Il papa mediatico

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Il papa mediatico

Messaggioda flaviop » mer apr 06, 2005 21:58 pm

Non riesco a capire tutta quella gente che fa la fila per omaggiare il papa, non pensavo che ci fossero tanti cristiani conservatori in Italia.
Non vorrei essere un malpensante, ma tutta quella gente sa che quella persona ha riportato indietro la reliogione di almeno venti anni!
O è solo abbagliata dai sorrisi e dalle kermesse che organizzava?
Sembrava wodstok( è giusto) ma non bisogna fare l'amore e se lo fate non usate il profilattico, le donne le ha mai considerate?
Quando morirò diventerò buono anch'io.
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda Siloga66 » mer apr 06, 2005 22:12 pm

Il tuo è un punto di vista......TUO.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda flaviop » mer apr 06, 2005 22:19 pm

Siloga66 ha scritto:Il tuo è un punto di vista......TUO.


Si si è mio, e rispetto anche la persona.
Ma conoscendo la media dei "cristiani" c'è qualcosa che mi sfugge.
O è come al solito, tante belle parole poi si fa come vogliamo.
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda patelleontherock » mer apr 06, 2005 23:03 pm

Si ma quando dici che il papa ha riportato la religione di 20 anni indietro...
bada che è stato un innovatore rispetto a quelli precedenti!
yo
patelleontherock
 
Messaggi: 426
Images: 19
Iscritto il: mer mag 05, 2004 18:06 pm
Località: cagliari

Messaggioda flaviop » mer apr 06, 2005 23:20 pm

patelleontherock ha scritto:Si ma quando dici che il papa ha riportato la religione di 20 anni indietro...
bada che è stato un innovatore rispetto a quelli precedenti!
yo


Spiegami l'innovazione dove è stata?
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda flaviop » mer apr 06, 2005 23:25 pm

Mi sembra che quello che è durato poco fosse orientato ad una liberizazione della contraccenzione per i cristiani.
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda tispa » mer apr 06, 2005 23:54 pm

ma non capisco:

essere di idee aperte = accettare aborto, contraccezione, eutanasia eccetera eccetera?

Non sono d'accordo: uno può avere una mente molto aperta rispetto ai problemi del mondo e nello stesso tempo essere contrario alla liberalizzazione della morte.
....cco la faccia e i cocci sono tuoi
Avatar utente
tispa
 
Messaggi: 66
Iscritto il: dom apr 03, 2005 0:44 am

Messaggioda tispa » gio apr 07, 2005 0:00 am

Papa mediatico? Papa Star? Sono del tutto in disaccordo.

Certo era un bell'uomo. E ha tenuto le scene finchè era nel pieno delle sue forze.

Ma non si è ritirato dalla scena una volta che era brutto, rincoglionito, bavoso

Meraviglioso esempio di opposizione contro la società moderna usa e getta:

non sei più bello, non sei più forte, sei vecchio? Allora via dalle palle ! Perchè questa è la legge della nostra società.

Il Papa invece ha continuato a vivere, a mostrarsi , a lottare: meraviglioso esempio di inno alla vita, anche quando è brutta, anche quando non è più "mediatica":La bava e il morbo di Parkinson infatti non mi sembrano molto mediatici.

Si può affermare che per via "mediatica" ha proposto un modello "antimediatico" per eccellenza.
....cco la faccia e i cocci sono tuoi
Avatar utente
tispa
 
Messaggi: 66
Iscritto il: dom apr 03, 2005 0:44 am

Messaggioda flaviop » gio apr 07, 2005 0:04 am

Non sto sindacando sulle scelte "politiche" o di principio del Papa.
E' la fiumana di gente che mi lascia perplesso, dov'è tutta questa gente in altri momenti, mi sembra una cosa fatta cosi per dire io cero.
Questo non mi convince, mi sembra di assistere ad un rito pagano, quanta di quella gente segue minimamente i suoi insegnamenti, quanti sanno cosa ha fatto o detto?
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda patelleontherock » gio apr 07, 2005 0:11 am

flaviop ha scritto:
patelleontherock ha scritto:Si ma quando dici che il papa ha riportato la religione di 20 anni indietro...
bada che è stato un innovatore rispetto a quelli precedenti!
yo


Spiegami l'innovazione dove è stata?


Se per te l'innovazione non c'è stata solo perchè non ha "legalizzato" un preservativo... non è che potesse andare contro la chiesa sai, la rappresentava!
yo
patelleontherock
 
Messaggi: 426
Images: 19
Iscritto il: mer mag 05, 2004 18:06 pm
Località: cagliari

Messaggioda tispa » gio apr 07, 2005 0:11 am

flaviop ha scritto:Non sto sindacando sulle scelte "politiche" o di principio del Papa.
E' la fiumana di gente che mi lascia perplesso, dov'è tutta questa gente in altri momenti, mi sembra una cosa fatta cosi per dire io cero.
Questo non mi convince, mi sembra di assistere ad un rito pagano, quanta di quella gente segue minimamente i suoi insegnamenti, quanti sanno cosa ha fatto o detto?


Da questo punto di vista penso che tu abbia ragione.
....cco la faccia e i cocci sono tuoi
Avatar utente
tispa
 
Messaggi: 66
Iscritto il: dom apr 03, 2005 0:44 am

Messaggioda Enzolino » gio apr 07, 2005 5:46 am

Butto giu? alcune riflessioni ...

Gli ultimi eventi che riguardano la scomparsa di Karol Wojtila ... Papa Giovanni Paolo II inevitabilmente fanno riflettere su come abbia operato come pontefice ... inevitabilmente ognuno proietta luci e ombre su quello che fa e, maggiori sono le nostre responsabilita` ed il raggio d`azione di quello che facciamo, maggiori saranno gli effetti e, di conseguenza, gli elogi o le critiche.

Da credente cristiano, ma non solo, mi interessa quello che fa e dice il papa, perche` il suo operato puo` trasformare le coscienze e fare politica (non necessariamente "partitica").

Confrontando quanto ho letto nel Concilio Vaticano II (CVII) e quanto mi veniva insegnato al catechismo, ho trovato un grande abisso tra la chiesa dei propositi e quella attuale. Poi non so le esperienze di altri.

Ho trovato una certa "involuzione" tra quanto riportato nel CVII e quanto e` stato fatto da parte durante l`ultimo papato soprattutto da un punto di vista dottrinale che, inevitabilmente si riperquote sull`etica di tanti cristiani.
Questa involuzione riguarda soprattutto gli attegiamenti di apertura nel dialogo interreligioso.

Riguardano il tema della sessualita`, il celibato sacerdotale, il ruolo della donna, l`omosessualita`, ecc.

Per alcuni spunti ho trovato adesso questo link.

http://www.cdbchieri.it/index.htm

Ma Karol e` stato il primo papa a visitare una moschea, una sinagoga e creare ponti coi fatti in contraddizione con le azioni dottrinali ... 

Che dire?

QUeste sono alcune riflessioni buttate giu` di fretta 。。。

Ciao  :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Maurizio » gio apr 07, 2005 6:25 am

Ma, io sono piuttosto d'accordo con flavop. Però, inevitabilmente, io mi porto appresso le persecuzioni cattoliche verso i miei avi (sono valdese) e un'adolescenza passata a studiare teologia da un punto di vista ovviamente protestante, sotto il pontificato di Paolo VI, che per certi versi era molto peggio di Karol.
Per cui sentir dire da (Tonini, mi sembra) che è stato l'uomo più importante del 900, mi fa rabbrividire. Ancor più questa kermesse mediatica senza precedenti, iniziata ancora prima che il papa morisse.
Credo che per valutare con obiettività occorrerebbe uscire un po' dal punto di vista cattolico, che trovo forzatamente parziale, ma non credo che sia facile in una società come quella italiana impregnata dal cattolicesimo in ogni sua piega...

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » gio apr 07, 2005 8:14 am

Secondo me, affollarsi davanti al feretro del papa per fare la foto con il telefonino non è una bella cosa e centra poco con la fede.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda aculnaig » gio apr 07, 2005 8:16 am

Enzolino ha scritto:Butto giu? alcune riflessioni ...

Gli ultimi eventi che riguardano la scomparsa di Karol Wojtila ... Papa Giovanni Paolo II inevitabilmente fanno riflettere su come abbia operato come pontefice ... inevitabilmente ognuno proietta luci e ombre su quello che fa e, maggiori sono le nostre responsabilita` ed il raggio d`azione di quello che facciamo, maggiori saranno gli effetti e, di conseguenza, gli elogi o le critiche.

Da credente cristiano, ma non solo, mi interessa quello che fa e dice il papa, perche` il suo operato puo` trasformare le coscienze e fare politica (non necessariamente "partitica").

Confrontando quanto ho letto nel Concilio Vaticano II (CVII) e quanto mi veniva insegnato al catechismo, ho trovato un grande abisso tra la chiesa dei propositi e quella attuale. Poi non so le esperienze di altri.

Ho trovato una certa "involuzione" tra quanto riportato nel CVII e quanto e` stato fatto da parte durante l`ultimo papato soprattutto da un punto di vista dottrinale che, inevitabilmente si riperquote sull`etica di tanti cristiani.
Questa involuzione riguarda soprattutto gli attegiamenti di apertura nel dialogo interreligioso.

Riguardano il tema della sessualita`, il celibato sacerdotale, il ruolo della donna, l`omosessualita`, ecc.

Per alcuni spunti ho trovato adesso questo link.

http://www.cdbchieri.it/index.htm

Ma Karol e` stato il primo papa a visitare una moschea, una sinagoga e creare ponti coi fatti in contraddizione con le azioni dottrinali ... 

Che dire?

QUeste sono alcune riflessioni buttate giu` di fretta 。。。

Ciao  :wink:

Lorenzo


Invece secondo me la chiesa si è accorta che l'Italia e l'Europa tra una 50a d'anni sarà piena di mussulmani.
Si è accorta che i suoi fedeli si dichiarano credenti ma non riuscirebbero neppure a seguire la prefazione del vangelo.
Si è accorta che a questo punto deve fare amici i nemici.
E basta.

Se il prossimo papa manderà a cagare bush e dirà ai suoi fedeli che accumulare ricchezze, quando c'è gente che muore di fame, non è cosa buona e giusta diventerò cristiano e riprenderò a frequentare la chiesa.
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda aculnaig » gio apr 07, 2005 8:19 am

Maurizio ha scritto:Ma, io sono piuttosto d'accordo con flavop. Però, inevitabilmente, io mi porto appresso le persecuzioni cattoliche verso i miei avi (sono valdese) e un'adolescenza passata a studiare teologia da un punto di vista ovviamente protestante, sotto il pontificato di Paolo VI, che per certi versi era molto peggio di Karol.
Per cui sentir dire da (Tonini, mi sembra) che è stato l'uomo più importante del 900, mi fa rabbrividire. Ancor più questa kermesse mediatica senza precedenti, iniziata ancora prima che il papa morisse.
Credo che per valutare con obiettività occorrerebbe uscire un po' dal punto di vista cattolico, che trovo forzatamente parziale, ma non credo che sia facile in una società come quella italiana impregnata dal cattolicesimo in ogni sua piega...

ciao

Maurizio


Quoto assolutamente il tuo intervento.


Ma allora non sai solo arrampicare!! :lol: :lol:
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda Enzolino » gio apr 07, 2005 8:53 am

Per curiosita` ho frequentato gruppi anglicani e mi son confrontato con "born again christians" (ultra fondamentalisti!!!), ortodossi e protestanti ... devo dire di aver rivalutato la chiesa cattolica che per certi aspetti rivela meno bigottismo, come il rapporto tra fede e scienza o l`interpretazione delle scritture, sui quali e` avanti rispetto ad altri ... secondo me ... ed anche per quanto riguarda il rapporto con le altre religioni ... e questa e` una cosa che parte anche dal basso e non solo dalle gerarchie ecclesiastiche ... e su questo non sono completamente d`accordo con Aculnaig ... attraverso questi confronti pero` spesso mi chiedo se sia meglio dire di essere atei o agnostici, perche` a volte l`appartenenza religiosa sembra piu` creare divisioni piuttosto che avvicinare le persone ...

Purtroppo pero` ci sono teologi laici e non che hanno valide argomentazioni a favore di certe aperture ma spesso vengono censurati e imbavagliati, e Hans Kung e` un esempio ... insomma, le interpretazioni non sono univoche ...

Quello che trovo positivo nella chiesa cattolica e` la presenza di un leader spirituale forte che "dovrebbe" trascinare la chiesa ma non solo ... ed il papa e` una figura forte che, a mio avviso, ha poco riscontro in altre religioni o chiese cristiane ... non so chi avrebbe potuto organizzare eventi come quello di Assisi ... sarebbe auspicabile che un patriarca ortodosso, un Dalai Lama, e cosi` via, facesseo lo stesso ...

Quello che trovo negativo (ma ho letto che persino Giovanni Paolo II l`ha messa in discussione) e` l`infallibilita` papale che pare sia stata creata piu` per motivi politici che in base a motivi teologici, e questo, giustamente, fa vedere la chiesa cattolica come una "prima donna" con un forte esclusivismo e senso di superiorita`... almeno cosi` la vedono molti ortodossi e protestanti ...
Ma lo stesso atteggiamento l`ho visto da parte di molti cristiani nei confronti delle altre religioni che, a mio avviso, hanno enormi ricchezze oscurate dall`esclusivismo cristiano ...

Per finire, non penso che un papa debba fare le cose semplicemente perche` lo vogliono gli altri, ma comunque non puo` ignorare il dialogo interno ed esterno ...

Riferenodomi al "Woitilaccio" come lo chiama simpaticamente Benigni, vivo fuori dall`Italia da piu` di cinque anni e il monopolio dei media nei confronti di quello che dice o fa il papa ed il Vaticano e` piu` che evidente, ma allo stesso tempo non ho notato un sentimento anticlericale cosi` forte come quello che ho visto in Italia ... questo mi sorprende da un lato, ma dall`altro mi fa capire che in fondo anche questo fa parte dell`identita` italiana legata alla nostra storia e cultura ...

Tuttavia perfino qua (in questo momento scrivo dal Giappone) ad ogni news raccontano gli eventi legati alla morte del papa ... e questo fa riflettere su quanto la sua figura sia carismatica non solo a livello nazionale ma a livello mondiale ...

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda aculnaig » gio apr 07, 2005 10:13 am

E non riesco a capire perchè molte volte negli interventi dei cristiani leggo paragoni con le altre fedi/chiese.
Il credente dovrebbe partire dal primo comandamento che dice non avrai altro Dio fuori di me.*
Ne viene che tutte le altre fedi, da un punto di vista cristiano, sono delegittimate.
Quindi il paragone non ha basi teologiche ma politiche.
Io non ho altre basi, solo quella cristiana e da quella sono partito è ho maturato le mie convinzioni.
Ho letto il vangelo e non ho trovato alcun legame con la chiesa: punto.
Questo continua ricercare delle differenze con le altre fedi, mi sembra un modo per rafforzare la vostra convinzione di essere dalla parte del giusto.
Tutto mi sembra fuor ché la ricerca dell?amore, della pace e del perdono professata dal vangelo.
Credo che ci sia grossssa crisi.

*anche se sappiamo benissimo che i dieci comandamenti che ti insegnano al catechismo non sono quelli della bibbia.
Vero? Lo sapete?
Perchè se leggete il vero secondo comandamento vi accorgerete che quello che accade oggi a san pietro (e cmq è accaduto sempre fino ad ora) è blasfemo per Dio: idolatria.
Ultima modifica di aculnaig il gio apr 07, 2005 10:54 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

"Piccolo" spazio pubblicità !

Messaggioda ragnux » gio apr 07, 2005 10:38 am

Credo sinceramente che tutto quello che sta succedendo per il papa poco centri con un sentimento religioso.
La chiesa cattolica romana (che in italia chiamiamo CHIESA .... e questo la dice lunga sul paese) sta semplicemente esponendosi mediaticamente.

C'è chi vende il Formaggino MIO, chi il Formaggino Silvio e chi il Formaggino Papa.

La maggioranza di chi sta in fila lo fa perchè poi lo puo' raccontare agli amici, dire "io c'ero".

Sul fatto che questo papa abbia portato indietro la CCR di 20 anni non posso che essere daccordo, e purtroppo quello che dice la CCR in Italia spesso diventa legge.
Del resto una religione mediata, in cui esiste un leader, sta in piedi sul senso di colpa che riesce ad inculcare nei suoi fedeli. E quindi scordiamoci che le cose possano migliorare a breve. Chi ci ha provato (vedi Papa Luciani) poco è durato .... a pensar male ...


Tommi
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda Jocondor » gio apr 07, 2005 10:48 am

Patelle, Siloga, Enzolino:
Il papa è carismatico; ma la chiesa proprio no.
Il papa è a favore dei poveri: però abita in magnifici palazzi, viaggia in aereo, si fa servire, (dalle suore?.), parla con i potenti molto di più che con i poveri.
Il papa dice ?porgi l?altra guancia?: però Ali Agca è in galera.
Il papa è per la vita: però se ne ricorda solo a proposito del preservativo e non a proposito della produzione, della vendita, e dell?uso delle armi (specialmente da parte di chi si dice cattolico).
Il papa è per la pace: però non è andato a sdraiarsi davanti ai bombardieri diretti in Kosovo od in Iraq.
Il papa è a favore delle donne: però non l? ho mai sentito dire ?chi umilia le donne, violentandole o pagandole, non è un buon cristiano?.
Il papa è a favore dell?amore: ma solo quello procreativo e coniugale. Il piacere, la tenerezza, e la felicità, quella terrena, contano molto di meno.


Chi si dice cattolico deve poter pronunciare il ?Credo? con convinzione.
Almeno fin?adesso (dal Concilio di Nicea; VI secolo DC?).

Deve credere nel Dio creatore dell?uomo (e di tutte le cose?)
Deve credere nella doppia natura di Cristo.
Deve credere nello Spirito Santo (ma cos?è?)
Deve credere nella Chiesa, una, santa etc?
Deve credere nella resurrezione dei morti.

Inoltre deve essere anche cristiano: cioè deve credere e praticare l?insegnamento del Vangelo: ama il tuo prossimo come te stesso; porgi l?altra guancia; non rubare; non commettere atti impuri (cioè non disperdere il seme?) non desiderare la roba degli altri; non desiderarne la donna (e l?uomo? Si può?)

Credete voi in tutto questo?
Io no.
E quasi tutti voi neppure; sono pronto a scommetterci.

Allora basta con ?sta storia: siamo cattolici per educazione, per tradizione, non per intima convinzione. Al più possiamo dirci genericamente ?cristiani? oppure addirittura, vagamente, ?credenti?.
Perché la Chiesa è fuori dal mondo, quello che essa pretende è semplicemente incredibile, all?uomo di oggi. La Chiesa è reazionaria, è medievale. Anche se il papa era un uomo carismatico.
...devi imparare a leggere, oppure il tuo cervello è bruciato......
Avatar utente
Jocondor
 
Messaggi: 649
Images: 2
Iscritto il: dom feb 22, 2004 14:17 pm
Località: Tra la via Emilia ed il west

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.