da flaviop » mer apr 06, 2005 21:58 pm
da Siloga66 » mer apr 06, 2005 22:12 pm
da flaviop » mer apr 06, 2005 22:19 pm
Siloga66 ha scritto:Il tuo è un punto di vista......TUO.
da patelleontherock » mer apr 06, 2005 23:03 pm
da flaviop » mer apr 06, 2005 23:20 pm
patelleontherock ha scritto:Si ma quando dici che il papa ha riportato la religione di 20 anni indietro...
bada che è stato un innovatore rispetto a quelli precedenti!
yo
da flaviop » mer apr 06, 2005 23:25 pm
da tispa » mer apr 06, 2005 23:54 pm
da tispa » gio apr 07, 2005 0:00 am
da flaviop » gio apr 07, 2005 0:04 am
da patelleontherock » gio apr 07, 2005 0:11 am
flaviop ha scritto:patelleontherock ha scritto:Si ma quando dici che il papa ha riportato la religione di 20 anni indietro...
bada che è stato un innovatore rispetto a quelli precedenti!
yo
Spiegami l'innovazione dove è stata?
da tispa » gio apr 07, 2005 0:11 am
flaviop ha scritto:Non sto sindacando sulle scelte "politiche" o di principio del Papa.
E' la fiumana di gente che mi lascia perplesso, dov'è tutta questa gente in altri momenti, mi sembra una cosa fatta cosi per dire io cero.
Questo non mi convince, mi sembra di assistere ad un rito pagano, quanta di quella gente segue minimamente i suoi insegnamenti, quanti sanno cosa ha fatto o detto?
da Enzolino » gio apr 07, 2005 5:46 am
da Maurizio » gio apr 07, 2005 6:25 am
da Roberto » gio apr 07, 2005 8:14 am
da aculnaig » gio apr 07, 2005 8:16 am
Enzolino ha scritto:Butto giu? alcune riflessioni ...
Gli ultimi eventi che riguardano la scomparsa di Karol Wojtila ... Papa Giovanni Paolo II inevitabilmente fanno riflettere su come abbia operato come pontefice ... inevitabilmente ognuno proietta luci e ombre su quello che fa e, maggiori sono le nostre responsabilita` ed il raggio d`azione di quello che facciamo, maggiori saranno gli effetti e, di conseguenza, gli elogi o le critiche.
Da credente cristiano, ma non solo, mi interessa quello che fa e dice il papa, perche` il suo operato puo` trasformare le coscienze e fare politica (non necessariamente "partitica").
Confrontando quanto ho letto nel Concilio Vaticano II (CVII) e quanto mi veniva insegnato al catechismo, ho trovato un grande abisso tra la chiesa dei propositi e quella attuale. Poi non so le esperienze di altri.
Ho trovato una certa "involuzione" tra quanto riportato nel CVII e quanto e` stato fatto da parte durante l`ultimo papato soprattutto da un punto di vista dottrinale che, inevitabilmente si riperquote sull`etica di tanti cristiani.
Questa involuzione riguarda soprattutto gli attegiamenti di apertura nel dialogo interreligioso.
Riguardano il tema della sessualita`, il celibato sacerdotale, il ruolo della donna, l`omosessualita`, ecc.
Per alcuni spunti ho trovato adesso questo link.
http://www.cdbchieri.it/index.htm
Ma Karol e` stato il primo papa a visitare una moschea, una sinagoga e creare ponti coi fatti in contraddizione con le azioni dottrinali ...
Che dire?
QUeste sono alcune riflessioni buttate giu` di fretta 。。。
Ciao![]()
Lorenzo
da aculnaig » gio apr 07, 2005 8:19 am
Maurizio ha scritto:Ma, io sono piuttosto d'accordo con flavop. Però, inevitabilmente, io mi porto appresso le persecuzioni cattoliche verso i miei avi (sono valdese) e un'adolescenza passata a studiare teologia da un punto di vista ovviamente protestante, sotto il pontificato di Paolo VI, che per certi versi era molto peggio di Karol.
Per cui sentir dire da (Tonini, mi sembra) che è stato l'uomo più importante del 900, mi fa rabbrividire. Ancor più questa kermesse mediatica senza precedenti, iniziata ancora prima che il papa morisse.
Credo che per valutare con obiettività occorrerebbe uscire un po' dal punto di vista cattolico, che trovo forzatamente parziale, ma non credo che sia facile in una società come quella italiana impregnata dal cattolicesimo in ogni sua piega...
ciao
Maurizio
da Enzolino » gio apr 07, 2005 8:53 am
da aculnaig » gio apr 07, 2005 10:13 am
da ragnux » gio apr 07, 2005 10:38 am
da Jocondor » gio apr 07, 2005 10:48 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.