Giuliano ha scritto:Buzz ha scritto:Io, riflettendo un pò, e non sulla questione specifica del papa e non da ora, credo che uno dei mali peggiori della nostra epoca (parlo del mondo occidentale perchè negli altri 4/5 del globo ancora molti hanno problemi nel mettere insieme di che nutrirsi indi per cui queste problematiche le vedono... come dire... un pò lontanucce...) sia la mancanza di "punti fermi".
[cut ]
E ce n'è bisogno. Proprio sul piano dei valori.
Sulla base di quello che scrivi, quello che conta è avere dei principi. Non sono d'accordo: bisogna vedere quali sono. Anche Hitler aveva dei punti fermi e li ha portati avanti strenuamente. Mi permetto inoltre di ricordare a tutti che i peggiori estremismi/fondamentalismi si giustificano proprio con l'arroccarsi su determinate posizioni, con l'incapacità di vedere le ragioni degli altri e che Ratzinger ,tanto per capirci, è uno cha ha scritto che il cattolicesimo è superiore alle altre religioni. E per favore, semttiamola con la barzelletta che la Chiesa serve solo a diffondere la parola di Dio, la Chiesa nel corso dei secoli ha sempre svolto una funzione eminentemente politica. permetterai dunque che mi preoccupi (sai com'è, anche io vivo su questo pianeta) che a capo di una così importante e influente istituzione ci sia un tizio che è stato spesso descritto dai suoi stessi correligionari come un fondamentalista. Poi chiaramente staremo a vedere....
come al solito a voler rendere i ragionamenti universalmente validi...tira di qua tira di la... non ci stanno...
io non ho detto "quello che conta è avere dei principi"
lo hai detto tu, in questa forma.
Io ho fatto un discorso in cui ho fatto riferimento al momento attuale, alla crisi di valori esistente, alla necessità di confrontarsi sui valori.
In una situazione democratica.
O pensi che il papa prenderà il potere? (quello politico)
Io ho una visione della società in cui c'è posto per il nero e per il bianco, perchè non penso affatto che la VERITA' sia solo da una parte (la mia, quardacaso) penso che io sia portatore della MIA verità e con pieno diritto, ma, anche, troppe volte mi sono accorto delle sacrosante ragioni della verità degli ALTRI per non volere che esistano le voci degli ALTRI.
Vedo la realtà come un movimento dialettico in evoluzione costante e non come una serie di blocchi "giusto" / "sbagliato" come mi sembra che la veda tu da quello che scrivi.
Che la chiesa abbia svolto nei secoli una funzione politica è LAPALISSIANO perchè è fatta da UOMINI che vivono immersi nel loro TEMPO.
E tutt'oggi svolge una funzione politica, ed è assolutamente evidente.
Ciò può non piacerti, ma vivendo in un paese nel quale la stragrande maggioranza della gente è "bene o male" cattolica, non vedo dove sia la contraddizione.
A me da fastidio e combatto la cosa. Tuttavia mi sembra normale accettare che esista.
Le barzellette io non le racconto.
O se le racconto lo dico.
Tu piuttosto mi sembra che racconti in effetti una barzelletta quando dici "
che Ratzinger ,tanto per capirci, è uno cha ha scritto che il cattolicesimo è superiore alle altre religioni."
e che pretendevi che dicesse ? che fa schifo ma sai com'è... ormai ce l'ho e me lo tengo..?
ma veramente... sta pretesa dei "laici" di dire quello che la chiesa deve fare... mi appare ridicola!
un bagno nella tolleranza non ti farebbe male, amico mio.
(e non importa se i cattolici sono spesso intolleranti... quello che conta è COME SI E' e non COME SONO GLI ALTRI! )