Earon ha scritto: per carlo.... il mandrake è un ottima distribuzione, sul portatile (questo) tengo winzoz, ma sul computer a casa sono uno degli aficionados del linux, ormai da quattro o cinque anni....
le ultime mandrake sono sempre più rifinite, non istallare il gnome, è pesantissimo, meglio il buon KDE...
Sempre per Carlo78: Mandrake ottima. Distro tipo system five. Altrettanto buona e "spumeggiante" la personal 9.2 di SUSE. Queste due distro ormai sono praticamente plug & play. Vanno su qualsiasi macchina, a meno di robbe teribbili (tipo olivetti 286, oppure alfa station digital). E' sufficiente inserire il CD, ed in maniera "quasi" sempre indolore, l'autoinstallazione è fatta.
Se volete una distro assolutamente "etica" ed "all open", sicuramente DEBIAN, anch'essa system five.
Sulla parte grafica, Earon dice bene: GNOME, soprattutto l'ultima, è leggermente pesante. Ma se volete volare, sicuramente WindowMaker che Paolo76 utilizza (:-) ), oppure XFCE. KDE è un buon compromesso: sull'ultima 3.4 c'è veramente tutto.
Io personalmente sul portatile, e sul tower ho montato Slackware, la prima distro di linuz mai sfornata, tipo BSD. E sul portatile va che è una scheggia...

Non è semplicissima l'installazione ed il tuning, ma, ecco, è il vecchio e caro Linuz...
Per i fanatici dello smanettamento, GENTOO, sicuramente.
Per chi invece non sa se, e vorrebbe provare, ma non ha il coraggio, ebbene, per costoro c'è KNOPPIX: è una distro linuz che parte da CD e solo di quello ha bisogno... Voi lo inserite, contate fino a 30, vi parte sotto gli occhi un linuz, eppoi, quando avete finito, spegnete la macchina e vi ritornerà sotto gli occhi l'orrendo Windoze.
Forza con l'open source, ragazzi. Non lo dico per spocchia superiore. Ma si parte dal piccolo per ciulare il grande.
Basta winzoz, basta roba di marca pagata per una fava, basta scarpe con patacche, basta magliette serigrafate... Alè con la sobrietà. Costa più fatica, ma è libera.