A capofitto

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

A capofitto

Messaggioda Titanium » lun apr 04, 2005 13:11 pm

Su un 5c conosciutissimo provo la sconosciuta uscita diretta, 5 metri di 6a che per me sono un po' più duri di 6a. Arrivo a quella che ritengo essere l'ultima manetta e sono in tale situazione:

placca verticalissima, piedi buonissimi ma un pelo rientranti (quindi IO sono un pelo a strapiombo, insomma impossibile staccare le mani), manettina infima di destra e bassa, a livello della vita, manettina migliore di sinistro all'altezza della testa o un po' più su. Catena a 10 centimetri dalla punta delle dita.

Non so come salire, non posso più scendere, lo spit è 40 cm sotto i piedi, avverto del volo "oh non reggo, mollo vengo giù" e mollo. Mi ritrovo a pensare, più in immagini e sensazioni che in parole, mentre cado, che la capriola e dil volo sono davvero dolci.

Mi ritrovo 4 metri sotto a penzolare a testa in giù, verticale come un piombo, dopo aver battuto piano e sofficemente la schiena contro la parete. Nessun tipo di danno. Mi giro, riprovo il passaggio, mi sale un po' di paura e finisco la via con la solita uscita di 5c. Dieci minuti dopo mi sale un po' la paura o, meglio, la paura di avere in futuro ancor più paura di volare (non sono uno che vola 5 volte ad uscita, ma un volo ad uscita o giù di lì lo faccio, quindi penso di essere nella media e non vorrei bloccarmi).

Vi son capitati voli a testa in giù? Per scongiurarne al meglio la possibilità che si deve fare? Io credo di essermi ribaltato perché i piedi erano ottimi e un pelo rientranti, quindi già un po' sotto di me. Ho staccato le mani e mi sono mollato a peso morto. Proprio la grandezza dell'appoggio mi ha impedito di svincolarmi ed i piedi sono semplicemente rimasti lì facendo da perno.

Conviene darsi una spintina leggera in fuori sia con mani che con piedi?
Afferrare la propria corda cadendo?
Salire le vie con 15 kili attaccati alle caviglie per spostare il punto di rotazione?!?!
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Re: A capofitto

Messaggioda dademaz » lun apr 04, 2005 14:37 pm

Titanium ha scritto:Su un 5c conosciutissimo provo la sconosciuta uscita diretta, 5 metri di 6a che per me sono un po' più duri di 6a. Arrivo a quella che ritengo essere l'ultima manetta e sono in tale situazione:

placca verticalissima, piedi buonissimi ma un pelo rientranti (quindi IO sono un pelo a strapiombo, insomma impossibile staccare le mani), manettina infima di destra e bassa, a livello della vita, manettina migliore di sinistro all'altezza della testa o un po' più su. Catena a 10 centimetri dalla punta delle dita.

Non so come salire, non posso più scendere, lo spit è 40 cm sotto i piedi, avverto del volo "oh non reggo, mollo vengo giù" e mollo. Mi ritrovo a pensare, più in immagini e sensazioni che in parole, mentre cado, che la capriola e dil volo sono davvero dolci.

Mi ritrovo 4 metri sotto a penzolare a testa in giù, verticale come un piombo, dopo aver battuto piano e sofficemente la schiena contro la parete. Nessun tipo di danno. Mi giro, riprovo il passaggio, mi sale un po' di paura e finisco la via con la solita uscita di 5c. Dieci minuti dopo mi sale un po' la paura o, meglio, la paura di avere in futuro ancor più paura di volare (non sono uno che vola 5 volte ad uscita, ma un volo ad uscita o giù di lì lo faccio, quindi penso di essere nella media e non vorrei bloccarmi).

Vi son capitati voli a testa in giù? Per scongiurarne al meglio la possibilità che si deve fare? Io credo di essermi ribaltato perché i piedi erano ottimi e un pelo rientranti, quindi già un po' sotto di me. Ho staccato le mani e mi sono mollato a peso morto. Proprio la grandezza dell'appoggio mi ha impedito di svincolarmi ed i piedi sono semplicemente rimasti lì facendo da perno.

Conviene darsi una spintina leggera in fuori sia con mani che con piedi?
Afferrare la propria corda cadendo?
Salire le vie con 15 kili attaccati alle caviglie per spostare il punto di rotazione?!?!


sei riuscito a pensare durante il volo? in una frazione di secondo?
da 40 cm sopra lo spit ti sei trovato 4 metri sotto....a testa in giù?

bhe programma qualche voletto a seduta se no prima o poi ti massacri :wink:

cmq indicazioni particolari non ce ne sono...dipende dove ti trovi, xò importante staccare la spina...totalmente, quindi molla tutto!
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Re: A capofitto

Messaggioda rolly » lun apr 04, 2005 14:38 pm

Titanium ha scritto:Vi son capitati voli a testa in giù? Per scongiurarne al meglio la possibilità che si deve fare? Io credo di essermi ribaltato perché i piedi erano ottimi e un pelo rientranti, quindi già un po' sotto di me. Ho staccato le mani e mi sono mollato a peso morto. Proprio la grandezza dell'appoggio mi ha impedito di svincolarmi ed i piedi sono semplicemente rimasti lì facendo da perno.

Conviene darsi una spintina leggera in fuori sia con mani che con piedi?
Afferrare la propria corda cadendo?
Salire le vie con 15 kili attaccati alle caviglie per spostare il punto di rotazione?!?!


Questo spiega il detto "avere la ca@@a nel cervello" che si usa per quelle situazioni.
Quando ce n'è troppa il baricentro è troppo in alto e quindi ci si ribalta. Conviene sempre andare in bagno prima di arrampicare. :lol: :lol:
Avatar utente
rolly
 
Messaggi: 220
Images: 22
Iscritto il: ven apr 23, 2004 1:11 am

Messaggioda climber » lun apr 04, 2005 14:45 pm

Afferrare la corda durante il volo!! 8O MAI!!! rischi di farti molto male !!!Sicuramente quando ti senti il volo imminente sia che sia una parete verticale oppure strapiombante devi mollare tutto e accompagnare la caduta ammortizzando l'atterraggio con le gambe abbastanza orizzontali verso la parete!
Se ti trovi in strapiombo non ci sono grandi problemi anzi il volo (se l'assicuratore è in gamba) sarà dolce, sul verticale devi stare un pò più attento e magari accompagnarlo leggermente (non uno slancio da tuffo, ma una leggera spinta in fuori).
Comunque finchè sei in falesia il volo, se cerchi di spingerti al tuo limite devi metterlo in conto, l'importante è non tentare di aggrapparti a niente :D :D potresti farti molto male!!! :o

Mi raccomando non farti spaventare dalla caduta ma spingi sempre e non mollare :D
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Re: A capofitto

Messaggioda .:eZy:. » lun apr 04, 2005 14:46 pm

rolly ha scritto: Questo spiega il detto "avere la ca@@a nel cervello" che si usa per quelle situazioni.
Quando ce n'è troppa il baricentro è troppo in alto e quindi ci si ribalta. Conviene sempre andare in bagno prima di arrampicare. :lol: :lol:

Immagine
:lol: :lol: :lol: 8O
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Roberto » lun apr 04, 2005 14:47 pm

Prendere la corda con una mano, è questa la soluzione.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda trivi » lun apr 04, 2005 14:54 pm

Io a sperlonga sono finito a testa in giù... per fortuna la via era di strapiombo e quindi non ho toccato...
Penso che come dice robert la soluzione sia tenersi alla corda così da non ribaltarsi
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Titanium » lun apr 04, 2005 15:27 pm

Wow! Vedo che ci sono pareri discordanti e non poco, almeno sul tenere la corda. Anche se penso sia un fraintendimento quello a cui risponde Dade: la corda che intenderei prendere è la mia in uscita dall'imbrago, ovviamente non quella sotto allo spit sul quale sto cadendo.

E poi una precisazione: il problema non è stato il volo, nell eultime tre settimane ne ho fatti altri cinque mi pare, e alcuni belli lunghi. E non è nemmeno l'assicurazione in sé: ieri alla fine il compagno è stato bravo anche se avvertendolo del volo (cosa che non dovrei mai fare) l'ho visto recuperare (e lì mi sono preoccupato che mi volesse bloccare, così mi stampavo ben bene dentro la roccia). Sono volato con ottimi assicuratori chemi hanno fatto fare 5 metri in ascensore e mi sono fermato che mi pareva d'essere in un batuffolo di bambagia da quanto è stato tutto dolce.

No, è tutto ok e tutto normale. La cosa, l'unica, che mi preoccupa, è essermi ribaltato e sì, avevo i piedi ben appoggiati e non li ho "svincolati" attivamente zampettando un po' via dalla parete, però insomma non ero nemmeno in un incastro o altro. Insomma pensavo che ribaltarsi potesse essere... Meno frequente.

E mi interessava avere anche un'idea di a quanti sia capitato e nel caso con quale frequenza.

Per concludere, lo spit era sì 40 cm sotto i miei piedi, che vuol dire almeno 1 metro e 80 sotto l'imbrago, che con un po' di dinamico significa appunto 4 metri di volto o un po' più. E sì, ho pensato, ma non con parole come formuliano i pensieri di solito. La sensazione mentre cadevo è stata netta ed è ADESSO traducibile a parole in:

"com'è dolce e soffice questa capriola ed il volo va' sono già fermo ah sono cappottato mi rigiro ma va' è tutto ok"

ehm, più o meno, quelle insomma le sensazioni.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda ehi man » lun apr 04, 2005 15:27 pm

forse durante il volo la corda si è impigliata dietro le gamba e ti ha mandato in rotazione.

cmq a me non è mai successo di ribaltarmi, e ho fatto voletti anche più lunghi di 4m, per cui boh!!!
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Titanium » lun apr 04, 2005 15:34 pm

ehi man ha scritto:forse durante il volo la corda si è impigliata dietro le gamba e ti ha mandato in rotazione.

cmq a me non è mai successo di ribaltarmi, e ho fatto voletti anche più lunghi di 4m, per cui boh!!!


Purtroppo no, anche se ci ho sperato così da avere un motivo ben preciso e relativamente facile da evitare. :? :roll:
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda fab » lun apr 04, 2005 15:52 pm

Titanium io penso che Roberto stesse scherzando!
Non devi assolutamente prendere la corda, e la cosa importante è che quando hai il sentore di mollare... come dice qualcuno molla tutto!
Datti una spintina dalla parete! ti evita di sgrattuggiarti nel caso di una placca non proprio verticale!
Per quanto riguarda il piombare a testa in giù a me è capitato una volta... VERO ALFA :twisted: ... La placca era estremamente verticale e nella caduta che inizialmente andava benone , mi si è inceppata la caviglia tra la corda ed un rinvio e mi ha ribaltato!!
La soluzione che ho adottato le volte dopo...
non ci penso ... tanto se devo cadere cado... le mainine si aprono da sole!!!
8)
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Titanium » lun apr 04, 2005 16:00 pm

fab ha scritto:Titanium io penso che Roberto stesse scherzando!
Non devi assolutamente prendere la corda, e la cosa importante è che quando hai il sentore di mollare... come dice qualcuno molla tutto!
Datti una spintina dalla parete! ti evita di sgrattuggiarti nel caso di una placca non proprio verticale!
Per quanto riguarda il piombare a testa in giù a me è capitato una volta... VERO ALFA :twisted: ... La placca era estremamente verticale e nella caduta che inizialmente andava benone , mi si è inceppata la caviglia tra la corda ed un rinvio e mi ha ribaltato!!
La soluzione che ho adottato le volte dopo...
non ci penso ... tanto se devo cadere cado... le mainine si aprono da sole!!!
8)


Ah, dici scherzasse??
Boh, però ho letto altrove che in caso di voli lunghi conviene tenere la propria corda a mezzo metro dal nodo, ma non stringendo com euna bestia, solo a bilanciamento. E mi sembra sia stato detto anche nel topic quello dove c'era la foto del tipo che volava con 5 metri sprotetti sotto (almeno 5 metri) e appunto la corda in mano.

Bè, tanto non sarei in grado di afferrare a corda e veleggiare leggiadramente in basso.

Bon, speriamo di piombare a capofitto raramente va'.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda fab » lun apr 04, 2005 16:08 pm

Titanium ha scritto:E mi sembra sia stato detto anche nel topic quello dove c'era la foto del tipo che volava con 5 metri sprotetti sotto (almeno 5 metri) e appunto la corda in mano.
Chi a specificato che il tipo sia sopravvissuto?! :roll: 8O
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda MarcoS » lun apr 04, 2005 16:22 pm

non è sbagliato prendere in mano la corda a scopo bilanciamento. bisognerebbe anche darsi una leggera spinta all'indietro, di modo che il volo sia il più possibile controllato...e anche per cercare di evitare di toccar roccia anzitempo .
Sicuro poi che non avevi la corda che passava dietro ad una gamba?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda lingerie » lun apr 04, 2005 16:25 pm

8O ......a me è successo piu' o meno come te anche se mi sono fatto male tutti dicono che avevo la corda tra le gambe ..io dico di no......ricordo solo di un amico che mi disse ...MA COME c***o SEI CADUTO.. :wink: ....SONO VOLATO E BASTA.....l'ultimo ricordo il rumore della maglietta che si strappa sulla roccia...ora prima di volare ci penso e ci ripenso un bel po di volte.... :wink:

ciau... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda climber » lun apr 04, 2005 17:42 pm

Io resto fermo sul mio parere! la corda non va proprio presa in mano nemmeno per il cosidetto bilanciamento, è un'abitudine sbaglliata e si rischiano le dita contro qualche spigolo o contro la parete; secondo la mia esperienza ( non sono uno che si nega all'arte circense del volo) evita di prendere la cora in mano, ma cerca di tenere sempre sotto controllo il giro della corda (che non passi dietro alle gambe) :D
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda Quad Damage » lun apr 04, 2005 18:00 pm

Falesia di Nago, devo ancora capire il motivo ma il volo è venuto a testa in giù, un paio di metri in tutto, alla fine la corda mi ha preso in pieno la gamba, cosa che mi ha permesso subito di raddrizzarmi, a parte lo spavento la gamba ha continuato a far male per un mesetto.... mai toccare la corda! :roll:
"I have no mouth, and I must scream..."
Quad Damage
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio nov 25, 2004 18:12 pm
Località: Pagnacco (UD)

Messaggioda Roberto » lun apr 04, 2005 18:27 pm

Il bello è che siamo tutti della stessa idea 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: A capofitto

Messaggioda cuorpiccino » lun apr 04, 2005 19:03 pm

Titanium ha scritto:.....piedi buonissimi ma un pelo rientranti ......

....manettina infima.... (c***o un ossimoro! 8O )

.....Catena a 10 centimetri dalla punta delle dita..... (lancia alla catena, c******e!)

...... i piedi erano ottimi e un pelo rientranti, ......
...... i piedi sono semplicemente rimasti lì facendo da perno.... (prova a toglierli la prossima volta!)......



Fab ha scritto:mi si è inceppata la caviglia tra la corda ed un rinvio e mi ha ribaltato!!



Quando stai per volare in placca, devi lasciarti andare. Se i piedi sono su un appoggio grosso e nonn li togli di li, restano su e ti ribalti. QUindi la "spintina" in fuori serve a questo, deve essere un passetto. Se la spinta è troppo energica e lo spit a 40 cm sotto il piede, ti schianti sulla placca dopo aver descritto un semicerchio nel vuoto.
Se hai la corda dietro la caviglia, son cazzi. Una volta ho visto una ragazza cadere su una placca appoggiata, la corda non scorreva in discesa ed aveva formato un anello, una gamba della ragazza è andata dentro l'anello e lei si è ribaltata, finendo con la testa a 50cm da una cengia.
Fate le vie strapiombanti.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Roberto » lun apr 04, 2005 19:45 pm

La questione è che si vola contratti, tutte tesi, e questo fa si che si cada male.
Spesso si invoca il compagno di recuperare tutta la corda disponibile, con l'idea di abbreviare il volo, ma con la sola risultante di "chioppare" in modo statico e rischiare di sbattere male contro la parete.
Bisogna cercare di non aver paura e di cadere "con eleganza".... ma non è certo facile :wink:
(io ho sempre un po di strizza :lol: )
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.