Parete No A. du Midi goulotte Carli-Chassagne

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Parete No A. du Midi goulotte Carli-Chassagne

Messaggioda Lorenz » lun mar 21, 2005 12:15 pm

fatta questo WE prendendo la funivia fino al Col du Plan sabato mattina verso le 8:30. Avvicinamento senza sci e quindi piuttosto lento visto la quantita' di neve, attacchiamo la via verso le 12.
Si tratta di una via di 1000 m valutata III/4- (tre tiri di goulotte vera e propria sui 75° al massimo. Il resto misto piu' un passaggio su roccia di IV-/V).
Date le condizioni invernali della via con neve poco stabile nonche' l'allenamento non ottimale, ci rendiamo conto che non riusciremo ad uscire in cima prima del buio.
Ed infatti bivacchiamo tra i 3500 e i 3600. Tutto sommato e' stato piacevole, il meteo era fantastico, la temperatura non era estrema (intorno a -8°), noi eravamo piu' o meno attrezzati e l'ambiente era davvero strepitoso!

Ecco qui qualche foto in attesa che prepari il materiale per il sito.
saluti,
Lorenz

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda BAT » lun mar 21, 2005 12:26 pm

Leggerndo tra le righe la valutazione della salita, noto che:
- il grado è III/4-, quindi grado tecnico 4-
- tiri in goulotte, max 75°
Ora non so se le valutazioni della difficoltà tecnica sia diverse nel caso di cascate di ghiaccio e di itinerari in ambiente. Dico anche che non ho mai fatto nulla di simile nella Alpi Occieentali, solo che grado tecnico 4- e 75° mi suona un po' incongruente. Non è una polemica, sia ben chiaro, solo che non capisco.
Oppure si spiega tutto se si considera che il ghiaccio/neve era pessimo, davvero pessimo!

Al di là di questo, belle foto, e, almeno personalmente, pur non avendoli mai fatti, sono itinerari che mi attirano parecchio!!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda dademaz » lun mar 21, 2005 12:33 pm

BAT ha scritto:Leggerndo tra le righe la valutazione della salita, noto che:
- il grado è III/4-, quindi grado tecnico 4-
- tiri in goulotte, max 75°
Ora non so se le valutazioni della difficoltà tecnica sia diverse nel caso di cascate di ghiaccio e di itinerari in ambiente. Dico anche che non ho mai fatto nulla di simile nella Alpi Occieentali, solo che grado tecnico 4- e 75° mi suona un po' incongruente. Non è una polemica, sia ben chiaro, solo che non capisco.
Oppure si spiega tutto se si considera che il ghiaccio/neve era pessimo, davvero pessimo!

Al di là di questo, belle foto, e, almeno personalmente, pur non avendoli mai fatti, sono itinerari che mi attirano parecchio!!


BAT non hai capito 'na mazza....x 75° si intende la temperatura!!!!!!!! insomma faceva un bel caldo....certo poi un bello sbalzo termico fino ai -8° di notte!!!!! :D :D :D
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda Lorenz » lun mar 21, 2005 12:37 pm

BAT ha scritto:Leggerndo tra le righe la valutazione della salita, noto che:
- il grado è III/4-, quindi grado tecnico 4-
- tiri in goulotte, max 75°
Ora non so se le valutazioni della difficoltà tecnica sia diverse nel caso di cascate di ghiaccio e di itinerari in ambiente. Dico anche che non ho mai fatto nulla di simile nella Alpi Occieentali, solo che grado tecnico 4- e 75° mi suona un po' incongruente. Non è una polemica, sia ben chiaro, solo che non capisco.
Oppure si spiega tutto se si considera che il ghiaccio/neve era pessimo, davvero pessimo!

Al di là di questo, belle foto, e, almeno personalmente, pur non avendoli mai fatti, sono itinerari che mi attirano parecchio!!


condivido quello che dici. In effetti e' una cosa che ho notato anche io nei giorni scorsi guardando qua e la sulla rete. Per esempio, un'altra via che volevamo fare e' il Fil a Plomb, valutata 4+ addirittura.

In generale credo che non si possa equiparare queste valutazioni come se fossero delle cascate in fondo valle.

Certo, gradirei sapere cosa ne pensano i piu' esperti

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda rolly » lun mar 21, 2005 12:47 pm

COMPLIMENTI PER LA SALITA E LE FOTO.

come sono le condizioni in Bianco.
Ho letto che dopo i giorni di freddo intenso, adesso e' ripresa l'attivita'.
Quanta neve c'e' :?: mi sembra di capire che non e' ancora trasformata.
Non vedo l'ora di tornarci. a parte i costi :cry: :evil:
Ciao e complimenti ancora
Avatar utente
rolly
 
Messaggi: 220
Images: 22
Iscritto il: ven apr 23, 2004 1:11 am

Messaggioda Antille » lun mar 21, 2005 13:16 pm

Lorenz ha scritto:
BAT ha scritto:Leggerndo tra le righe la valutazione della salita, noto che:
- il grado è III/4-, quindi grado tecnico 4-
- tiri in goulotte, max 75°
Ora non so se le valutazioni della difficoltà tecnica sia diverse nel caso di cascate di ghiaccio e di itinerari in ambiente. Dico anche che non ho mai fatto nulla di simile nella Alpi Occieentali, solo che grado tecnico 4- e 75° mi suona un po' incongruente. Non è una polemica, sia ben chiaro, solo che non capisco.
Oppure si spiega tutto se si considera che il ghiaccio/neve era pessimo, davvero pessimo!

Al di là di questo, belle foto, e, almeno personalmente, pur non avendoli mai fatti, sono itinerari che mi attirano parecchio!!


condivido quello che dici. In effetti e' una cosa che ho notato anche io nei giorni scorsi guardando qua e la sulla rete. Per esempio, un'altra via che volevamo fare e' il Fil a Plomb, valutata 4+ addirittura.

In generale credo che non si possa equiparare queste valutazioni come se fossero delle cascate in fondo valle.

Certo, gradirei sapere cosa ne pensano i piu' esperti

Lorenz


Ciao Lorenz, complimenti per la salita e lo spirito con cui l'avete affrontata :D .
La Fil a plomb è un po' che la punto, attendo solo che le condizioni sian favorevoli (Neve, Tempo e denaro!) e partiamo.

Per quanto strano possa sembrare, le difficoltà tra le goulotte d'alta quota e le cascate di fondo valle sono discordanti, un 4 di goulotte non è nemmeno paragonabile ad un 4 di cascata, infatti in america e Canada utilizzano due scale differenti (WI Water Ice e WA Water Alpin) seguito dal numero arabo della difficoltà... Consideriamo che in quota oltre alla difficoltà tecnica bisogna fare i conti con altri fattori (Quota, possibilità di bivacco, rientro...) Se su una cascata decidi di scendere fai una doppia e via alla macchina, a metà della Carli-Chassagne se decidi di scendere... :mrgreen:

Un mio modesto parere, avanti gli altri!! :D

Lorenz sentiamoci per la Fil, magari combiniamo. Ciao :wink:
Ultima modifica di Antille il lun mar 21, 2005 13:18 pm, modificato 1 volta in totale.
Antille
Avatar utente
Antille
 
Messaggi: 391
Images: 42
Iscritto il: lun dic 23, 2002 13:17 pm
Località: Toscana

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun mar 21, 2005 13:18 pm

Lorenz ha scritto:
BAT ha scritto:Leggerndo tra le righe la valutazione della salita, noto che:
- il grado è III/4-, quindi grado tecnico 4-
- tiri in goulotte, max 75°
Ora non so se le valutazioni della difficoltà tecnica sia diverse nel caso di cascate di ghiaccio e di itinerari in ambiente. Dico anche che non ho mai fatto nulla di simile nella Alpi Occieentali, solo che grado tecnico 4- e 75° mi suona un po' incongruente. Non è una polemica, sia ben chiaro, solo che non capisco.
Oppure si spiega tutto se si considera che il ghiaccio/neve era pessimo, davvero pessimo!

Al di là di questo, belle foto, e, almeno personalmente, pur non avendoli mai fatti, sono itinerari che mi attirano parecchio!!


condivido quello che dici. In effetti e' una cosa che ho notato anche io nei giorni scorsi guardando qua e la sulla rete. Per esempio, un'altra via che volevamo fare e' il Fil a Plomb, valutata 4+ addirittura.

In generale credo che non si possa equiparare queste valutazioni come se fossero delle cascate in fondo valle.

Certo, gradirei sapere cosa ne pensano i piu' esperti

Lorenz

Se non erro la valutazione 4- riguarda proprio il tiro su roccia-misto che tu citi. Fil a Plomb è ben altra cosa e il 4+ si riferisce ai tiri su ghiaccio ed è una valutazione aderente a quelle su cascata di fondo valle o giù di lì.
Ciao e bravi. Il bivacco ha sicuramente reso la salita più gratificante :wink:
P.S.
La prossima volta bivaccate al "Du Plan" e svegliatevi presto :wink: Pigroni :D
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda marinoroma » lun mar 21, 2005 14:02 pm

Bella Lorenz
Foto favolose e complimenti per la salita :wink:

ciao
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Lorenz » lun mar 21, 2005 14:18 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:P.S.
La prossima volta bivaccate al "Du Plan" e svegliatevi presto :wink: Pigroni :D


Si ma cosi vuol dire stare fuori due notti. A meno che non sei una scheggia, e' molto difficile che si riesca a fare la via e prendere l'ultima funivia per tornare.
Noi sapevamo gia' che saremmo stati un po lenti

saluti,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Lorenz » lun mar 21, 2005 14:24 pm

Antille ha scritto:Ciao Lorenz, complimenti per la salita e lo spirito con cui l'avete affrontata :D .

gia', molto "alpinismo classico" direi :D
Ma e' lo spirito che preferisco
Antille ha scritto:
La Fil a plomb è un po' che la punto, attendo solo che le condizioni sian favorevoli (Neve, Tempo e denaro!) e partiamo.


Per le condizioni, ho trovato questa pagina molto interessante
http://www.chamonixmountainguide.com/fr ... ottes.html
Non so quanto ci sia da fidarsi, ma almeno per quelle dove c'e' anche la data di aggiornamento sembra affidabile.

Sabato mattina ho visto almeno due cordate dirette al Fil a Plomb. A vedere la goulotte, sembrava molto ben formata.

ciao,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda rolly » lun mar 21, 2005 15:31 pm

Lorenz ha scritto:
Antille ha scritto:Ciao Lorenz, complimenti per la salita e lo spirito con cui l'avete affrontata :D .

gia', molto "alpinismo classico" direi :D
Ma e' lo spirito che preferisco
Antille ha scritto:
La Fil a plomb è un po' che la punto, attendo solo che le condizioni sian favorevoli (Neve, Tempo e denaro!) e partiamo.


Per le condizioni, ho trovato questa pagina molto interessante
http://www.chamonixmountainguide.com/fr ... ottes.html
Non so quanto ci sia da fidarsi, ma almeno per quelle dove c'e' anche la data di aggiornamento sembra affidabile.

Sabato mattina ho visto almeno due cordate dirette al Fil a Plomb. A vedere la goulotte, sembrava molto ben formata.

ciao,
Lorenz


la goulotte era già formata a gennaio, la fatta un mio amico. quel giorno c'erano 6 cordate :( :( :(
ha detto comunque che merita una ripetizione.

allora lorenz, com'è la situazione della neve???
Avatar utente
rolly
 
Messaggi: 220
Images: 22
Iscritto il: ven apr 23, 2004 1:11 am

Messaggioda BAT » lun mar 21, 2005 17:48 pm

Antille ha scritto:
Lorenz ha scritto:
BAT ha scritto:Leggerndo tra le righe la valutazione della salita, noto che:
- il grado è III/4-, quindi grado tecnico 4-
- tiri in goulotte, max 75°
Ora non so se le valutazioni della difficoltà tecnica sia diverse nel caso di cascate di ghiaccio e di itinerari in ambiente. Dico anche che non ho mai fatto nulla di simile nella Alpi Occieentali, solo che grado tecnico 4- e 75° mi suona un po' incongruente. Non è una polemica, sia ben chiaro, solo che non capisco.
Oppure si spiega tutto se si considera che il ghiaccio/neve era pessimo, davvero pessimo!

Al di là di questo, belle foto, e, almeno personalmente, pur non avendoli mai fatti, sono itinerari che mi attirano parecchio!!


condivido quello che dici. In effetti e' una cosa che ho notato anche io nei giorni scorsi guardando qua e la sulla rete. Per esempio, un'altra via che volevamo fare e' il Fil a Plomb, valutata 4+ addirittura.

In generale credo che non si possa equiparare queste valutazioni come se fossero delle cascate in fondo valle.

Certo, gradirei sapere cosa ne pensano i piu' esperti

Lorenz


Ciao Lorenz, complimenti per la salita e lo spirito con cui l'avete affrontata :D .
La Fil a plomb è un po' che la punto, attendo solo che le condizioni sian favorevoli (Neve, Tempo e denaro!) e partiamo.

Per quanto strano possa sembrare, le difficoltà tra le goulotte d'alta quota e le cascate di fondo valle sono discordanti, un 4 di goulotte non è nemmeno paragonabile ad un 4 di cascata, infatti in america e Canada utilizzano due scale differenti (WI Water Ice e WA Water Alpin) seguito dal numero arabo della difficoltà... Consideriamo che in quota oltre alla difficoltà tecnica bisogna fare i conti con altri fattori (Quota, possibilità di bivacco, rientro...) Se su una cascata decidi di scendere fai una doppia e via alla macchina, a metà della Carli-Chassagne se decidi di scendere... :mrgreen:

Un mio modesto parere, avanti gli altri!! :D

Lorenz sentiamoci per la Fil, magari combiniamo. Ciao :wink:


Lasciamo perdere per il momento il grado romano indicante la difficoltà d'ambiente.

Immagino che il grado tecnico differisca da una cascata di fondo valle da un itinerario alpino, per esempio sul Bianco.
Ok.
Solo che ora, mi chiedo: "come posso procedere nella valutazione della difficoltà tecnica di un itinerario alpino nel Bianco, zona che non conosco?".
Ovvero, se il mio limite da primo su cascata di fondo valle è 3+, lo stesso grado in ambiente, immagino sia più difficile! E' così?
Ovvero (di nuovo), se volessi ripetere un itinerario alpino gradato 4, questo grado a cosa può corrispondere, come difficoltà tecnica, in una cascata di fondo valle?

Ok, possono sembrare domande banali, e forse lo saranno anche, ma non avendo mai fatto itinerari in quota (in genere e sul Bianco specialmente), volevo farmi più chiarezza, in modo da non cacciarmi nei guai, per un'errata valutazione, se un giorno ho l'occasione di visitare quei fantastici luoghi....
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda BAT » lun mar 21, 2005 17:52 pm

dademaz ha scritto:
BAT ha scritto:Leggerndo tra le righe la valutazione della salita, noto che:
- il grado è III/4-, quindi grado tecnico 4-
- tiri in goulotte, max 75°
Ora non so se le valutazioni della difficoltà tecnica sia diverse nel caso di cascate di ghiaccio e di itinerari in ambiente. Dico anche che non ho mai fatto nulla di simile nella Alpi Occieentali, solo che grado tecnico 4- e 75° mi suona un po' incongruente. Non è una polemica, sia ben chiaro, solo che non capisco.
Oppure si spiega tutto se si considera che il ghiaccio/neve era pessimo, davvero pessimo!

Al di là di questo, belle foto, e, almeno personalmente, pur non avendoli mai fatti, sono itinerari che mi attirano parecchio!!


BAT non hai capito 'na mazza....x 75° si intende la temperatura!!!!!!!! insomma faceva un bel caldo....certo poi un bello sbalzo termico fino ai -8° di notte!!!!! :D :D :D


BEVI DE MANCO!
:lol:
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Davide62 » lun mar 21, 2005 19:05 pm

Sabato sono stato alle Courtes, via degli Svizzeri, le condizioni sono ottimali, ormai resta buono solo il mese venturo o la massimo maggio...
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda dademaz » lun mar 21, 2005 19:10 pm

Davide62 ha scritto:Sabato sono stato alle Courtes, via degli Svizzeri, le condizioni sono ottimali, ormai resta buono solo il mese venturo o la massimo maggio...


ue va chi si vede....ebbravo Davide!!!!

allora quando ci incontriamo? xò ormai dopo pasqua xchè sta settimana sono un po' incasinato

ciao
Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda Davide62 » lun mar 21, 2005 19:16 pm

dademaz ha scritto:
Davide62 ha scritto:Sabato sono stato alle Courtes, via degli Svizzeri, le condizioni sono ottimali, ormai resta buono solo il mese venturo o la massimo maggio...


ue va chi si vede....ebbravo Davide!!!!

allora quando ci incontriamo? xò ormai dopo pasqua xchè sta settimana sono un po' incasinato

ciao
Davide

A chi lo dici :( , non ho più tempo per far nulla.....
Credo che il WE dopo Pasqua torno nel massiccio, ne approfitto delle buone condizioni.
Questo WE ho sbanfato abbastanza, devo allenarmi :roll:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Maxxo » lun mar 21, 2005 19:16 pm

dademaz ha scritto:
Davide62 ha scritto:Sabato sono stato alle Courtes, via degli Svizzeri, le condizioni sono ottimali, ormai resta buono solo il mese venturo o la massimo maggio...


ue va chi si vede....ebbravo Davide!!!!

allora quando ci incontriamo? xò ormai dopo pasqua xchè sta settimana sono un po' incasinato

ciao
Davide

Uè dade, preso nota? :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar mar 22, 2005 10:51 am

Davide62 ha scritto:Sabato sono stato alle Courtes, via degli Svizzeri, le condizioni sono ottimali, ormai resta buono solo il mese venturo o la massimo maggio...

Sagge le tue parole Mio Buon Amico & Mentore :wink: Te l'ho già detto quest'anno bissiamo il 2003 8O :cry: :cry: :cry:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda dademaz » mar mar 22, 2005 11:00 am

Davide62 ha scritto:
dademaz ha scritto:
Davide62 ha scritto:Sabato sono stato alle Courtes, via degli Svizzeri, le condizioni sono ottimali, ormai resta buono solo il mese venturo o la massimo maggio...


ue va chi si vede....ebbravo Davide!!!!

allora quando ci incontriamo? xò ormai dopo pasqua xchè sta settimana sono un po' incasinato

ciao
Davide

A chi lo dici :( , non ho più tempo per far nulla.....
Credo che il WE dopo Pasqua torno nel massiccio, ne approfitto delle buone condizioni.
Questo WE ho sbanfato abbastanza, devo allenarmi :roll:


hey Davide anche io e maxxo dovremmo andare sul bianco il week-end successivo a pasqua....direi che è d'obbligo trovarsi!!!!

Davide

x maxxo: l'altro giorno stavo proprio guardando qualcosa lì in zona! :wink:
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda BAT » mar mar 22, 2005 11:09 am

Scusate l'intromissione: se quelc he volete fare non è troppo impegnativo, non è che ci si possa aggregare?
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.