tempo sulla morena galleggiante del ghiacciaio del Miage esattamente dalla sponda orografica opposta di quella che si raggiunge dal lago del Miage, tanto la megamorenonainfinitaspecieindiscesa :wink: va risalita nel mezzo.
Si risparmia la pallosissima strada asfaltata camminando per un buon sentiero in un ambiente bellissimo.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda lucasignorelli » gio apr 21, 2005 19:47 pm

Un po' di auto-pubblicità

http://www.summitpost.org/mountains/rou ... ject_id=63

E' in inglese ma dovrebbe avere tutte le informazioni del caso.

Solo poer la cronaca - se parcheggiate a Plan Lognan o a La Visaille (ma nelle gironate di punta bisogna pacheggiare giù all'area attrezzata vicino al Bar Pramotton!), per arrivare al lago Combal ci vogliono almeno 50 minuti.

Concordo con Davide che passare dall' (ex) Lago Delle Marmotte è molto meglio come tragitto... ma un'occhiata al Combal e magari un bicchiere al Bar Combal e magari un'altra occhiata al Lago Miage, insomma, prima di andare sul Bianco magari vale la pena di darla, no? :)

(Non fate solo come me, che in genere inizio con un bicchiere al Bar Pramottono, poi un'altra allo Chalet Des Neiges a Plan Lognan, poi un'altro al Bar Combal e quando è ora di arrivare al Gonella ho il mal di testa... :)
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Zio Vare » gio apr 21, 2005 19:49 pm

Davide62 ha scritto:Scusa se intervengo Rolly :wink: , anch'io ero scettico, ma passare per il lago delle marmotte lasciando la macchina al bar Promotton (prima dei 2 tornanti che postano alla Visaille) è molto meglio e abbastanza rapido.

Ringrazio anche io x le indicazioni. Quanto c'è di dislivello in tutto? Vorrei portare i miei genitori a fare un giretto ad inizio estate e cercavo qualcosa di tranquillo, su buon sentiero e con dislivello ridotto. Può andare bene il percorso che hai indicato?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda lucasignorelli » gio apr 21, 2005 19:57 pm

Zio Vare ha scritto:
Davide62 ha scritto:Scusa se intervengo Rolly :wink: , anch'io ero scettico, ma passare per il lago delle marmotte lasciando la macchina al bar Promotton (prima dei 2 tornanti che postano alla Visaille) è molto meglio e abbastanza rapido.

Ringrazio anche io x le indicazioni. Quanto c'è di dislivello in tutto? Vorrei portare i miei genitori a fare un giretto ad inizio estate e cercavo qualcosa di tranquillo, su buon sentiero e con dislivello ridotto. Può andare bene il percorso che hai indicato?


Il dislivello verticale è di 300 metri circa, ma l'anello è lungo in senso orizzontale (circa sette chilometri). Se i tuoi genitori camminano almeno un po' può essere un'idea.

Altrimenti pui andare al Lago del Jardin Du Miage (40 minuti da Plan Lognan), l'indicazione è subito dopo il ponte sulla Dora
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Zio Vare » gio apr 21, 2005 20:02 pm

lucasignorelli ha scritto:Il dislivello verticale è di 300 metri circa, ma l'anello è lungo in senso orizzontale (circa sette chilometri). Se i tuoi genitori camminano almeno un po' può essere un'idea.

Altrimenti pui andare al Lago del Jardin Du Miage (40 minuti da Plan Lognan), l'indicazione è subito dopo il ponte sulla Dora

mmmh... mi sa che 7 km sono un po' pesanti. Camminavano parecchio anni fa ma poi mio papà ha avuto una serie di problemi che gli hanno impedito di continuare. Cercavo qualcosa di davvero tranquillo e godibile per chi purtroppo non cammina da molto tempo. Lago del Jardin du Miage: ora cerco il percorso con san google :wink: , comunque qualsiasi consiglio su altri percorsi in zona (val veny e val ferret) è molto gradito. Ciao e grazie
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » gio apr 21, 2005 20:06 pm

Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda lucasignorelli » gio apr 21, 2005 20:17 pm

Zio Vare ha scritto:è questo qua?



Yep!

Altri percorsi molto molto semplici....


Il Lago Miage (se uno tollera i tre chilometri su asfalto!)

Dal Purtud al bivio degli Chalet Des Miage sulla riva destra (salendo) della Dora

Val Ferret:

Chalet di Rochefort (una volta era tutto su sentiero, ora,ahimè, anche qui c'è la strada)

Chalet di Armina da Pra Sec

Da Lavachey al Rifugio Bonatti

Da Greuvetta all'Arp Nouva D'Amon e ritorno (molto panoramico)

Da Arp Nouva Dessous (dove finisce la strada) fino al rifugio Elena


Intorno a Courma

Dal Villair vino al fondo della Val Sapin

Dall' Ermitage a La Suche (panoramicissimo)

Da Dolonne ad Arpettaz

Dalla stazione alta della seggiovia di Pra Neyron (che è aperta d'estate) fino al Lago Checrouit (panorama stupendo, peccato per i disastri fatti dalla sistemazione delle piste)

Poi ce ne sono un miliardo d'altri, dipende da quanto uno vuole camminare...
Ultima modifica di lucasignorelli il gio apr 21, 2005 20:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Zio Vare » gio apr 21, 2005 20:23 pm

Grazie ancora!! :D
Ora mi faccio un po' cultura cartografica su questi itinerari
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda lucasignorelli » gio apr 21, 2005 20:29 pm

Zio Vare ha scritto:Grazie ancora!! :D
Ora mi faccio un po' cultura cartografica su questi itinerari


Se la zone ti interessa e accetti un consiglio, procurati la mappa "Monte Bianco - Courmayeur - Carta Dei Sentieri" 1:25000 pubblicata da "L'Escursionista" in collaborazione con le Guide di Courma. E' di gran lunga lo stato dell'arte per il versante italiano del Bianco. TUTTE le altre mappe in giro per quanto riguarda l'area hanno errori marchiani.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Zio Vare » gio apr 21, 2005 21:02 pm

me la procurerò al più presto :wink:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda manolitos » sab apr 23, 2005 22:48 pm

scusate,ma in alternativa la salita al Bianco dal rif.Goutier è cosi pericolosa come ho sentito?e comunque il rifugio goutier come si raggiunge?grazieee
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda manolitos » sab apr 23, 2005 22:51 pm

.dimenticavo,siete in grado di darmi i numeri telefonici per prenotare al rif.Gonnella e rif.Goutier?
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda lucasignorelli » sab apr 23, 2005 23:44 pm

manolitos ha scritto:scusate,ma in alternativa la salita al Bianco dal rif.Goutier è cosi pericolosa come ho sentito?e comunque il rifugio goutier come si raggiunge?grazieee


La pericolosità della salità al Gouter dipende da 1) quanta gente hai sulla testa e 2) il tempo (se è secco o troppo nevoso). Il punto pericoloso è fondamentalmente la traversata del canalone, ma ce ne sono anche altri.

In realtà, il problema (IMHO) è un'altro - è che salire al Bianco dal Gouter è una palla MOSTRUOSA fino al colle del Dome, dormire al Gouter è un'incubo, e in caso di maltempo tutta l'area del Dome è una trappola. Ha un solo vantaggio - è il percorso più breve e più facile dal rifugio alla vetta.

Se hai un minimo di allenamento e abitudine alla quota, e una qualche esperienza, fai la via del Midi (dove almeno hai il panorama) oppure il Gonella (che è una via alpinistica - 'tensiun!)
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda ghizlo » dom apr 24, 2005 14:32 pm

manolitos ha scritto:.dimenticavo,siete in grado di darmi i numeri telefonici per prenotare al rif.Gonnella e rif.Goutier?


:? GoNella, no GoNNella!!!!

http://www.rifugiogonella.com/

:D
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.